METODOLOGIA DELLA RICERCA 9CFU PEDROLI 35-39
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() METODOLOGIA DELLA RICERCA 9CFU PEDROLI 35-39 Description: METODOLOGIA DELLA RICERCA 9CFU PEDROLI 35-39 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In uno studio longitudinale: non possono assolutamente essere applicati all'interno dei veri esperimenti. si considerano diversi campioni contemporaneamente, con differenti livelli di età. viene scelto un solo campione di soggetti che viene monitorato costantemente nel tempo, ad intervalli fissi. c'è la possibilità di tenere sotto controllo l'effetto della storia attuale. Gli studi trasversali: non possono assolutamente essere applicati all'interno dei veri esperimenti. considerano diversi campioni contemporaneamente, con differenti livelli di età. permettono di osservare un solo campione con caratteristiche eterogenee. selezionano un solo campione di soggetti che viene monitorato costantemente nel tempo, ad intervalli fissi. Studi sullo stesso costrutto condotti con metodologie studi longitudinali e trasversali hanno prodotto: risultati contrastanti. non hanno prodotto risultati. risultati simili. non sono mai stati fatti. Gli studi longitudinali retrospettivi: seguono gli stessi soggetti per diverso tempo. richiedono ai soggetti di ricordare eventi passati. prevedono misurazioni regolari su soggetti singoli che cambiano ad ogni rilevazione. prevedono misurazioni regolari su campioni largamente differenti o completamente rinnovati. Gli studi longitudinali prospettici: richiedono ai soggetti di ricordare eventi passati. seguono gli stessi soggetti per diverso tempo. prevedono misurazioni regolari su soggetti singoli che cambiano ad ogni rilevazione. prevedono misurazioni regolari su campioni largamente differenti o completamente rinnovati. Gli studi trasversali ripetuti: prevedono misurazioni regolari su campioni largamente differenti o completamente rinnovati. richiedono ai soggetti di ricordare eventi passati. seguono gli stessi soggetti per diverso tempo. seguono lo stesso soggetto per diverso tempo. L'effetto della coorte di età afferma che: i soggetti di uno studio longitudinale provengono da coorti differenti e hanno esperienze differenti. non ci sono differenze tra soggetti appartenenti a diverse coorti. i soggetti di uno studio trasversale mostrano uno sviluppo omogeneo. i soggetti di uno studio trasversale provengono da coorti differenti e hanno esperienze differenti. Gli studi longitudinali possono essere. ripetuti, prospettici, retrospettivi. naturalistici, intrusivi, indiretti. dipendenti, indipendenti e nominali. incrementali, prospettici e ripetitivi. I veri esperimenti comprendono: Tutte le alternative presenti. Disegni sperimentali entro i gruppi. disegni fattoriali. Disegni sperimentali tra i gruppi. I fattori principali su cui dovremmo intervenire quando facciamo una ricerca sperimentale sono: Standardizzazione e operazionalizzazione. bias e influenza dell'osservatore. manipolazione delle variabili e assegnazione dei soggetti. Effetto dell'ordine e della sequenza. Il concetto di manipolazione delle variabili indica: il livello di intrusività di un'osservazione. il livello di controllo che è possibile esercitare sulle variabili nel setting sperimentale. quanto è possibile disporre dei soggetti sperimentali coinvolti nella ricerca. le procedure che permettono di assegnare i soggetti che compongono il campione alle diverse condizioni sperimentali. In un disegno between: ogni gruppo è sottoposto ad un solo livello della variabile indipendente. ogni gruppo è sottoposto a tutti i diversi livelli della variabile indipendente. nessun gruppo è sottoposto a nessuna condizione sperimentale. un solo soggetto viene sottoposto a tutti i diversi livelli della variabile indipendente. In un disegno within: ogni gruppo è sottoposto a tutti i diversi livelli della variabile indipendente. un solo soggetto viene sottoposto ad un solo livello della variabile indipendente. nessun gruppo è sottoposto a nessuna condizione sperimentale. ogni gruppo è sottoposto ad un solo livello della variabile indipendente. I disegni between e within possono fanno riferimento: a nessuna delle alternative. a singoli soggetti. a entrambi. a gruppi di soggetti. Quando in un disegno sono presenti due o più variabili indipendenti abbiamo: un disegno a misure ripetute. un disegno fattoriale. un disegno non sperimentale. un disegno di solomon. Quando misuriamo la variabile dipendente dopo aver svolto il trattamento parliamo di: post-test. pre-test. disegno trasversale. disegno misto. I veri esperimenti consentono: di dire con la più alta sicurezza che gli effetti riscontrati nella variabile indipendente sono causati dalla manipolazione della variabile dipendente. di osservare i comportamenti nel loro ambiente naturale. allo sperimentatore di avere un controllo parziale su tutte le variabili della ricerca. di affermare con sicurezza che gli effetti riscontrati nella variabile dipendente sono causati dalla manipolazione della variabile indipendente. In un disegno con un solo gruppo e una sola prova: viene scelto un solo campione a cui verrà somministrato un solo trattamento e il post-test. viene scelto un solo campione a cui verrà somministrato un solo trattamento e il pre-test. viene scelto un solo campione a cui non verrà somministrato il trattamento e verrà fatto il post-test. viene scelto un solo campione a cui non verrà somministrato il trattamento e verrà fatto il pre-test. Quando voglio confrontare le prestazioni ad un test memoria di un gruppo di soggetti con demenza con un gruppo di soggetti sani dovrò attuare un disegno: descrittivo. between. entro i soggetti. within. I pre-esperimenti sono: disegni che permettono di osservare il comportamento in un contesto naturale. disegni che possono apparire sperimentali ma che permettono uno scarso controllo delle variabili. disegni che permettono un forte controllo delle variabili. equivalenti ai disegni sperimentali. Nel disegno con un solo gruppo e due prove le due prove: vengono svolte pre e post-test. vengono svolte entrambe pre-test. vengono svolte durante il trattamento. vengono svolte entrambe post-test. I disegni pre-esperimenti comprendono: Disegni con un solo gruppo e una sola prova, Disegni con un solo gruppo e due prove, Disegni con due gruppi non equivalenti e una prova. Disegno fattoriale, disegno di solomon, disegno a serie temporali interrotte. nessuna delle alternative. Disegni simulati prima e dopo, Disegno con un solo gruppo e due prove, disegni con una sola variabile indipendente. Nel disegno con un solo gruppo e due prove: viene scelto un solo campione a cui verrà somministrato un solo trattamento e una sola valutazione pre-test. viene scelto un solo campione a cui verrà somministrato un solo trattamento e due valutazioni. viene scelto un solo campione a cui non verrà somministrato il trattamento ma solo due valutazioni. viene scelto un solo campione a cui verrà somministrato un solo trattamento e una sola valutazione post-test. Nel disegno con due gruppi non equivalenti e una prova: vengono scelti due gruppi a cui verrà somministrata una valutazione. viene scelto un solo campione a cui verrà somministrato un solo trattamento e due valutazioni. viene scelto un solo campione a cui verrà somministrato un solo trattamento e una sola valutazione post-test. vengono scelti due gruppi a cui verranno somministrate due valutazioni. Nel disegno con due gruppi non equivalenti e una prova i due gruppi: solo il gruppo di controllo svolgerà il trattamento. svolgono entrambi il trattamento. nessun gruppo svolgerà il trattamento. solo il gruppo sperimentale svolgerà il trattamento. Nel disegno con due gruppi non equivalenti e una prova i due gruppi non sono equivalenti perché: entrambe le alternative. non è possibile confrontare le valutazioni pre-test. non c'è stata un'assegnazione randomizzata. nessuna delle alternative. In un disegno entro i gruppi: ogni gruppo è sottoposto a tutte le condizioni sperimentali. ogni gruppo è sottoposto ad una sola condizione sperimentale. si prendono in considerazione solo soggetti singoli. nessun gruppo è sottoposto a nessuna condizione sperimentale. In un disegno tra i gruppi: nessun gruppo è sottoposto a nessuna condizione sperimentale. ogni gruppo è sottoposto a tutte le condizioni sperimentali. ogni gruppo è sottoposto ad una sola condizione sperimentale. si prendono in considerazione solo soggetti singoli. Il principale problema del disegno di Solomon: richiede un alto numero di soggetti. richiede un esiguo numero di soggetti. si applica solo a soggetti singoli. richiede un alto numero di valutazioni pre-test. Il disegno di Solomon: richiede un numero limitato di soggetti. non è in grado di isolare gli effetti di disturbo della prova preliminare. si applica solo a soggetti singoli. riesce a isolare gli effetti di disturbo della prova preliminare. Nel disegno di Solomon: tutti i gruppi svolgono il pre-test. entrambe le alternative. nessun gruppo svolge la prova preliminare. nessuna delle alterntive. Ho due gruppi di soggetti depressi, ad uno fornisco un farmaco all'altro un placebo. Valuto il livello di depressione di entrambi i gruppi prima e dopo il trattamento per poi confrontarli. Sto applicando: disegno classico. disegno entro i gruppi. Disegno di Solomon. disegno a misure ripetute semplice. I disegni con una variabile indipendente tra i gruppi sono: Disegno a misure ripetute semplice e Disegno di Solomon. disegno classico e disegno controbilanciato. Disegno a misure ripetute semplice, Disegni controbilanciati. Disegno classico e Disegno di Solomon. I disegni con una variabile indipendente entro i gruppi sono: Disegno classico e Disegno di Solomon. disegno classico e disegno controbilanciato. Disegno a misure ripetute semplice, Disegni controbilanciati. Disegno a misure ripetute semplice e Disegno di Solomon. I disegni con una variabile indipendente possono essere: Tra i gruppi. Entrambi. Entro i gruppi. nessuna delle alternative. Il disegno classico è composto da: Due gruppi, una prova e il trattamento per un solo gruppo. Due gruppi, una prova e nessun trattamento. Un gruppo, due prove e nessun trattamento. Due gruppi, due prove e il trattamento per un solo gruppo. L'effetto dell'ordine in un esperimento: è dovuto al fatto che il laboratorio sia in disordine e potrebbe distrarre i soggetti dall'esperimento. dipende dal modo in cui lo sperimentatore alterna i soggetti durante la giornata. è dovuto alla parziale dipendenza di una condizione sperimentale da quella che la precede. è dovuto all'ordine delle condizioni, indipendentemente dalla specificità delle condizioni stesse. Nel disegno a misure ripetute semplice: i gruppi sono equivalenti perché sono composti dagli stessi soggetti. i gruppi sono equivalenti perché sono composti da soggetti che si somigliano. i gruppi non sono equivalenti. i gruppi sono equivalenti perché sono composti da soggetti con le medesime caratteristiche demografiche. L'effetto della sequenza in un esperimento: è dovuto all'ordine delle condizioni, indipendentemente dalla specificità delle condizioni stesse. è dovuto al fatto che il laboratorio sia in disordine e potrebbe distrarre i soggetti dall'esperimento. è dovuto alla parziale dipendenza di una condizione sperimentale da quella che la precede. dipende dal modo in cui lo sperimentatore alterna i soggetti durante la giornata. Nei Disegni entro i gruppi: non sono previsti né gruppo né condizione di controllo. si prendono in considerazione solo soggetti singoli. è previsto un gruppo di controllo. ogni soggetto diventa il controllo di sé stesso. I disegni entro i gruppi con una sola variabile indipendente comprendono: entrambi. Disegno controbilanciato entro i soggetti. nessuna delle alternative. disegno a misure ripetute semplice. Quando applichiamo un disegno a misure ripetute semplice ogni soggetto/gruppo: Viene sottoposto a tutti i livelli della variabile indipendente. appartiene ad uno studio diverso. Viene sottoposto a tutti i livelli della variabile dipendente. Viene valutato più volte per la variabile indipendente. Quando voglio valutare come uno stesso gruppo di soggetti risponde a due diverse terapie per la memoria metterò in atto: un disegno classico. un disegno a misure ripetute. un disegno fattoriale. un disegno con gruppo di controllo non equivalente. Usiamo il disegno controbilanciato entro i soggetti quando: abbiamo un numero dei soggetti limitato. non sappiamo quanti soggetti parteciperanno alla nostra ricerca. abbiamo un numero dei soggetti molto alto. non sappiamo quanti soggetti porteranno a termine la nostra ricerca. Per contrastare l'effetto dell'ordine e della sequenza in un esperimento: si deve mettere in atto una procedura di controbilanciamento, che può essere entro i giorni o entro le ore. si deve mettere in ordine il laboratorio. si deve mettere in atto una procedura di controbilanciamento, che può essere entro i soggetti o entro i gruppi. si deve mettere in atto una procedura di bilanciamento. |