option
Questions
ayuda
daypo
search.php

METODOLOGIA DELLA RICERCA QUIZ INTERMEDI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
METODOLOGIA DELLA RICERCA QUIZ INTERMEDI

Description:
quiz intermedi pedroli

Creation Date: 2023/11/06

Category: Others

Number of questions: 226

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'operazionalizzazione permette di. definire le procedure per misurare o osservare un concetto. assegnare i soggetti del campione alle condizioni sperimentali. estrarre dalla popolazione il campione.

si usano le domande filtro per. mantenere costante la durata del questionario. ridurre la durata della compilazione del questionario. aumentare la durata del questionario.

per gli strutturalisti la mente è. la somma di tutti i processi qui e ora. la somma di tutti i processi mentali nella vita. l'anima pensante ma priva di estensione.

nel disegno controbilanciato entro i soggetti. non controlla la diversità tra i gruppi. consiste nel sottoporre diversi soggetti a varie variabili indipendenti. consiste nel sottoporre ciascun soggetto a ogni livello della variabile indipendente secondo le possibili combinazioni in tempi diversi.

una serie di ipotesi. formano una teoria. sono un test statistico descrittivo. formano un costrutto.

i segnali elettrofisiologici possono essere. solo elettrici. sia elettrici che non elettrici. solo non elettrici.

le fasi di costruzione di un questionario sono. 10. 23. 6.

Quando usiamo una metodologia dell'inchiesta dovremmo porci il problema: legato al problema dell'assegnazione dei soggetti. legato alla ridotta numerosità del campione che si può raggiungere. inerente alla corrispondenza tra il comportamento descritto e quello reale.

L'uso dell'inganno nella ricerca può essere usato quando. Vogliamo convincere un soggetto a partecipare alla ricerca. Non c'è altro modo per osservare und dato comportamento. Fa comodo al ricercatore.

il disegno controbilanciato entro i soggetti. permette di controllare l'effetto della speranza. permette di controllare la diversità tra i gruppi. permette di controllare l'effetto dell'ordine.

l'osservazione può essere condotta in condizioni. ecologiche. entrambi. standardizzate.

per svolgere una buona osservazione naturalistica è necessario. categorizzare, rappresentare e registrare il comportamento secondo regole precise. intervenire direttamente sulla situazione per elicitare i comportamenti da osservare. categorizzare e fare inferenze sui comportamenti osservati.

Per i funzionalisti il comportamento adattivo è composto da: una stimolazione motivante, una situazione sensoriale e una risposta. stimolo e risposta. Sensazioni, immagini mentali, stati affettivi.

Durante il medioevo. È nata la psicologia come scienza autonoma. Non è stato possibile studiare l'uomo a causa della dottrina cristiana. La scienza dell'uomo è stata portata avanti dalla chiesa.

L'esito del processo di revisione di un articolo prevede. Che l'articolo vengo solo bocciato o accettato così com è. Che la rivista modifichi l'articolo secondo le sue preferenze. Diversi gradi sia di accettazione che di rifiuto.

(quiz) gli studi di panel. servono a valutare la stabilità di costrutti psicologici nel tempo. servono a creare situazioni strutturate in cui osservare il comportamento. permettono il monitoraggio dei segnali fisiologici.

Per Cartesio res extensa e rex cogitans. Dovevano essere studiate solo insieme. Non potevano essere oggetto di studio scientifico. Potevano essere studiate autonomamente.

Quando dobbiamo categorizzare un costrutto psicologico durante un'osservazione. è quasi impossibile fare un'attribuzione univoca. è necessario fare un'attribuzione biunivoca. è sempre possibile fare un'attribuzione univoca.

quando misuriamo la variabile dipendente prima del trattamento parliamo di. valutazione post test. entrambe. valutazione pre test.

nello scaling multidimensionali dovremmo ottenere. un singolo punteggio che rappresenta tutte le componenti del costrutto. punteggi separati per ogni dimensione vengono considerati come un continuum dal punteggio minimo al punteggio massimo ogni costrutto. punteggi separati per ogni componente del costrutto.

l'intervista strutturata si caratterizza per. una certa flessibilità nelle domande e nell'ordine di somministrazione. rigorosa predeterminazione delle domande e dell'ordine di somministrazione. l'assenza di domande predeterminate.

Pavlov ha scoperto il fenomeno del. condizionamento operante. tote. condizionamento classico.

Quando userò la categoria "eventi" per rappresentare i comportamenti durante un'osservazione: Potrò registrare cioè comportamenti categorizzati all'interno di uno spazio di tempo prestabilito. possiamo includere nell'osservazione anche comportamenti che non hanno una durata temporale significativa. mi interesserà sapere se un determinato fenomeno si è presentato o meno.

(quiz) la correlazione esprime: l'intensità e la direzione del legame tra le variabili. la direzione del legame tra le variabili. l'intensità del legame tra le variabili.

il punteggio grezzo. non deve mai essere confrontato con i valori normativi. permette di comprendere il significato del comportamento del soggetto. deve essere confrontato con i valori normativi.

i disegni con più variabili indipendenti sono anche detti. disegni controbilanciati. disegni fattoriali. disegni simulati.

Le procedure di assegnazione possono essere: casuale, casuale stratificato, ad hoc. casuale, a blocchi, pareggiamento. fattoriale, con una variabile, casuale.

tra i quasi esperimenti troviamo. disegni con gruppo di controllo non equivalente. disegno fattoriali. il disegno di Solomon.

la variabilità dei dati delle ricerche psicologiche è in larga parte dovuta a. operazionalizzazione. correlazione. caso.

Per i cognitivisti il comportamento. È un processo di continua verifica retroattiva del piano di comportamento. È l'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito. Non comprende processi di feedback.

i disegni simulati prima-dopo. permettono l'assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi. non permettono l'assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi. non permettono un buon controllo sul prima e dopo.

Ogni scienza sviluppa una propria metodologia: по. non è possibile dirlo. si.

la legge della vicinanza afferma che. a parità di condizioni gli elementi che appaiono simili verranno percepiti come parte di una medesima forma. a parità di condizioni gli elementi più prossimi andranno a costituire la medesima forma. a parità di condizioni gli elementi che stabiliscono una direzione implicita verranno percepiti come parte di una medesima forma.

Quando userò la categoria "intervalli" per rappresentare i comportamenti durante un'osservazione. mi interesserà sapere se un determinato fenomeno si è presentato o meno. potrò registrare cioè comportamenti categorizzati all'interno di uno spazio di tempo prestabilito. voglio analizzare presenza, sequenza e durata dei comportamenti.

(quiz) un problema legato alla somministrazione delle domande in un'inchiesta. si lega solo alla fase di analisi dei dati. dipende dalle procedure statistiche applicate in fase di creazione del questionario. è legato solo al dubbio che i soggetti non dicano la verità.

Gli indici bibliometrici sono: Dipendono dai voti ottenuti agli esami universitari. Riguardano la produzione non scientifica. Algoritmi matematici che si applicano alla rivista e ai suoi autori.

(quiz) lo studio dei casi singoli permette. di completare una teoria. di trovare una relazione causale tra variabili. di predire la relazione tra due variabili.

documentazione del comportamento può essere. entrambe. selezionata. esaustiva.

(quiz) per decidere le informazioni da indagare in un questionario. è sufficiente l'argomento deciso in fase di pianificazione della ricerca. non è necessario decidere le informazioni da indagare. è necessario definire dettagliatamente l'argomento deciso in fase di pianificazione della ricerca.

la documentazione del comportamento esaustiva utilizza. entrambi. appunti sul campo. racconti narrativi.

(quiz) un approccio di meta-analisi basato sugli indici di ampiezza dell'effetto. combina i valori delle singole ricerche per ottenere un effetto combinatorio. permette quindi di ottenere una stima combinata dell'ampiezza dell'effetto. analizza i dati ottenuti dalle ricerche singolarmente per permetterci di capire la validità di ognuna.

processi di maturazione possono riguardare principalmente. adulti. giovani. anziani.

(quiz) cos'è un costrutto. un complesso organizzato della vita psichica non osservabile direttamente, inferito attraverso gli indicatori. un indicatore che stabilisce le caratteristiche dei pensieri. comprende le caratteristiche dei casi del campione che si intende rilevare.

(quiz) le ricerche d'archivio vengono dette anche. ricerche primarie. ricerche secondarie. ricerche terziarie.

(quiz) il questionario è una metodologia molto usata perché. permette di osservare il comportamento in situazioni ecologiche. permette di avere una grande mole di dati. permette di assegnare i soggetti alle condizioni sperimentali in modo casuale.

la validità interna si esprime attraverso la relazione casuale in cui la variabile dipendente causa le modifiche della variabile indipendente. vero. dipende. falso.

le tipologie di validità sono. 8. 2. 5.

la tecnica dell'osservazione strutturata è stata molto usata da. Freud. Wundt. Piaget.

le procedure di scoring servono per. entrambi. classificare le rx. attribuire i punteggi.

Per svolgere una buona osservazione naturalistica è necessario: Categorizzare e fare inferenze sui comportamenti osservati. Categorizzare, rappresentare e registrare il comportamento secondo regole precise. Intervenire direttamente sulla situazione per elicitare i comportamenti da osservare.

l'osservazione qualitativa ci permette di. quantificare il fenomeno osservato traducendolo in numeri. fare inferenze sul comportamento osservato. descrivere il fenomeno verbalmente.

nello scaling multidimensionali. ogni dimensione del costrutto analizzato viene considerata come un continuum. ogni dimensione del costrutto analizzato viene considerata come un'unità. ogni dimensione del costrutto analizzato viene considerata come un insieme di altre dimensioni.

il codice etico italiano per la ricerca e l'insegnamento della psicologia nasce nel: 1995. 2015. 2005.

L'indice h è. Un indice che valuta la qualità dei lavori pubblicati su una rivista. Una valutazione della qualità del lavoro del ricercatore. nessuna alternativa.

Durante un'osservazione naturalistica l'errore categoriale si ha quando: un oggetto reale e il corrispettivo oggetto mentale vengono assegnati a due categorie diverse. il ricercatore sbaglia ad assegnare un comportamento ad una categoria. un comportamento viene assegnato ad una sola categoria.

processi di maturazione riguardano i cambiamenti sistematici di ordine biologico e psicologico che avvengono col trascorrere del tempo. vero. falso. dipende.

(quiz) Nel controbilanciamento tra i soggetti incompleto: viene usata solo una prova. vengono usate solo alcune combinazioni di prove. vengono usate tutte le combinazioni di prove possibili.

(quiz) Il followup si applica per. Controllare l'effetto dell'ora del giorno. Permettere di controllare le procedure di campionamento e assegnazione. Conoscere la durata nel tempo degli effetti.

(quiz) nelle ricerche d'archivio il ricercatore. non è la persona che ha raccolto i dati originari. fa parte del gruppo di ricercatori che ha raccolto i dati originari. è la persona che ha raccolto i dati originari.

uno studio sul caso singolo può essere valutato seguendo un criterio. clinico. sperimentali. entrambi.

Per pubblicare un articolo su una rivista è necessario. Basta inviare una copia a una rivista. È sufficiente pagare la quota di partecipazione. Passare attraverso a un processo di revisione.

un outcome possibili in un disegno con gruppo di controllo non equivalente è. l'effetto ordine. la mancanza di efficacia del trattamento. l'effetto soffitto.

i metodi osservativi prevedono. risposte che possono essere giuste o sbagliate. di registrare e descrivere comportamenti che non sarebbe possibile ricreare in laboratorio. di registrare e descrivere comportamenti esclusivamente in laboratorio.

l'indice H è usato per valutare. La rivista. Gli autori. I soggetti della ricerca.

gli esperimenti su soggetti singoli. non sono una metodologia scientifica. hanno permesso di fare grandi scoperte nei primi decenni di vita della psicologia. sono una metodica di recente creazione.

il livello di significatività rappresentato da alfa può essere. 0,05. entrambe. 0,01.

(quiz) Il gruppo di controllo. Viene sottoposto al trattamento sperimentale. Svolge le stesse attività del gruppo sperimentale. Non viene sottoposto al trattamento sperimentale.

(quiz) in uno studio sul caso singolo il disegno sperimentale comparato ad un disegno su gruppi. non permette aggiustamenti in itinere. è più rigido. è più flessibile.

per poter usare un segnale fisiologico è necessario che questo venga. percepito convertito e convenzionato. percepito convertito condizionato e registrato. convertito condizionato e registrato.

L'ipotesi alternativa H1 delinea. La presenza dell'effetto. Le caratteristiche dell'effetto. L'assenza dell'effetto.

(quiz) Il processo di associazione sincrona. È stato perfezionato dalla chimica mentale. Diceva che ogni pensiero non può essere diviso in componenti più piccole. È tipico del comportamentismo.

Secondo Cook e collaboratori le tipologie di validità sono. 8. 4. 2.

studi longitudinali e trasversali possono essere considerati. completamente diversi dai disegni entro i soggetti o entro i gruppi. equivalenti ai disegni entro i soggetti o entro i gruppi. casi particolari di disegni entro i soggetti o entro i gruppi.

Parliamo di effetto di interazione semplice quando. le due variabili indipendenti presentano un effetto sia quando sono analizzate singolarmente sia quando sono analizzate insieme. Le due variabili indipendenti singolarmente non presentano nessun effetto sulla variabile dipendente, questa viene modificata solo quando sono analizzate insieme. Le due variabili indipendenti non presentano nessun effetto.

(quiz) Un problema specifico legato all'inchiesta può essere: la presenza di più risposte oltre a quelle necessarie. la mancanza di alcune informazioni legate ai costrutti non analizza. la presenza di item mancanti.

l'osservazione per essere scientifica deve essere. entrambe. ingenua. rigorosa.

(quiz) nel disegno con due gruppi non equivalenti e una prova, la prova. viene svolta post test. viene svolta durante il trattamento. viene svolta pre test.

i più diffusi modelli di misurazione sono. teoria classica del test. entrambi. Item response theory.

(quiz) Le strategie generali di controllo sperimentale. tutte le alternative. Si preoccupano del disturbo del laboratorio. Pongono l'attenzione sugli effetti del soggetto e dello sperimentato.

(quiz) i risultati dei test psicologici dovrebbero. essere analizzati solo con procedure qualitative. indicare il punteggio ad ogni singolo ite per permettere un'analisi più dettagliata. essere sintetizzati in uno o più punteggi da essere interpretati.

La validità di facciata fa parte della. validità di criterio. validità di contenuto. validità di costrutto.

(quiz) L'età mentale. Viene calcolata con la scala binet-simon. Viene calcolata con scale di wechsler. Corrisponde sempre all'età mentale.

(quiz) Gardner ha identificato. 7 tipi di intelligenza. 12 tipi di intelligenza. 5 tipi di intelligenza.

(quiz) La psicologia generale e la psicometria appartengono allo stesso settore scientifico disciplinare?. no. dipende. si.

(quiz) gli indizi fisici analizzati durante l'osservazione indiretta sono. entrambi. prodotti del comportamento. indizi d'uso.

L'ipotesi da verificare è. L'ipotesi alternativa. L'ipotesi nulla.

Durante un'osservazione ingenua. Non bisogna fare inferenza circa il significato di quello che stiamo osservando. Si adottano criteri rigorosi per classificare il comportamento osservato. Vengono fatte delle inferenze circa il significato di quello che stiamo osservando.

La manipolazione delle variabili negli esperimenti sul campo: è possibile grazie alla presenza di confederati. è possibile grazie all'intervento dello sperimentatore. non è possibile.

le domande chiuse. richiedono una risposta verbale. permettono al soggetto di scegliere la risposta tra varie alternative. permettono al soggetto di rispondere liberamente usando le parole che preferisce.

(quiz) Nella fase dell'interpretazione dei dati il ricercatore utilizza. I dati grezzi. Le matrici dei dati. I risultati delle analisi statistiche.

(quiz) Con il concetto di validità si fa riferimento a quanto i risultati ottenuti attraverso lo svolgimento degli esperimenti non debbano corrispondere a un dato di realtà. vero. dipende. falso.

(quiz) La misurazione delle risposte deve essere. Oggettiva, sensibile, attendibile e valida. Soggettiva e basata sulle inferenze. Qualitativa e basata sulla sensibilità clinica del ricercatore.

(quiz) Una ricerca che abbia lo scopo di dimostrare empiricamente: permette di rilevare la presenza di un'associazione tra le variabili. permette di dimostrare la presenza di una relazione causale tra le variabili. entrambe le affermazioni sono vere.

(quiz) in un questionario le domande filtro servono a. fornire suggerimenti sulle risposte alle domande. dare un forte valore emotivo nei confronti di una delle risposte. capire se il soggetto sarà idoneo o meno a rispondere ad una serie di domande.

la correzione delle domande aperte prevede che. le risposte vadano classificate in categorie predefinite secondo criteri decisi a priori. vengano corrette attraverso delle procedure automatizzate e veloci. le risposte vadano classificate in categorie decise sul momento dai soggetti.

l'analisi del contenuto può essere svolta. usando software specifici. solo a mano. entrambe.

la variabile può essere definita come. una proprietà di un evento reale che è stata misurata. una proprietà di un evento reale che non può essere misurata. una proprietà di un evento futuro che dovrà essere misurata.

un disegno fattoriale misto comprende. una sola variabile indipendente e due variabili dipendenti. due o più variabili indipendenti uguali. due o più variabili indipendenti di due tipi diversi.

una teoria di riferimento può aiutare nell'interpretazione dei dati?. no. si. solo se la teoria è stata sviluppata dallo stesso ricercatore.

(quiz) i test psicologici vengono anche chiamati. entrambi. reattivi mentali. prove mentali.

(quiz) la scala likert. non viene usata in psicologia. è la tipologia di scaling più usata in psicologia. è la tipologia di scaling meno usata in psicologia.

L'attendibilità calcolata attraverso l'analisi dell'accordo tra più osservatori prevede di usare. K di cohen. T di student. Alfa di cronbach.

(quiz) Secondo le normative per gli esperimenti sugli animali. Questi possono essere usati per esercitazioni didattiche. Non si possono usare cani e gatti randagi. È possibile allevare primati in laboratorio.

nei metodi descrittivi: la variabile indipendente, quando presente, non può essere manipolata. entrambe sono corrette. potrebbe non essere presente una variabile indipendente.

i disegni simulati prima-dopo vengono molto usati per. annullare l'effetto al pre-test. il controllo sperimentale. la ricerca sul campo.

(quiz) Una ricerca che abbia lo scopo di verificare relazioni causali. Entrambe le affermazioni sono false. Permette di dimostrare la presenza di una relazione causale tra le variabili. Permette di rilevare la presenza di un'associazione tra le variabili.

(quiz) I soggetti Che hanno deciso liberamente di partecipare a una ricerca. Devono mentire per fare bella figura. Sono tenuti a dare risposte oneste e a rispettare le regole definite dal consenso informato. Sono tenuti a mentire per assecondare quella che credono sia la volontà dello sperimentatore.

(quiz) L'ipotesi alternativa può essere. Bidirezionale o monodirezionale. Bidirezionale o multidirezionale. lineare o curvilinea.

(quiz) l'operalizzazione riguarda. la definizione del disegno di ricerca. l'associazione tra costrutto e indicatori arbitrari concreti. l'associazione tra le variabili.

(quiz) La registrazione del comportamento può avvenire usando: la registrazione digitale. entrambi gli strumenti indicati. le note di osservazione.

prima di iniziare un'osservazione il ricercatore. dovrà fare pratica per prendere confidenza con gli strumenti. non è necessario fare pratica. dovrà sempre informare i soggetti delle sue intenzioni.

(quiz) quando definiamo operativamente un costrutto stiamo attuando il processo di. assegnazione. operazionalizzazione. campionamento.

(quiz) I metodi alternativi alla ricerca sugli animali. Non sono mai utili. Sono sempre utili. Non sono sempre utili.

(quiz) Quando interpretiamo i dati vogliamo. Confermare un'ipotesi di ricerca. entrambe. Aumentare la conoscenza di un problema.

(quiz) La meta-analisi: viene scelto un solo campione di soggetti che viene monitorato costantemente nel tempo, ad intervalli fissi. si propone di ottenere nuove informazioni attraverso l'accorpamento dei risultati di numerose ricerche che sono già state svolte su un argomento comune in momenti temporali differenti. consiste nel porre delle domande a un campione di persone estratto da una popolazione che intende rappresentare.

(quiz) Più è alto l'impact factor più la rivista risulta autorevole. dipende. falso. vero.

(quiz) Le interviste faccia a faccia. permettono poca flessibilità nella somministrazione delle domande. annullano il bias dell'osservatore. sono una metodologia molto costosa.

per i gestaltisti l'esperienza può. far predilige un pattern già visto in passato. essere basata sul condizionamento. dare origine a un principio percettivo precedentemente non presente.

che cos'è il tote?. Uno dei modelli più noti del cognitivismo. Uno dei modelli più noti del comportamentismo. Uno dei modelli della scuola della gestalt.

i funzionalisti mostravano. forte interesse per la sperimentazione. Poco interesse per la filosofia. Scarso interesse per la sperimentazione.

(quiz) Il rapporto costi/benefici di una ricerca. Prevede l'uso di una formula standard. Viene calcolato in maniera soggetiva dai partecipanti alla ricerca. Viene calcolato in maniera soggettiva dal comitato etico.

solitamente le procedure di scoring: sono a discrezione del ricercatore. sono decise dai soggetti. sono riportate nel manuale dei test.

(quiz) gli strumenti utilizzati durante l'osservazione indiretta. la validità dipende dai risultati che si ottengono. garantiscono una buona validità. non garantiscono una buona validità.

(quiz) Una teoria scientifica deve essere. Generica e intuitiva. Basata su una conoscenza ingenua del mondo. Logica precisa parsimoniosa.

(quiz) Le osservazioni scientifiche: prevede che i soggetti facciano inferenze circa il significato del loro comportamento. non richiedono di fare inferenze circa il significato di quello che stiamo osservando. richiedono che vengano fatte inferenze circa il significato di quello che stiamo osservando.

l'analisi del contenuto è replicabile perche. non vengono usati criteri specifici. i criteri vengono esplicitati in anticipo. i criteri non vengono esplicitati.

(quiz) La validità di un test può essere definita come. Il grado di disaccordo tra misurazioni indipendenti dello stesso costrutto. Il grado in cui uno strumento misura ciò che dice di misurare. Il grado di accordo tra misurazioni indipendenti dello stesso costrutto.

(quiz) I test cognitivi sono anche detti: di massima performance. di valutazione. di performance tipica.

(quiz) La ricerca che usa animali come soggetto: Porta benefici solo all'uomo e non agli animali. È sempre inutile e dannosa. Ha aiutato a fare importanti scoperte, in particolare nel passato.

(quiz) Le inchieste vengono usate per: O fare analisi correlazionali. capire la relazione casuale tra le variabili.

La validità di costrutto si riferisce al grado in cui. È presente una corrispondenza tra la misura e una variabile esterna. Il test è rappresentativo della caratteristica che intende valutare. Lo strumento misura quello che dice di misurare.

per analizzare i risultati di un disegno fattoriale entro i soggetti dobbiamo usare. l'analisi della varianza per gruppi indipendenti. l'analisi della varianza per i gruppi correlati. la correlazione.

(quiz) Il codice etico prevede: Tutti possono fare ricerca. Tutte le ricerche debbano essere sottoposte al comitato etico. Solo le ricerche più rischiose debbano essere sottoposte al comitato etico.

(quiz) quando assegniamo i soggetti ai gruppi di uno studio trasversale. si usa una metodologia completamente casuale. si prenderà in considerazione un solo gruppo di soggetti. la variabile età è l'unica da tenere in considerazione.

(quiz) L'impact factor è usato per valutare. La rivista. I soggetti della ricerca. Gli autori.

(quiz) per accertare la veridicità delle risposte ad un'inchiesta. si dovrebbe integrare questa metodologia con altre fonti di informazione. solamente usare le giuste analisi tattiche. nessuna delle precedenti.

(quiz) Durante la costruzione delle domande di un questionario è necessario: scegliere solo alcuni dei possibili livelli che la variabile potrebbe avere. analizzare nel dettaglio i possibili livelli che la variabile potrebbe avere. concentrarsi solo sulla forma delle domande.

In quanti settori viene divisa la psicologia?. 8. 367. 50.

l'osservazione quantitativa ci permette di. descrivere il fenomeno verbalmente. fare inferenze sul comportamento osservato. quantificare il fenomeno osservato traducendolo in numeri.

(quiz) Nell'esperimento di controllo. si può prevedere anche una terza condizione/gruppo che svolge un trattamento diverso da quello sperimentale. Si adottano strategie atte ad aumentare il livello della validità di una ricerca. Deve essere prevista solo la condizione di assenza di trattamento.

(quiz) le modalità di somministrazione di un questionario. possono essere domande chiuse o aperte. dipendono dalla tipologia di inchiesta che si vuole usare. sono indipendenti dalla tipologia di inchiesta che si vuole usare.

(quiz)Gli studi longitudinali e trasversali sono molto usati in: psicologia dello sviluppo. psicologia del lavoro. fisica.

(quiz) in un disegno fattoriale 2x2 possiamo avere. tre ipotesi nulle per ogni livello della variabile dipendente. tre ipotesi nulle per ogni livello della variabile indipendente. un numero illimitato di ipotesi nulle per ogni livello della variabile indipendente dipendente.

(quiz) I problemi nella metanalisi possono riguardare: gli errori sistematici delle singole ricerche. le variabili "moderatore". entrambe.

(quiz) Gli studi longitudinali permettono: di modificare l'andamento dei fenomeni sociali. l'identificazione degli sleeper effects, connessioni tra eventi separati da lunghi periodi di tempo. di valutare la variabile dipendente in una sola seduta.

(quiz) il ruolo partecipante del ricercatore gli consente di. osservare senza essere visto, il comportamento dei soggetti. creare e consolidare legami con coloro che vuole osservare.

procedure di scoring standardizzate garantiscono. che il test venga eseguito al meglio dai soggetti. un'uniformità di valutazione. una diversità di valutazione.

(quiz) nei disegni entro i gruppi con una sola variabile indipendente. non sono previsti né gruppo né condizione di controllo. ogni soggetto diventa il controllo di sé stesso. è previsto un gruppo di controllo.

l'analisi del contenuto permette di valutare. punteggiatura verbi e articoli. forma funzione e sequenza. parole frasi e paragrafi.

(quiz) la minaccia della storia attuale può dipendere. sia da variabili interne che esterne. solo da variabili interne. solo da variabili esterne.

(quiz) Grazie ad una teoria scientifica è possibile. Rallentare la ricerca pratica. Le teorie non hanno nessun legame con la ricerca attiva. Strutturare e indirizzare la ricerca.

(quiz) La corrente empirista. sviluppa il pensiero di Cartesio. non ha potuto prendere in considerazione il pensiero di Cartesio. si contrappone al razionalismo di Cartesio.

(quiz) i concetti collegati alla validità di popolazione sono. l'ampiezza del campione. i criteri della selezione. entrambi.

(quiz) Quando userò la categoria "stati" per rappresentare i comportamenti durante un'osservazione. mi interesserà sapere se un determinato fenomeno si è presentato o meno. voglio analizzare presenza, sequenza e durata dei comportamenti. potrò registrare cioè comportamenti categorizzati all'interno di uno spazio di tempo prestabilito.

il costrutto è anche detto. variabile di disturbo. variabile latente. variabile indipendente.

La validità di criterio di un test comprende. validità predittiva. entrambe. validità concorrente.

(quiz) l'intervista può essere somministrata. entrambe. telefonicamente. faccia a faccia.

Quando parliamo di effetto sommativo in un disegno fattoriale. Ci riferiamo alla presenza contemporanea ma congiunta degli effetti principali di ogni singola variabile. Ci riferiamo alla presenza degli effetti principali di ogni singola variabile. Ci riferiamo alla presenza contemporanea ma indipendente degli effetti principali di ogni singola variabile.

(quiz) Le strategie di controllo sperimentale. Devono essere sempre applicate. Potrebbero non essere applicate. Non devono essere mai applicate.

(quiz) le domande chiuse che richiedono al soggetto di esprimere una preferenza tra due oggetti sono dette. rating. ranking. monodirezionali.

(quiz) Le procedure denominate singolo e doppio cieco. Sono facilmente applicabili a ricerche psicologiche. Sono difficili da applicare in psicologia. Non possono essere mai applicate a ricerche psicologiche.

(quiz) Per aumentare la validità ecologica di un'osservazione è necessario: attuare strategie di campionamento del comportamento. non è possibile migliorare questo tipo di validità. attuare strategie di campionamento degli strumenti.

valutare uno studio sul caso singolo seguendo un criterio clinico vuol dire. far osservare da un clinico che non conosce il paziente l'adeguatezza del trattamento. analizzare i dati attraverso le opportune analisi statistiche. capire se l'effetto ottenuto dal trattamento ha una ricaduta sul comportamento reale.

(quiz) Se cercassimo la definizione di validità troveremmo. Molte definizioni diverse. Molte definizioni simili. Un'unica definizione su cui c'è accordo.

(quiz) Durante un'osservazione naturalistica le procedure di categorizzazione prevedono: la creazione di elenchi che includano tutti i comportamenti osservati. la creazione di categorie molto ampie in cui inserire i comportamenti osservati. la creazione di categorie precise in cui inserire i comportamenti osservati.

le osservazioni possono essere. solo indirette. solo dirette. dirette e indirette.

(quiz) L'ipotesi nulla HO delinea. La presenza dell'effetto. L'assenza dell'effetto. Le caratteristiche dell'effetto.

(quiz) Gli effetti principali possono presentarsi insieme all'effetto di interazione come esito di un disegno fattoriale. по. si solo quando il numero di fattori è maggiore di 3. si sempre.

(quiz) Quando userò la categoria "eventi temporali" per rappresentare i comportamenti durante un'osservazione: potrò registrare cioè comportamenti categorizzati allinterno di uno spazio di tempo prestabilito. mi interesserà sapere se un determinato fenomeno si è presentato o meno. possiamo includere nell'osservazione anche comportamenti che non hanno una durata temporale significativa.

i metodi osservativi permettono di. predire il profilo di personalità dei soggetti. valutare il livello futuro di prestazione di un soggetto. osservare registrare descrivere trascrivere e codificare il comportamento umano.

I disegni con gruppo di controllo non equivalente fanno parte: dei disegni fattoriali. dei veri esperimenti. dei quasi esperimenti.

disegni con gruppo di controllo non equivalente sono usati per. studiare due gruppi campionati causalmente dalla popolazione. studiare due gruppi nel loro ambiente naturale. studiare due gruppi che sono entità naturali.

(quiz) la maggior parte dei test psicologici può essere usata. solo dagli psicologi. da chiunque. solo da chi abbia letto il manuale del test.

le minacce alla validità interna. agiscono sia in maniera indipendente che congiuntamente. agiscono solo congiuntamente. agiscono solo in maniera indipendente.

(quiz) l'operalizzazione permette di. definire a composizione del gruppo sperimentale. definire le operazioni che cercano di legare l'astratto all'empirico. definire del disegno di ricerca.

I quasi esperimenti: consentono di dire con la più alta sicurezza che gli effetti riscontrati nella variabile dipendente sono causati dalla manipolazione della variabile indipendente. Consentono al ricercatore di avere un controllo completo su tutte le variabili della ricerca. non consentono al ricercatore di avere un controllo completo su tutte le variabili della ricerca.

(quiz) il consenso informato è necessario per ogni ricerca in laboratorio: si. dipende se il ricercatore lo reputa necessario o meno. no.

(quiz) I settori scientifico disciplinari sono. I settori in cui viene divisa la psicologia generale. I settori in cui viene divisa la psicologia per Cartesio. una distinzione disciplinare utilizzata in Italia per organizzare l'insegnamento superiore.

(quiz) I metodi descrittivi. Permettono di descrivere un evento. Non permettono di descrivere un evento. Permettono di evidenziare una relazione causale tra le variabili.

(quiz) Grazie a Locke: la psicologia si è allontanata dalla scienza. è stato possibile definire l'intelletto come una facoltà e quindi renderlo disponibile allo studio scientifico. l'intelletto è diventato l'oggetto di studio della metafisica.

(quiz) Il controbilanciamento tra soggetti può essere. entrambi. incompleto. completo.

in un disegno simulato prima-dopo con campioni differenti nel pre-test e post-test i soggetti che vengono sottoposti alle valutazioni: sono diversi. sono uguali. svolgono le valutazioni in contemporanea.

(quiz) il concetto di assegnazione dei soggetti indica: il livello di modificazione/controllo che è possibile esercitare sulle variabili che rientrano nel setting sperimentale. il livello di intrusività di un'osservazione. le procedure che permettono di assegnare i soggetti che compongono il campione alle diverse condizioni sperimentali.

(quiz) Attraverso uno studio correlazionale è possibile. Capire le caratteristiche della relazione fra 2 variabili. Definire il rapporto causa/effetto. Predire se una variabile influenzerà l'altra.

(quiz) l'osservazione dei pazienti cerebrolesi. ha permesso la nascita della psicologia clinica. ha permesso la nascita della psicologia sociale. ha permesso la nascita delle neuroscienze.

(quiz) La minaccia della strumentazione riguarda la stabilità degli strumenti che vengono impiegati per la misurazione dei fenomeni psicologici. vero. dipende. falso.

(quiz) L'effetto dello sperimentatore può dipendere da. le aspettative. entrambe. le caratteristiche individuali.

con i metodi osservativi. non è possibile usare tecniche di autovalutazione. è a volte possibile usare tecniche di autovalutazione. è sempre possibile usare tecniche di autovalutazione.

uno dei limiti dei quasi esperimenti è rappresentato dal fatto che. non è possibile manipolare la variabile indipendente. non è prevista la variabile indipendente. si possono sempre assegnare casualmente i soggetti alle condizioni sperimentali.

(quiz) la documentazione del comportamento selettiva. prevede di registrare tutti i comportamenti osservati. sarà guidata da ipotesi e teorie. non sarà guidata da ipotesi e teorie.

(quiz) le domande aperte. permettono al soggetto di rispondere liberamente usando le parole che preferisce. richiedono una risposta verbale. permettono al soggetto di scegliere la risposta tra le varie alternative.

(quiz) Per ridurre le minacce alla validità di un esperimento è necessario. Fare in modo che il laboratorio in cui si raccolgono i dati permetta un costante controllo della maggior parte delle variabili. Permette che il laboratorio venga allestito da qualcuno che non conosce l'esperimento. Evitare in ogni modo di manipolare le variabili che potrebbero interferire con l'esperimento.

(QUIZ) Tramite i questionari possiamo analizzare: Variabili demografiche. entrambe le alternative. Preferenze o atteggiamenti.

i disegni fattoriali possono essere. non randomizzati. parzialmente randomizzati. completamente randomizzati.

(quiz) test di performance tipica sono anche detti: test non cognitivi. test cognitivi. test di profitto.

i test di profitto. fanno parte dei test non cognitivi. fanno parte dei test cognitivi. fanno parte dei test di tipica performance.

i disegni fattoriali. aumentano la possibilità di spiegare in maniera efficace una teoria. riducono la possibilità di spiegare in maniera efficace una teoria. non servono per spiegare in maniera efficace una teoria.

(quiz) In una ricerca correlazionale non è possibile: applicare analisi statistiche. controllare la presenza di un terzo fattore. capire se c'è una relazione tra le variabili.

(quiz) grazie al pensiero degli ideologi: mente e corpo sono un concetto diviso. il corpo può essere studiato perché è un organismo animale. il corpo può essere studiato perché include l'anima.

(quiz) Le note di osservazione usate durante l'osservazione naturalistica: prevedono la registrazione dei comportamenti tramite sistemi tecnologici. prevedono la trascrizione degli eventi osservati. prevedono che l'esaminatore prenda nota dei comportamenti mentre questi accadono.

un disegno serie temporale interrotte multiple prevede. solo il gruppo di controllo. solo il gruppo sperimentale. entrambi.

(quiz) nell'esperimento di Pavlov la campanella. è lo stimolo condizionato. è lo stimolo convenzionato. è lo stimolo incondizionato.

(quiz) le inchieste che richiedono dei tempi di raccolta molto lunghi vengono denominate. studi di panel. trasversale ripetuta. trasversale.

(quiz) L'osservazione guidata utilizzata da Piaget: non ha nessuna ipotesi alle spalle. è distaccata e passiva. è attiva e partecipe.

(quiz) le minacce alla validità di costrutto possono dipendere da. una selezione non randomizzata dei soggetti. un'insufficiente definizione teorica dei costrutti. un evento che durante il corso di un esperimento produce un effetto che si sovrappone a quello della variabile indipendente.

(quiz) la minaccia della regressione statistica riguarda. validità esterna. entrambe. validità interna.

(quiz) La validità dell'osservazione partecipante dipende da: sala sovrapposizione tra le caratteristiche dell'ambiente esperite dal soggetto e quelle supposte dal ricercatore. dalla presenza dello sperimento nella scena che manipola le variabili per ottenere il risultato voluto. dalla corrispondenza tra costrutto e definizione operativa.

Quando entrambe le variabili indipendenti analizzate sono risultate significative quando analizzate singolarmente possiamo parlare di. Effetto interattivo. Effetto principali. Effetto sommativo.

quando parliamo di test psicologici. non facciamo riferimento solamente ai questionari. facciamo riferimento solamente ai questionari. non ci riferiamo mai ai questionari.

quando non è prevista l'alternativa "non so" tra le risposte si parla di: domande a scelta forzata. domande tricotomiche. domande a scelta multipla.

(quiz) strumenti di misurazione non intrusivi possono aiutare a. aumentare la validità esterna. entrambi. aumentare la validità interna.

(quiz) Tra le strategie generali di controllo sperimentale rientrano. Non è possibile controllare l'effetto dell'ora del giorno. La possibilità di controllare alcuni aspetti del tempo come, ad esempio, la durata degli effetti del trattamento. Non ci sono strategie che permettano di controllare gli effetti del tempo.

gli studi longitudinali ripetuti. seguono lo stesso soggetto per diverso tempo. prevedono misurazioni regolari su campioni largamente differenti o completamente rinnovati.

Le procedure di campionamento sono. Fattoriale, con variabile, casuale. Casuale, casuale stratificato, ad hoc. Casuale, a blocchi, pareggiamento.

(quiz) la validità esterna e la validità interna. sono parzialmente sovrapponibili. coincidono. sono indipendenti.

La validità. Valuta la solidità e l'attendibilità di una ricerca. Permette di affermare la veridicità delle risposte date dal soggetto.

(quiz) un disegno con un solo gruppo e una sola prova avrà una scarsa validità perché. le variabili di disturbo non possono essere confrontate con dei dati certi. la variabile indipendente non può essere confrontata con dei dati certi. la variabile dipendente non può essere confrontata con dei dati certi.

(quiz) Gli obiettivi che una teoria scientifica può porsi sono: solo specifici. solo generali. specifici o generali.

(quiz) I test non cognitivi possono includere. Test di atteggiamento. Test di personalità. Entrambi.

il gruppo sperimentale e quello di controllo. eseguono le stesse attività. devono essere equivalente. devono sempre essere composti dagli stessi soggetti durante lo stesso esperimento.

(quiz) Le osservazioni sistematiche ci permettono di: portare a termine esperimenti. fare inferenze soggettive sui fatti. generare delle conoscenze ingenue.

per rendere osservabile una variabile latente è necessario applicare un processo di. assuefazione. scoring. operazionalizzazione.

(quiz) L'osservazione naturalistica può essere usata per: descrivere fenomeni suscettibili di essere analizzati in laboratorio. entrambe le risposte sono corrette. verificare o falsificare risultati ottenuti in laboratorio.

(quiz) Il campione deve essere rappresentativo della popolazione. vero. falso. dipende.

le misurazioni ripetute in un disegno a serie temporali interrotte. consentono di evidenziare la tendenza della variabile indipendente. non consentono di evidenziare la tendenza della variabile analizzata. consentono di evidenziare la tendenza della variabile dipendente.

l'inchiesta trasversale prevede. la raccolta dei dati in un'unico momento. l'osservazione del comportamento non strutturata. diverse rilevazioni nel tempo con campioni indipendenti.

Report abuse