metodologia e tecnica della ricerca sociale
|
|
Title of test:
![]() metodologia e tecnica della ricerca sociale Description: metodologia e tecnica della ricerca sociale |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Cos’è il “metodo” nella ricerca sociale?. Una semplice raccolta di dati. Una tecnica statistica. Una guida per interpretare i risultati. Un percorso di ricerca organizzato secondo regole scientifiche. Qual è il significato di “metodologia” nella ricerca sociale?. Una tecnica di campionamento. Un discorso sul metodo per condurre la ricerca. Un insieme di tecniche di analisi. Una raccolta di strumenti per la raccolta dati. Qual è il ruolo delle “tecniche” nella ricerca sociale?. Sono procedure non riconosciute dalla comunità scientifica. Sono strumenti specifici solo per analisi quantitative. Sono procedure operative riconosciute per ottenere risultati empirici. Non sono fondamentali nella metodologia. Nella scuola neopositivista, la conoscenza è considerata come ?. Assoluta e inalterabile. Basata solo su osservazioni qualitative. Probabilistica e soggetta a falsificazioni continue. In grado di generare solo leggi universali. Come si differenzia l’approccio naturalistico della ricerca qualitativa?. Manipola il contesto per osservare reazioni. Richiede che i partecipanti siano consapevoli dell’esperimento. Utilizza variabili quantitative in modo approssimativo. Non manipola né condiziona la realtà e gli agenti sociali. Come cambia il disegno della ricerca qualitativa rispetto a quello quantitativo?. È aperto e adattabile agli imprevisti. Non prevede modifiche. È più standardizzato. È chiuso e rigido. Come può essere definita una variabile secondo il testo?. Un concetto operativizzato. Una teoria di base. Una unità di misura. Una proprietà costante. Cosa si intende per “costante” in una ricerca scientifica?. Una variabile con valori ordinali. Una proprietà invariabile in tutti gli oggetti studiati. Una variabile soggetta a manipolazione. Una variabile che cambia solo nel tempo. Qual è la caratteristica principale delle variabili “latenti”?. Sono variabili indipendenti. Possono essere rilevate direttamente. Non sono osservabili direttamente. Sono sempre misurabili con precisione. Come si chiama la posizione sociologica secondo cui la realtà è completamente analizzabile come qualcosa di esterno all’agente sociale?. Oggettivista. Costruttivista. Empirista. Individualista. Qual è il problema principale della standardizzazione in un questionario?. Impone domande aperte. Aumenta la difficoltà nella raccolta dei dati. Non considera le differenze sociali e tratta tutti gli agenti sociali come una “persona media”. Rende troppo complessa l’interpretazione delle risposte. Qual è lo scopo principale dell’approccio oggettivista-uniformista nella ricerca sociologica?. Rappresentare le esperienze soggettive degli individui. Garantire imparzialità e invarianza dello strumento di misurazione. Adattare il questionario a ciascun agente sociale. Favorire risposte aperte e dettagliate. Quale è Uno svantaggio delle interviste telefoniche?. L'impossibilità di raccogliere dati quantitativi. Il costo elevato della chiamata. La mancanza di segnali non verbali. La difficoltà di raggiungere aree remote. Qual è l’obiettivo principale delle interviste faccia a faccia con questionario standardizzato?. Minimizzare l'influenza dello scienziato. Semplificare la struttura delle domande. Facilitare le risposte dell'intervistato. Raccogliere risposte più dettagliate. Quale tra i seguenti è un vantaggio principale delle interviste telefoniche?. Alta interazione con l'intervistato. Maggiore qualità delle risposte. Accesso solo a gruppi economici elevati. Rapidità nella raccolta dei dati. Nelle interviste telefoniche, quale svantaggio principale è evidenziato?. Maggiori costi per il ricercatore. Maggiore incidenza di risposte veritiere. Difficoltà nell'interpretazione di segnali non verbali. Difficoltà a raggiungere un numero elevato di partecipanti. Qual è una caratteristica distintiva delle risposte semanticamente indipendenti?. Ogni risposta ha un significato completo e autonomo. Sono prive di significato se non considerate nel loro insieme. Sono utilizzate solo nelle interviste telefoniche. Dipendono fortemente l'una dall'altra. Quale modalità ha un tasso di dinieghi maggiore durante la raccolta dei dati?. Interviste per posta. Interviste telefoniche. Interviste tramite questionari cartacei. Interviste faccia a faccia. In che situazione viene usato il campionamento per quote?. Quando la popolazione è omogenea. Per analisi che richiedono una totale casualità. Quando si può accedere alla lista completa della popolazione. Quando non è possibile applicare metodi probabilistici. In quale caso la rappresentatività del campione può essere trascurata?. Nelle analisi di variabili cardinali. Nelle analisi dicotomiche. Nelle analisi multivariate. Nelle analisi relazionali. Qual è la principale funzione di una tipologia?. Eliminare variabili non significative. Standardizzare i valori delle variabili. Fornire chiarezza e interpretazione dei dati empirici. Raggruppare i dati empirici in modo casuale. Qual è lo scopo principale dei numeri indice?. Descrivere valori percentuali. Definire relazioni causali tra variabili. Misurare direttamente le variabili. Individuare modifiche in un campo temporale o territoriale. Perché la soggettività è importante nell'osservazione partecipante?. Permette di evitare qualsiasi distorsione nei dati raccolti. Rende i risultati della ricerca facilmente quantificabili. Consente di risparmiare tempo nel raccogliere dati. Facilita la comprensione profonda delle esperienze e delle opinioni del gruppo studiato. Nella ricerca etnografica, gli “informatori privilegiati” chi sono?. Altri ricercatori sul campo. Persone estranee al gruppo osservato. Le persone che hanno un ruolo di governo e comando nel gruppo sociale studiato. Membri del gruppo che forniscono informazioni chiave sulla cultura. Cosa caratterizza l'approccio “marziano” nell'osservazione partecipante secondo Davis?. L'adozione di un distacco emotivo e cognitivo verso il gruppo studiato. L'immersione totale nella cultura studiata. L'uso esclusivo di interviste strutturate. La partecipazione attiva nelle dinamiche del gruppo. In quale contesto la Scuola di Chicago ha adottato l'osservazione partecipante?. Nella ricerca di dati statistici sulla popolazione urbana. Nello sviluppo di teorie sull’intervista strutturata. Nelle analisi etnografiche sugli indiani d’America. Nello studio della marginalità e devianza nelle città americane. Secondo Piergiorgio Corbetta, quali sono i tre aspetti principali della ricerca qualitativa?. Catalogare, intervistare, misurare. Calcolare, interrogare, osservare. Intervistare, conteggiare, analizzare. Osservare, interrogare, leggere. Cosa indica il termine “familismo amorale” coniato da Banfield?. Identifica la possibilità di proporre atti eticamente immorali all'interno del nucleo familiare14. Un'organizzazione sociale centrata sulla famiglia che favorisce i propri membri. Un distacco dalla vita familiare attraverso la violenza contro i propri membri. La capacità della famiglia di imporre le scelte ai propri membri, soprattutto a donne e minori. Gli studi di subculture esaminano principalmente cosa?. Studiano le organizzazioni internazionali. Utilizzano le analisi quantitative su grandi gruppi sociali. Gruppi minoritari all'interno di una cultura dominante. Le interazioni dei gruppi scolastici nelle periferie. Quale è stato uno degli oggetti di studio della Scuola di Chicago attraverso l'osservazione partecipante?. Vagabondi e bande giovanili nelle grandi città. Reti di commercio internazionale. Progetti di costruzioni di nuovi quarieri ghetto. Integrazione dei modelli tecnologici nelle città. A cosa si riferisce Patton quando paragona le difficoltà di accesso di un ricercatore a “Il Castello” di Kafka?. Alla sicurezza all'interno delle città. Alla estrema facilità con cui il ricercatore entra in un luogo da studiare. Alla difficoltà di integrarsi e di entrare in contatto con le persone. Alla determinazione del protagonista. Qual è la sfida principale da affrontare nell'osservazione partecipante, dopo aver scelto il fenomeno e la modalità di indagine?. Modificare il proprio comportamento. Trovare gli strumenti di analisi adatti allo stdio scelto. Accesso alla comunità o al gruppo sociale. Trovare le analisi statistiche per definire il fenomeno. Chi è il “mediatore culturale” in una ricerca sul campo?. Una persona del gruppo studiato che facilita l’ingresso del ricercatore. un responabile del gruppo da studiare. Un altro ricercatore che sirova già sul luogo da studiare. un estrneo che si può mmetizzare all'interno del gruppo. Quali sono le “interazioni formali” in una ricerca sul campo?. Interazioni rigide e strutturate, all'interno di istituzioni con ruoli specifici. Solo quelle osservate in ambienti informali. Interazioni senza gerarchie. Solo quelle non strutturate. Cosa caratterizza le “interazioni informali” osservate?. Si svolgono solo durante le riunioni. Si manifestano tramite gesti, linguaggio del corpo e comportamenti automatici. Sono regolamentate. Sono limitate ai contesti formali. Qual è il primo passo per un ricercatore quando inizia una ricerca osservativa?. Avere un campo di osservazione ampio per poi restringerlo progressivamente. Partire da un’analisi ristretta. Concentrarsi subito sui dettagli minori. Ignorare il contesto ambientale. Qual è la prima fase operativa in una ricerca qualitativa?. L’interpretazione dei risultati. La raccolta di dati quantitativi. La verifica delle ipotesi. La rappresentazione o descrizione dei dat. Come dovrebbe essere organizzata la scrittura del rapporto finale?. Lineare e priva di digressioni per mantenere il filo dell'argomentazione. Incentrata su dati non rilevanti per la ricerca. Basata solo su emozioni e impressioni. Ricca di intuizioni personali non correlate. Secondo Goffman, le interazioni sociali possono essere paragonate a cosa?. Una competizione sportiva. Una serie di conflitti. Una rappresentazione teatrale. Un gioco di società. Secondo Mead e Blumer, le relazioni sociali si basano su cosa?. Ordini gerarchici rigidi. Esclusivamente legami di parentela. Significati simbolici condivisi. Solo significati verbali. Secondo Spradley, l'osservazione partecipante deve considerare cosa?. Solo i dettagli. Soltanto i dati raccolti in modo quantitativo. Solo le linee generali. Sia i dettagli che le linee generali. L’approccio quantitativo nella ricerca etnografica prevede cosa?. La scrittura di appunti personali sul campo. L’utilizzo di uno stile narrativo. Uno stile rigido e norme specifiche. Un maggiore coinvolgimento personale del ricercatore. Che cosa rappresentano i "rituali di saluto" secondo Adam Kendon?. Un mezzo di manipolazione sociale. Un atto spontaneo. Una forma di competizione. Un modo per rispettare lo status sociale. Secondo gli studi di Grimshaw, Corsaro e Rizzo, cosa caratterizza i litigi sociali?. Diversità assoluta di comportamenti. Assenza di regole. Strutture comuni di conflitto. Tendenza alla conciliazione immediata. L'analisi dell'applauso in contesti politici è stata condotta da chi?. Garfinkel. Goffman. Heritage e Greatbatch. Kendon e Thomas. Cosa studia Clayman nei contesti politici?. I saluti dei leader. Gli slogan. Gli applausi. Le manifestazioni di dissenso. Qual è l'obiettivo principale della ricerca quantitativa?. Avere un campione rappresentativo della popolazione. Raccontare storie personali. Approfondire fenomeni individuali. Esplorare percezioni soggettive. Come viene scelto il campione nella ricerca qualitativa?. Per rappresentare la popolazione. In base a parametri statistici. Per rilevanza al fenomeno studiato. A caso. In un’intervista non strutturata, chi determina gli argomenti da trattare?. Un sistema di determinazione casuale. Il partecipante. Il ricercatore con ampia flessibilità. un'altra persona che funge da moderatore neutro. Qual è l’obiettivo principale dell’intervista non strutturata?. Raccogliere dati quantitativi. Creare grafici statistici. Standardizzare le risposte. Permettere all’intervistato di esprimersi liberamente. Quale tecnica utilizza l’intervistatore per incoraggiare l’intervistato a parlare di più senza interrompere?. Incoraggiamento tramite cenni o frasi brevi. Dare fretta con ripetute domande. Ripetizione della domanda. Fare solo domande a risposta chiusa, Azione ECO. Come può un’intervistatore ridurre il disagio o l’imbarazzo durante l’intervista?. Evitare di guardare l'intervistato. Evitare di prendere appunti. Fare domande rapide e frequenti. Usare pause per lasciare tempo alla riflessione. Chi NON sarebbe un partecipante adatto per un focus group sulla partecipazione politica?. Un cittadino coinvolto nelle elezioni. Un membro di un partito politico. Una persona senza interessi politici. Un attivista politico. Qual è uno svantaggio del focus group rispetto all'intervista singola?. Non permette nessun confronto di opinioni. Richiede tempi più lunghi per l'analisi. Non fornisce dati individuali dettagliati. Produce dati statistici. Qual è lo scopo della sintesi e della generalizzazione nel contesto della ricerca qualitativa?. Eliminare i dati superflui. Evitare ogni tipo di analisi quantitativa. Creare forme di classificazione e tipologie. Uniformare tutti i dati raccolti. Quale delle seguenti caratteristiche distingue principalmente l’analisi qualitativa da quella quantitativa?. La raccolta di adti solo osservativi. L'assenza di interazione con l'intervistato. La presenza o meno di una matrice di dati. L'uso esclusivo di statistiche. Qual è un limite delle interviste qualitative rispetto a quelle quantitative?. Eliminano le opinioni personali. Sono più difficili da confrontare e quantificare. Forniscono solo dati numerici. Richiedono troppa standardizzazione. Un vantaggio dell’intervista qualitativa è che consente cosa?. Di raccogliere solo risposte quantificabili. Di ridurre la durata delle sessioni. Di mantenere un alto livello di standardizzazione. Di andare in profondità e scoprire temi nascosti. Come viene considerato il singolo caso nella metodologia biografica?. Come un contributo significativo alla comprensione del fenomeno. Necessario solo per contesti quantitativi. Rappresentativo unicamente di una sub cultura. Poco rilevante. Perché le fonti orali possono essere vantaggiose rispetto ai documenti scritti?. Rappresentano esclusivamente la classe ricca. Eliminano la frammentazione e la sporadicità dei dati. Forniscono solo informazioni attuali. Sono più facili da interpretare. Qual è l’obiettivo dell’approccio “prescientifico” nelle storie di vita?. Raccogliere dati e informazioni sulle classi sociali medie o agiate. Pubblicare autobiografie di persone ai margini della società. Raccogliere dati statistici. Creare analisi con presentazioni di grafici dettagliati. Cosa significa che le persone anziane sono considerate “documenti viventi” nella ricerca qualitativa?. Che possono rilasciare solo interviste strutturate. Che sono rappresentativi di tutte le generazioni. Che creano nuovi documenti scritti. Che offrono ricordi e conoscenze dirette di eventi passati. Che rischio si corre utilizzando storie eterogenee in una ricerca sociale?. Maggiore coerenza. Minor frammentazione. Mancanza di un filo conduttore. Maggiore omogeneità. Qual è il problema principale nell’approccio che unisce le narrazioni sociali e le riflessioni del ricercatore?. Completa omogeneità delle informazioni. Eccessiva rigidità dei dati raccolti. Mancanza di fonti empiriche. Sfilacciamento concettuale e scollamento del materiale empirico. La ricerca di Thomas e Znaniecki sul contadino polacco evidenzia quale rischio?. Scarsa partecipazione degli intervistati. Mancanza di storie di vita. Rischio di sfilacciamento della ricerca. Eccessiva standardizzazione. Cosa differenzia principalmente i documenti personali dai documenti istituzionali?. Non esiste differenza. I documenti personali riflettono la vita dell’individuo, mentre quelli istituzionali riflettono la vita dell’istituzione. I documenti istituzionali sono sempre più veritieri. I documenti personali sono meno accurati. Cosa non è sufficiente per studiare il potere all'interno di un'azienda?. Interviste con i dipendenti. Report esterni all’azienda. L'organigramma aziendale da solo. Questionari anonimi. L'“ufficialità della rappresentazione” significa cosa?. che i documenti sono sempre obiettivi. che i documenti non possono essere usati nella ricerca. che i documenti rappresentano una visione ufficiale, non oggettiva. che i documenti riflettono solo dati privati. Quale svantaggio è spesso associato ai documenti istituzionali?. Rivelano solo dati soggettivi. Ufficialità della rappresentazione. Non contengono dati quantitativi. Sono sempre difficili da ottenere. Il concetto di razza nel Manifesto italiano del 1938 è descritto come?. Basato su caratteristiche culturali. Fondato sulle tradizioni linguistiche. un costrutto sociale. Un concetto puramente biologico. Secondo il Manifesto, qual era il dovere degli italiani in relazione alla razza?. Assimilare le culture diverse. Promuovere una integrazione. Accogliere razze diverse. Difendere la purezza fisica e psicologica italiana. Qual era l'opinione del Manifesto riguardo agli ebrei in Italia?. Riconosciuti come cittadini italiani anche se non ariani. Ritenuti assolutamente diversi dagli italiani per origini razziali. Razza assimilabile. Visti come una parte minoritaria della cultura italiana. Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta un concetto chiave del Manifesto?. La razza italiana è il risultato migliore di un ibridismo culturale. Le razze non esistono. La razza italiana è assimilabile ad altre razze europee. Gli italiani appartengono a una pura "razza italiana" non contaminata. Per Weber, cosa definisce "l'agire sociale"?. Azioni che si ripetono, alcune senza ragione. Azioni automatiche. Azioni che hanno un senso e un significato nelle relazioni con gli altri. Azioni influenzate dalla nostra biologia. Qual è il titolo dell'opera principale di Weber in cui esplora il capitalismo e la religione?. La condizione della classe operaia. La divisione del lavoro sociale. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Il Capitale. Cosa significa "razionalizzazione" secondo Weber?. L'aumento della fede religiosa. L'aumento della superstizione. La diminuzione del potere della scienza. La ricerca di efficienza e prevedibilità nella società. Quale paragone utilizzano Comte e Durkheim per descrivere il funzionamento della società?. La società come una macchina. La società come una rete di relazioni digitali. La società come un organismo vivente. La società come una struttura piramidale. Cosa rappresenta il "consenso morale" per i funzionalisti?. La competizione economica tra individui. La condivisione di valori da parte della maggioranza delle persone. Il dissenso tra le varie classi sociali. La diversità di opinioni sociali. Quali sono i due fattori che, insieme ai mezzi di comunicazione, influenzano i mutamenti socioculturali?. Educazione e tecnologia. Il mondo contadino. economia e religione. Leadership e idee. Qual è il concetto di “alienazione” secondo Marx?. L'amore per il proprio ruolo lavorativo. Un sentimento di soddisfazione nel lavoro. L'unione tra lavoratore e datore di lavoro. La sensazione di distacco e sfruttamento causata dal lavoro ripetitivo. Secondo Granovetter, qual è il limite delle prevalenti teorie economiche?. Non considerano il profitto. Si concentrano solo sulle scelte logiche. Escludono i fattori culturali. Ignorano il valore delle reti sociali e delle relazioni di potere. Perché la crisi economica del 2008 è importante anche per i sociologi?. Perché la crisi ha evidenziato le disuguaglianze del capitalismo. Perché le scienze sociali si concentrano sulla crescita dei mercati. Perché studiano solo l'economia aziendale. Perché si occupano della gestione delle banche. Qual è un esempio di disattenzione civile?. Evitare lo sguardo diretto quando ci si incrocia per strada. Ignorare completamente un conoscente. Parlare apertamente con estranei. Salutarsi tra sconosciuti. Cosa significa “disattenzione civile”?. Il modo di allontanarsi da una conversazione. Evitare di salutare chi si conosce. Riconoscere la presenza dell’altro ma evitare di invadere lo spazio personale. Ignorare del tutto la presenza altrui. Secondo Goffman, come si distingue l’interazione “focalizzata”?. Una forma di comunicazione telefonica. Interazione diretta tra persone che si riconoscono in un contesto. Un’interazione che avviene solo tra estranei. Interazione tra persone che si ignorano. Come Erving Goffman definisce l'interazione in cui prestiamo attenzione agli altri?. Disattenzione civile. Comunicazione passiva. Interazione non verbale. Interazione focalizzata. Cosa si intende per “incontro” secondo Goffman?. Un’interazione in cui c’è apertura tra le persone. Interazione con persone estranee. Una conversazione esclusivamente verbale. Un intazione conflittuale. Quali sono le due tipologie di espressioni durante l'interazione?. Espressioni consapevoli e inconsapevoli. Espressioni culturali e sociali. Espressioni di linguaggio e tono. Espressioni verbali e gestuali. Quali sono i gruppi presi in considerazione nella stratificazione sociale?. Definivano prevalentemente gruppi religiosi e non religiosi. Divergenze tra gruppi di diverse età biologiche. Diversificazione tra generi, maschile e femminile. Gruppi con specifiche caratteristiche come ricchi e poveri. Cosa si intende per "schiavitù silenziosa" ai giorni nostri?. Lo sfruttamento minorile. Forme moderne di sfruttamento come la tratta di esseri umani. Una forma di stratificazione sociale basata sul genere. Una vita reclusi in casa e sfruttati per faccende domestiche. Cos’è il capitale culturale secondo Pierre Bourdieu?. Fama e reputazione artistica. Patrimonio di tipo economico in base alle opere d'arte possedute. Capacità di avere un livello economico che permetta la fruizione culturale, da questi termini deriva il concetto capitale e culturale. Livello di istruzione e gusto artistico. Cosa indica il termine "mobilità sociale"?. La stratificazione sociale ereditaria. La totale immobilità sociale. La possibilità di cambiare casta. Il passaggio da una classe sociale a un’altra. Quale tipo di mobilità si riferisce allo spostamento geografico, come nelle migrazioni?. mobilità ascendente. mobilità discendente. mobilità orizzontale. mobilità verticale. Cos'è l'etnocentrismo secondo la sociologia?. La promozione del multiculturalismo. La volontà di assimilare tutte le culture in un’unica identità. La tendenza a vedere la propria cultura come superiore alle altre. La considerazione delle altre culture come uguali alla propria. Cosa si intende per “allocazione differenziale delle risorse”?. La completa mancanza di distribuzione di risorse. La distribuzione equa delle risorse tra tutti i gruppi etnici. La distribuzione di risorse a un gruppo a scapito di un altro. La restrizione dell’accesso alle risorse solo ai gruppi dominanti. Qual era la visione di Ludwig Feuerbach sulla religione?. La religione non esiste, esiste la superstizione. La religione è un sistema di idee e valori creati dagli esseri umani. La religione è innata e sovrannaturale. La religione è un fenomeno naturale della vita. Quale concetto usa Feuerbach per descrivere la creazione di divinità da parte degli esseri umani?. Feticismo. Animismo. Naturalismo. Alienazione. Qual è uno dei motivi per cui le subculture criminali possono emergere nei quartieri degradati?. La mancanza di alternative e l'influenza delle bande criminali. La presenza costante delle autorità. La mancanza di giovani. Il basso livello di istruzione delle persone. Secondo la teoria della scelta razionale, perché un individuo compie atti devianti?. Perché valuta costi e benefici del comportamento deviante. Perché non comprende le conseguenze delle sue azioni. Perché è influenzato esclusivamente dall’ambiente sociale. Perché è geneticamente predisposto alla devianza. In cosa consiste la teoria dell'etichettamento?. Nell’individuare le norme sociali attraverso il controllo formale. Nel definire la devianza come un atto innato. Nel punire i comportamenti devianti senza distinguere il contesto. Nel considerare deviante un individuo in base alle reazioni sociali e all’etichetta assegnata. Cosa prevede il codice Zanardelli del 1889 riguardo alla pena di morte?. non prevede la pena di morte. la permette per i casi di alto tradimento. la riserva per i reati contro lo Stato. la impone solo per i reati di omicidio. Cosa rappresenta il Tribunale di Sorveglianza?. Un organismo che decide i benefici per i detenuti con buona condotta. Un tribunale che supervisiona l'esecuzione della pena e l'applicazione delle misure alternative. Un tribunale che giudica i reati di terrorismo. Il tribunale che gestisce le istituzioni detentive. Quale opera di Malinowski è considerata un testo fondamentale di metodologia etnografica?. La magia dell'etnografo. Argonauti del Pacifico Occidentale. Sesso e Repressione Sessuale tra i Selvaggi. Il dominio maschile. Cosa rappresentano le tavole genealogiche per Malinowski?. Diagrammi delle relazioni parentali. Modelli di strutture politiche. Tavole delle relazioni economiche. Una forma di modulare la società. Quale approccio culturale Boas ha utilizzato per comprendere le culture native?. struttural funzionalismo. relativismo culturale. diagramma familiare. etica modellante. Perché il Potlatch venne vietato dalle autorità canadesi?. Per proteggere la popolazione indigena. A causa della natura religiosa. Perché considerato dannoso per l’economia. Perché percepito come fenomeno di ostentazione e conflittualità sociale. Secondo Mead, il relativismo culturale cosa è?. un approccio di comprensione attiva delle diverse culture. un metodo di assimilazione culturale. l'accettazione passiva di tutte le pratice culturali. la negazione delle differenze culturali. Secondo Lévi-Strauss, qual è la funzione dell'”atomo di parentela” nelle società esogamiche?. Limitare i matrimoni tra cugini. Favorire l'endogamia. Facilitare le alleanze tra gruppi tramite il matrimonio. Assicurare la discendenza patrilineare. Qual è l’interpretazione di Marvin Harris del tabù della mucca sacra nella religione hindu?. Una superstizione legata alla fertilità. Una tradizione priva di significato funzionale. Un tabù utile per il valore economico e pratico dell’animale. Una preferenza alimentare storica. Secondo Appadurai, come i mass media contribuiscono alla formazione delle identità culturali?. Creano una identità locale. Eliminano le differenze culturali. Sostituiscono in modo forviante le culture locali. Influenzando le percezioni e diffondendo immagini a un pubblico globale. Cosa rappresenta per Olivier de Sardan il concetto di “campo” o “terrain” in antropologia?. Un approccio quantitativo di dati. Un processo di analisi teorica. Un insieme di teorie e ipotesi. Il luogo fisico in cui si svolge la ricerca sul campo. Secondo Olivier de Sardan, quali tipi di dati emergono dalla ricerca sul campo?. dati qualitativi basati sull'esperienza diretta. solamente dati quantitativi. dati puramente teorici. dati divergenti. Quale obiettivo si pone l'etnografia multisituata secondo Marcus?. Limitare l'interazione con gli informatori. Studiare le trasformazioni in un unico sito. Analizzare connessioni culturali attraverso più luoghi e contesti. Misurare dati quantitativi. Quale concetto di Deleuze è considerato di interesse etnografico per Marcus?. Ontologia. Strutturalismo. Differenza e ripetizione. Rizoma. Quale limite principale presenta la norma epistemologica nel rapporto tra ricercatore e oggetto studiato?. La difficoltà di usare metodi quantitativi. La mancanza di criteri per classificare i dati. La soggettività delle osservazioni. La possibilità che il ricercatore influenzi l’oggetto studiato. Perché il ricercatore qualitativo utilizza i concetti in modo “indicativo e approssimativo”?. Per creare connessioni significative tra dati. Per operare una standardizzazione delle osservazioni. Per ridurre la distanza tra realtà empirica e interpretazione. Per ottenere dati più precisi. Qual è lo scopo principale delle interviste con questionari standardizzati?. Facilitare una maggiore autonomia nelle risposte dell'intervistato. Accrescere il coinvolgimento emotivo dell'intervistato. Consentire una conversazione aperta tra intervistatore e intervistato. Ridurre l'influenza del ricercatore per ottenere risposte più obiettive. Qual è l’approccio corretto all’analisi dei dati in un’osservazione partecipante?. Registrare solo dati quantitativi. Analizzare solo dopo aver raccolto tutti i dati. Lasciare che le emozioni influenzino i risultati. Visionare e analizzare i dati mentre vengono raccolti. Secondo la teoria dell'autocontrollo, qual è il principale fattore che influenza la devianza?. il contesto sociale. la capacità di autocontrollo dell'individuo. la classe sociale di appartenenza. l'influenza dei pari. Cosa si intende per “immaginazione sociologica” nella ricerca qualitativa?. Un approccio quantitativo per raccogliere dati. Un metodo per calcolare statistiche. Un processo di campionamento casuale. La capacità dello scienziato di interpretare gli eventi in un contesto sociale. Nella ricerca qualitativa, perché è difficile stabilire fasi nette tra raccolta e analisi dei dati?. Perché il ricercatore non raccoglie dati direttamente. Perché non ci sono dati da analizzare. Perché i dati raccolti non richiedono analisi approfondite. Perché raccolta e analisi si svolgono in modo intrecciato e simultaneo. |




