option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Metodologie di analisi del testo [TECNICHE NARRATIVE]

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Metodologie di analisi del testo [TECNICHE NARRATIVE]

Description:
TECNICHE NARRATIVE & ANACRONIA

Creation Date: 2022/09/15

Category: Others

Number of questions: 31

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La portata di una anacronia: e il modo in cu i l'anacronia viene esplicitata. e Ia distanza tra tempo della storia e tempo del racconto. e l'entita della distanza del segmento dell'intreccio inserito in analessi o prolessi rispetto all'intreccio principale. e data dal grado di comprensione dell'anacronia.

La frequenza: Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato. E relativa alia portata dell'anacronia. Indica se qualcosa viene detto secondo una modalita singolativa o ripetitiva. E relativa all'ampiezza dell'anacronia.

La frequenza: Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato. E relativa all'ampiezza dell'anacronia. E relativa alia portata dell'anacronia. Indica le relazioni tra le capacita di ripetizione della storia e quelle del racconto.

<<Comincio con un numero sbagliato, tre squilli di telefono nel cuore della notte e Ia voce all'apparecchio che chiedeva di qualcuno che non era lui. Molto tempo dopa, quando fu in grado di pensare a cia che gli era accaduto, avrebbe concluso che nulla era reale tranne il caso. Ma questa fu molto tempo dopa. All'inizio, non c'erano che il fatto e le sue conseguenze. La questione non e se si sarebbero potuti sviluppare altrimenti o se invece tutto fosse gia stabilito a partire dalla prima parola detta dallo sconosciuto. La questione e Ia storia in se: che abbia significate o meno, non spetta alia storia spiegarlo>>. In questa brano e possibile individuare: un'anacronia. una sillessi. una narrazione sospesa. un racconto iterativO.

L'anacronia eterodiegetica: si basa sui medesimi contenuti del racconto primo. ha contenuti che anticipano in parte il racconto prima e in parte sono consecutivi all'avvio della narrazione. si basa su contenuti differenti rispetto al racconto primo. ha come contenuti eventi posteriori alia fine del racconto primo.

L'ampiezza di un'anacronia: e Ia durata di storia coperta dall'anacronia. e un evento posteriore al punta d'inizio del racconto. e Ia sua distanza temporale dal momenta del racconto interrotto per farle posto.

Quale dei seguenti non e un esempio di anacronia?. ellissi. ordine. prolessi. analessi.

La portata di un'anacronia: e un evento anteriore al punta d'inizio del racconto. e Ia durata di storia coperta dall'anacronia. e Ia sua distanza temporale dal momenta del racconto interrotto per farle posto.

Che cos'e l'ampiezza di una anacronia?. e il modo in cu i l'anacronia viene esplicitata. e data dal grado di comprensione dell'anacronia. e lo spazio narrative che l'analessi o Ia prolessi occupano nel racconto. e Ia distanza tra tempo della storia e tempo del racconto.

L'anacronia riguarda: unicamente le analessi. l'epoca della narrazione. l'ordine del discorso. unicamente le anticipazioni.

L'anacronia omodiegetica: prevede un narratore esterno all'intreccio. racconta una storia che non appartiene alia storia narrata dal discorso. prevede un narratore che racconta di qualcuno che racconta. racconta una storia che e parte integrante della storia nella quale si innesta.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente bra no: "E le falene bianche e grigie che giravano sopra Ia vaniglia, sopra le margherite serotine, come le piacevano! "Non puo essere, non puo essere" ella diceva a se stessa andando con Miss Pym da un'aiuola all 'altra ma sempre piu debolmente, come se tanta bellezza, e quel profumo, e quei colori, e Ia simpatia e Ia fiducia che Miss Pym le dimostrava fossero un'ondata che Ia invadeva tutta e vinceva quell'odio, quel mostro, vinceva tutto, e Ia so llevava sempre piu in alto, quando- oh! un colpo di pistola, fuori, in strada!". analessi. prolessi. ellissi. monologo interiore.

<<Laura, che un giorno sarebbe diventata piu saggia, in quei giorn i si dimostrava troppo poco riflessiva>> e un esempio di: prolessi. sommario. analessi. pausa.

Come si chiama il processo narrative che consiste nel far precedere un elemento che nella storia si trova dopo?. metalessi. analessi. prolessi. flashback.

"Edoardo, che un tempo era un principe sereno, aveva da far fronte a tanti problemi di governo" e: analessi. prolessi. sommario.

"Viaggio. Combatte Ia malinconia dei piroscafi i fredd i risvegli sotto una tenda l'incanto dei paesaggi e delle ravine, l'amarezza delle simpatie troncate. Ritorno. Frequento Ia societa ed ebbe molti onori. .. " e un esempio di: sommario. ellissi. scena.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente bra no: "Avevo lasciato Ia citta con l'intenzione di non tornarci piu, ed era stata due anni nell 'ufficio reclami di una compagnia a Roma. Finche, dopa il matrimonio, mi era licenziata e avevo seguito Mario 11 dove Ia portava il suo lavoro di ingegnere. Luoghi nuovi, vita nuova". ellissi. pausa. scena. sommario.

L'ellissi: finge di non voler dire cia di cui si sta parlando a chiare lettere. e Ia sostituzione di una parola con un'altra che ne altera il sensa. e l'omissione di una 0 piu parti che e possibile sottintendere. e Ia sostituzione di una parola con un'altra che ne restringe il senso.

Un dialogo tra due personaggi rappresenta: una scena. un sommario. una pausa. un'ellissi.

Quando si ha un'ellissi: II narratore t ralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari. La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti. II lettore non riesce a ricostruire le relazion i tra fatti e personaggi. II tempo della storia trascorre, ma Ia narrazione si ferma completamente.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente bra no: "Di so lito camminava col menta alto, guardando le terrazze degli ultimi piani, portava una giacca forse troppo abbondante, sorrideva poco, non affrettava mail il passo". scena. pausa. ellissi. sommario.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente bra no: "Cos1 il padre di Ludovico passo i suoi ultimi anni in angustie continue, temendo sempre d'essere schernito, e non riflettendo mai che il vedere non e cosa piu ridicola che il comprare ... Fece educare il figlio nobilmente, secondo Ia condizione de' tempi, e per quanta gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini. .. e morì lasciandolo ricco e giovinetto". ellissi. sommario. pausa. scena.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente bra no: "Pensi che arriveremo in tempo?" "Se non affrettiamo il passe ne dubito". "Non credo di potercela fare". ellissi. sommario. pausa. scena.

<<II cameriere. II tavolo. I I mio cappello sul l'attaccapanni. Tegl iamoci i guanti; devono essere gettati negligentemente sui tavole accanto al piatto; o meglio nella tasca del soprabito; no, su i tavole; queste piccele case rientrane nella correttezza del compertamento in genere. I I mio soprabite su ll'attaccapanni; mi siedo; uff! era stance. Mettero i guanti nella tasca del soprabito. I lluminate, dorato, rosso, con gli specchi, questa sfavil lio; cosa? II caffe; il caffe in cui mi trovo>>. In questa frammento pessiamo individuare: una narrazione eterodiegetica. un 'ellissi. un flusso di coscienza. un monologo interiore.

Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente bra no: "So no i cugini Vigna quei due? " "Sì, proprio Ioro". "E perche stanno correndo verso il fiume?". pausa. scena. sommario. ellissi.

Questa esempio: "Angelica, che un giorno sarebbe diventata Ia regina, cresceva serena" e: Questo esempio: "Angelica, che un giorno sarebbe diventata Ia regina, cresceva serena" e: Un sommario. Una prolessi. Una analessi.

Nella frase "Vittoria, che da giovane aveva vissuto per qualche anno tra Milano e Londra, adesso amava so lo Ia campagna": Una anticipazione (prolessi). Un sommario o riassunto. Un flashback (analessi).

"Tommaso, che un tempo era un buon confidente, doveva far fronte ai tanti problemi in famiglia" è un esempio di: prolessi. flashback. sommario. riassunto.

Come si ch iama il processo narrative che consiste nel far seguire un elemento che nella storia e anteriore?. flashforward. analessi. prolessi. metalessi.

Indicare quali dei seguenti fenomeni non e una forma di riscrittura: metalessi. citazione. espansione. trasposizione.

Indicare quali dei seguenti fenomeni non rientra nelle forme di intertestualita: metalessi. trasposizione. pastiche. parodia.

Report abuse