option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Microbiologia1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Microbiologia1

Description:
Microbiologia parte 1

Creation Date: 2025/09/11

Category: Others

Number of questions: 102

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lezione 002 - 01. L'occhio umano ha un limite di risoluzione di: 1 ?M. 1 mm. 0,1 mm. 1 cm.

Lezione 002 - 02. Nel nostro organismo sono presenti batteri commensali in tutti i seguenti tratti tranne: ileo. sangue. cavo orale. stomaco.

Lezione 002 - 03. I prioni. sono costituiti da RNA e proteine. sono costituiti unicamente da proteine. sono costituiti unicamente da DNA. sono costituiti unicamente da RNA.

Lezione 002 - 04. Gli eucarioti: sono sempre unicellulari. alternano forme unicellulari e forme pluricellulari. sono sempre pluricellulari. in genere sono unicellulari ma possono anche essere pluricellulari.

Lezione 002 - 05. A quale dei tre domini appartiene il Plasmodium falciparum: Archea. Bacteria. Fungi. Eukarya.

Lezione 002 - 06. Al microscopio elettronico si possono osservare. tutte le risposte sono corrette. batteri. cellule eucariote. virus.

Lezione 003 - 01. La vaccinazione antirabbica fu sperimentata per la prima volta. da Robert Koch alla fine dell'Ottocento. da Louis Pasteur nella seconda metà dell'Ottocento. Da Francesco Redi. da Louis Pasteur verso la fine del Settecento.

Lezione 003 - 02. La tindalizzazione. serve per disinfettare gli alimenti. serve per sterilizzare i ferri chirurgici. serve per sterilizzare gli alimenti. serve per sterilizzare le sale operatorie.

Lezione 003 - 03. Antoni van Leeuwenhoek ha sviluppato strumenti ottici per osservazioni microscopiche. all'inizio del '900. nell'800. nella seconda metà del Seicento. verso la fine del Medioevo.

Lezione 003 - 04. Lazzaro Spallanzani (1729-1799). fu il primo a sperimentare la vaccinazione antirabbica. contribuì a confutare la teoria della generazione spontanea dei microrganismi. inventò il microscopio. dimostrò che le larve di mosca non si originano per generazione spontanea.

Lezione 003 - 05. Il primo a sospettare che le infezioni chirurgiche fossero trasferite dai medici ai pazienti fu: Pasteur. Lister. Semmelweiss. Redi.

Lezione 004 - 01. Negli eucarioti i flagelli. sono fatti da 9 coppie di microtubuli periferici più due centrali. sono fatti da flagellina. sono fatti da 9 coppie di microtubuli periferici più uno centrale. sono fatti da 9 triplette di microtubuli periferici.

Lezione 004 - 02. Quale tra le seguenti non è una struttura facoltativa della cellula procariotica. capsula. plasmide. parete. flagello.

Lezione 004 - 03. Cos'è il mesosoma. un organello batterico. un'invaginazione della membrana plasmatica. un'invaginazione della parete. nessuno delle risposte è corretta.

Lezione 004 - 04. Quale tra le seguenti strutture è comune a eucarioti e archea. ribosomi 80S. presenza di colesterolo nelle membrane. presenza di numerosi cromosomi. presenza di introni nel DNA.

Lezione 004 - 05. I plasmidi. possono contenere geni utili. sono fatti di RNA. sono elementi proteici. sono presenti in tutti i batteri.

Lezione 006 - 01. La colorazione di Albert. Evidenzia i granuli di polifosfato. evidenzia le capsule batteriche. colora la Neisseria Meningitidis. colora i micobatteri.

Lezione 006 - 02. Nella colorazione di Gram i batteri Gram-negativi. si colorano di violetto. non si colorano. si colorano di azzurro. si colorano di rosso.

Lezione 006 - 03. Quale tra le seguenti caratteristiche non può essere osservata con le preparazioni a fresco. inclusioni citoplasmatiche. motilità. dimensioni. forma.

Lezione 006 - 04. Qual è il limite superiore di ingrandimento del microscopio ottico?. 100x. 1000x. 2000x. 4000x.

Lezione 006 - 05. È possibile osservare i virus: al microscopio ottico. con qualsiasi microscopio elettronico. solo a contrasto di fase. solo al microscopio elettronico a scansione.

Lezione 007 - 01. Con il termine streptococchi si indicano. batteri tondeggianti raggruppati in masserelle irregolari. batteri tondeggianti raggruppati in catenelle. batteri tondeggianti raggruppati in coppie. batteri filamentosi.

Lezione 007 - 02. un micelio: è una popolazione di cellule idealmente identiche derivate per divisione da un'unica cellula iniziale. è una colonia. è un biofilm. è un aggregato di ife.

Lezione 007 - 03. La conversione da colonia liscia a colonia rugosa che si può verificare in alcuni ceppi batterici è associata con: la comparsa della capacità di sintesi della parete. la perdita della capacità di sintesi parete cellulare. la comparsa della capacità di sintesi della capsula. la perdita della capacità di sintesi della capsula.

Lezione 007 - 04. Per "batteri prostecati" si intendono batteri: con una impalcatura interna di sostegno molto rigida. dotati di un unico flagello. dotati di capsula. dotati di un peduncolo.

Lezione 007 - 05. In microbiologia col temine "clone" si intende: la copia ectoplasmica di una cellula. una cellula geneticamente modificata. una colonia. una popolazione di cellule idealmente identiche derivate per divisione da un'unica cellula iniziale.

Lezione 009 - 01. Le polimixine: si legano agli steroli di membrana. distruggono l'integrità della membrana. inibiscono le biosintesi di membrana. dissipano il gradiente protonico.

Lezione 009 - 02. Quali dei seguenti composti non si trovano normalmente nella membrana citoplasmatica degli Archaea?. tetraeteri del glicerolo. Diesteri del glicerolo. Dieteri del glicerolo. fitanile.

Lezione 009 - 03. Quali dei seguenti composti si ritrovano normalmente come costituenti della membrana plasmatica dei Bacteria?. Dieteri del glicerolo. isoprenoidi. tetraesteri del glicerolo. opanoidi.

Lezione 009 - 04. Gli ionofori: si legano agli steroli di membrana. distruggono l'integrità della membrana. dissipano il gradiente protonico. inibiscono le biosintesi di membrana.

Lezione 009 - 05. Il modello a mosaico fluido della membrana: è caratteristico solo degli eubatteri. è caratteristico solo degli archea. è caratteristico solo degli eucarioti. nessuna delle risposte è corretta.

Lezione 010 - 01. La membrana batterica: è la sede delle proteine recettrici. è la sede della generazione della forza proton motrice. è la sede di sintesi dell'ATP. le risposte sono tutte corrette.

Lezione 010 - 02. Quale tra le seguenti non è una funzione della membrana: regolazione del passaggio di sostanze. protezione dalla lisi osmotica. accumulo e trasformazione di energia. percezione dell'ambiente esterno.

Lezione 010 - 03. La membrana plasmatica dei batteri. le risposte sono tutte corrette. fornisce una barriera di permeabilità permettendo così la formazione di un potenziale elettrosmotico. produce energia per la motilità batterica. regola il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula.

Lezione 010 - 04. Quali tra le proteine elencate non ha sede nella membrana: DNA polimerasi. pompa Na+/k+. citocromo c. ATP sintetasi.

Lezione 010 - 05. Le proteine Sec: non richiedono energia. tutte le risposte sono corrette. permettono di importare proteine dall'esterno all'interno. permettono di esportare proteine dall'interno all'esterno.

Lezione 012 - 01. I batteri usano meccanismi di trasporto dipendenti da proteine che legano molecole specifiche (binding proteins) per: assumere dall'ambiente nutrienti come zuccheri e aminoacidi. prendere elettroni da avviare alla catena di trasporto di elettroni. instaurare una forza proton-motrice attraverso la membrana. secernere proteine nello spazio periplasmatico.

Lezione 012 - 02. Quali tra i seguenti composti sono normalmente presenti nella membrana esterna dei Bacteria Gram-negativi?. isoprenoidi. Steroli. Dieteri del glicerolo. lipopolissacaridi.

Lezione 012 - 03. la parete mureinica dei batteri. neutralizza le cariche positive nello spazio periplasmico. produce energia per la motilità batterica. costituisce un involucro che impedisce la lisi osmotica della cellula. regola il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula.

Lezione 012 - 04. Il lisozima è un enzima che degrada. proteine della membrana citoplasmatica. qualsiasi polisaccaride. peptidoglicano. proteine della membrana esterna dei Gram negativi.

Lezione 012 - 05. Nel peptidoglicano di alcuni batteri Gram+ (per es., Staphylococcus), il ponte interpeptidico è costituito da. un oligopeptide di D-Ala. un oligopeptide di L-Gly. Nessuna affermazione precedente è corretta. In tutti i batteri il ponte interpeptidico è costituito da un legame diretto tra D-Ala e meso-DAP. un oligopeptide di L-Ala.

Lezione 012 - 06. Le endotossine sono costituite da. acido teicuronico. lpide A. proteine. una porzione di peptidoglicano.

Lezione 013 - 01. Il bactoprenolo interviene nella biosintesi. del DNA. del peptidoglicano. delle proteine. del triptofano.

Lezione 013 - 02. La ?-lattamasi è un enzima che degrada. legami peptidici nelle proteine della membrana citoplasmatica. il peptidoglicano. la membrana esterna dei batteri Gram-negativi. la penicillina.

Lezione 013 - 03. Nel peptidoglicano dei batteri Gram-positivi, il ponte interpeptidico unisce tra loro. N-acetil glucosamina e N-acetil muramico. catene laterali peptidiche adiacenti. l'acido N-acetil muramico e la membrana esterna. la catena laterale tetrapeptidica e l'acido N-acetil muramico.

Lezione 013 - 04. La pseudomureina è. uno pseudolipide. un ?(1-3)glicoside presente nella parete degli Archaea. è un polisaccaride presente nella parete di alcuni batteri Gram-positivi. un polisaccaride presente negli pseudobatteri.

Lezione 013 - 05. Nella mureina batterica, N-acetil glucosammina e N-acetil muramico sono uniti da. legame tetraetere. legame idrogeno. legame ?-1,4 glucosidico. legame diestere.

Lezione 015 - 01. Quale delle seguenti affermazioni non è vera?. I flagelli batterici sono costituiti da proteine. I flagelli batterici sono ancorati alla membrana citoplasmatica. I flagelli batterici sono presenti solo nei batteri respiranti (che sono capaci di produrre forza proton motrice tramite respirazione). I flagelli sono importanti per la motilità dei batteri.

Lezione 015 - 02. La capsula o glicocalice. è un rivestimento accessorio che può, spesso, essere perso o acquisito dalle cellule batteriche a seconda delle condizioni ambientali. è una struttura essenziale delle cellule di tutti gli organismi biologici viventi. è una struttura essenziale tipica dei batteri Gram-negativi. limitatamente ai batteri Gram-negativi, è sede della catena di trasporto di elettroni implicata nel processo di respirazione.

Lezione 015 - 03. Quale tra le funzioni sottoelencate solo è propria solo dei pili: adesività. trasferimento di DNA. motilità. invasività.

Lezione 015 - 04. Tra le funzioni sottoelencate solo una non è propria delle fimbrie: invasività. trasferimento di DNA. motilità. adesività.

Lezione 016 - 01. Nei procarioti il cromosoma tende ad aggregarsi in una regione centrale distinta detta. nucleo. nucleoide. nucleosoma. nucleolo.

Lezione 016 - 02. Il cromosoma batterico: tutte le risposte sono corrette. viene superavvolto dalle topoisomerasi. si trova in una zona della cellula chiamata nucleoide. è una molecola di DNA circolare aploide.

Lezione 016 - 03. Molti batteri contengono molecole di DNA circolare (o anche lineare) più piccole del cromosoma batterico, dette. minicromosomi. plastidi. nucleosomi. plasmidi.

Lezione 016 - 04. I ribosomi degli eubatteri: sono costituiti da tRNA e proteine. sono più grandi dei ribosomi eucariotici. sono responsabili della sintesi proteica. sono più piccoli dei ribosomi degli archea.

Lezione 016 - 05. A proposito del citoscheletro: ParM è importante per la divisione cellulare. FtsZ distribuisce i plasmidi nelle cellule figlie. MreB è responsabile della forma della cellula. i batteri non hanno citoscheletro.

Lezione 017 - 01. Le esospore dei batteri. sono sempre più grandi della forma vegetativa. sono forme di diffusione prodotte in condizioni ambientali sfavorevoli. il loro DNA è diverso da quello della cellula madre. sono forme di resistenza prodotte in condizioni ambientali sfavorevoli.

Lezione 017 - 02. A seconda della dimensione e della posizione della spora i batteri possono essere definiti: battridi. clostridi. tutte le risposte sono corrette. plectridi.

Lezione 017 - 03. Quale tra le caratteristiche seguenti della spora è dovuta al dipicolinato di calcio: Disidratazione. Le risposte sono tutte vere. Resistenza agli UV. Resistenza al calore.

Lezione 017 - 04. Le endospore: sono prodotte solo da batteri anaerobi, come per esempio i Clostridi. si chiamano così perché durante il processo di sporificazione inglobano al loro interno la cellula madre. sono molto resistenti al calore. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette.

Lezione 019 - 01. Gli archea possono essere: fotoeterotrofi. chemioeterotrofi. tutte le risposte sono corrette. chemioautotrofi.

Lezione 019 - 02. Un organismo fotoautotrofo. usa la luce come fonte di energia e un composto organico come fonte principale di carbonio. usa sia come fonte di energia chimica che come fonte principale di carbonio una sostanza organica. usa la luce come forma di energia e l'anidride carbonica come fonte di carbonio. usa una fonte di energia chimica e l'anidride carbonica come fonte principale di carbonio.

Lezione 019 - 03. Nella cellula batterica sono presenti 4 tipi di macromolecole: proteine (A), lipidi e lipopolisaccaridi (B), acidi nucleici (C), polisaccaridi (D). Metterle in ordine crescente dalla quantità minore a quella maggiore. D, C, A, B. A, B, C, D. B, D, C, A. D, B, C, A.

Lezione 019 - 04. Dicesi auxotrofo un organismo che: necessita di fattori di crescita organici, come per esempio aminoacidi o vitamine. necessita di sostanze organiche come fonte di energia e di C. è capace di fissare il carbonio inorganico. è capace di fissare l'azoto molecolare.

Lezione 019 - 05. L'elemento più abbondante in peso in una cellula batterica (considerando il peso secco) è: l'idrogeno. il carbonio. il ferro. il fosforo.

Lezione 020 - 01. Un batterio che può vivere a un pH superiore a 12: è basofilo. tutte le risposte sono corrette. è alcalofilo. è estremofilo.

Lezione 020 - 02. Un batterio che può vivere a un pH compreso tra 9 e 11: è alcalofilo. è acidofilo. è neutrofilo. le risposte sono tutte errate.

Lezione 020 - 03. La mancanza dell'enzima superossido dismutasi può spiegare come mai alcuni batteri siano: incapaci di produrre radicali liberi se esposti a O2. sensibili all'ossigeno. capaci di crescere in presenza di O2. incapaci di usare O2 per il loro metabolismo.

Lezione 020 - 04. Un microrganismo che può crescere a 0 °C, ha l'optimum di crescita a 10 °C ed è incapace di crescere a 30 °C, è definito. psicrotollerante. ipotermofilo. psicrofilo. psicrotrofo.

Lezione 020 - 05. Un batterio osmotollerante. non cresce in terreni con attività dell'acqua molto alta (es.: aw = 1,0). cresce anche in soluzioni a concentrazione di soluti relativamente elevata. non cresce in terreni con attività dell'acqua relativamente bassa (es.: aw = 0,95). per crescere richiede un'elevata osmolarità.

Lezione 020 - 06. Si definiscono saprofiti: organismi che vivono e si riproducono su materiale in decomposizione. organismi che vivono e si riproducono su organismi viventi. nessuna delle risposte è corretta. organismi che traggono vantaggio reciproco dalla convivenza.

Lezione 020 - 07. Avete isolato un nuovo microrganismo dal terreno. Avete stabilito con alcuni esperimenti che questo è capace di crescere a temperature comprese tra 5 e 45 °C, e che la temperatura ottimale di crescita è 35 °C. In base a ciò classificate questo microrganismo come. due delle risposte sono corrette. appartenente ai Bacteria. mesofilo psicrofilo. termofilo.

Lezione 020 - 08. un organismo che può crescere tra 0 e 5°C e ha una temperatura ottimale compresa tra 20 e 40 è: psicrofilo. psicrotollerante. ipotermofilo. mesofilo.

Lezione 020 - 09. Cosa sono le ROS e quali enzimi le inattivano?. 10. Che differenza c'è tra un organismo parassita e un saprofita?. 11. Cosa si intende quando si dice che un organismo è estremofilo?. 12. Come possono essere suddivisi gli organismi sulla base della temperatura di crescita ottimale?. 13. Quali sono e caratteristiche peculiari degli organismi osmofili? Dove possiamo trovarli?.

Lezione 020 - 10. Che differenza c'è tra un organismo parassita e un saprofita?. 11. Cosa si intende quando si dice che un organismo è estremofilo?. 12. Come possono essere suddivisi gli organismi sulla base della temperatura di crescita ottimale?. 13. Quali sono e caratteristiche peculiari degli organismi osmofili? Dove possiamo trovarli?. 14. Scrivi in quali categorie è possibile suddividere i batteri sulla base delle richieste di ossigeno.

Lezione 021 - 01. Il metodo più sensibile per rilevare la presenza di batteri e misurarne la concentrazione è. contare i batteri al microscopio usando cellette graduate (es. camera di Petroff-Hauser). usare un dispositivo elettronico tipo contatore di Coulter. misurare la torbidità della sospensione batterica (per es. con uno spettrofotometro). seminare il campione in terreno solido che consenta la crescita dei batteri presenti (conta vitale).

Lezione 021 - 02. Avete seminato su piastre Petri diverse diluizioni seriali di una coltura per determinarne il titolo. Per questo utilizzerete preferibilmente il conteggio di quelle piastre che contengono. tra 30 e 300 colonie. più di 300 colonie. tra 10 e 30 colonie. <10 colonie.

Lezione 021 - 03. Quale tra i seguenti meccanismi NON è utilizzato per la riproduzione microbica: gemmazione. partenogenesi. scissione binaria. sporificazione.

Lezione 021 - 04. La crescita apicale è tipica di: caulobacter. bacillus. Saccharomyces. Nessuno dei microrganismi elencati.

Lezione 021 - 05. In una coltura cellulare le cellule si stanno dividendo al tasso di 1 divisione/h. Dopo 10 ore, da 1 cellula si saranno prodotte circa. 20 cellule. 1000 cellule. 100 cellule. 1 milione di cellule.

Lezione 021 - 06. Quale tra i seguenti metodi è un metodo diretto per la misurazione della crescita cellulare: determinazione dell'azoto proteico. sono tutti metodi diretti. determinazione del peso secco. spettrofotometria.

Lezione 021 - 07. Avete prelevato un campione d'acqua. Ne prendete 1 ml e lo trasferite in una bottiglia contenente 99 ml di soluzione fisiologica sterile. Mescolate e trasferite 1 ml dalla bottiglia a una provetta contenente 9 ml di fisiologica. Seminate in piastra 0,2 ml, e dopo incubazione contate 120 colonie. La carica batterica del campione d'acqua iniziale sarà. 1,2 × 105 ufc/ml. 1,2 × 106 ufc/ml. 6,0 × 105 ufc/ml. 6,0 × 104 ufc/ml.

Lezione 021 - 09. Quali sono i metodi diretti per la misurazione della crescita batterica?. 10. Quali sono i metodi indiretti per la misurazione della crescita batterica?. 11. Cos'è il tempo di generazione. 12. Che differenza c'è tra scissione binaria e gemmazione?. 13. Descrivere il processo di scissione binaria.

Lezione 022 - 01. Le cellule durante la fase Log: sono all'equilibrio. si adattano al terreno. crescono in modo esponenziale. iniziano a morire.

Lezione 022 - 02. Una coltura in batch mima. il rumine di una mucca. l'intestino umano. la crescita batterica in seguito alla morte di un animale. la crescita di un virus.

Lezione 022 - 03. Qual è l'ordine esatto delle fasi in una coltura in batch?. Plateau, Log, Lag, Declino. Plateau, Lag, Log, Declino. Lag, Log, Plateau, Declino. Lag, Log, Declino, Plateau.

Lezione 022 - 04. Una coltura in continuo mima: la crescita batterica in seguito alla morte di una pianta. la crescita batterica in seguito alla morte di un animale. nessuna delle precedenti. la crescita di un virus.

Lezione 022 - 05. In che senso e perché l'intestino può essere paragonato a un bioreattore?. 06. In una coltura in batch, quali sono i fattori responsabili della morte dei batteri?. 07. Quale situzione neturale simula la crescita in batch? Spiega come mai. 08. Cosa si intende per crescita in batch?. 09. Descrivere le fasi di una crescita in batch.

Lezione 022 - 06. In una coltura in batch, quali sono i fattori responsabili della morte dei batteri?. 07. Quale situzione neturale simula la crescita in batch? Spiega come mai. 08. Cosa si intende per crescita in batch?. 09. Descrivere le fasi di una crescita in batch. 10. Cos'è la crescita diauxica?.

Lezione 024 - 01. Un terreno per batteri chemioeterotrofi deve contenere: acqua, Sali, glucosio, peptoni. acqua, Sali, anidride carbonica. acqua distillata, glucosio e streptomicina. acqua, Sali e glucosio.

Lezione 024 - 02. I terreni di arricchimento. contengono sempre antibiotici. sono sempre liquidi. permettono la crescita selettiva di alcune specie batteriche. sono sempre solidi.

Lezione 024 - 03. Il terreno agar-sangue: è un terreno che permette di isolare gli streptococchi emolitici. è un terreno minimo. è un terreno che permette di identificare gli streptococchi emolitici. è un terreno di arricchimento.

Lezione 024 - 04. I terreni solidi si inoculano mediante: semina per inclusione. piastramento per striscio. piastramento in superficie. tutte le risposte sono vere.

Lezione 025 - 01. Soluzioni di sostanze termolabili possono essere convenientemente sterilizzate. per irraggiamento con UV. per filtrazione. aggiungendo antibiotici battericidi. con trattamento termico in autoclave.

Lezione 025 - 02. Per "sterilizzazione" in microbiologia s'intende. qualsiasi metodo per uccidere le cellule vegetative e almeno il 50% delle endospore. un trattamento a calore moderato per ridurre il numero di microrganismi present. un trattamento con agenti chimici o fisici che uccida tutti i batteri patogeni. qualsiasi trattamento che elimini tutte le forme di vita presenti.

Lezione 025 - 03. Il tempo di riduzione decimale D62 per Listeria monocytogenes è uguale a 3 min. Ciò significa che esponendo questo batterio alla temperatura di 62 °C. il volume delle cellule diminuisce del 10% ogni tre minuti. il titolo vitale aumenta di dieci volte ogni tre minuti. il volume delle cellule diminuisce di dieci volte in tre minuti. il titolo vitale diminuisce di dieci volte ogni tre minuti.

Lezione 025 - 04. La temperatura e il tempo necessari e sufficienti per la sterilizzazione in autoclave sono. 100 °C, 1 h. 160 °C, 2 h. 180 °C, 1 h. 121 °C, 15 min.

Lezione 026 - 01. Molti antibiotici agiscono in modo molto selettivo sulle cellule batteriche grazie a caratteristiche importanti che distinguono i batteri dagli altri organismi. Due di queste caratteristiche sono: la struttura dell'RNA polimerasi e l'assenza di "cappuccio" nell'RNA messaggero. la composizione della parete cellulare e la struttura dei ribosomi. la struttura del DNA e la mancanza della membrana nucleare. le dimensioni della cellula e la chemiolitotrofia.

Lezione 026 - 02. Gli antibiotici ?-lattamici presentano, tra le loro caratteristiche, anche le seguenti: Nessuna affermazione precedente è corretta. hanno scarsa utilità terapeutica: si utilizzano soprattutto per lo studio di processi cellulari. hanno spettro di attività limitato: non esistono ?-lattamici efficaci contro i Gram-negativi. idrolizzano il peptidoglicano.

Lezione 026 - 03. Molti batteri Gram-negativi sono insensibili alla penicillina G. La struttura cellulare che li protegge è: il peptidoglicano. la membrana esterna. la capsula. la tunica sporale.

Lezione 026 - 04. Un enzima ad attività antibatterica che ritroviamo nella saliva, lacrime e altri fluidi corporei è: Nella saliva non esistono enzimi antibatterici. beta-lattamasi. il lisozima. catalasi.

Lezione 026 - 05. Qual è la differenza tra disinfettanti e antisettici?. Nessuna. Dipende solo dalla concentrazione a cui vengono utilizzati. I primi sono battericidi, i secondi batteriostatici. Gli antisettici non danneggiano (troppo) i tessuti biologici. primi sono composti di sintesi, i secondi sono composti di origine biologica.

Report abuse