Microbiologia2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Microbiologia2 Description: Microbiologia parte 2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Lezione 027 - 01. L'acetilazione del cloramfenicolo è un esempio di: efflusso del farmaco. impermeabilità della cellula al farmaco. modificazione del bersaglio. inattivazione del farmaco. Lezione 027 - 02. La resistenza dei ceppi MRSA è dovuta a: una pompa da efflusso. una ridotta permeabilità della membrana. la produzione di PBP resistenti ai beta-lattamici. la produzione di beta lattamasi. Lezione 027 - 03. La MIC è: la concentrazione di antibiotico che uccide solo i batteri patogeni. la più bassa concentrazione battericida di antibiotico. la più alta concentrazione battericida di antibiotico. la più bassa concentrazione batteriostatica di antibiotico. Lezione 027 - 04. La resistenza intrinseca agli antibiotici può derivare da: trasformazione. mutazione del bersaglio. coniugazione. mancanza del bersaglio. Lezione 029 - 01. La lunghezza del genoma di E. coli in Mbp (milioni di paia di basi) è di circa: 460 Mbp. 4,6 Mbp. 0, 46 Mbp. 46 Mbp. Lezione 029 - 02. Quale tra questi geni non è essenziale per la vita di un batterio: Beta-lattamasi. Esochinasi. RNA polimerasi. Topoisomerasi. Lezione 029 - 03. Tutti questi elementi possono far parte del genoma di una cellula batterica tranne: cromosoma lineare. nucleolo. plasmide. cromosoma circolare. Lezione 029 - 04. Quale tra i seguenti antibiotici non agisce sulla DNAgirasi: tetraciclina. ciprofloxacina. acido nalidixico. novobiocina. Lezione 029 - 05. L'inserimento di un trasposone all'interno di un gene nel cromosoma batterico comporta: l'inattivazione del gene. il blocco della replicazione e la perdita del cromosoma. l'iperespressione del gene. la duplicazione e l'iperespressione del gene. Lezione 030 - 01. La replicazione del DNA circolare: è sempre conservativa. può essere sia bidirezionale che unidirezionale. è sempre bidirezionale. la replicazione a rolling circle è bidirezionale. Lezione 030 - 02. La sequenza "ter": è il sito di terminazione della replicazione. è diametralmente opposta a OriC. tutte le risposte sono corrette. lega la proteina "tus". Lezione 030 - 03. Un esempio di "mutazione selezionabile" potrebbe essere una mutazione che rende. Salmonella typhimurium resistente a penicillina. Bacillus subtilis incapace di sporificare. Escherichia coli incapace di utilizzare lattosio. Più di un'affermazione è giusta. Lezione 030 - 04. La reazione biochimica catalizzata dalla DNA primasi è uguale a quella catalizzata dalla. RNApolimerasi (DNA-dipendente). DNA polimerasi RNA-dipendente. DNA ligasi. DNA polimerasi (DNA-dipendente). Lezione 030 - 05. Un mutante di E. coli con fenotipo Ara-, His-, TetR (Ara = arabinosio; His = istidina; Tet = tetraciclina) può crescere su un terreno minerale contenente, oltre a tutti i sali necessari,. arabinosio, istidina e tetraciclina. glucosio, istidina e tetraciclina. nessuna delle affermazioni è corretta. tetraciclina. Lezione 031 - 01. La coniugazione batterica. avviene solo al buio. tutte le affermazioni sono corrette. è uno dei modi con cui i batteri possono riprodursi. è un meccanismo con cui alcuni plasmidi si propagano da un batterio a un altro. Lezione 031 - 02. La posizione dei geni in una mappa convenzionale di Escherichia coli si indica. in nanometri. in micron. in minuti. in operoni. Lezione 031 - 03. Durante la coniugazione tra un ceppo di E. coli F+ e uno Fil. DNA che deve essere trasferito non replica. una sola elica di DNA viene trasferita dal donatore al ricevente. il DNA che deve essere trasferito replica bidirezionalmente secondo il modello ? (theta). i due ceppi si scambiano i cromosomi. Lezione 031 - 04. Il processo di trasduzione generalizzata richiede. che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico. che il DNA del fago trasducente possa integrarsi nel cromosoma del donatore. che il ceppo donatore e il ceppo ricevente siano sensibili all'infezione del batteriofago trasducente e che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico. il contatto tra cellula donatrice e ricevente. Lezione 031 - 05. In genetica batterica il termine "competenza" si riferisce alla capacità di un batterio. di fungere da donatore in coniugazione. di assumere DNA extracellulare. di integrare il fattore F nel proprio cromosoma. di fungere da ricevente in coniugazione. Lezione 033 - 01. In Escherichia coli e altri batteri, la terminazione della trascrizione può avvenire a livello di. solo terminatori Rho-indipendenti. terminatori Rho-dipendenti e Rho-indipendenti. sequenza di Shine-Dalgarno. solo terminatori Rho-dipendenti. Lezione 033 - 02. L'enzima RNA polimerasi è costituito da 5 subunità, alfa2, beta, beta', sigma. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta. la subunità beta' riconosce il promotore. tutte le subunità restano unite durante il processo di trascrizione. tutte le subunità partecipano al processo enzimatico della trasmissione. esistono subunità sigma di peso molecolare diverso. Lezione 033 - 03. Ho ottenuto un mutante Ara- di Shigella dysenteriae che non produce nessuno degli enzimi per l'utilizzazione dell'arabinosio. Trasferisco per coniugazione in questo mutante un plasmide F' ara che porta l'intero operone arabinosio selvatico di Shigella, incluso il gene regolatore. Il fenotipo del diploide parziale (merodiploide) è diventato Ara+. Quale delle seguenti ipotesi è compatibile con questa osservazione?. L'operone arabinosio è regolato positivamente e la mutazione ha inattivato il regolatore positivo. Tutte queste ipotesi sono compatibili coi risultati. La mutazione in esame ha inattivato il sito promotore. La mutazione in esame è una delezione di buona parte dell'operone. Lezione 033 - 04. Un operone batterico è regolato negativamente. Ciò significa che. la sua trascrizione è inibita da un repressore. l'operone è un sistema reprimibile. la sua trascrizione richiede una proteina attivatrice. nessuna delle risposte è corretta. Lezione 034 - 01. Negli Archaea, il primo aminoacido che viene incorporato durante la sintesi di un polipeptide è. la metionina. la formiltirosina. il metiltriptofano. la formilmetionina. Lezione 034 - 02. La sequenza Shine-Dalgarno: è presente solo negli eucarioti. è presente sono nei Bacteria. è presente in tutti gli mRNA. è presente in tutti i procarioti. Lezione 034 - 03. Quale tra i seguenti antibiotici agisce sulla subunità 30 S: tetraciclina. cloramfenicolo. novobiocina. penicillina. Lezione 034 - 04. Quale tra i seguenti componenti non fa parte del complesso di inizio della traduzione nei procarioti?. subunità 30S. formilmetionil-tRNA. subunità 50 S. IF3. Lezione 036 - 01. La forza protonmotrice di membrana si instaura grazie a. sintesi di ATP. flusso di elettroni attraverso la catena di trasporto di elettroni nella membrana. efflusso di calcio. flusso inverso di elettroni. Lezione 036 - 02. Un organismo con metabolismo fermentativo di norma produce ATP. mediante flusso inverso di elettroni. accoppiando la sintesi di ATP ad altre reazioni biochimiche esoergoniche. sfruttando la forza proton-motrice ottenuta mediante ossidazione di NADH. sfruttando la forza proton-motrice ottenuta mediante trasferimento di elettroni all'ossigeno. Lezione 036 - 03. Per "fosforilazione a livello di substrato" si intende. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata alla dissipazione di un gradiente protonico. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata a una reazione chimica endoergonica. la fosforilazione del glucosio nel processo di glicolisi. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata a una reazione chimica esoergonica. Lezione 036 - 04. Oltre all'ATP, nelle cellule batteriche ci sono altri composti da alto contenuto energetico con funzioni specifiche. Il dTTP: attiva il glucosio per la biosintesi del glicogeno. reagisce con le teste dei fosfolipidi e ne media il trasferimento sull'acido fosfatidico. interviene nella biosintesi dei lipopolisaccaridi della parete batterica. fornisce l'energia per lo spostamento dei ribosomi sull'mRNA. Lezione 037 - 01. Un organismo che ricava energia metabolica dall'ossidazione del nitrito si dice. denitrificante. chemiolitotrofo. chemionitrotrofo. chemioorganotrofo. Lezione 037 - 02. Gli organismi fototrofi sono quelli che. fissano la CO2. trasformano l'energia luminosa in composti organici. trasformano l'energia luminosa in energia metabolicamente utile. possono usare solo sostanze organiche come fonte di C e energia. Lezione 037 - 03. Quale dei seguenti composti NON potrebbe essere compreso tra i prodotti finali di processi fermentativi?. acido propionico. piruvato. etanolo. acido lattico. Lezione 038 - 01. Lo zolfo è un elemento indispensabile per le cellule perché è un costituente integrale. dei fosfolipidi. delle proteine. del DNA. dell'RNA. Lezione 038 - 02. Il ciclo di Calvin-Benson. è la via metabolica attraverso la quale tutti gli organismi autotrofi assimilano la CO2. tutte le rispotse sono corrette. è la via metabolica attraverso la quale tutti gli organismi fotosintetici assimilano la CO2. è una via metabolica attraverso la quale molti organismi autotrofi assimilano la CO2. Lezione 038 - 03. Per "fotosintesi anossigenica" si intende un tipo di fotosintesi che. non produce ossigeno. richiede ossigeno. produce ossigeno. non richiede ossigeno. Lezione 039 - 01. Le piante superiori spesso assorbono l'azoto dal suolo sotto forma di: nitrati. N2. nitriti. ione ammonio. Lezione 039 - 02. Qual ruolo è svolto principalmente e generalmente dai batteri chemioorganotrofi in un ecosistema?. Decomposizione e trasformazione di composti organici. Detossificazione di metalli pesanti e antibiotici. Produzione di ossigeno. Fissazione dell'azoto. Lezione 041 - 01. Il quorum sensing. si traduce nell'attivazione della trascrizione di geni. è un tipo di comunicazione. tutte le risposte sono corrette. può avvenire anche tra specie diverse. Lezione 041 - 02. Le fasi di formazione del biofilm sono: adesione, formazione della microcolonia, biofilm maturo, sfaldamento. formazione della microcolonia, adesione, biofilm maturo, sfaldamento. formazione della microcolonia, adesione, biofilm maturo, morte cellulare. adesione, formazione della microcolonia, biofilm maturo, morte cellulare. Lezione 041 - 03. Una comunità microbica. è costituita da un insieme di popolazioni diverse. è costituita solo da batteri. è costituita da batteri, funghi e protozoi. è costituita da organismi appartenenti alla stessa specie. Lezione 042 - 01. Quale tra le affermazioni seguenti è vera?. Il parassitismo è un tipo di simbiosi. Due organismi simbiontici non possono mai vivere separatamente. Il termine simbiosi si riferisce a organismi diversi che vivono insieme e uno dei due ne trae beneficio. Il termine simbiosi si riferisce a organismi diversi che vivono insieme traendone entrambi un beneficio. Lezione 042 - 02. Tutti i termini sottoelencati sono esempi di interazioni simbiotiche negative tranne: parassitismo. commensalismo. competizione. predazione. Lezione 042 - 03. Quale tra quelle sottoelencate non è un esempio di relazione mutualistica?. Interazione tra Legionella e un polmone. Interazioni alga-fungo nei licheni. Interazione tra batteri cellulosolitici e ruminanti. Interazione tra Rhizobium e leguminose. Lezione 043 - 01. I probiotici hanno tutte le seguenti caratteristiche tranne: mimano l'azione degli antibiotici. restano vivi a lungo. hanno effetti benefici. sopravvivono all'acidità gastrica. Lezione 043 - 02. La maggior parte dei microrganismi associati al corpo umano sono: virus. batteri. funghi. protozoi. Lezione 044 - 01. Se un mammifero viene a contatto con un batterio patogeno. si sviluppa una malattia infettiva a meno che l'animale non sia immune. si sviluppa una malattia infettiva solo se il batterio è invasivo. l'eventuale sviluppo di una malattia infettiva dipenderà da diversi fattori sia del batterio sia dell'animale. si sviluppa una malattia infettiva solo se il batterio è virulento. Lezione 044 - 02. Due specie batteriche sotto elencate producono esotossine neurotossiche molto potenti, quali?. Escherichia coli e Vibrio cholerae. Mycobacterium tuberculosis e Corynebacterium diphtheriae. Clostridium tetani e Clostridium botulinum. Bacillus subtilis e Bacillus anthracis. Lezione 044 - 03. Una delle seguenti affermazioni è falsa. Le esotossine. spesso agiscono su tessuti o cellule dell'ospite che sono lontani dal sito di infezione batterica. possono essere facilmente inattivate e convertite in tossoidi. agiscono in modo molto specifico su recettori o bersagli cellulari. fanno parte del rivestimento esterno del batterio che le produce. Lezione 045 - 01. Quale tra i seguenti geni è stato utilizzato per primo per l'analisi della percentuale di similarità tra organismi?. DNA girasi. nessuno di quelli elencati. citocromo c. beta-galattosidasi. Lezione 045 - 02. Quale tra i seguenti è l'ordine gerarchico decrescente corretto?. ordine, famiglia, genere, specie, ceppo. dominio, phylum, ordine, classe, famiglia. dominio, phylum, classe, famiglia, ordine. classe, famiglia, ordine, specie, genere. Lezione 045 - 03. Sono criteri di classificazione utilizzati nel Bergey's manual: tutte le risposte sono corrette. sierologia. reazioni biochimiche. tipizzazione fagica. Lezione 045 - 04. Il test API: permette di identificare i batteri sulla base delle loro caratteristiche metaboliche. viene eseguito partendo direttamente dal campione biologico. permette di identificare solo i batteri patogeni. nessuna delle risposte è corretta. Lezione 047 - 01. Date le loro dimensioni, i virus possono essere osservati: solo al microscopio elettronico a trasmissione. non possono essere osservati perché troppo piccoli. microscopio ottico a immersione. al microscopio elettronico a scansione e a trasmissione. Lezione 047 - 02. Quale tra queste patologie non è causata da prioni: Insonnia fatale familiare. Alzheimer. Creutzfeld-Jacob. Kuru. Lezione 047 - 03. Il genoma virale è: sempre DNA. sempre RNA. ibrido DNA/RNA. nessuna delle risposte è corretta. Lezione 047 - 04. Quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA. Il genoma di un virus non può essere: RNA ss polarità negativa. RNA ds polarità positiva. DNA ss. DNA ds. Lezione 047 - 05. Il West Nile virus ha preso questo nome: perché si può riprodurre solo vicino al Nilo. perché è comparso la prima volta vicino al Nilo. perché è diffuso solamente vicino al Nilo. perché è diffuso maggiormente vicino al Nilo. Lezione 047 - 06. Quale tra questi suffissi indica la famiglia: -virales. -viridae. -virinae. -virus. Lezione 048 - 01. Il ciclo lisogeno: è tipico dei fagi temperati. le risposte sono tutte corrette. in determinate condizioni può trasformarsi in ciclo litico. inizia con un un'infezione come il ciclo litico. Lezione 048 - 02. Quale tra i seguenti è l'ordine corretto delle fasi di un generico ciclo replicativo virale?. adsorbimento e penetrazione, scapsidazione, replicazione del genoma, produzione proteine virali, assemblaggio e liberazione dei virioni. scapsidazione, adsorbimento e penetrazione, produzione proteine virali, replicazione del genoma, assemblaggio e liberazione dei virioni. adsorbimento e penetrazione, scapsidazione, produzione proteine virali, replicazione del genoma, assemblaggio e liberazione dei virioni. adsorbimento e penetrazione, produzione proteine virali, scapsidazione, replicazione del genoma, assemblaggio e liberazione dei virioni. Lezione 048 - 03. I virus possono entrare nelle cellule tramite processi di: fusione. endocitosi. le risposte sono tutte corrette. pinocitosi. Lezione 048 - 04. Dopo la scapsidazione: I genomi a DNA migrano sempre nel nucleo. i genomi virali restano sempre nel citoplasma. nessuna delle risposte è corretta. i genomi virali migrano sempre nel nucleo. Lezione 048 - 05. La replicazione dei virus a DNA: avviene sempre nel nucleo tranne che per i poxvirus. avviene sempre nel citoplasma. avviene sia nel nucleo che nel citoplasma indifferentemente. avviene sempre nel nucleo. Lezione 048 - 06. Il riconoscimento tra i batteriofagi e i loro ospiti batterici: avviene tramite le fibre della coda. avviene per attrazione chimica. avviene tramite le proteine del capside. non è specifico. Lezione 048 - 07. Per la sintesi di proteine virali di un virus a RNA ss a polarità negativa: il genoma può essere immediatamente tradotto. il genoma viene retrotrascritto in DNA che si integra nella cellula ospite. il genoma viene retrotrascritto in DNA, che poi viene trascritto e tradotto. il genoma fa da stampo per un filamento a polarità positiva che può essere tradotto. Lezione 049 - 01. Gli inibitori delle proteasi: inibiscono la liberazione dei virioni. inibiscono la produzione di particelle virali mature. inibiscono la sintesi proteica di HIV. inibiscono l'ingresso nella cellula di HIV. Lezione 049 - 02. L'enfurtivide: interferisce con il cambio di conformazione della gp41. interferisce con il riconoscimento gp120-CD4. inibisce la proteasi virale. con il riconoscimento gp120-CCR5. Lezione 049 - 03. Tutte le tappe del ciclo replicativo sono potenziali bersagli della terapia antivirale tranne: adsorbimento e penetrazione, scapsidazione, replicazione del genoma, produzione proteine virali, assemblaggio e liberazione dei virioni. sintesi proteica. scapsidazione. liberazione. Lezione 049 - 04. I farmaci antivirali: sono antibiotici. hanno un ampio spettro d'azione. hanno uno spettro d'azione ristretto. sono sempre diretti contro un bersaglio cellulare. Lezione 050 - 01. La riattivazione del virus di Eppstein-Barr: causa il fuoco di Sant'Antonio. causa il linfoma di Burkitt. causa la mononucleosi infettiva. causa il sarcoma di Kaposi. Lezione 050 - 02. La riattivazione dell'Herpes zoster: causa la mononucleosi infettiva. causa il fuoco di Sant'Antonio. causa la varicella. causa il sarcoma di Kaposi. Lezione 050 - 03. Quale tra queste affermazioni è errata: le infezioni acute possono essere trasformanti. le infezioni croniche possono essere trasformanti. i virus animali non possono dare infezioni latenti. le infezioni possono essere acute o croniche. Lezione 050 - 04. Le infezioni virali possono essere: persistenti. latenti. acute. tutte le risposte sono corrette. Lezione 052 - 01. Si parla di pandemia quando: si verifica un aumento contenuto nell'incidenza. nessuna delle risposte è corretta. la malattia è sempre presente in una data regione. si verifica un aumento improvviso della prevalenza. Lezione 052 - 02. Quale tra queste infezioni NON si trasmette in modo indiretto: epatite B. malaria. epatite A. tossinfezione alimentare. Lezione 052 - 03. La riattivazione è un fenomeno legato: all'infezione latente. all'infezione litica. nessuna risposta è corretta. all'infezione abortiva. Lezione 052 - 04. La variazione antigenica: permette di eludere le difese dell'organismo. altera le difese dell'ospite. nessuna delle affermazioni è corretta. altera il tropismo del microrganismo. Lezione 052 - 05. Quali tra queste caratteristiche non è comune a tutti i microrganismi patogeni: ingresso nell'organismo. latenza. riproduzione. attacvco al tessuto. Lezione 052 - 06. La prevalenza: è il numero di nuovi casi di una malattia in una settimana. è il numero di casi mortali di una malattia. è il numero di nuovi casi di una malattia in un determinato lasso di tempo. è il numero di casi totali di una malattia in un determinato momento. Lezione 053 - 01. I farmaci antiprotozoari: agiscono più sul microrganismo che sull'ospite. tutte le risposte sono corrette. possono indurre resistenza. sono scarsamente selettivi. Lezione 053 - 02. L'immunodepressione: è la conseguenza di malattie come l'AIDS. viene utilizzata in caso di trapianto. può essere causata da farmaci. le risposte sono tutte vere. Lezione 053 - 03. L'insetto vettore della malaria è: La zanzara Anopheles. Nessuna risposta è corretta. la zanzara tigre. la mosca Glossina. Lezione 053 - 04. La malaria: si trasmette tramite un insetto vettore. si trasmette tramite acque contaminate. è frequente nei Paesi desertici. si trasmette per contatto diretto. Lezione 054 - 01. I vaccini vivi attenuati: sono sempre usati per i vaccini antivirali. sono anatossine. sono microrganismi vivi ma resi innocui. sono fatti con microrganismi inattivati al calore. Lezione 054 - 02. L'immunità acquisita: tutte le risposte sono corrette. è più lenta. è specifica. aumenta dopo la prima esposizione. Lezione 054 - 03. Quale tra i seguenti NON è un componente dell'immunità innata?. complemento. linfociti natural killer. macrofagi. linfociti T8. Lezione 054 - 04. Un epitopo: può essere lineare o conformazionale. è fatto sempre da aminoacidi adiacenti. è sempre tridimensionale. è sempre lineare. |