option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Microeconomia 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Microeconomia 3

Description:
test per me

Author:
AVATAR
saverio
Other tests from this author

Creation Date: 12/09/2024

Category: Personal

Number of questions: 108
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
P=ATC indica l'efficienza paretiana tutte false l'efficienza allocativa l'efficienza produttiva.
P=ATCmin indica efficienza produttiva efficienza nello scambio efficienza allocativa efficienza paretiana.
l'efficienza produttiva richiede che tutte false i beni si producano nel modo meno costoso le risorse si acquisiscano nel modo meno costoso le risorse siano ripartite in modo da ottenere combinazioni ottimali.
in corrispondenza dell'equilibrio di lungo periodo in concorrenza perfetta P=MR=MC=ATCmin P=MR=MC=AVC D=S=MR=MC P=MR=MC=ATC.
secondo Pareto per ottenere un'ottima allocazione delle risorse è necessario output a livello ottimale allocazione tecnica ottimale tutte vere distribuzione ottimale dei beni.
in un'industria a costi crescenti, se aumentano i profitti economici tutte vere entreranno nuove imprese nel mercato si ridurrà il prezzo aumenterà l'offerta.
nel breve periodo un incremento di domanda , in un'industria a costi crescenti, provoca un profitto economico un aumento della quantità di mercato un aumento del prezzo di mercato tutte vere.
nel breve periodo, in un'industria a costi crescenti, un incremento della domanda provoca una riduzione del prezzo di mercato, un aumento della quantità di mercato, un profitto un aumento del prezzo di mercato, una riduzione della quantità di mercato, un profitto un aumento del prezzo di mercato, un aumento della quantità di mercato, un profitto un aumento del prezzo di mercato, un aumento della quantità di mercato, una perdita.
l'uguaglianza P=MC=MR=ATCmin ci dice che in concorrenza perfetta, nel breve periodo si realizza una perdita ci dice che in concorrenza perfetta, nel lungo periodo si realizza un profitto contabile normale ci dice che in concorrenza perfetta, nel breve periodo si realizza un profitto ci dice che in concorrenza perfetta, nel lungo periodo si realizza un profitto economico nullo.
P=MR indica efficienza allocativa efficienza produttiva tutte false efficienza paretiana.
P=MC indica efficienza produttiva tutte false efficienza allocativa efficienza paretiana.
il prezzo di un bene rappresenta il beneficio totale che la società ricava dal bene la soddisfazione che il singolo ritrae dal bene l'utilità che il singolo ritrae dal bene il beneficio marginale che la società ricava dal bene.
per realizzare un'allocazione ottima in senso paretiano è necessario produrre un output in quantità ottimale cioè produrre fino a quando beneficio marginale=costo marginale produrre fino a quando beneficio marginale>costo marginale produrre fino a quando beneficio marginale<costo marginale tutte false.
le imprese in concorrenza perfetta massimizzano il profitto quando producono la quantità in corrispondenza della quale MC=MR P=ATCmin tutte false P=MR.
l'ottimo paretiano è una condizione in cui è possibile migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare quella degli altri P=MR è impossibile migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare quella degli altri è possibile migliorare la condizione di un soggetto migliorando quella degli altri.
nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta praticano un prezzo appena sufficiente a coprire i costi. Questo è favorevole al consumatore perchè implica che le imprese sopravvivano solo se ottengono gli input a prezzi favorevoli implica che le imprese sopravvivano solo se impiegano le migliori tecniche produttive e le migliori risorse disponibili implica che le imprese sopravvivano solo se si specializzano in base al vantaggio comparato tutte false.
l'efficienza allocativa si riassume nella formula P=AVC P=ATCmin P=MC P=MR.
l'efficienza produttiva si riassume nella formula P=AVC P=MR P=ATCmin P=MC.
si parla di efficienza produttiva quando le risorse hanno un basso costo opportunità le risorse sono ottenute al minimo costo i beni sono prodotti nel modo meno costoso possibile le risorse sono distribuite in modo da ottenere l'output desiderato.
l'ingresso di nuove imprese in un mercato concorrenziale non ha effetto sul costo medio totale di lungo periodo non è possibile fa diminuire il costo medio totale di lungo periodo fa crescere il costo medio totale di lungo periodo.
la presenza di un brevetto è un esempio di tutte vere differenziazione del prodotto barriera all'entrata barriera all'uscita.
si ha equilibrio dell'impresa monopolistica quando MR=MC MR>MC MR≠ MR<MC.
si ha un'esternalità di rete quando all'aumentare dei fruitori il prodotto aumenta di valore all'aumentare dei fruitori il prodotto diminuisce di valore i risultati della rete non sono completamente internalizzabili al diminuire dei fruitori il prodotto aumenta di valore.
in monopolio si realizza un profitto solo se determina il prezzo solo nel lungo periodo solo se P>ATC sempre.
quando la curva di domanda di mercato interseca LRATC nel tratto in cui i costi totali sono ancora decrescenti ci troviamo in concorrenza monopolistica ci troviamo in un monopolio naturale ci troviamo in oligopolio ci troviamo in concorrenza perfetta.
il monopolista realizza una perdita quando P=ATC mai quando P<ATC quando P>ATC.
nel monopolio MR<P MR>p MR=P tutte false.
nel monopolio MR coincide con MC MR coincide con la curva di domanda MR è sempre al di sopra della curva di domanda MR è sempre al di sotto della curva di domanda.
il monopolista si colloca nel punto in cui MR>0 nel punto in cui MR<0 nel punto in cui MR>MC nel punto in cui MR=0.
in monopolio tutte false P>ATCmin P>ATC P<MC.
la quantità prodotta in monopolio comporta una normale utilizzazione di risorse una sottoutilizzazione di risorse una sovrautilizzazione di risorse tutte false.
in monopolio P<ATCmin P>MC P<MC P=MC.
il livello di prodotto che massimizza il profitto del monopolista comporta un'allocazione ottimale ottimale in senso paretiano tutte false sub-ottimale.
si ha equilibrio in concorrenza monopolistica , nel lungo periodo, quando MC<MR MC>MR MC≠ MC=MR.
la concorrenza monopolistica implica che ogni soggetto abbia consistenti quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia indipendenza di azione ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia indipendenza di azione ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, vi sia collusione, vi sia interdipendenza di azione ogni soggetto abbia consistenti quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia interdipendenza di azione.
In concorrenza monopolistica, nel breve periodo si può subire una perdita tutte false si può realizzare un profitto tutte vere.
l'impresa in concorrenza monopolistica, nel lungo periodo realizza un extraprofitto realizza un profitto economico positivo subisce una perdita realizza un profitto normale.
l'elasticità della domanda in concorrenza monopolistica dipende dal grado di differenziazione del prodotto tutte false tutte vere dal numero dei concorrenti.
in concorrenza monopolistica l'aggettivo 'monopolistico' indica tutte vere l'assenza di barriere all'entrata la standardizzazione del prodotto la differenziazione del prodotto.
in concorrenza monopolistica l'aggettivo 'monopolistica' si riferisce alla standardizzazione del prodotto all'assenza di barriere all'entrata all'assenza di barriere all'uscita tutte false.
la concorrenza monopolistica implica indipendenza delle azioni assenza di collusione imprese con piccole quote di mercato tutte vere.
la concorrenza monopolistica implica tendenza alla collusione tutte false grandi quote di mercato interdipendenza delle azioni.
il ricorso alla pubblicità in concorrenza monopolistica tutte false è un esempio di concorrenza non di prezzo è un esempio di concorrenza di prezzo è un esempio di leadership di mercato.
la curva di domanda con cui si confronta l'impresa in concorrenza monopolistica ha elasticità uguale a zero è molto elastica è perfettamente elastica ha elasticità uguale a infinito.
la curva di domanda in concorrenza monopolistica tutte false ha elasticità uguale a uno è perfettamente elastica è perfettamente rigida.
in concorrenza monopolistica la curva di domanda è elastica come in concorrenza perfetta è elastica più che in concorrenza perfetta è elastica come in monopolio è elastica più che in monopolio.
La differenziazione del prodotto in concorrenza monopolistica può derivare tutte vere tutte false dalla localizzazione dell'attività dalla notorietà del marchio.
la domanda con cui si confronta l'impresa in concorrenza monopolistica è più elastica di quella con cui si confronta il monopolista a causa delle differenziazione del prodotto della presenza di molti venditori tutte false dell'inesistenza di barriere all'entrata.
in concorrenza monopolistica, l'elasticità della domanda rispetto al prezzo dipende dalla numerosità dei concorrenti e dalla presenza di barriere all'entrata dalla numerosità dei compratori e dall'assenza di barriere all'entrata dalla numerosità dei compratori e dal grado di differenziazione del prodotto dalla numerosità dei concorrenti e dal grado di differenziazione del prodotto.
l'elasticità della domanda in concorrenza monopolistica, aumenta al crescere del numero dei concorrenti tutte false al crescere del numero dei compratori al diminuire del numero di concorrenti.
la concorrenza monopolistica differisce dal monopolio per il punto di massimizzazione del profitto per l'assenza di barriere all'entrata tutte vere per la presenza di extraprofitto solo nel lungo periodo.
in concorrenza monopolistica si realizza il massimo profitto quando MR≅MC MR=MC MR>MC MR<MC.
la curva di domanda con cui si confronta l'impresa in concorrenza monopolistica è molto rigida molto elastica perfettamente elastica perfettamente rigida.
la concorrenza monopolistica implica assenza di collusione intervento dello Stato X-inefficienza presenza di collusione.
in concorrenza monopolistica l'obiettivo della pubblicità è rendere meno rilevante il prezzo come discriminate dell'acquisto rendere più rilevante il prezzo come discriminate dell'acquisto informare gli acquirenti sulle qualità del prodotto informare gli acquirenti sulle caratteristiche del prodotto.
nel mercato oligopolistico si evidenzia un comportamento strategico, cioè gli oligopolisti tengono conto che i propri profitti dipendono anche dalle proprie strategie commerciali gli oligopolisti, per perseguire i propri scopi, tengono conto delle razioni dei concorrenti tutte vere gli oligopolisti tengono conto che i propri profitti dipendono anche dalle strategie dei concorrenti.
il modello di Cournot utilizza il vincolo di bilancio le curve di indifferenza le curve di reazione la curva dei contratti.
l'oligopolio si caratterizza per la presenza di pochi grandi produttori che offrono un bene differenziato di pochi grandi produttori che offrono un bene omogeneo tutte vere tutte false.
in oligopolio si ha interdipendenza strategica perchè i profitti dell'impresa dipendono dalle strategie di lungo periodo i profitti dell'impresa dipendono dalle strategie dei concorrenti vi sono molti operatori dal lato dell'offerta i comportamenti dell'impresa dipendono dai profitti realizzati dai concorrenti.
le curve di reazione sono curve che collegano la quantità prodotta da un'impresa al tempo t con quella prodotta al tempo t-1 curve che collegano il prezzo praticato da un'impresa al tempo t con quello praticato al tempo t-1 curve che collegano il prezzo praticato da un'impresa al tempo t con quello praticato dal concorrente al tempo t-1 curve che collegano la quantità prodotta da un'impresa al tempo t con quella prodotta dal concorrente al tempo t-1.
le curve di reazione sono inclinate negativamente inclinate positivamente parallele all'asse delle ascisse parallele all'asse delle ordinate.
le curve di reazione sono inclinate positivamente perchè all'aumentare della quantità venduta da un soggetto, all'altro conviene ridurre la propria offerta sono inclinate negativamente perchè all'aumentare della quantità venduta da un soggetto, all'altro conviene ridurre la propria offerta sono inclinate positivamente perchè al ridursi della quantità venduta da un soggetto, all'altro conviene ridurre la propria offerta sono inclinate negativamente perchè al ridursi della quantità venduta da un soggetto, all'altro conviene ridurre la propria offerta.
nell'oligopolio esiste interdipendenza strategica perchè le imprese presenti sono in numero limitato il prodotto è differenziato tutte vere perchè ci sono barriere all'ingresso.
spesso il leader di prezzo osserva queste tattiche tutte false variazione sporadica del prezzo variazione del prezzo a intervalli regolari costruzione di vere e proprie guerre di prezzo.
gli accordi collusivi hanno spesso vita breve a causa delle diverse condizioni di partenza delle imprese aderenti tutte false a causa delle grosse barriere all'ingresso del mercato a causa dell'elasticità della domanda.
il cartello è un accordo formale un accordo informale una strategia non di prezzo una strategia di prezzo.
la leadership di prezzo è un esempio di concorrenza non di prezzo collusione tacita tutte false collusione palese.
in concorrenza monopolistica si ricorre alla pubblicità per spostare la curva di domanda verso sinistra per spostare la curva di domanda verso destra per superare le asimmetrie informative per diminuire la quantità domandata.
in concorrenza perfetta la pubblicità è inutile perchè i compratori sono numerosi le imprese sono price-taker non esistono barriere all'entrata il prodotto è standardizzato.
in concorrenza perfetta le imprese fanno pubblicità di tipo informativo sono incentivate a fare pubblicità non hanno interesse a fare pubblicità hanno il divieto di fare pubblicità.
si ricorre massicciamente alla pubblicità in concorrenza monopolistica in concorrenza perfetta tutte false in monopolio.
La discriminazione di prezzo di primo grado determina efficienza produttiva tutte false inefficienza allocativa efficienza paretiana.
una discriminazione di prezzo efficace richiede che la curva di domanda dell'impresa sia decrescente che l'impresa possa identificare la sensibilità dei clienti al prezzo tutte vere che l'impresa sia in grado di evitare l'arbitraggio.
gli sconti per studenti sono esempi di discriminazione di terzo grado discriminazione intertemporale discriminazione di secondo grado discriminazione di primo grado.
l'offerta 'compri 3 paghi 2' è un esempio di discriminazione di terzo grado discriminazione intertemporale discriminazione di primo grado discriminazione di secondo grado.
le tariffe dei servizi pubblici sono un esempio di discriminazione di terzo grado discriminazione di primo grado discriminazione intertemporale discriminazione di secondo grado.
il soggetto che pratica la discriminazione di prezzo di primo grado deve produrre un output in corrispondenza del quale P=ATC tutte false P=MC P=MR.
si ha discriminazione di prezzo di primo grado quando tutte false quando il soggetto vende unità diverse a prezzi diversi, ma ogni consumatore che acquista la medesima quantità paga lo stesso prezzo il soggetto vende unità diverse a prezzi diversi per ogni consumatore quando il soggetto vende unità diverse a prezzi diversi, ma ogni unità di prezzo è venduta ad un medesimo cliente al medesimo prezzo.
la curva di domanda di lavoro è crescente una retta parallela all'asse delle ascisse una retta parallela all'asse delle ordinate decrescente.
un aumento del salario porta ad assumere meno lavoratori perchè tutte vere aumenta il prezzo dell'input lavoro aumenta i costi marginali dell'impresa riduce il livello di produzione che massimizza il profitto.
un aumento del salario diminuisce i costi marginali dell'impresa non ha effetto sui costi marginali dell'impresa aumenta i costi marginali dell'impresa tutte false.
Il differenziale salariale compensativo è tutte false La differenza di salario che rende due lavori ugualmente attraenti per un lavoratore La differenza di salario tra settori industriali Il rapporto tra due diversi salari in corrispondenza di una medesima mansione.
Le differenze salariali sono indotte dalla violazione di una delle ipotesi Tutti lavori attraggono i lavoratori allo stesso modo I mercati del lavoro sono perfettamente concorrenziali tutte vere Tutti i lavoratori sono in grado di svolgere ogni tipo di mansione.
le caratteristiche non monetarie danno luogo a differenziali salariali compensativi a differenziali salariali integrativi tutte false a differenziali salariali decurtativi.
età ed esperienza normalmente incentivano le lotte sindacali riducono i salari tutte false aumentano i salari.
in un mercato del lavoro concorrenziale il sindacato che chiede un incremento di salario fa incentiva lo sciopero tutte false il sindacato che chiede un incremento di salario fa aumentare l'occupazione il sindacato che chiede un incremento di salario fa diminuire l'occupazione.
in Europa i contratti di lavoro sottoscritti dai sindacati hanno valore solo per i non iscritti al sindacato solo per gli iscritti al sindacato solo per i disoccupati per tutta la categoria.
i sindacati inclusivi, in genere, riescono ad imporre salari uguali a quelli di concorrenza perfetta superiori a quelli di concorrenza perfetta uguali a quelli di concorrenza monopolistica inferiori a quelli di concorrenza perfetta.
negli USA si ha un modello sindacale esclusivo inclusivo cooperativo misto.
se le imprese cominciano a discriminare coloro che sono discriminati si rivolgono al sindacato coloro che sono discriminati cercano lavoro in altro settore coloro che sono discriminati organizzano lo sciopero tutte false.
il salario minimo innalza i tassi salariali delle industrie non protette crea differenziale salariale tra i lavoratori molto specializzati riduce i tassi salariali delle industrie protette crea differenziale salariale tra i lavoratori poco specializzati.
un'allocazione si dice Pareto-efficiente se esiste solo un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno uguale, e quello di qualcuno maggiore che nella prima non esiste un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno superiore, e quello di qualcuno maggiore che nella prima non esiste un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno uguale, e quello di qualcuno maggiore che nella prima tutte vere.
affinché le allocazioni di beni e fattori produttivi siano Pareto-efficienti è necessario che le quantità totali consumate devono trovarsi sulla curva delle possibilità produttive entrambe vere l'allocazione dei beni deve trovarsi sulla curva dei contratti entrambe false.
nella scatola di Edgeworth si riportano ricchezza e dotazioni ricchezza e preferenze dotazioni e i preferenze ricchezza e desideri.
nella scatola di Edgeworth, la curva dei contrati è il luogo di tutti i punti di incontro delle curve di indifferenza dei contraenti corrispondenti ad allocazioni efficaci corrispondenti a produzioni efficienti corrispondenti al allocazioni efficienti.
la condizione di ottimo paretiano comporta che non sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza aumentare quella di un altro sia possibile aumentare l'utilità di un individuo aumentando quella di un altro sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza diminuire quella di un altro non sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza diminuire quella di un altro.
se un'allocazione non è Pareto-efficiente significa che si può aumentare la soddisfazione di chi sta peggio, ferme restando le condizioni degli altri non si può aumentare la soddisfazione di nessuno si può aumentare la soddisfazione di tutti si può aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella di altri.
l'insieme di tutti i punti Pareto-efficienti nella scatola di Edgeworth è detto curva di Pareto curva dei contratti curva dello scambio curva di Edgeworth.
nella scatola di Edgeworth le allocazioni Pareto-efficienti sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono tangenti sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono più vicine tra loro sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono secanti sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti più lontane tra loro.
attraverso la scatola di Edgeworth si possono rappresentare tutte vere le dotazioni i possibili panieri di consumo le preferenze.
un'allocazione si dice realizzabile se quantità totale scambiata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene quantità marginale consumata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene quantità totale consumata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene quantità totale venduta di ogni bene= quantità totale disponibile del bene.
la scatola di Edgeworth permette tutte vere di rappresentare le preferenze di rappresentare lo scambio tra due individui di rappresentare le dotazioni.
un 'allocazione è inefficiente in senso paretiano se esiste un modo per aumentare la soddisfazione di tutta la collettività non esiste un modo per aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella degli altri esiste un modo per aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella degli altri esiste un modo per aumentare la soddisfazione di qualcuno riducendo quella degli altri.
l'altezza della curva di domanda in corrispondenza di una quantità rappresenta il valore della prima unità del bene consumata dalla collettività il valore dell'ultima unità del bene consumata da un soggetto il valore dell'ultima unità del bene consumata da un soggetto il valore della prima unità del bene consumata da un soggetto.
l'altezza della curva di offerta in corrispondenza di ogni quantità indica il ricavo marginale il costo marginale il costo unitario il costo medio.
Ogni volta che la curva di domanda è più alta della curva di offerta Il valore che il consumatore attribuisce ad una unità in più del bene è minore al costo marginale tutte false Il valore che il consumatore attribuisce alla prima unità consumata del bene è maggiore al costo marginale Il valore che il consumatore attribuisce ad una unità in più del bene è maggiore al costo marginale.
quando la curva di domanda si trova al di sopra della curva di offerta si ha un eccesso di domanda si può avere un miglioramento paretiano non si può avere un miglioramento paretiano si ha un eccesso di offerta.
se non esistessero i contratti si avrebbero solo scambi a termine si avrebbero solo scambi simultanei si avrebbero solo miglioramenti paretiani tutte false.
Report abuse