mio fis
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() mio fis Description: mio mio mio Creation Date: 2025/03/21 Category: Others Number of questions: 305
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Lez 1 01. Il metodo sperimentale fu introdotto da. Galileo. Joule. Pitagora. Newton. Lez 1 02. Quale fra queste è una funzione matematiche trascendente?. funzione quadratica. funzione polinomiale. funzione esponenziale. funzione lineare. LEZ 1 03. Quale fra queste non è una funzione matematiche trascendente. funzione trigonometrica. funzione polinomiale. funzione esponenziale. funzione logaritmica. LEZ 1 04. Per misurare la forza peso occorre: una bilancia. uno spettrometro. un dinamometro. un metro. LEZ 1 05. Quali sono le grandezze fondamentali della meccanica?. massa, peso e velocità. lunghezza, tempo, massa. tempo, velocità e accelerazione. lunghezza, tempo e temperatura. LEZ 1 06. Quali delle seguenti unità di misura NON è una grandezza fondamentale del SI?. Litro. metro. Candela. secondo. LEZ 1 07. Se si studiano le forze di adesione che permettono ad alcuni animali di camminare su superfici verticali, a quale parte della fisica appartiene questa ricerca?. termologia. ottica. meccanica. acustica. LEZ 1 08. Misurare una grandezza significa determinare: quante volte l’unità di misura è contenuta nella grandezza. un’unità di misura. quante volte la grandezza è contenuta nell’unità di misura. in modo qualitativo una caratteristica della grandezza. LEZ 1 09. Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica l'ordine di grandezza dell'area totale della superficie del pianeta in m^2. 10^12. 5,1*10^14. 10^15. 10^14. LEZ 2 01. L’intervallo dei valori misurabili descrive quale caratteristica dello strumento?. SENSIBILITA'. PORTATA. ACCURATEZZA. PRECISIONE. LEZ 2 02. L’errore relativo si ottiene: sottraendo il valor medio dall’errore assoluto. dividendo l’errore assoluto per il valor medio. dividendo il valor medio per l’errore assoluto. moltiplicando l’errore assoluto per il valor medio. LEZ 2 03. Gli errori sistematici. sono dovuti a cause accidentali. si possono ridurre effettuando un gran numero di misure. producono effetti sempre nello stesso verso. sono gli errori di parallasse. Lez 2 04. L’errore relativo percentuale si ottiene. dividendo per 100 l’errore relativo. dividendo per 100 la misura ottenuta. moltiplicando per 100 l’errore assoluto. moltiplicando per 100 l’errore relativo. LEZ 05. Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento?. il tempo occorrente per ottenere il valore della misura. l'abilità dello sperimentatore nell'effettuare la misura. il tempo necessario a calcolare l'errore. il tempo di reazione. LEZ 2 06. Gli errori casuali. si possono eliminare se noti. sono gli errori di parallasse. producono effetti sempre nello stesso verso. si possono ridurre effettuando un gran numero di misure. LEZ 2 07. Quali sono le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di misura?. massa, peso e velocità. lunghezza, tempo, massa. lunghezza, tempo e energia. tempo, velocità e accelerazione. LEZ 3 01. Classifica in ordine crescente l'errore relativo delle misure seguenti.A: (12,32 ± 0,01) m. B: (34,2 ± 0,01) m C: (10,121 ± 0,002) m; D: (50,03 ± 0,04) m. A, B, D, C. C, B, D, A. C, B, A, D. A, C, B, D. LEZ 3 02. Se ripetiamo la misura, soprattutto con strumenti molto sensibili quale tipo di errore varia sempre?. casuale. analogico. sistematico. parallasse. LEZ 3 03. Gli errori casuali si possono ridurre. non si possono ridurre. effettuando molte misure. solo se si sottraggono alle misure. solo se si sommano alle misure. 04. L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 50 metri è: 0,0001 m. 0,01. 0,0001. 10^-3. LEZ 3 05. L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 500 metri è: 0,0001. 0,01. 10^-3. 0,0001 m. LEZ 3 06. L'incertezza relativa della misura della distanza 1km con un errore assoluto 10 metri è: 10^-3. 0,0001 m. 0,0001. 0,01. LEZ 3 07. Che cosa è una grandezza fisica?. una grandezza fondamentale. una grandezza che può definire un sistema di riferimento. una grandezza che può essere misurata. un'unità di misura. LEZ 3 08. Un corpo si dice in moto rispetto ad un altro quando. la sua posizione rispetto ad esso non cambia nel tempo. accelera. la sua posizione rispetto ad esso cambia nel tempo. non si può definire un sistema di riferimento. LEZ 3 09. Quale di queste grandezze non è una grandezza fondamentale?. tempo. peso. intensità luminosa. massa. LEZ 3 10. Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento?. il tempo di reazione. il tempo occorrente per ottenere il valore della misura. il tempo necessario a calcolare l'errore. l'abilità dello sperimentatore nell'effettuare la misura. lez 4 01. Qual è il ruolo della deviazione standard nell'analisi dei dati biologici?. Determina il valore massimo e minimo del dataset. Rappresenta il numero di dati totali raccolti. Misura la variabilità o dispersione dei dati rispetto alla media. Indica la media aritmetica dei dati raccolti. lez 4 02. Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica e con due cifre significative l'area totale della superficie del pianeta. S= 10^14 m^2. S= 51*10^37 m^2. S= 5,1*10^14 m^2. S= 10^22 m^2. lez 4 03. Stimare la massa dell'acqua contenuta in una piscina 5mX10mX2m. 50000 kg. 100000 kg. 100 kg. 1000 kg. lez 4 04. In un esperimento biologico, una deviazione standard alta indica che i dati raccolti sono: Esclusivamente positivi. Concentrati intorno alla media. Molto dispersi rispetto alla media. Non correlati tra loro. lez 4 05. In un esperimento biologico, una deviazione standard bassa indica che i dati raccolti sono: Concentrati intorno alla media. Molto dispersi rispetto alla media. Esclusivamente positivi. Non correlati tra loro. lez 06. Stimare il peso dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX1m. 250 N. 250000 kg. 2500 kg. 2500000 N. lez 5 01. Il punto del piano cartesiano (2 dimensioni) è descritto. da un punto piccolissimo sul foglio. dalla coppia colonna-riga. dalla coppia riga1-riga2. dalla coppia di coordinate (x;y) x è detta ascissa e y è detta ordinata. lez 5 02. La cella del foglio excell è descritta. dalla coppia colonna-riga. dalla coppia di coordinate x;y dove x è detta ascissa e y è detta ordinata. dalla coppa predefinita. dalla coppia pari dispari. lez 5 03. La DEVIAZIONE STANDARD indica. l’altezza a mezza altezza della funzione gaussiana. il valore più probabile della misura. la dispersione dei dati. l’altezza massima della funzione gaussiana. lez 6 01. Quante volte è la massa del protone rispetto alla massa dell'elettrone?. circa uguale. 10^-27. circa 2000. 10^-31. lez 6 02. Quale sistema di riferimento usare?. Dipende dalle caratteristiche geometriche e di simmetria del problema. E' indifferente. Si usa sempre il sistema di coordinate sferiche. Si usa sempre il sistema di coordinate cartesiane. lez 6 03. Quante volte è più grande la lunghezza di un anno-luce rispetto ad all’altezza di un bambino?. 365. 10000000. 10^16. 10^10. lez 6 04. L'angolo fra le pagine di un libro chiuso (due piani sovrapposti entrambi paralleli all'orizzontale) è: 0 gradi. 180 gradi. 90 gradi. 360 gradi. lez 6 05 . Un'angolo piatto e un angolo retto misurano rispettivamente: 90 e 180 gradi. 180 e 90 gradi. 360 e 180 gradi. 360 e 90 gradi. lez 6 06. Un'angolo giro e un angolo retto misurano rispettivamente: 360 e 90 gradi. 360 e 180 gradi. 180 e 90 gradi. 90 e 180 gradi. lez 6 07. Quante volte è la lunghezza del diametro del protone rispetto a quello dell’elettrone?. 10^-15. sono uguali. più di 2000. 10^15. lez 6 08. L'angolo fra le pagine di un libro aperto (due piani consecutivi entrambi paralleli all'orizzontale) è: 0 gradi. 180 gradi. 90 gradi. 360 gradi. lez 7 01. 1*(10^3)*2*(10^-4). 2*10^(-12). 2*10^1. 6*10^6. 1/5. lez 7 02. Un ragazzo corre i 200 metri piani in circa 20 secondi. Qual è la sua velocità media?. 10. 36 km/h. 72 km/h. 10km/h. lez 7 03. Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocita' di 21 m/s dopo 3 sec avra' percorso. 7 m/s. 7 m. 63 m. 21 m. lez 7 04. Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocita' di 21 m/s dopo 1 sec avra' percorso. 21 km. 21 m/s. 63 m. 21 m. lez 7 05. La pendenza della semiretta indica l’accelerazione se è rappresentata. nel piano cartesiano velocità-tempo. per il moto rettilineo uniform. nello spazio. nel piano cartesiano spazio-tempo. lez 8 01. La notazione scientifica della seguente grandezza L3 = 0,000 000 028 m (diametro del Rhinovirus) è: L3=2,8*10^8 m. L3=0,28*10^9 m. L3=2,8*10^-8 m. L3=2,8*10^9. Lez 8 02. Una molla è compressa di 0.4 cm. Se l'energia potenziale elastica della molla è 0,08 J quanto vale la costante della molla ?. k=400 N/m. k=10000 N/m. k=500 N. k=100 N/m. LEZ 8 03. La notazione scientifica della seguente grandezza L4 = 0,000 000 000 053 m (diametro dell'atomo d'Idrogeno) è: L4=5,3*10^-11 m. L4=5,3*10^10 m. L4=5,3 m. L4=53,1*10^-11 m. LEZ 8 04. Un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 10m/s dopo 3 sec avrà percorso: 3 m. 10 m. 30 km. 30 m. LEZ 8 05. La notazione scientifica della seguente grandezza L2 = 380 000 000 m (distanza Terra - Luna) è: L2=38*10^8. L2=3,8*10^-8 m. L2=3,8*10^8 m. L2=0,38*10^9 m. LEZ 8 06. Quanto tempo impiega un maratoneta nel compiere 42 km con velocità 10km/h? (supponendo v costante). 3.6 h. 420 min. 4,2 h. 2 h. LEZ 8 07. Quale è l'unità di misura della forza-peso nel S.I.?. Joule. chilogrammo. Newton. grammo. LEZ 8 08. Quale fra queste è una grandezza fisica fondamentale?. massa. peso. momento angolare. velocità. LEZ 8 09. Se una misura di un lato di un rettangolo è 5,00 m e l'errore relativo è 0,50 qual è l'errore assoluto?. 2,5m. 0.01%. 50 cm. 0.5m. LEZ 8 10. Quale fra i seguenti numeri è scritto in notazione scientifica?. 91,8*10^-2. 0,8*10^2. 4,28*10^2. 565. LEZ 8 11. Il risultato di (10^2)*(10^-3) è: 10^-1. 10^6. 10. 10^-6. LEZ 8 12. Il risultato di ((10^2)^3) è: 10^6. 10^-6. 10^5. nessuna delle risposte precedenti è corretta. LEZ 8 13. Quale di questi numeri ha 4 cifre signicative e 3 decimali?. 532.1. 5.072. 0.453. 23.354. LEZ 8 14. L'errore assoluto di una sola misura è uguale alla. media. accuratezza della misura. sensibilità dello strumento. errore relativo. LEZ 8 15. L'errore assoluto di n misure è uguale alla. sensibilità dello strumento. la semidifferenza fra il valore max e il valore minimo. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. media fra le misure. LEZ 8 16. La portata di uno strumento è data: dalla sensibilità dello strumento. dall'errore assoluto. dal valore massimo che può misurare. dal valore minimo che può misurare. LEZ 8 17. L'insieme dei punti occupati dal punto materiale in movimento è detto: nessuna delle risposte precedenti è corretta. percorso. traiettoria. diagramma orario. lez 8 18. La notazione scientifica della seguente grandezza L1 = 2 800 000 000 000 000 m (distanza Sole - centro della Galassia) è: L1=2800*10^12 m. L1=28,1*10^14 m. L1=2,8*10^15. L1=2,8*10^15 m. LEZ 8 19. Il diagramma orario del moto rettilineo uniforme è: una parabola. una sinusoide. un'iperbole. una retta. LEZ 8 20. La distanza è. è sempre negativa. è la radice quadrata dello spostamento. è una parabola. la linea più breve che unisce due punti. LEZ 8 21. Quale di queste grandezze è una grandezza vettoriale?. massa. lavoro. temperatura. momento torcente. LEZ 8 25. Nel diagramma velocità-tempo il moto rettilineo uniformemente accelerato è descritto: nessuna delle risposte precedenti è corretta. da una parabola. da una retta. da una retta inclinata a 45°. 26. Per percorrere i 400 m piani di una gara di atletica, le migliori atlete impiegano circa 50 s. Supponiamo che, a quelle velocità, il sistema di rilevamento montato sul traguardo attivi un cronometro digitale con un'indeterminazione di circa 0,02 s rispetto al passaggio delle atlete. Quale di questi tempi è riportata inmodo corretto?. 52,127 s. 52,12 s. 52,12700 s. 52,1 s. LEZ 8 27. Due oggetti hanno massa pari a 2,2 kg e a 3,45 kg e si muovono nella stessa direzione con velocità di 21,11 m/s e 14,1 m/s rispettivamente. Queste grandezze hanno cifre significative differenti perché sono state misurate con strumenti diversi. La quantità di moto di un oggetto è il prodotto della sua massa per la sua velocità. Qual è il modo corretto di scrivere le quantità di moto dei due oggetti? E quello di scrivere la somma delle due quantità di moto?. 46,4 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo, 95,0 kg m/s per la somma. 46 kg m/s per il primo oggetto, 49 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma. 46 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma. 46,442 kg m/s per il primo oggetto, 48,645 kg m/s per il secondo, 95,087 kg m/s per la somma. LEZ 8 28. Scrivi in notazione scientifica 510 000 000 000 000 metriquadri. S = 51*10^14 m^2. S = 5,1*10^14 m^2. S = 0,51*10^9 m^2. S = 5,1*10^11 m^2. LEZ 8 29. Stimare il massa dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX2m. 5000 N. 5000 kg. 500000 kg. 50000 kg. lez 8 22. Quale dispositivo può misurare il tempo?. tutor. autovelox. manometro. cronometro. Lez 8 23. Quale dispositivo NON può misurare una pressione?. etilometro. barometro. manometro. colonna di mercurio. Lez 24. Osservando il diagramma orario di due macchine, quale macchina con (velocità costante) sarà più lenta?. non ho abbastanza elementi. quella descritta da una retta più pendente. quella descritta da una retta meno pendente. quella con velocità parallela asse y. lez 9 01. Nella caduta libera. Il grafico della velocità in funzione di t, è una parabola. Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una parabola. Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una retta. Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una sinusoide. lez 9 02. La massa e il peso. sono due grandezze vettoriali. descrivono entrambe la pesantezza di un corpo. sono due grandezze diverse una scalare e l'altra vettoriale. sono due grandezze scalari. lez 9 03. L'esperimento che Galilei aveva immaginato sulla caduta dei gravi, in assenza d'aria, afferma che lasciando cadere due corpi. arrivano insieme. arriva per primo il meno aerodinamico. arriva per primo il più pesante. arriva per primo il più leggero. lez 9 04. Una biglia è stata lasciata cadere da ferma nello stesso momento in cui l’altra identica è stata lanciata orizzontalmente. arriva prima quella lanciata orizzontalmente. dipende dall'attrito. arriva prima quella lasciata cadere. arrivano insieme. lez 9 05. Il moto rettilineo si dice uniformemente accelerato se. la velocità è costante. lo spostamento cambia continuamente rispetto al sistema di riferimento. il modulo dell’accelerazione è costante. accelera. lez 9 06. La Terra e la Luna esercitano una forza l’una sull’altra; queste forze sono: inversamente proporzionali alle forze che le generano. uguali e contrarie, ma applicate a corpi diversi. indipendenti dalla distanza Terra-Luna. uguali e concordi. lez 9 07. Due masse m e M, con M=5m sono lanciate verticalmente verso l'alto con la stessa velocità iniziale. Dette h e H le altezze massime raggiunte rispettivamente da m e M, indicare quale relazione lega h e H (si trascuri l'attrito). h=H/4. h=H. h=5H. H= alla radice quadrata di h. lez 9 08. Due tronchi sono lasciati cadere dalla sommità di due cataste con velocità iniziale nulla. Toccano terra con due velocità una il doppio dell’altra, in quale rapporto sono le altezze delle due cataste ?. 8. 1. 2. 4. lez 9 09. Quale delle seguenti affermazioni è vera per un oggetto in caduta libera nel vuoto, trascurando la resistenza dell'aria?. L'oggetto cade con velocità costante. L'oggetto cade con un'accelerazione costante. L'oggetto cade con un'accelerazione che aumenta nel tempo. L'oggetto accelera a una velocità costante. lez 10 01. Due forze con intensità 30 Newton e 40 Newton agiscono su un corpo di massa 10 chilogrammi e producono un'accelerazione di modulo pari a 5 m/s^2 ;possiamo affermare che le due forze. sono perpendicolari. sono parallele ed hanno stesso verso. sono parallele hanno versi opposti. formano un angolo ottuso. lez 10 02. Quale delle seguenti forze non è conservativa?. forza d'attrito. forza peso. forza di Coulomb. tutte le forze non sono conservative. lez 10 03. Quale delle seguenti forze è detta conservativa?. forza dissipativa. forza peso. tutte le forze sono conservative. forza d'attrito. lez 10 04. Il lavoro della forza di attrito dinamico. è sempre uno scalare positivo perchè è sempre diretta in verso opposto rispetto allo spostamento. è nullo. è sempre scalare negativo perchè è sempre diretta in verso opposto rispetto allo spostamento. è sempre un vettore. lez 11 01. Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo. 1 m. 12 m. 7 m. 0 m. Lez 11 02. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da. un numero. modulo, direzione e verso. una sinusoide. una lunghezza. lez 11 03. la SOMMA di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo. 7 m. 2 m. 5 m. 1 m. lez 11 04. la SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo. 7 m. 2 m. 5 m. 1 m. lez 11 05. La SOMMA di due vettori paralleli e verso opposto di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo. 0 m. 2 m. 1 m. 7 m. lez 11 06. la SOMMA di due vettori paralleli e verso opposto di modulo 3 m è un vettore di modulo. 0 m. 2 m. 1 m. 7 m. lez 11 07. Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo. 1 m. 12 Nm. 7 m. 0 m. lez11 08. La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso opposto della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. la barca supera il ragazzo. non si può rispondere. la barca e il ragazzo si allontanano. il ragazzo supera la barca. lez 11 09. La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo procede sull'argine delfiume nel verso della corrente a 8 km/h. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il ragazzo e la barca rimangono affiancati. La barca supera il ragazzo. Non si può rispondere. Il ragazzo supera la barca. lez 11 10. Un vento soffia in verso opposto allo spostamento di un aereo che ha una velocità di 800 km/h. Quale velocità imprime il motore dell'aereo se il vento ha una velocità di 80 km/h?. 80 km/h. 880 km/h. 720 km/h. 800 km/h. lez 11 11. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. procedono appaiati. non si può rispondere. la barca supera il ragazzo. il ragazzo supera la barca. lez 11 12. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. la barca supera il ragazzo. procedono appaiati. non si può rispondere. il ragazzo supera la barca. lez 11 13. La somma di due vettori di uguale modulo e verso opposto. è pari alla somma dei due moduli. è nulla. è pari al quadrato dei due modu. non ho abbastanza dati. lez 11 14. Il prodotto fra 2 vettori. è sempre uno scalare. è sempre nullo. può essere un vettore o uno scalare. è sempre un vettore. lez 11 15. Gli errori sistematici si possono eliminare. mai. mediando su un numero elevato di misure. solo se sono noti, sottraendo o sommando. sempre moltiplicando per un coefficiente fisso. lez 11 16. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? i. il ragazzo supera la barca. non si può rispondere. la barca supera il ragazzo. procedono appaiati. lez 12 01. L'azione esercitata da un autista sul volante dell'automobile quando sterza è un esempio di 01. L'azione esercitata da un autista sul volante dell'automobile quando sterza è un esempio di. una grandezza scalare. momento di una coppia di forze. un corpo rigido. un moto parabolico. lez 12 02. In quale di questi sport troviamo la traiettoria circolare. lancio del martello. lancio del giavellotto. corsa 100 metri. salto triplo. lez 12 03. Un corpo rigido. È un oggetto indeformabile, che può traslare e anche ruotare su se stesso. E' un oggetto indeformabile che non può traslare, nè ruotare su se stesso. E' un oggetto indeformabile molto più piccolo rispetto allo spazio in cui si muove. E' un oggetto indeformabile che può solo traslare. lez 12 04. Per calcolare il modulo di un vettore a partire dalle sue componenti ortogonali posso utilizzare. Il teorema di Euclide. I principi di Newton. Il teorema di Pitagora. Il piano ideale di Galileo. lez 12 05. Considera il moto di un proiettile. L'angolo di lancio che produce la massima gittata è: compreso fra 45° e 60°. 45°. 60°. minore di 45°. lez 12 06. In quale delle seguenti discipline sportive c'è un moto parabolico?. corsa 10000 metri. maratona. Corsa dei 100 m piani. Salto in lungo. lez 12 07. Quale dei seguenti fenomeni somiglia al moto di un proiettile?. Tutti e tre i fenomeni. Il getto di acqua. Il lancio di una freccia. I fuochi d'artificio. lez 12 08. La componente verticale della velocità di una pallina da tennis all'apice della parabola della sua traiettoria. è diretta verso l'alto. è massima. è minima. è nulla. lez 12 09. L'effetto di una forza tangenziale. è quello di modificare il modulo della velocità senza variarne la direzione. è quello di modificare la direzione e il modulo della velocità. è quello di modificare la direzione della velocità senza variarne il modulo. è quello di modificare la direzione e il modulo dell'accelerazione. lez 13 01. Quale forza media risultante è necessaria per accelerare un’automobile di massa 1200 Kg da 0 a 27 m/s in 10 s?. 4355N. 11760N. 3240N. 444N. lez 13 02. Un contenitore di 80 kg è sollevato per mezzo di una fune. La sua accelerazione verso l’alto è di 2 m/s2 . 160N. 944N. 784N. 624N. lez 13 03. Due corpi interagiscono secondo il terzo principio della dinamica. Sapendo che il corpo A di massa 5 kg acquista un’accelerazione di 25m/s^2 la forza agente sul corpo B di massa 5kg sarà ?. 125 N. 75 N. 30 N. 30. lez 13 04. I principi della dinamica furono formulati da. Joule. Galileo. Newton. Pitagora. lez 13 05. Quando un paracadutista salta da un aeroplano, alla fine raggiunge una velocità costante, chiamata velocità limite questo significa che: la forza resistente dell’aria uguale a zero. l’effetto della gravità è svanito. la forza resistenze dell’aria è uguale al peso del paracadutista. l’accelerazione è uguale g. lez 14 01. Un corpo scivola senza attrito da un piano inclinato alto 1 metro e lungo 2 metri. L'accelerazione verso il basso è: 4,9 m/s2. 2,45 m/s2. 9,8 m/s2. incognita non essendo nota la massa del corpo. lez 14 02. Un corpo scivola su un piano inclinato, per quanto riguarda la forza di attrito si può affermare che: dipende dalla componente normale della forza peso agente sul corpo. essa dipende dalla estensione e dalla forma della superficie di contatto fra corpo e piano. è sempre crescente in quanto la velocità tende ad aumentare mentre il corpo scivola. é direttamente proporzionale alla componente tangenziale della forza peso del corpo. lez 14 03. Quale di queste è una forza apparente?. la forza gravitazionale. la forza peso. la forza centripeta. la forza centrifuga. lez 14 04. Cosa fa curvare la traiettoria di un corpo in moto su una superficie piana?. la forza gravitazionale. la forza peso. la forza centripeta. la forza centrifuga. lez 14 05. Un'astronauta in una navicella spaziale può girare in orbita intorno alla terra senza ricadere sulla terra stessa perché: è abbastanza distante dalla terra affinché l'attrazione terrestre non è più efficace. la velocità di rotazione è tale che la forza centrifuga sia uguale e contraria alla forza di attrazione terrestre. grazie all'elevata velocità, la navicella è sostenuta dall'atmosfera terrestre come un aeroplano. l'astronauta e la navicella subiscono uguale attrazioni dalla terra e dalla luna. lez 14 06. Un corpo di peso P è lasciato cadere in aria da un'altezza h. Trascurando tutti gli attriti, la velocità con cui il corpo arriva al suolo. dipende solo dalla massa. è proporzionale alla radice quadrata di h. è proporzionale a P. è proporzionale all'accelerazione di gravità. lez 14 07. Un corpo di massa 500g si muove lungo un piano orizzontale con accelerazione 4 m/s^2. essendo il coefficiente di attrito dinamico fra corpo e piano md=0,2, l'intensità della forza che sostiene il moto è circa uguale a. 1 N. 2 N. 5 N. 3 N. lez 14 08. Un corpo è fermo su un piano inclinato, allora si può sostenere che la forza d'attrito. è minore della componente della forza peso parallela al piano inclinato. è minore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato. è maggiore o uguale alla componente della forza peso parallela al piano inclinato. è maggiore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato. lez 14 09. Cosa fa curvare la traiettoria di un corpo lanciato orizzontalmente?. la forza centrifuga. la forza centripeta. la forza gravitazionale. la reazione vincolare. lez 14 10. Un corpo rimane in equilibrio su un piano inclinato quando: la forza d'attrito è uguale alla componente perpendicolare della forza peso. la forza d'attrito si annulla. la forza d'attrito è uguale alla componente parallela della forza peso. la forza d'attrito è maggiore alla componente parallela della forza peso. lez 14 11. Perché un corpo che scivola su un piano inclinato ha un'accelerazione minore di quella di gravità?. perché non c'è attrito. perché la componente parallela della forza peso è minore della forza peso stessa. perché sulla luna è più leggero rispetto alla terra. perché la componente ortogonale della forza peso è minore della forza peso stessa. lez 15 01. Se la Terra, considerando di non variare la densità, avesse il raggio doppio, l'accelerazione di gravità, sulla sua superficie sarebbe. invariata. doppia. la metà. quadrupla. lez 15 02. Due corpi di massa m1=1 kg e m2=2kg cadono nel vuoto, partendo dalla quiete e dalla stessa altezza, nello stesso istante di tempo. Il corpo di massa m1 impiega un tempo uguale. al quadruplo di quello di m2. a quello di m2. alla di quello di m2. al doppio di quello di m2. lez 15 03. Sulla luna gli astronauti riprodussero l'esperimento che Galilei aveva immaginato sulla caduta dei gravi: lasciando cadere un martello e una penna d'aquila,. la piuma. il martello. arrivarono insieme. l'oggetto più pesante. lez 15 04. Sulla luna gli astronauti riprodussero l'esperimento che Galilei aveva effettuato sulla caduta dei gravi. Lasciando cadere un sasso e una piuma, chi arriva per primo sulla superficie terrestre?. il sasso, perchè la piuma offre più resistenza all'aria. arrivarono insieme. la piuma. il sasso, perchè è il più pesante. lez 15 05. Se la distanza fra masse viene ridotta di un fattore 2, la forza fra queste masse. raddoppia. dimezza. nessuna delle tre. quadruplica. lez 15 06. Due sfere identiche di massa M e raggio R si toccano appena l'una con l'altra. Quale è l'intensità della forza gravitazionale che esercitano l'una sull'altra?. GM2/4R2. GM/R. 2GM2/R2. GM2/2R2. lez 15 07. Se la Terra, considerando di non variare la densità, avesse il raggio pari alla metà, l'accelerazione di gravità, sulla sua superficie sarebbe. la metà. invariata. doppia. quadrupla. lez 15 08. Due corpi di massa m1=1 kg e m2=2kg cadono nel vuoto, partendo dalla quiete e dalla stessa altezza, nello stesso istante di tempo. Il corpo di massa m1 impiega un tempo uguale. al doppio di quello di m2. a quello di m2. alla di quello di m2. al quadruplo di quello di m2. lez 16 01. Uno sciatore di massa m scende su una pista (priva di attrito) inclinata di un angolo alpha rispetto all'orizzontale. Quale forza annullerà la componente perpendicolare al piano della forza-peso dello sciatore?. la reazione vincolare. a forza peso totale. la componente della forza-peso parallela al piano inclinato. la forza d'attrito. lez 16 02. Una moto ha una accelerazione di 1,5 m/s^2 quando viene spinta con forza di 60N. Quale è la massa della moto? (trascurando attriti). m=20 kg. m=25 kg. m=40 kg. m=20 N. lez 16 03. Quale accelerazione avrà una barca di 400 kg, quando viene spinta con forza di 4000N? (trascurando attriti). 10m/s^2. 0.1 km/h. 10 Nm. 1 m/s^2. lez 16 04. Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 6 N e 8 m, è: L=10 N*m. non si può calcolare. L= 14N. L=48N*m. lez 16 05. Il prodotto vettoriale di due vettori paralleli e con verso opposto di modulo 1 N e 2 m, è un vettore di modulo. L= 1N*M. L=12. L=12N*m. L=0N*M. lez 16 06. Sulla luna la gravità si percepisce come inferiore rispetto alla terra perché. la massa della luna è minore. perché la luna è in orbita. la luna è molto lontana dalla terra. la massa della terra è minore. lez 16 07. L'unità di misura dell'accelerazione è. kmh. N*m. m/s^2. m/s. lez 16 08. L'accelerazione indica. la variazione di velocità nel tempo. la variazione di spostamento nel tempo. la variazione della traiettoria nel tempo. il lavoro compiuto nell'unità di tempo. lez 16 09. Il lavoro compiuto da una forza dissipativa è. è costante. è nullo. indipendente da percorso. dipendente dal percorso. lez 16 10. Il lavoro compiuto da una forza conservativa è. indipendente da percorso. è costante. dipendente dal percorso. è nullo. lez 16 11. Il sistema di riferimento scelto per descrivere il moto è detto inerziale. se procede a velocità costante. se accelera. se ha l'origine sulla superficie terrestre. se ha l'origine al centro della terra. lez 16 12. Quali corpi non sono soggetti alla forza gravitazionale ?. tutti i corpi con carica neutra. tutti i corpi lontani dalla terra. tutti i corpi sferici. tutti i corpi di massa m nell'universo sono soggetti alla forza gravitazionale. lez 16 13. La prima legge di Newton afferma che se la velocità è costante allora. anche l'accellerazione è costante. il sistema è non inerziale. il corpo contina a viaggiare di moto rettilineo uniforme. la massa è nulla. lez 16 14. L'unità di misura dell'energia cinetica. kg*m/s^2. Watt. kg*m/s. joule. lez 16 15. La forza che si esercita fra due masse è detta: forza magnetica. forza gravitazionale. forza elettrica. forza coulombiana. lez 16 16. La forza gravitazionale fra due masse uguali diminuisce se. aumenta la distanza fra le masse. è una costante. diminuiscela distanza fra le masse. è nulla. lez 16 17. L'unità di misura dell'accelerazione di gravità è. Newton. G. 9.81. m/s^2. lez 16 18. In quale delle seguenti discipline sportive non c'è un moto parabolico?. Salto in lungo. corsa dei 100 m. Tennis. Lancio del martello. lez 16 19. Quale dei seguenti sport potrebbe essere descritto con un moto uniforme?. corsa 100m. salto triplo. maratona. salto in alto. lez 16 20. Il prodotto scalare di due vettori è: un vettore perpendicolare al piano su cui giacciono i vettori. un vettore con verso opposto. sempre uno scalare. un vettore parallelo al piano su cui giacciono i vettori. lez 16 21. Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo2 N e 4 m, è: L=2N*M. L=8. L=0N*m. L=6N*M. lez 16 22. L'unità di misura dell'energia. joule. Volt. kg*m/s^2. kg*m/s. lez 16 23. L'unità di misura dell'energia potenziale è: N*m. kg*m/s. Volt. kg*m/s^2. lez 16 24. La somma di due vettori perpendicolari e modulo 6 m e 8 m é: s=7m. s=2m. s=10m. s=14m. lez 16 25. Per calcolare la distanza euclidea posso utilizzare il teorema di. Newton. Pitagora. Galileo. Joule. lez 16 26. La SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo, il primo pari ad 1 metro ed il secondo pari a 2 per radice di 2 metri, è un vettore di modulo. s=3m. s=1m. s=0m. nessuna delle risposte precedenti è corretta. lez 16 27. Un sistema di riferimento è sempre inerziale se. rispetto ad esso la massa inerziale assume valore massimo. è fissato alla Luna. è in moto rettilineo uniforme rispetto alla terra. è solidale con le cosiddette stelle fisse. lez 16 28. Il lavoro compiuto da un ascensore che esercita una forza di 2000 N per 3 m è. 12000 J. 6000 J. 150 J. 18000 J. lez 16 29. Se raddoppio la forza, il lavoro. dimezza. raddoppia. si annulla. quadruplica. lez 16 30. Per misurare una forza occorre. un dinamometro. un tachimetro. una bilancia. un cronometro. lez 16 31. Per misurare il tempo occorre. un cronometro. una bilancia. un dinamometro. un tachimetro. lez 16 32. Nel Sistema Internazionale spostamento, massa e tempo si misurano in. centimetro, grammo e secondo. metro, kilometro e ora. metro, grammo e secondo. metro, chilogrammo e secondo. lez 16 33. L'unità di misura della forza è. kg*m/s^2. Volt. Newton. kg*m/s. lez 16 34. La velocità indica. la variazione della traiettoria nel tempo. la variazione di velocità nel tempo. la variazione di spostamento nel tempo. il lavoro compiuto. lez 16 35. La velocità di un corpo che si muove di moto circolare uniforme. è costante in modulo. cambia in modulo e in direzione. è costante in modulo e in direzione. nessuna delle tre. lez 16 36. La potenza indica. la variazione della traiettoria nel tempo. il lavoro compiuto. la variazione di spostamento nel tempo. il lavoro compiuto nell'unità di tempo. lez 16 37. La forza gravitazionale può essere. solo repulsiva. né repulsiva né attrattiva. sia repulsiva che attrattiva. solo attrattiva. lez 16 38. L'unità di misura della velocità è. Nm. kmh. kg*m/s. m/s. lez 16 39. L'unità di misura della temperatura è. grado centigrado. Grado kelvin. kg*m/s^2. Joule. lez 16 40. L'unità di misura della potenza è: kg*m/s. kg*m/s^2. N*m/s. Volt. lez 16 41. La somma di due vettori paralleli e con verso opposto e modulo 4 m e 5m é: 3 m. 1 m nel verso di quello con modulo maggiore. 9m. 1 m nel verso di quello con modulo minore. lez 17 01. Un corpo rotola su un piano inclinato, allora si può sostenere che la forza d'attrito volvente. è minore della componente della forza peso parallela al piano inclinato. è maggiore della componente della forza peso parallela al piano inclinato. è maggiore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato. è minore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato. lez 17 02. L'attrito dell'aria è un tipo di attrito detto. attrito viscoso. attrito volvente. l'aria non crea attrito. attrito radente. lez 17 03. Un camion trasporta una cassa su una strada orizzontale, il coefficiente di attrito statico fra la cassa e il pianale del camion è 0,4. Qual è la massima accelerazione che può avere il camion senza che la cassa si sposti dalla sua posizione?. 8,0 m/s2. 196 m/s2. 78,5 m/s2. 3,92 m/s2. lez 17 04 Il rapporto fra l’energia cinetica e l’energia potenziale di un certo oggetto di massa M posto ad un’altezza di 40 m rispetto a terra è di 2 : 1. Qual è il modulo d ella velocità in quel punto? Utilizza g= 10 m/s2. 30 m/s. 20 m/s. 40 m/s. 10 m/s. lez 17 05. Un corpo pesante è lanciato lungo un piano orizzontale con coefficiente di attrito dinamico md=0,2. Possiamo affermare che l'accelerazione prodotta dalla forza d'attrito è circa uguale a. 5 m/s^2. 2 m/s^2. 1 m/s^2. 3 m. lez 18 01. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato. cambia in direzione e verso. è costante in modulo. è nulla. è diretta sempre verso il centro. lez 18 02. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto circolare uniforme. è costante in modulo e in direzione. cambia in modulo e in direzione. è diretta sempre verso il centro. è nulla. lez 18 03. La proiezione dell'accelerazione sul diametro di una traiettoria di un corpo che si muove di moto circolare uniforme. cambia in modulo e verso. è costante in modulo. cambia in direzione e verso. è costante in modulo e in direzione. lez 18 04. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme. cambia in modulo e in direzione. è diretta sempre verso il centro. è nulla. è costante in modulo e in direzione. lez 19 01. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire instabile se, sottoposto a piccole perturbazioni,. non troverà più quella posizione di equilibrio. si allontana alla velocità della luce dalla posizione originaria. trova una nuova posizione di equilibrio. ritorna alla posizione originaria. lez 19 02. Il momento d'inerzia. è sempre nullo. modifica la direzione della velocità senza variarne il modulo. è il prodotto vettoriale della forza per il braccio. è una grandezza scalare. lez 19 03. Il momento di una forza. è una grandezza scalare. è sempre nullo. modificare la direzione della velocità senza variarne il modulo. è il prodotto vettoriale della forza per il braccio. lez 20 01. IL VERSO DEL VETTORE MOMENTO torcente è: Sempre negativo. Positivo se la rotazione avviene in senso antiorario. Positivo se la rotazione avviene in senso orario. Positivo se la rotazione avviene in senso orario. lez 20 02. Le forbici che tipo di leva sono?. di terzo genere. non sono una leva. di secondo genere. di primo genere. lez 20 03. Le pinzette sono. una leva di terzo genere. una leva di primo genere. una leva di secondo genere. sempre una leva vantaggiosa. lez 20 04. Un punto materiale è in equilibrio se. se può traslare e anche ruotare su se stesso. se può solo traslare. se la somma delle forze e la somma dei momenti che agiscono su di esso è nulla. se la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla. lez 20 05. Quali sono le leve sempre svantaggiose?. di primo genere. di terzo genere. di secondo genere. dipende. lez 20 06. Lo schiaccianoci che tipo di leva è?. di terzo genere. di primo genere. di secondo genere. non sono una leva. lez 20 07. Due bambini per rimanere in equilibrio su un tronco appoggiato su un fulcro dovranno posizionarsi in modo che. siano equidistanti dal fulcro anche se hanno masse diverse. il più pesante deve stare più vicino al fulcro. il più pesante deve stare più lontano dal fulcro. nessuna delle tre. lez 20 08. La reazione vincolare. è sempre nullo. è la forza che un piano esercita sui corpi appoggiati su di esso. è la forza che un piano esercita parallelamente alla forza peso. è la forza che un corpo appoggiato esercita su un piano. lez 20 09. Un corpo rigido è in equilibrio se. se la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla. se può solo traslare. se la somma delle forze e la somma dei momenti che agiscono su di esso è nulla. se può traslare e anche ruotare su se stesso. lez 20 10. Le forbici che tipo di leva sono?. non sono una leva. di terzo genere. di primo genere. di secondo genere. lez 20 11. Le pinzette che tipo di leva sono?. non sono una leva. di primo genere. di secondo genere. di terzo genere. lez 21 01. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle forze conservative in un sistema biologico?. le forze conservative dissipano energia sotto forma di calore. Le forze conservative permettono il recupero totale dell'energia meccanica nel sistema. Le forze conservative dipendono esclusivamente dal tempo. Le forze conservative non dipendono dalla posizione degli oggetti nel sistema. lez 21 02. Una forza di 15 N viene applicata ad una molla facendola allungare di 4 cm. Qual è l'energia potenziale della molla nella posizione allungata?. 0,2 J. 0,1 J. 0,4 J. 0,3 J. lez 21 03. Quale delle seguenti forze può essere considerata conservativa?. La forza dovuta alla resistenza dell'aria durante il movimento. La forza esercitata durante la contrazione muscolare. La forza d'attrito tra muscoli e tessuti. La forza gravitazionale che agisce su un organismo. lez 21 04. Una forza di 15 N viene applicata ad una molla facendola allungare di 4 cm. Qual è l'energia potenziale della molla nella posizione allungata?. 0,4 J. 0,1 J. 0,2 J. 0,3 J. lez 21 05. Per un punto materiale in movimento è possibile affermare che. Si conservano sia l'energia cinetica che l'energia potenziale. L'energia cinetica rimane costante se le forze sono conservative. L'energia potenziale rimane costante se le forze sono conservative. Bisogna applicare una forza che compia lavoro per cambiare il modulo della velocità. lez 21 06. Una forza di 15 N viene applicata ad una molla facendola allungare di 4 cm. Qual è l'energia potenziale della molla nella posizione allungata?. 0,2 J. 0,3 J. 0,4 J. 0,1 J. lez 21 01. Quale equivalente spiega l'esperimento di Joule con il calorimetro e le carrucole?. l'equivalente calorico della temperatura. l'equivalente meccanico della caduta libera. l'equivalente meccanico della dell'attrito. l'equivalente meccanico della caloria. lez 21 02. Un'asta di ebanite carica positivamente viene avvicinata a una piccola sfera conduttrice scarica. Considerando che tra i due oggetti non avviene nessun contatto, quali delle seguenti affermazioni è corretta?. L'asta respinge la sfera. L'asta attrae la sfera. Quando l'asta si avvicina alla sfera, la forza, che in precedenza era attrattiva, diventa repulsiva. L'asta non attrae né respinge la sfera. lez 24 01. La distanza è. è una forma di energia. è la temperatura del corpo dall'equilibio termico. è una grandezza vettoriale. è sempre una quantità positiva. lez 24 02. L'attrito su un corpo che ruota è detto. volvente. radente. viscoso. volgente. lez 24 03. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire indifferente se, sottoposto a piccole perturbazioni,. non troverà più una posizione di equilibrio possibile. trova sempre una nuova posizione di equilibrio. continua a muoversi allontanandosi per sempre dalla posizione originaria. ritorna alla posizione originaria. lez 24 04. La forza di gravità è una forza che. ha sempre direzione lungo la congiungente le due masse. si oppone sempre alla forza di attrito. si trascura sempre. si oppone sempre alla forza centrifuga. lez 24 05. Non conviene aprire una porta spingendo vicino ai cardini perchè: il braccio è nullo. falso, non conviene. il braccio è maggiore. il braccio è minore. lez 24 06. La velocità di un corpo che si muove di moto circolare è direttamente proporzionale: al tempo impiegato. al raggio di curvatura. alla carica della particella. al periodo. lez 24 07. Un corpo si dice RIGIDO. se la distanza fra due qualunque suoi punti non cambia. Traslare, ruotare e saltare. Solo ruotare. può solo traslare. lez 24 08. Una nave si può considerare un punto materiale se: sempre. è impiegata in una manovra in porto. sta percorrendo un lungo tratto in mare aperto. è ferma. lez 24 09. La DIREZIONE del vettore MOMENTO torcente è : Nessuna delle risposte precedenti è corretta. parallela alla forza. perpendicolare alla forza. parallela al braccio. lez 24 10. Una forza si dice dissipativa se. Conserva il modulo della forza applicata. Compie lavoro nullo per qualsiasi tipo di percorso chiuso. Compie lavoro che varia in funzione del tipo di percorso chiuso. Conserva la direzione della forza applicata. lez 24 11. Per tenere in equilibrio due bambini all'estremità di un tronco poggiato su un fulcro, il bambino più pesante deve stare. più vicino dal fulcro rispetto al più leggero. l'equilibrio non dipende dalle masse dei bambini. più lontano dal fulcro rispetto al più leggero. alla stessa distanza dal fulcro. lez 24 12. Quando un corpo in curva perde aderenza, questo scivolerà in direzione. parallela alla traiettoria. non si può stabilire a prior. tangente alla traiettoria. perpendicolare alla traiettoria. lez 24 13. Il momento di una forza. è sempre nullo. è sempre uno scalare. può essere un vettore o uno scalare. è sempre un vettore. lez 24 14. Due masse di 1 kg poste a 1 metro si attraggono con una forza di. 1 Newton. G Newton. G* 9.8 Newton (G è la costante gravitazione universale). 9.8 Newton. lez 24 15. L'impulso di una forza è uguale. alla somma dell' energia cinetica. al prodotto massa per velocità. alla variazione di energia cinetica. al prodotto forza e intervallo di tempo. lez 24 16. Quali di queste forze è dissipativa?. Forza gravitazionale. Forza d'attrito. Forza di Coulomb. Forza elastica. lez 24 17. Una molla è compressa di 4 cm. Se la costante della molla è K=500N/m quanto vale l'energia potenziale elastica della molla?. U=100J. U=1600 J. U=4000 J. U=0,4 J. lez 24 18. Si definisce accelerazione la grandezza fisica che esprime la forza che occorre per spostare un corpo la rapidità con cui viene svolto un lavoro la rapidità con cui cambia la velocità la rapidità con cui l'energia diventa massima. la forza che occorre per spostare un corpo. la rapidità con cui viene svolto un lavoro. la rapidità con cui cambia la velocità. la rapidità con cui l'energia diventa massima. lez 24 18. Si definisce accelerazione la grandezza fisica che esprime. la forza che occorre per spostare un corpo. a rapidità con cui viene svolto un lavoro. la rapidità con cui cambia la velocità. la rapidità con cui l'energia diventa massima. lez 24 19. Se la velocità dimezza allora l'energia cinetica. dimezza: E/2. quadruplica: 4E. si riduce ad un quarto: E/4. raddoppia: 2E. lez 24 20. L'energia potenziale di uno scalatore di 100 kg che si trova alla quota di 80m è: U=0J. U= 80000 J. U=8000 J. U=8000 kg*m. lez 24 21. Se l'energia potenziale di uno scalatore di 100 kg è 40kJ a che quota si trova?. h= 2.5m. h= 40m. h= 0.40m. h= 400m. lez 24 22. La quantità di moto è uguale. alla variazione di energia cinetica. alla somma dell' energia cinetica. al prodotto massa per velocità. al prodotto forza e intervallo di tempo. lez 25 01. Una colonna d'acqua alta 1 m esercita una pressione pari a. 1 atm. 0.5 atm. 5 atm. 0.1 atm. lez 25 02. Una colonna d'acqua alta 50 cm esercita una pressione pari a. 0.5 atm. 0.1 atm. 1 atm. 5 atm. lez 25 03. Secondo il principio di Archimede se il peso del fluido spostato da un corpo immerso in un fluido è confrontabile con la forza peso associata alla massa di quel corpo. il peso specifico del corpo è 1 kg/dm3. il corpo immerso affonda. il volume del corpo immerso è uguale al volume del fluido spostato. l corpo immerso non affonda. lez 25 04. Secondo il principio di Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto uguale. al volume del corpo. al peso del corpo. alla massa del fluido spostato. Al peso del fluido spostato. lez 25 05. Il Barometro è uno strumento per misurare o. la densità relativa. la superficie di appoggio dei piedi. la pressione atmosferica. la posizione di equilibrio di un corpo. lez 25 06. Un tronco ha un volume di 2 m3 se la sua massa è 1300kg, dopo essere gettato nel fiume torna in superficie. non ho abbastanza elementi per determinarlo. perchè una massa d'acqua di 2 m3 corrisponde a 2000kg. solo se viene poggiato con cautela. perchè la massa del legno è minore di tutta l'acqua dello fiume. lez 25 07. La pressione di 50kPa corrisponde al valore. 1 atm. 10 atm. 5 atm. 0.5 atm. lez 25 08. Una colonna d'acqua alta 5 m esercita una pressione pari a. 1 atm. 0.5 atm. 0.1 atm. 5 atm. lez 26 01. Il Restringimento del calibro di un'arteria (stenosi) comporta, secondo il teorema di Bernoulli. un aumento della velocità del sangue. Un aumento della portata cardiaca. una diminuzione della velocità del sangue. una diminuzione della portata cardiaca. lez 27 01. Il menisco del mercurio in un capillare è. Piano. Convesso. Concavo. Cilindrico. lez 27 02. Le gocce non collassano per effetto della tensione superficiale perché. la gravità è trascurabile. la pressione all'interno delle gocce è minore che all'esterno. la viscosità elevata. la pressione all'interno delle gocce è maggiore che all'esterno. lez 27 03. La tensione superficiale dei liquidi è indipendente. dalla temperatura del liquido. dalle impurezze presenti nel liquido. dalla natura del liquido. dall'area della superficie del liquido. lez 28 01. Completare la seguente frase: Un'onda meccanica è una perturbazione che si propaga. trasportando materia e non energia. trasportando energia e materia. anche nel vuoto. trasportando energia e non materia. lez 28 02. Completare la seguente frase: Un'onda elettromagnetica è una perturbazione che si propaga. solo in un mezzo. trasportando materia e non energia. trasportando materia e energia. trasportando non materia ma energia. lez 28 03. L'ecografia con quali onde esplora il corpo umano?. onde radio. microonde. onde acustiche. onde elettromagnetiche. lez 28 04. Una radiazione elettromagnetica si propaga nel vuoto con una velocità che dipende. dal dispositivo sperimentale che produce la radiazione. dalla lunghezza d'onda della radiazione. dalle ampiezze dei campi elettrico e magnetico della radiazione. dalla costante dielettrica e dalla permeabilità magnetica del vuoto. lez 28 05. Quando un compact disc (CD) è illuminato da una luce bianca, in particolari condizioni, si possono osservare delle righe colorate. Ciò è dovuto al fenomeno della. interferenza. riflessione. diffrazione. dispersione. lez 28 06. Un film sottile di olio su una superficie d'acqua quando esposto alla luce solare subisce iridescenza. Ciò è dovuto al fenomeno della. diffrazione. interferenza. dispersione. diffrazione. lez 28 07. Il fronte d'onda di un'onda generata da una sorgente posta all'infinito è. cilindrico. sferico. piano. puntiforme. lez 28 08. Un'onda armonica viaggia a una velocità di 200 m/s e ha una lunghezza d'onda di 0,80 m. Quale è la sua frequenza?. 250 Hz. 125 Hz. 80 Hz. 40 Hz. LEZ 29 01. Quali frequenze è in grado di percepire l'orecchio umano?. da 20 Hz a 20 kHz. da 20 kHz a 200kHz. da 20 dB a 200dB. da 20 MHz a 20 GHz. lez 30 01. A due masse d'acqua m e M è fornita la stessa quantità di calore e le rispettive temperature aumentano di 20 °C e 15 °C. Se m uguale a 30 kg, allora M vale: 55 kg. 35 kg. 40 kg. 50 kg. lez 30 02. Per evitare abbassamenti della temperatura corporea quando siamo in un ambiente freddo, è meglio evitare alcolici, perchè l'alcol... è un vasocostrittore. aumenta il consumo di grassi. aumenta il consumo di grassi diminuisce il consumo di zuccheri. è un vasodilatatore. lez 30 03. Il passaggio di Stato fra la fase solida e quella di vapore a qualunque temperatura è detto. non ha un nome perché non è possibile. evaporazione. sublimazione. condensazione. lez 30 04. Col termine sublimazione si intende quel fenomeno fisico che consiste. nel passaggio di stato fra la fase di vapore a quella solida a qualsiasi temperatura. nel passaggio di stato fra la fase solida a quella liquida per temperature inferiori a 0°C. nel passaggio di stato fra la fase solida a quella di vapore a qualsiasi temperatura. nell'ebollizione a pressione inferiore a quella atmosferica. lez 30 05. Un pezzo di metallo, di massa 3 Kg, richiede 30 Kcal per riscaldarsi di 50 °C. Il calore specifico del metallo è: 2,5 kcal/kg°C. 450 kcal/kg°C. 0,2 kcal/kg°C. 1,5 kcal/kg°C. lez 30 06. La variazione di volume dell'acqua in funzione della temperatura è descritta da: nessuna delle tre. una curva con un minimo a 4°C. una retta. una sinusoide. lez 30 07. Se misuriamo la temperatura corporea con un termometro è possibile leggere 100 gradi?. il termometro è guasto. si se è in Fahreneit. è possibile se siamo in orbita. il termometro è stato tarato male. lez 30 08. L'affermazione l'acqua raggiunge il volume minimo a 4°C è. falsa, il volume non cambia con la temperatura t. non ho abbastanza dati. falsa, il volume a quella temperatura è massimo. vera. lez 31 01. Secondo l'equazione di stato dei gas perfetti, a temperatura costante, come varia la pressione P in funzione del volume V?. la pressione varia col quadrato del volume. non ho abbastanza dati. sono inversamente proporzionali. sono direttamente proporzionali. lez 31 02. Secondo l'equazione di stato dei gas perfetti, se il volume rimane costante, come varia la pressione P in funzione della temperatura?. la pressione varia col quadrato della temperatura. sono direttamente proporzionali. sono inversamente proporzionali. non ho abbastanza dati. lez 31 03. Se raffreddiamo una sbarra di metallo, possiamo affermare che. non modifica nessun parametro fisico. subisce un allungamento. subisce un allungamento proporzionale alla temperatura. subisce un accorciamento. lez 32 01. La tensione superficiale è definita come. la forza per unità di lunghezza. il lavoro su un intervallo di tempo. la pressione su un intervallo di tempo. la forza per unità di superficie. lez 32 02. Una goccia d'acqua è sferica perchè. è la configurazione ad energia massima. è la configurazione ad energia minima. è simmetrica. così può rotolare. lez 32 03. L'ecografia si basa su onde. sismiche. elettromagnetiche. sonore. stazionarie. lez 32 04. Ponendo una mano al di sopra di un termosifone, senza toccarlo, si scalda per. convezione. conduzione. rimane costante. irraggiamento. lez 32 05. Quale dei seguenti è un esempio di processo adiabatico?. Una pentola d'acqua che bolle su un fornello. Una reazione chimica che avviene a temperatura costante. Un motore termico che opera a pressione costante. Un gas che si espande rapidamente senza scambio di calore con l'ambiente. lez 32 06. I battimenti sono. il risultato della sovrapposizione di onde sonore. il risultato della vibrazione di una membrana di un tamburo. il risultato della vibrazione di corde. il risultato della diffrazione di onde sonore. lez 32 07. Le molecole di un gas perfetto. sono velocissime, come la luce. non interagiscono affatto fra loro. sono legate da forze attrattive. sono ferme. lez 32 08. Ponendo una mano a contatto con un termosifone si scalda per. conduzione. irraggiamento. convezione. rimane costante. lez 32 09. Due grandezze sono direttamente proporzionali quando: la loro somma è una costante. la loro differenza è una costante. il loro prodotto è una costante. il loro rapporto è una costante. lez 32 10. La variazione di tono dovuta al moto dell'osservatore o della sorgente è noto come. effetto fotoelettrico. nessuna delle risposte precedenti è corretta. effetto termico. effetto Doppler. lez 32 11. Quale è l'unità di misura del livello di intensità sonora?. pascal. watt. Poise. decibel. lez 32 12. Un incremento di 3dB significa intensità doppia, 6dB significa. quadruplicare l'intensità. aumentare l'intensità di un fattore 10. raddoppiare l'intensità. ridurre a un quarto l'intensità. lez 32 13. Quando l'onda sonora cambia dall'acqua all'aria quali proprietà cambieranno?. sia la velocità di propagazione che la frequenza, ma non la lunghezza d'onda. sia la lunghezza d'onda, sia la velocità di propagazione, ma non la frequenza. solo la frequenza. solo la velocità di propagazione. lez 32 14. Il suono è. un'onda elettromagnetica. un'onda trasversale. un'onda meccanica. un'onda sismica. lez 32 15. La "OLA" dello stadio rappresenta un esempio di. onda sonora. onda longitudinale. onda elettromagnetica. onda trasversale. lez 32 16. I tre parametri descrittivi del suono sono: frequenza, altezza e lunghezza. frequenza, intensità e timbro. frequenza, pressione e lunghezza. velocità, altezza e profondità. lez 32 17. La portanza si manifesta quando. a velocità del fluido è maggiore sopra un'ala rispetto a quella sotto l'ala. la velocità del fluido è nulla sotto l'ala. la velocità del fluido è uguale sopra un'ala rispetto a quella sotto l'ala. velocità del fluido è minore sopra un'ala rispetto a quella sotto l'ala. lez 32 18. Il rapporto tra pressione interna e pressione atmosferica è definito come. nessuna delle risposte precedenti è corretta. Pressione relativa. densità. pressione. lez 32 19. Il rapporto fra forza e superficie è definito come. densità. pressione relativa. pressione. nessuna delle risposte precedenti è corretta. lez 32 20. Il rapporto fra massa e volume è definito come. pressione. nessuna delle risposte precedenti è corretta. pressione relativa. densità. lez 32 21. Un liquido è trattenuto in una cannuccia da un dito. La pressione rispetto a quella atmosferica, è: maggiore. minore. non si può sapere. uguale. lez 32 22. Se le oscillazioni sono piccole e si trascurano le forze dissipative. Il pendolo si muove di moto circolare uniforme. il pendolo è fermo. Il pendolo si muove di moto rettilineo. Il pendolo si muove di moto armonico. lez 33 01. Il prodotto della pressione per il volume di un gas perfetto p*V. varia sia con la temperatura sia con la massa del gas considerato. varia solo con la massa del gas considerato. è indipendente dalla temperatura. varia solo con la temperatura. lez 33 02. Una macchina termica lavora fra una temperatura più alta di circa 600 °C e una più bassa di circa 300°C. Qual è il massimo rendimento teorico di questa macchina ?. 50%. 100%. 66%. -20%. lez 33 03. Il lavoro W compiuto dal gas a una pressione costante P è dato dalla formula: W=P*ΔV. W=P/ΔV. W=P-ΔV. W=P+ΔV. lez 33 04. Il primo principio della termodinamica stabilisce che la variazione dell'energia interna di un sistema è uguale al calore assorbito dal sistema meno il lavoro compiuto dal sistema e. vale per ogni tipo di trasformazione. vale solo per le trasformazioni isocore. vale solo per le trasformazioni isoterme. vale solo per le trasformazioni isobare. lez 33 05. Il lavoro W compiuto dal gas a una pressione costante P è dato dalla formula: W=P/ΔV. W=P-ΔV. W=P*ΔV. W=P+ΔV. lez 33 06. Per una trasformazione ciclica secondo il primo principio della termodinamica, quali affermazioni, fra le seguenti, sono corrette? A) il calore scambiato è sempre nullo; B) il lavoro scambiato è sempre nullo; C) la variazione di energia interna è sempre nulla D) Il calore e il lavoro scambiati hanno rapporto costante; E) la differenza fra calore e lavoro scambiati è sempre positiva. D e E. A, B e D. C e D. A e B. lez 33 07. Un cilindro dotato di un pistone mobile contiene 2.5 moli di Argon a temperatura costante di 295K. Quando il gas viene compresso isotermicamente, lapressione aumenta da 101 kPa a 121 kPa. Il lavoro compiuto del gas sarà:R=8.31 J/(mol*K). 5.1 *10^2 m^3. 5.1* 10^-2 m^3. 1.1 kJ. 1.1*10^8 kJ. lez 33 08. Un cilindro dotato di un pistone mobile contiene 2.5 moli di Argon a temperatura costante di 295K. Quando il gas viene compresso isotermicamente, lapressione aumenta da 101 kPa a 121 kPa. Il volume finale del gas sarà: 5.1* 10^-2 m^3. 1.1 kJ. 5.1*10^8 m^3. 5.1 *10^2 m^3. lez 33 09. Una trasformazione in cui si conserva la temperatura viene detta. isocora. adiabatica. isoterma. isobara. lez 33 10. Una macchina termica assorbe una quantità di calore di 25 kcal per produrre un lavoro di 5kcal. Qual è il suo rendimento?. 10%. 20%. 5%. 50%. lez 33 11. Un gas contenuto in un cilindro chiuso da un pistone mobile di area A, si espande a pressione costante p ed il pistone si muove di un tratto h. Quanto vale il lavoro fatto dal gas. p*A/h. -p*h. p*h. p*A*h. lez 33 12. L'entropia di un sistema biologico isolato. diminuisce sempre. è sempre uguale a zero. rimane sempre costante. non diminuisce mai. lez 33 13. Durante un ciclo termodinamico il sistema assorbe 35 kcal e cede 25 kcal. Qual è il lavoro prodotto dal ciclo?. 41,8 kJ. 60 kcal. 60 kJ. 10 kJ. lez 33 14. Durante una qualunque trasformazione di un sistema termodinamico. il lavoro scambiato si dipende solo dallo stato iniziale e dello stato finale. il calore scambiato dipende solo dallo stato iniziale e dello stato finale. la variazione energia interna dipende solo dallo stato iniziale e dallo stato finale. il rapporto fra calore e lavoro è costante. lez 33 15. Sapendo che per ogni litro di ossigeno assorbito dall'organismo si producono circa 20 kJ (kilojoule), una persona che consuma 1,5 litri al minuto produce una potenza di. 30 kW. 500 W. 30 W. 500 kW. lez 33 16. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il Primo Principio della Termodinamica?. L'energia totale di un sistema isolato rimane costante. L'entropia di un sistema isolato rimane costante. L'energia può essere creata e distrutta. Il calore non può mai passare spontaneamente da un corpo freddo a uno caldo. lez 33 17. Il primo principio della termodinamica stabilisce che la variazione dell'energia interna di un sistema è uguale al calore assorbito dal sistema meno il lavoro compiuto dal sistema e. vale solo per le trasformazioni isoterme. vale per ogni tipo di trasformazione. vale solo per le trasformazioni isocore. vale solo per le trasformazioni isobare. |