option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[STO] [CL01] LEZ 03 [TS DOM] - CRISI IMPERO ROMANO P1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[STO] [CL01] LEZ 03 [TS DOM] - CRISI IMPERO ROMANO P1

Description:
CRISI IMPERO ROMANO PARTE PRIMA

Creation Date: 2023/12/17

Category: Others

Number of questions: 15

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali erano le due grandi categorie in cui si differenziava la popolazione durante la crisi dell'Impero Romano nel III secolo?. Città e Villaggi. Nobili e Plebei. Abitanti delle città e Abitanti delle campagne. Contadini e Schiavi.

Quali vantaggi godevano gli abitanti della città rispetto a quelli delle campagne durante la crisi dell'Impero Romano?. Lavoro più leggero. Condizione degli schiavi migliore. Maggior partecipazione alla società civile. Tutte le precedenti.

Qual era una delle cause della decadenza del mondo antico secondo il testo?. La prosperità delle campagne. La separazione tra città e campagna. L'uguaglianza sociale. La partecipazione attiva dei contadini alla vita della società.

Da quali regioni provenivano principalmente i soldati che costituivano l'esercito imperiale durante la crisi dell'Impero Romano?. Italia. Balcani. Germania. Egitto.

Chi, tra gli esempi forniti, arrivò a ricoprire la carica di imperatore nonostante provenisse da una condizione sociale modesta e fosse analfabeta?. Augusto. Nerone. Caligola. Massimino.

Cosa segnò la fine del primato dell'Italia durante la crisi dell'Impero Romano?. Aumento della produttività agricola. Avanzamento tecnologico. Prevalenza di provinciali semibarbari o germani. Uguaglianza tra le classi sociali.

Cosa causò un graduale spopolamento delle campagne durante la crisi dell'Impero Romano?. Prosperità economica. Guerre civili e incursioni. Miglioramento delle condizioni dei contadini. Abbondanza di risorse naturali.

Cosa causò un calo demografico durante la crisi dell'Impero Romano?. Aumento della produttività agricola. Svalutazione della moneta. Sicurezza delle vie di comunicazione. Abbassamento dei prezzi dei prodotti alimentari.

Cosa avvenne alle attività commerciali durante la crisi dell'Impero Romano?. Aumentarono notevolmente. Rimasero invariate. Diminuirono notevolmente. Si trasferirono principalmente in campagna.

Perché molte regioni dell'Impero tornarono al baratto durante la crisi?. Aumento della sicurezza delle vie di comunicazione. Svalutazione delle merci. Scarsa domanda di beni. Aumento della fiducia nella moneta.

Come venivano spesso pagate le imposte durante la crisi dell'Impero Romano?. In monete d'oro. In monete d'argento. In monete di rame. In prodotti alimentari.

Quali fattori contribuirono all'aumento della disoccupazione nelle città durante la crisi?. Aumento della sicurezza delle vie di comunicazione. Diminuzione della richiesta di lavoro. Uguaglianza sociale. Prosperità economica.

Perché i contadini durante la crisi dell'Impero Romano abbandonavano spesso le campagne?. Aumento della produttività agricola. Miglioramento delle condizioni di vita. Sistemi di tassazione favorevoli. Condizioni simili a quelle degli schiavi.

Quante dinastie imperiali si succedettero al potere durante l'"anarchia" tra il 238 e il 284 d.C.?. 5. 10. 15. 21.

Qual è stata una delle principali cause della fine degli imperatori durante l'"anarchia"?. Peste. Vecchiaia. Assassinio o congiure. Ritiro volontario.

Report abuse
Chistes IA