option
Questions
ayuda
daypo
search.php

OAM 101-150

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
OAM 101-150

Description:
CORSO COMPLETO OAM

Creation Date: 2025/03/18

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le operazioni sul mercato interbancario dei depositi sono…. Tipicamente all'ingrosso e con scadenza breve (entro i 12 mesi). Tipicamente al dettaglio e con scadenza medio-lunga (oltre i 12 mesi). Tipicamente all'ingrosso e con scadenza medio-lunga (oltre i 12 mesi). Tipicamente all'ingrosso e con scadenza esclusivamente settimanale.

Nelle operazioni di rifinanziamento marginale…. Il richiedente ottiene fondi con scadenza overnight dalla Banca Centrale Nazionale (BCN). Il richiedente deposita fondi con scadenza overnight presso la Banca Centrale Europea (BCE). Il richiedente ottiene fondi con scadenza overnight dalla Banca Centrale Europea (BCE). Il richiedente ottiene fondi con scadenza trimestrale dalla Banca Centrale Nazionale (BCN).

Nelle operazioni di deposito overnight... Il richiedente deposita fondi con scadenza overnight presso la Banca Centrale Nazionale (BCN). Il richiedente ottiene fondi con scadenza overnight dalla Banca Centrale Nazionale (BCN). Il richiedente deposita fondi con scadenza overnight presso la Banca Centrale Europea (BCE). Il richiedente deposita fondi con scadenza settimanale presso la Banca Centrale Europea (BCE).

Il Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici di riferimento... È stato modificato dal Regolamento UE 2021/168. È stato modificato dal Regolamento Benchmark. È entrato in vigore nel 2017. È entrato in vigore nel 2019.

L'Euro Overnight Index Average (EONIA)... È stato calcolato come Euro short-term rate (€STR) maggiorato di uno spread dal 2 ottobre 2019 al 3 gennaio 2022. È un tasso di raccolta che include transazioni anche con soggetti non bancari, che non hanno accesso ai depositi presso la banca centrale. Ha sostituito lo Euro short-term rate (€STR). Ha cessato di essere pubblicato a ottobre del 2018.

L'Euro short-term rate (€STR)…. Misura il costo della raccolta all'ingrosso non garantita con scadenza a un giorno di un campione di banche dell'area dell'euro. È un tasso di impiego. È stato sostituito dall'EONIA. Ha cessato di essere pubblicato il 3 gennaio 2022.

I "depositi overnight"... Sono scambi di fondi effettuati nella giornata di negoziazione con rientro nella giornata lavorativa successiva. Sono sempre vietati. Sono permessi soltanto alle banche di maggiori dimensioni. Sono permessi soltanto alle banche di minori dimensioni.

La raccolta bancaria... Comprende i depositi e le obbligazioni. Comprende solo i depositi. Comprende solo le obbligazioni. Deve essere effettuata allo stesso tasso di interesse.

Le banche... Esercitano, oltre all’attività bancaria, ogni altra attività finanziaria, tranne se riservata a soggetti di altra natura. Esercitano, oltre all’attività bancaria, ogni altra attività finanziaria, anche se riservata a soggetti di altra natura. Non possono essere capogruppo di un gruppo bancario. Non possono emettere obbligazioni.

Nelle operazioni su iniziativa delle controparti le banche interagiscono... Con la Banca Centrale Nazionale (BCN). Con la clientela retail. Con la Banca Centrale Europea (BCE). Con altre banche.

Un'operazione sul mercato interbancario con scadenza "tomorrow next" prevede…. Un trasferimento di fondi da effettuare nella giornata lavorativa immediatamente successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella seconda giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione. Un trasferimento di fondi da effettuare nella giornata lavorativa immediatamente successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella trentesima giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione. Un trasferimento di fondi da effettuare nella seconda giornata lavorativa successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella terza giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione. Un trasferimento di fondi da effettuare nella stessa giornata lavorativa in cui sono negoziati e restituzione nella trentesima giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione.

Un'operazione sul mercato interbancario con scadenza "spot next" prevede…. Un trasferimento di fondi da effettuare nella seconda giornata lavorativa successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella terza giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione. Un trasferimento di fondi da effettuare nella giornata lavorativa immediatamente successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella trentesima giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione. Un trasferimento di fondi da effettuare nella giornata lavorativa immediatamente successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella seconda giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione. Un trasferimento di fondi da effettuare nella stessa giornata lavorativa in cui sono negoziati e restituzione nella trentesima giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione.

Un'operazione sul mercato interbancario con scadenza "overnight" prevede…. Un trasferimento di fondi da effettuare nella stessa giornata lavorativa a quella in cui sono negoziati e restituzione nella giornata lavorativa immediatamente successiva. Un trasferimento di fondi da effettuare nella giornata lavorativa immediatamente successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella trentesima giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione. Un trasferimento di fondi da effettuare nella seconda giornata lavorativa successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella terza giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione. Un trasferimento di fondi da effettuare nella giornata lavorativa immediatamente successiva a quella in cui sono negoziati e restituzione nella seconda giornata lavorativa successiva a quella di negoziazione.

Un'operazione di deposito "broken date" sul mercato interbancario prevede... Un trasferimento di fondi da effettuare con valuta iniziale e finale liberamente concordate fra i contraenti. Il vincolo che la durata sia pari a due anni. Il vincolo che la durata sia superiore a tre anni. Un trasferimento di fondi da effettuare con valuta iniziale e finale già predefinite, che non possono essere concordate fra i contraenti.

Quale tasso è più frequentemente utilizzato come parametro di indicizzazione per i mutui a tasso variabile offerti in Italia?. L'Euribor. Il rendimento dei Bot. Il Libor. L'€STR.

Rispetto alle obbligazioni tradizionali, se una banca emette obbligazioni verdi... Si impegna a utilizzare le risorse raccolte dall'emissione in progetti a impatto ambientale positivo. Si impegna a utilizzare le risorse raccolte dall'emissione in progetti a impatto ambientale negativo. Si impegna a far dipingere di colore verde le insegne delle proprie filiali. Può unicamente raccogliere risorse finanziarie presso investitori che abbiano già attivato un progetto a impatto ambientale positivo.

Le politiche di raccolta delle banche sono impostate in base…. Alle dimensioni, al tipo di attività di intermediazione prevalente, al segmento di clientela a cui si orientano. Alle indicazioni della Banca d'Italia e della BCE. Al margine di profitto da plusvalenze che intendono perseguire. Al numero di filiali bancarie presenti all'estero.

Le agenzie di rating sono…. Società private, specializzate nella valutazione del merito creditizio. Società pubbliche che agevolano le esportazioni. Filiali bancarie che gestiscono il recupero delle rate dei finanziamenti. Società private, specializzate nel recupero crediti.

Cosa si intende per raccolta indiretta?. La raccolta di risorse finanziarie a titolo non oneroso che vengono destinate a investimenti intestati alla clientela stessa. La raccolta di risorse finanziarie attraverso operazioni pronti contro termine. La raccolta di risorse finanziarie che rientra nelle passività onerose della banca. La raccolta di risorse finanziarie a titolo oneroso che vengono destinate a investimenti intestati alla banca stessa.

La raccolta indiretta genera per la banca…. Ricavi da commissioni e provvigioni. Minusvalenze e plusvalenze. Passività finanziarie. Oneri da interessi.

La raccolta diretta pone obbligo alle banche di…. Rimborsare a scadenza il capitale ricevuto e di corrispondere al cliente la remunerazione pattuita. Destinare le risorse finanziarie raccolte a investimenti intestati alla clientela. Fornire servizio di custodia e amministrazione titoli. Segnalare le operazioni alla Banca d'Italia e alla Consob.

Quale tra i seguenti strumenti fa parte della raccolta diretta al dettaglio di una banca?. Certificato di deposito. Deposito interbancario. Commercial paper. Accettazione bancaria.

Secondo il codice civile, i depositi bancari sono... Depositi irregolari, con i quali i depositari diventano proprietari dei beni e sono obbligati alla restituzione. Depositi regolari, con i quali i depositanti mantengono la proprietà dei beni. Titoli di credito bancari. Anticipazioni garantite.

I depositi liberi si differenziano dai depositi vincolati…. Per movimentazione più alta. Per essere soggetti a grado di liquidità più limitato. Per durata del contratto. Per livello di remunerazione più elevato.

I libretti di deposito nominativi…. Possono essere intestati a più persone. Sono sempre di proprietà di un solo soggetto. Consentono la trasferibilità mediante semplice girata. Non prevedono lo "specimen".

Il libretto di deposito nominativo è…. Un documento di legittimazione. Un titolo di credito. Uno strumento finanziario. Un metodo di pagamento.

Nelle operazioni di raccolta del risparmio e di esercizio del credito tra intermediari e clienti, gli interessi debitori maturati... Non possono produrre altri interessi per il cliente, salvo quelli di mora. Possono sempre produrre altri interessi corrispettivi. Possono produrre altri interessi al massimo per l'importo di euro 1.000. Possono produrre altri interessi trascorso un anno dal momento della maturazione.

I certificati di deposito emessi dalle banche sono…. Titoli di credito emessi per la raccolta di risparmio a breve e medio termine. Titoli di credito emessi per la raccolta di risparmio a lungo termine. Prestiti retail rimborsabili previa autorizzazione della Banca d'Italia. Prestiti interbancari rimborsabili previa autorizzazione della Banca d'Italia.

Qualora il deposito, l'apertura di credito o altre operazioni bancarie siano regolate in conto corrente... Il correntista può disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti a suo credito, salva l'osservanza del termine di preavviso eventualmente pattuito. La banca rende disponibili a vista le somme di denaro. Il correntista può chiedere la disponibilità delle somme entro due giorni lavorativi. Il correntista deve comunicare con un preavviso di due giorni la necessità di disporre delle somme di denaro.

Il bonifico bancario è... Una modalità di trasferimento di denaro dal conto corrente dell'ordinante a quello intestato a un beneficiario. Una modalità di trasferimento di denaro solamente tra conti correnti aperti presso la stessa banca. Una modalità di trasferimento di denaro mediante movimenti bancari cartolari. Una modalità di traferimento elettronico riservato ai correntisti italiani.

Il saldo liquido di un conto corrente di corrispondenza... Considera la differenza di tutte le operazioni la cui valuta è maturata fino a un determinato momento. Esprime la differenza tra tutte le operazioni a debito e a credito non considerando la valuta. Sintetizza solo le operazioni di cui la banca conosce già l’esito. Sintetizza solo le operazioni di finanziamento.

La banca può addebitare gli interessi debitori sui conti correnti... Previo consenso del cliente. A prescindere dal consenso del cliente. Trimestralmente, assicurando la stessa periodicità nel conteggio degli interessi creditori. Semestralmente, assicurando la stessa periodicità nel conteggio degli interessi creditori.

Il saldo disponibile di un conto corrente di corrispondenza…. Sintetizza solo le operazioni di cui la banca conosce già l’esito. Sintetizza solo le operazioni di finanziamento a breve termine. Esprime la differenza tra tutte le operazioni a debito e a credito non considerando la valuta. Considera solo operazioni di investimento a breve termine.

In un'operazione "pronti contro termine" eseguita da una banca... Il prezzo a pronti al quale il cliente compra è inferiore al prezzo a termine al quale il cliente vende. Il prezzo a termine al quale il cliente vende è inferiore al prezzo a pronti al quale il cliente compra. Il prezzo a pronti al quale il cliente compra è uguale al prezzo a termine al quale il cliente vende. La differenza tra il prezzo a pronti al quale il cliente compra e il prezzo a termine al quale il cliente vende è pari al rendimento dei BTP (Buoni Poliennali del Tesoro).

Per una banca, l'operazione "pronti contro termine" è un'operazione di raccolta... Diretta. Indiretta. In cui presta valori immobiliari. Non consentita ai nuovi clienti.

Da chi viene deliberata l'emissione di obbligazioni non convertibili nelle banche?. L'organo amministrativo. Il collegio sindacale. L'assemblea ordinaria. L'assemblea straordinaria.

Le banche, in qualunque forma costituite, possono emettere obbligazioni... Anche convertibili, nominative o al portatore. Solo non convertibili. Solo al portatore. Solo nominative.

L'apertura di credito in conto corrente è un contratto…. Tipico. Atipico. Di somministrazione. Senza possibilità di recesso.

Con le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali, un'impresa... Ottiene la disponbilità dei crediti commerciali prima della loro naturale scadenza. Ottiene nuove risorse finanziarie. Ottiene garanzie sui crediti commerciali. Ottiene migliori condizioni dalla banca.

Nelle operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali... La banca risulta maggiormente garantita rispetto ad altre forme di finanziamento. La banca risulta meno garantita rispetto ad altre forme di finanziamento. La banca subisce lo stesso rischio di credito di un'apertura di credito in conto corrente. La banca si rivolge a una società di factoring.

Nelle operazioni di smobilizzo di crediti commerciali, la banca generalmente anticipa…. Il 70-80% dell'importo complessivo fatturato. Il 100% dell'importo complessivo fatturato. Il 100% dell'importo complessivo fatturato escluse le commissioni. Il 50% subito e il restante dopo un mese.

La cessione dei crediti commerciali avviene generalmente... Pro solvendo. Pro soluto. Pro solvendo, a titolo gratuito. Pro soluto, con l'apposizione della clausola "salvo buon fine".

Lo sconto cambiario è…. Uno strumento meno flessibile rispetto all'apertura di credito in conto corrente. Uno strumento in cui la cessione del credito avviene generalmente pro soluto, con l'apposizione della clausola "salvo buon fine". Uno strumento in cui i crediti ceduti sono scaduti. Uno strumento in cui gli effetti possono essere ceduti solo in maniera sistematica dall'azienda alla banca.

Il castelletto di sconto è... Un importo di fido massimo di natura rotativa. L'insieme dei crediti ceduti dal cliente. L'importo minimo di crediti che l'impresa deve cedere alla banca. Un importo di fido massimo che non si reintegra.

Nello sconto cambiario, l'importo anticipato al cliente si definisce... Netto ricavo. Sconto "salvo buon fine". Anticipo "salvo buon fine". Credito pro solvendo.

Nelle anticipazioni garantite, la garanzia è rappresentata da... Merci, titoli rappresentativi di merci, titoli. Immobili residenziali. Qualunque merce quotata in borsa. Edifici non residenziali.

Nell'anticipo su pegno, l'importo del finanziamento concesso è... Pari al valore della garanzia, decurtato di uno scarto prudenziale legato alla volatilità del prezzo dei beni in pegno. Pari al valore della garanzia, decurtato di uno scarto fisso per la durata del finanziamento. Pari al valore della garanzia, decurtato di uno scarto fisso per la durata del finanziamento e degli interessi. Pari al valore della garanzia, decurtato degli interessi.

Il contratto di anticipo su pegno è un contratto…. Tipico. Atipico. Regolato internamente dalla banca. Regolato dalla BCE.

Nelle ricevute bancarie (o RIBA), le somme possono essere anticipate tramite…. Accredito diretto in conto corrente o con l'ultilizzo di un conto fruttifero "salvo buon fine". Solo con l'utilizzo di un conto fruttifero "salvo buon fine". Solo con accredito diretto in conto corrente. Accredito su un deposito vincolato.

n caso di insolvenza del debitore, con la clausola "salvo buon fine" nello smobilizzo dei crediti commerciali, l'importo anticipato dalla banca viene…. Riaddebitato al suo cliente maggiorato delle spese. Riaddebitato al suo cliente senza l'addebito delle spese. Rinegoziato con il suo cliente in base alla scadenza del credito inesigibile. Addebitato sul conto corrente del debitore.

Report abuse
Chistes IA