option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Morale 1 Iannotta

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Morale 1 Iannotta

Description:
filosofia morale

Creation Date: 2025/02/08

Category: Others

Number of questions: 194

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa indica il termine "morale". le teorie epistemologiche a cui i singoli individui aderiscono. i valori tradizionali. il comportamento di tutti i membri di una società. l'azione individuale in relazione ai convincimenti personali.

Di cosa si occupa la filosofia morale?. Delle dinamiche psicologiche. Di problemi empirici. Del comportamento umano. Delle problematiche che incorrono nel momento in cui si giudica un'azione umana in relazione alla sua bontà, giustizia o liceità.

L'etica è quella parte della filosofia che studia. le procedure del metodo scientifico. la psicologia collettiva. la condotta dell'uomo e i criteri in base ai quali si valutano i comportamenti e le scelte. le differenze esistenti tra le varie culture umane.

Un esempio di teoria etica naturalista è. La psicoanalisi. L'etica delle virtù. L'utilitarismo di John Stuart Mill. La teoria morale di Kant.

Quale teoria ritiene che i concetti della morale siano intuibili. Le teorie deontologiche. L'intuizionismo. L'utilitarismo. L'evoluzionismo.

In ambito etico si distinguono le proposizioni descrittive da quelle. interrogative. esortative. subordinate. valutative.

Il non-cognitivismo. nega il valore di verità/falsità degli enunciati morali. nega che esistano funzioni cognitive. i fatti morali sono assimilabili ai fatti scientifici. rinuncia alla comprensione dei termini morali.

Chi ha criticato il naturalismo parlando di "fallacia naturalista". G.E.Moore. Heidegger. Wittgenstein. Kant.

Per quale posizione etica i concetti morali sono definibili in termini fattuali?. naturalismo. utilitarismo. non-naturalismo. consequenzialismo.

In che modo si può suddividere l'etica?. In descrittiva, normativa e metaetica. In costrittiva, libertaria e indicativa. In sperimentale, deduttiva e descrittiva. In normativa, empirica e induttiva.

Un giudizio morale consente. di valutare l'esattezza di un fenomeno. di determinare ciò che è buono e cattivo, giusto e ingiusto, giusto e sbagliato. di acquisire prestigio sociale. di liberarci dal senso di colpa.

L'elaborazione di un codice etico presuppone un tipo di etica. gnoseologica. descrittiva. epistemologica. normativa.

Per l'etica della virtù il bene coincide. con il rispetto delle regole. con la forza ed il coraggio. con l'attuazione delle potenzialità di un singolo individuo. con l'utile.

Cosa si può intendere per "bene"?. l'interesse personale. ciò che ha valore in sé. l'insieme delle cose che ci procurano piacere. coincide con il bello.

La legge di Hume. sostiene che non esistono distinzioni tra gli enunciati. sostiene l'impossibilità di derivare enunciati valutativi e prescrittivi da enunciati descrittivi. dichiara che enunciati valutativi e descrittivi sono assimilabili. è una legge fisica.

L'etica descrittiva studia. come sviluppare le potenzialità umane. i meccanismi che determinano le decisioni umane. la deontologia. il significato dei termini morali.

L'indagine dell'etica descrittiva. è finalizzata alla ricostruzione dell'insieme di credenze morali. descrive l'insieme delle virtù. cerca di normare la condotta umana. i comportamenti sociali riprovevoli.

Che cosa significa l'acronimo svp?. stato vegetativo persistente. stato vegetativo provvisorio. sviluppo delle virtù potenziali. stato di veglia precario.

Un testo storico di etica descrittiva è. L'etica nicomachea di Aristotele. L'Etica dimostrata con metodo geometrico di Baruch Spinoza. Esserer e nulla di Sartre. La Critica della ragion pratica di Kant.

Come è chiamata la prima fase dello sviluppo morale nella teoria di Jean Piaget?. moralismo infantile. realismo morale. morale dell'autonomia. polimorfismo morale.

In quale fase della teoria di Piaget il bambino inizia a introiettare le regole e gli obblighi reciproci dell'agire sociale?. in nessuna. Nella fase dell'autonomia. durante il relismo morale. nella 4 fase.

In quale livello della teoria di Kohlberg si parla di "orientamento all'obbedienza"?. livello convenzionale. livello preconvenzionale. livello post-convenzionale. livello anticonvenzionale.

Nel livello di moralità convenzionale descritto da Kohlberg cosa viene interiorizzato?. i principi universali. gli standard morali della comunità. gli ordini. RISPOSTA 3.

Qual è considerato l'anno fondativo della neuroetica?. 1991. 1973. 2002. 1956.

Quali sono le due linee di ricerca della neuroetica?. cognitivismo e neuroscienze. neuroscienze dell'etica e etica applicata. etica delle neurosciene e bioetica. etica delle neuroscienze e neuroscienze dell'etica.

La questione del rapporto mente-corpo è un tema della ricerca. della neuroscienza dell'etica. dell'epistemologia. dell'etica delle neuroscienze. dell'etica applicata.

Il libero arbitrio indagato dalle neuroscienze risulta essere. confermato. relativo. un'illusione. evidente.

Stando alle ricerche di Damasio, i giudizi morali. sono prioritari rispetto alle emozioni. sono il risultato di risposte in parte automatiche di aree cerebrali coinvolte nei processi emotivi. determinano le scelte morali. non hanno alcun significato.

Se vengono meno i collegamente cerebrali tra le aree logico-razionali e quelle legate all'emotività, vengono compromessi. i processi decisionali. le funzioni motorie. i processi percettivo- motori. i processi mnemonici.

Cosa si intende per cognitive enhancement?. è un disturbo della personalità. potenziamento delle prestazioni cognitive. è una serie di esercizi cognitivi. incremento dei disturbi di apprendimento.

I fattore di un evento morale sono. azione, agente e conseguenze. azione, analisi e giudizio. non evistono eventi morali. agente e conseguenze.

La etica normativa. cerca di comprendere quando un'azione si può definire giusta. supervisiona la condotta collettiva. prescrive leggi. descrive i meccanismi di attribuzione morale.

Le etiche di tipo normativo possono essere suddivise in. etica delle neuroscienze e neuroscienze dell'etica. etiche delle virtù, dentologiche e consequenziali. in tutte le etiche applicate. descrittiva e metaetica.

In quali contesti è possibile sviluppare un etica dellle virtù secondo Alasdair Macintyre?. solo nel contesto familiare. a livello globale. ovunque. all'interno di comunità circoscritte.

Un pregio, una dote, una qualità, una potenzialità da attivare, un'abilità: a quale termine si riferisce questa descrizione?. virtù. a nessuna delle tre risposte precedenti. santità. personalità.

Cosa indicava nell'antica grecia il termine kalokagathía?. coraggioso e arguto. bello e buono. una qualità comume a tutti i cittadini della polis. buono e ardimentoso.

Cosa sono per Hadot gli "esercizi spirituali"?. pratiche esclusivamente religiose. potenziamenti cognitivi. attività ludiche. esercizi della ragione che saranno per l'anima analoghi all'allenamento dell'atleta o alle cure di una terapia medica.

Per le etiche deontologiche, quale fattore risulta centrale nel giudizio morale?. l'azione. le circostanze. le intenzioni del soggetto. le conseguenze dell'azione.

Che cos'è la deontologia?. lo studio delle conseguenze della condotta morale. una psicologia morale. è quel complesso di regole di condotta che devono essere rispettate nell'attività professionale. una disciplina scientifica.

Cosa stabilisce l'etica delle conseguenze?. che è fondamentale l'intenzione del soggetto. che il valore morale della condotta è dato dal valore dei risultati. che occorre adeguarsi ai doveri. che tutte le codotte morali sono equiparabili.

Per Jeremy Bentham. è utile ciò che si limita ad appagare il bisogno del singolo. non esiste un criterio etico. la condotta morale consiste nell'adeguamento ai doveri. è utile ciò che ha come conseguenza la più grande felicità del maggior numero di persone.

Cosa analizza la metaetica?. l'insieme di tutte le etiche. gli enunciati di verità in ambito scientifico. il significato e a funzione dei termini usati nel linguaggio morale. i singoli comportamenti.

Contro quali indirizzi dell'etica contemporanea muove le sue critiche Elizabeth Anscombe?. contro l'esistenzialismo. contro l'etica delle virtù. solo contro l'utilitarismo. contro il de(o)ntologismo e il consequenzialismo.

A quele filosofo dell'antichità si rifà principalmente Elizabeth Anscombe ?. Platone. Epicuro. Plotino. Aristotele.

Quali autori del '900 hanno portato avanti l'idea di un'etica come cura di sé. Sartre e Camus. Heidegger e Husserl. Foucault e Hadot. Aristotele e Platone.

Qual è l'idea che sta al vertice della gerarchia metafisica proposta da Platone?. L'dea dell'uono. L'idea di bene. L'idea di conoscenza. Non propone nessuna gerarchia.

La psiche, secondo Platone è tripartita in. Parte razionale , parte emotiva e parte istintiva. Parte razionale, parte desiderante e parte irascibile. Parte razionale, parte inconscia e parte sub conscia. Parte desiderante, parte irrazionale e parte contemplativa.

Qual è l'oggetto primo dell'etica per Aristotele?. la costituzione di doveri condivisi. la valutazione degli effetti delle azioni. la ricerca della felicità. non ha nessun oggetto specifico.

Nella divisione delle scienze proposta da Aristotele, l'etica dove si situa?. Tra le scienze poietiche. Tra le scienze teoretiche. Tra le scienze pratiche. TTra le scienze esatte.

Per Platone la virtù si identifica con la scienza. non so. falso. solo parzialmente. vero.

Aristotele distingue due tip di virtù. Quali?. teoretiche e patiche. razionali e irrazionali. Etiche e dianoetiche. etiche e non etiche.

Per Platone la felicità. non è raggiungibile. Deriva dall'appagamento di tutti i desideri. Consiste nel perseguire la virtù intesa come scienza. è possibile solamente con il buon governo della polis.

08. Qual è il più alto grado di felicità per Aristotele?. L'elaborazione teoretica. La sapienza. il coraggio. l'appagamento dei desideri.

Con cosa coincide la virtù per Socrate?. con i valori della tradizione. Con una conoscenza che è possibile apprendere. con idee metafisiche. Con ciò che viene insegnato.

Secondo Socrate, la virtù. è una prerogativa di pochi. si può apprendere. è un'illusione. è un dono degli dei.

Qual è il primo passo nella conoscenza secondo Socrate?. L'interiorizzazione di contenuti. Il ric(o)noscimento della propria ignoranza. L'individuazione di idee fondamentali. la ricerca di un maestro.

Cosa lega Socrate ai sofisti?. la tendenza a cercare nell'uomo i criteri dell'azione etica. la visione relativista del sapere. La concezione dell'insegnamento come professione. l'utilizzo della retorica.

Rispetto ai problemi morali, i sofisti sono sostenitori di un'impostazione. Indipendentista. Relativista. Assolutista. Universalista.

Qual è il criterio di misura delle cose adottato da Protagora?. Il metro. nessun criterio. Le idee. L'uomo.

Qual è il tema dell'etica nel pensiero antico?. gli effetti delle azioni. la vita buona. il dovere. il pensiero teoretico.

Con quale evento inizia il periodo ellenistico?. Con l'inizio della guerra del Peloponneso. Con la fine delle guerre puniche. Con la nascita dell'impero romano. Con la morte di Alessandro Magno.

Quali sono i 3 grandi indirizzi della filosofia ellenistica?. Epicureismo, stoicismo e scetticismo. Non sono esistiti grandi indirizzi filosofici durante l'ellenismo. Epicureismo, platonismo e pirrorismo. Platoismo e aristotelismo.

Cosa intende Epicuro per felicità?. la felicità è inraggiungibile. liberazione dalle passioni. l'appagamento di tutti i desideri. astensione e rinuncia.

Qual è il ruolo della filosofia per Epicuro. insegnare all'uomo a vivere felice. non ha nessun ruolo. creare una visione del mondo plausibile. suddividere il sapere in scienze distinte.

Che cos'è il quadrifarmaco?. un insieme di indicazioni per rendera la vita felice. quattro proposte per sopportare il disagio di vivere. non è una concezione epicurea. un composto farmacologico.

Come si suddivide, sul piano teorico, la filosofia epicurea?. non ha un apparato teorico. in canonica, fisica e etica. in logica, fisica e teoretica. in teoretica , pratica e logica.

Per epicuro, a cosa serve il "canone"?. a dare una formazione politica. ad orientare l'uomo, sia nella conoscenza che nella ricerca della felicità. a fornire dei valori da seguire inderogabilmente. a rassicurare.

In Epicuro la felicità si raggiunge attraverso. il rispetto. il dolore. il piacere. la conoscenza.

L'etica consiste nella ricerca di un accordo tra la condotta umana e la natura. Quale scuola propone questa prospettiva etica?. Scetticismo. Platonismo. Stoicismo. Epicureismo.

C(h)e cos'è il dovere per gli stoici?. un'imposizione esterna. una scelta arbitraria. una convenzione sociale. l'azione conforme all'ordine razionale.

L'etica stoica si configura come un'etica. del piacere. utilitaristica. soggettiva. del dovere.

Quando le condizioni di vita non permettono l'adempimento del dovere, lo stoicismo prevede come estrema soluzione. di cambiare i propri convincimenti. la fuga. il suicidio. di modificare la situaione di vita.

La virtù per gli stoici coincide con la retta ragione. vero. non in tutti casi. gli stoici non contemplano la virtù. falso.

che cos'è l'epochè per gli scettici?. non parlano di epochè. una passione da evitare. la sospensione del giudizio. l'imperturbabilità.

il criterio fondamentale dell'etica di Epicuro è rappresentato. dalle sensazioni. dalla logica. dalle anticipaioni. dalle emozioni.

Cosa intende Anselmo per "libertà"?. aver la capacità di ragionare sulle proprie scelte. l'uomo non è libero. poter sciegliere tra bene o male. La libertà consiste nel permanere nella giustizia originaria.

Che co'è la predestinazione in Anselmo?. E' un mistero che riguarda pochi uomini. Una inclinazione alla giustizia. E' cio che permette di sciegliere sempre il bene. Non esiste predestinazione.

Quale alternativa contraddistingue l'etica medievale cristiana?. Salvezza/dannazione. giustizia/inguistizia. un illusione/retta visione. giustizia/inguistizia.

Che cos'è il male morale per i cristiani medievali?. una predestinazione. Una libera scelta della volontà. un abbaglio della ragione. Un ente ontologico.

Che cos'è il peccato?. l'appagamento di un desiderio. un atto irrimediabile. Un atto che viola le prescrizioni divine. Un errore involontario.

Per Agostino il disprezzo del mondo è giustificabile?. Non ne parla. No, perchè tutte le coseoriginanao dalla bontà della creazione. E' giusto allontanarsi dalla corruzione del mondo. in alcuni casi si.

Quale significato da Agostino al termine "virtù"?. E' l'amore adeguatamente rivolto a Dio. E' l'insieme delle potenzialità dell'anima umana. L'adeguamento alle leggi divine. Coincide con l'Aretè greca.

Per Agostino il male è una realtà sostanziale?. solo per chi non è predestinato. il male è una parte di Dio. no. sì.

Che cos'è il peccato per Anselmo?. Non esiste. è andare contro la Legge. un'azione che non raggiunge il suo fine. "un azione egoista".

Per Anselmo un'azione è buona quando. è conforme alla volontà divina. quando è razionale. quando cerca il bene dell'altro. quando si adegua a ciò che prescrive la Bibbia.

Nello studi del monachesimo, che cosa si intende per "esychia"?. tranquillità dell'anima. profezia. sincerità. unione mistica con la divinità.

Qual è un tratto comune che contraddistingue le esperienze monastiche antiche?. La fede. La fuga dal mondo. la creazione di comunità solidali. la dedizione alla vita religiosa.

Per Abelardo il giudiizio morale si deve soffermare. sulle conseguenze dell'azione. sull'azioen in sè. sul codice che le prescrive o vieta. sull' interiorità delle intenzioni.

Che cos'è il peccato per Abelardo?. non esiste. il consensus interiore dato a inclinazioni perverse. un'azione fallimentare. riguarda solamente l'azione.

Cosa intende Agostino con il termine "uti" (usare)?. Prescrive il divieto di utilizzare i beni terreni. I beni terreni vanno utilizzati per i propri scopi personali. I beni terreni vanno utilizzati non per sè ma per il Bne supremo. Parla solo di fruizione.

Qual è la domanda centrale per il credente secondo Calvino?. sapere ciò che Dio vuole da lui. come entrare in contatto mistico con Dio. quali strategie utilizzare per non peccare. quali sono le azioni più virtuose.

In che anno è iniziata la Riforma inagurata da Lutero?. 1517. 1492. 1200. 1600.

Quale autore cerca di studiare l'etica come fosse un sistema geometrico?. Spinoza. Agostino. Hume. Tommaso.

Da cosa sono rese giuste le azioni uma per Lutero?. Dalla volontà divina. Dalle loro intenzioni. dai loro effetti. sono irrimediabilmente inguste.

Per Lutero, quale funzione ha la Legge rispetto alla salvezza?. nessuna. dimostrare lo stato di peccato dell'uomo. la sua lettura porta alla salvezza. la piò agevolare.

Qual è il centro della teologia luterana?. L'azione non peccaminosa. la conoscenza. La fede. La predestinazione.

In cosa consiste la predestinazione?. alcuni sono priù propensi al bene. alcuni sono più propensi al male. tutti gli uomini sono predestinati alla salvezza. è Dio a decretare la salvezza dei silgolo uomini.

Il peccatore per Lutero. deve essere libero di peccare. deve riusscire a trovare la salvezza per conto proprio. deve essere costretto a seguire le leggi religiose e civili. deve essere soccorso.

Per Calvino, la mente umana può conoscere Dio?. solo in alcuni casi. no. solo attraverso azioni giuste. attraverso la preghiera.

Quale di queste funzioni non riguarda la Legge, secondo l'interpretazione di Calvino?. di condurre l'uomo alla salvezza. di risvegliare le coscienze,. ha funzione politica, quella di stabilire le condizioni necessarie alla convivenza. è uno specchio in cui contempliamo le nostre debolezze.

Nella prospettiva calvinista, la fuga dal mondo dei monaci. non la prende in considerazione. può esser utile. è la strada principale per la salvezza. non è ammissibile.

Per Suarez il giudizio sul bene. è impossibile. è un giudizio teoretico. è un giudizio pratico. è dedotto dalla lettura delle sacre scritture.

Nella rinascita umanistica del '500 cosa viene riscoperto?. il pensiero atomistico. il gusto per la disputa. L'etica aristotelica e lo studio delle virtù. le antiche interpretazioni del vangelo.

Per il neostoicismo, che cosa libera l'uomo dalla sua ignoranza?. la fede. La saggezza. niente. la devozione.

Qual è l'oggetto dei "saggi” di Montaigne. la conoscenza dell'uomo. L'essere in sè. Il divino. l'enumerazioni delle possibili azioni giuste.

L'etica kantiana consiste i 3 punti: una metafisica dei costumi, una filosofia morale razionale e una filosofia morale empirica. una filosofia prima, una filosofia empirica e una filosofia pratica. una critica, una filosofia morale razionale e una filosofia morale empirica. non distingue l'etica in 3 punti.

Per Kant qual è stato il probelma principale in filosofia morale?. il piacere. la virtù. l'istinto. L'obbligazione.

La libertà per Kant è un postulato?. No, è un'idea accessibile alla Ragione. non parla di libertà. è un postulato. No, è una deduzione.

Cosa sono gli imperativi?. Delle forzature sociali. Formule per esprimere il rapporto fra leggi oggettive del volere in generale e l'imperfezione soggettiva della volontà. Strumenti per limitare il volere soggettivo. Indicazioni per orientare il comportamento.

Che cos'è la "legge morale" per Kant?. un'imposizine. Una norma giuridica. principio pratico oggettivo. una convenzione sociale.

Che cos'è la "massima" per Kant?. ciò che rendo oggettiva un'azione morale. L'indicazione per un comportamento morale giusto. principio pratico soggettivo. Un buon consiglio.

Chi è il principale fautore dell'immoralismo?. Hume. Rousseau. Il marchese de Sade. Voltaire.

A cosa dovrebbe portare il procedimento dell'analitica e dialettica?. Ad evidenziare gli effetti delle azioni. Ad una morale condivisa. Alla scoperta delle proprie virtù. Alla fondazione di un imperativo.

Qual è la funzione della filosofia per Kant?. Creare presupposti teorici alle scienze. Trovare il senso della vita. Rispondere alla domanda "che cos'è l'uomo". La suddivisione dei vari saperi.

Che cos'è l'antropologia pragmatica nel sistema kantiano?. La parte empirica della della filosofia morale. lo studio delle popolazioni non europee. lo studio teorico dei comportamenti. Non è prevista.

Quali tratti della morale precedente vennero rifiutati dai philosophes francesi ?. esclusivamente la dogmatica cristiana. le posizioni del monachesimo. “dogmi” della teologia e la fuga dal mondo consigliata dagli scettici. l'idea di male e di bene.

Come doveva essere la morale per gli illuministi?. esclusivamente normativa. Utile. Salvifica. basata sulle sacre scritture.

Che cos'è il piacere per Pierre- Louis Moreau de Maupertuis?. l'appagamento dei desideri. solo una sensazione. ogni percezione che la mente vuole sperimentare piuttosto che non sperimentare. un elemento irrilevante per la morale.

Da cosa dipendono i vizi per Rousseau?. dipendono invece dai rapporti di dipendenza e subordinazione che si istituzionalizzano con il sorgere di istituzioni. dallo stato di natura. dall'ignoranza. non esistono vizi.

Per Claude-Adrien Helvétius su cosa si fonda la morale?. Sulla condotta retta. sul rispetto delle leggi. Sul piacere. Sull'interesse.

Che cos'è il nichilismo?. un movimento filosofico. una proposta politica. uan forma di ateismo. la mancanza di valori universali e certi.

Hegel concorda con il concetto di virtù aristotelico?. no, perchè l'interpretazione di ciò che è virtuoso è alterato dalle circostanze. si, lo reputa adatto alla modernità. il suo concetto di virtù coincide con quello di Aristotele. no, perchè non prende in considerazione l'etica antica.

Per Nietzsche da dove originano i valori?. dalla rivelazione divina. dalla parte più oscura e irrazionale dell'animo umano. dalle convenzioni sociali. dalla storia.

Che cos'è la noluntas?. non è un concetto di Schopenhauer. un concetto tomistico. la condizione di chi aderisce alla volontà. la negazione della volontà.

L'etica benthamiana prende il nome di. felicismo. eticismo. eudemonologismo. utilitarismo.

Seocndo l' "edonismo etico" di Bentham il bene coincide con. La natura. Dio. L'utile. Il Piacere.

L'utile è inteso da Bentham innanzitutto come. utilità collettiva. una forma di egoismo. vantaggio individuale. non usa il termine "utile".

In Schopenhauer, quali sono le vie per liberarsi dal servizio alla volontà?. arte e etica. ragione e sentimento. etica e fede. non ne esistono.

Qual è l'espressione tipica dell'eticità per Kierkegaard?. La vita religiosa. Il matrionio. La vita filosofica. La disperazione.

Da cosa origina la "vita etica"?. dal dubbio. dal caso. dalla scelta della disperazione. dalla noia.

A cosa conduce per Kierkegaard una vita "estetica". alla felicità. all'appagamento continuo. alla noia e alla disperazione. ad apprezzare ogni esperienza.

Nella descrizione degli "stadi della vita", cosa contrappone Kierkegaard alla "vita etica"?. Vita estetica. Non ne parla. Vita raionale. Moralità.

Per Marx la morale è. ideologia. rivoluzionaria. un'invenzione borghese. indispensabile.

Cosa manca. per Hegel, alla figura dell' "anima bella"?. una adeguata sensibilità. la ragione. la capacità di discernere ciò che è giusto da ciò che non lo è. la capacità di agire nel reale.

Quale dio dell'anticha Grecia rappresenta per Nietzsche l'impulso primordiale e irrazionale?. Afrodite. Zeus. Apollo. Dioniso.

una seconda funzione della morale è. nessuna di queste. promuovere l'individualismo. sviluppare un pensiero critico nei confronti dei gruppi. sviluppare l'attaccamento ai gruppi sociali.

Weber fa una distinzione tra. etica dei principi e etica empirica. non fa nessuna distinzione. etica dei principi e etica della responsabilità. morale individuale e morale collettiva.

L'etica dei principi di cui parla Weber. è teleologica. si basa sulle virtù. è basata sulla teoria. non prende in considerazione le conseguenze.

Per Weber l'ethos protestante si realizza. nel dovere professionale. nella preghiera. nella lettura dei testi sacri. nel ritira dal mondo.

L'etica della responsabilità di cui parla Weber. si riferisce alle conseguene delle scelte. non dovrebbe riguardare la politica. fa riferimento alle teorie di Jonas. è rivolta ai soli individui.

L'etica della responsabilità e l'etica dei principi sono fondamentali per la vocazione. del filosofo. del politico. di ogni uomo. del sacerdote.

Per Weber, quale atteggiamento etico ha contribuito maggiormente alla costituzione della mentalità capitalista?. L'atteggiamento etico protestante. nessun atteggiamento etico ha dato un contributo simile. l'atteggiamento etico ateo. L'atteggiamento etico cattolico.

In Durkheim una prima funzione della morale è. non lo so. limitare il libero arbitrio. promuovere i desideri corretti. promuovere lo spirito di disciplina.

Perchè per Durkheim non si deve parlare di morale, ma di morali?. non so. perchè in una società ne esistono molte. Perchè la morale muta col mutare della società. perchè gli uomini sono diversi tra loro.

Per Durkheim è morale. ciò che permette la divisione del lavoro. tutto ciò che distingue l'individuo dalla società. non so. tutto ciò che è fonte di solidarietà.

Dell'utilitarismo Durkheim critica. l'ascientificità. le contraddizioni teoriche. i presupposti metaetici. l'egoismo psicologico.

Per Durkheim lo studio scientifico della morale comprende 3 fasi: osservare i costumi, stabilirne i fini, determinarne la dinamica. non lo so. ricercare le cause e i fini, comprendere la loro dinamica, stabilire le norme. osservare i costumi; ricercarne cause e fini; comprendere la loro dinamica.

Per Durkheim la morale esiste in vista della" solidarietà sociale". non lo so. falso. vero. Durkheim non ne parla.

In Durkheim la morale non va definita in base alla libertà, bensì. alla dipendenza. al dovere. non so. alla costrizione.

Cosa intende Durkheim per "fisica dei costumi"?. Lo studio dei “fatti sociali” come fatti oggettivi. Lo studio delle mode. non lo so. Una teoria sulla morale.

Qual è la funzione dei "principi bioetici"?. non hanno una funzione specifica. identificare, analizzare e trovare una soluzione ai problemi etici. offrire un quadro teorico di riferimento. inquadrare i dilemmi etici.

Che cos'è la bioetica?. una branca della biologia. Lo studio dell'etica applicata alla biologia. un approccio filosofico teoretico. Lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute.

I problemi legati all'utilizzo delle cellule staminali rientrano nell'ambito della bioetica?. no, ma dovrebbe. no. si. non so.

Il valore fondamentale di riferimento per la bioetica è. la verità. il progresso. la persona umana ed i suoi diritti. la collettività.

Cos'è un OGM?. Un organismo geneticamente modificato. Un acronimo insensato. Un' organizzazione governativa. Un pericolo per la collettività.

Quali di questi principi non compare tra quelli elaborati da Childress e Beauchamp?. autonomia. equità. beneficienza. giustizia.

Quale, tra quelli elencati, è un problema etico emerso dallo studio del caso del Jewish Hospital di Brooklin?. Il mancoto compenso per la sperimentazione. L'assenza di un protocollo dello studio. nessuno di questi. Non ottenimento del consenso informato.

Che cosa sancisce il principio di autonomia?. il paziente è libero di scegliere un qualsiasi trettamente terapeutico. il rispetto della libertà dell'altro e delle decisioni del paziente e legittima l'obbligatorietà del consenso libero e informato. non è un principio bioetico. l'autonomia del medico rispetto al paziente.

Quale, tra quelli elencati, è un problema etico emerso dallo studio del caso di Willowbrook?. L'aver eseguito la ricerca in una situazione di degrado. la mancanza di un protocollo. nessuno tra questi. la questione etnica.

Quale, tra quelli elencati, è un problema etico emerso dallo studio del caso di Tuskegee?. la mancanza di risorse finanziarie. il principio etico di giustiza. l'autosperimentazione. nessuno tra questi.

Cosa prescrive il principio di giustizia?. non è un principio bioetico. di rispettare la legge. di poter far ricorso contro una terapia fallimentare. un'equa ripartizione dei benefici e degli oneri.

L'evoluzione del ragionamento morale permette, nella valutazione delle ricerche cliniche. di distinguere responsabilità da errori. di evitare errori sperimentali. di individuare i campioni statisticamente più idonei. di incrementare le informazioni utili.

Che cosa sancisce il principio di beneficenza?. la gratuità della terapia. di perseguire il bene della collettività. L'obbligo di compiere il bene terapeutico del paziente. non è un principio bioetico.

Cosa stabilisce il principio di non-maleficenza?. di non prescrivere una terapia sperimentale. di non nuocere. di non procurare dolore. non è un principio bioetico.

Che cos'è la dichiarazione di Helsinki del 1964?. il quadro teorico di riferimento per la ricerca clinica. delle indicazione sui procedimenti terapeutici. Il codice deontologico riconosciuto internazionalmente per coloro che operano nella ricerca clinica. Una dichiarazione di indipendanza.

Schweder distingue tre grandi sistemi morali che sono. etica dell'autonomia, etica della dipendenza, etica dell'alterità . etica della virtù, etica dentologica, etica dei fini. non pone nessuna distinzione. etica dell'autonomia, etica della comunità, etica della divinità.

L'esperimento di Jonathan Haidt smentisce. la teoria secondo cui tutti gli illeciti sono considerati immorali. la teoria secondo cui soltanto le azioni che nuocciono agli altri possono essere giudicate immorali. le teorie utilitarista. la possibilità di adottare sistemi morali condivisibili.

Secondo gli studi sperimentali di Elliot Turiel e di Larry Nucci, perposizione massimalista si intende. non so. la tendenza a giudicare immorali soltanto gli illeciti con vittime. la tendenza a giudicare immorali gli illeciti senza vittima. la tendenza a non avere giudizi morali.

Nell'esperimento mentale sull'incesto, il giudizio morale iiziale della gran parte degli intervistati era di. disapprovazione. indifferenza. tolleranza. approvazione.

Dall'esperimento mentale sull'incensto si piò ricavare che i giudizi di disapprovazione sull'argomento siano innati?. si, perchè sono universali. non so. no, potrebbero derivare dal condizionamento sociale. si.

Gli esperimenti sui comportamenti reali in ambito morale rientrano nella sfera della filosofia morale sperimentale?. no. si. non so. la filosofia morale sperimentale si basa esclusivamente su questo tipo di esperimenti.

I filosofi morali si servono degli esperimenti mentali principalmente per. per ottenere finanziamenti nella ricerca. coniugare la filosofia al metodo scientifico. valutare l'attendidibilità di una teoria. individuare le nostre intuizioni morali.

Qual è lo scopo dell'esperimento mentale etico di Platone?. non so. fornirci un esempio della bassezza umana. proporci una definizione del concetto morale "'essere giusti". darci un esempio di argomentazione retorica.

Un esperimento mentale etico antico è proposto da Platone. Qual'è?. il mito della caverna. il mito dell'auriga. la scala di Eros. l'anello di Gige.

Qual è lo scopo degli esperimenti mentali etici?. riconoscere i nostri pregiudizi. individuare principi universali. sapere se ci sono dei motivi per conservare la realtà così com'è o per cambiarla. elaborare sondaggi in campo etico.

La filosofia morale sperimentale fa uso prevalentemente di. esperimenti mentali. statistiche. metodi scientifici classici. esperimenti tratti dalle neuroscienze.

La filosofia morale sperimentale. rifiuta la trattazione teorica. non famai riferimento ad analisi storiche. è di tipo deduttivo. riannodare i rapporti tra le scienze naturali e la filosofia.

Che cos'è la filosofia morale sperimentale?. l'analisi morale di sperimenti compiuti in altri ambiti scientifici. una disciplina che coniuga lo studio scientifico sull'origine delle norme morali e le riflessioni sul valore di queste norme. coincide con la neuroetica. una scienza esatta.

La prima fase di un esperimento mentale morale consiste. elaborare un'ipotesi sulla realtà. allestire un laboratorio. nel costruire dei casi bizzarri per mettere in luce le nostre intuizioni morali. fare un elenco delle contraddizioni insite nelle teorie morali.

Cos'è il "trolley problem"?. un esperimento scientifico limitato alla raccolta di informazioni. un esperimento mentale che propone un dilemma etico. un problema etico inerente il trasporto di oggetti. RISPOSTA 4.

Cosa studia l'algoretica?. la programmaione informatica. non lo so. l'etica industriale. i problemi etici connessi all'applicazione degli algoritmi.

L'ecocentrismo promuove. L'egualitarismo etico. la centralità degli uomini nel contesto ecologico. l'uguaglianza tra gli esseri viventi. l'etica individualista.

L'antropocentrismo è una posizione che concede uno statuto morale. a tutti gli esseri viventi. ad ogni ente. a nessuno. solamente all'uomo.

Che cosa si intende per filosofie ambientaliste?. sono teorie sul riscaldamento climatico. non so. sono teorie sul concetto di ambiente. sono sistemi teorici che fanno dell'ambiente il terreno privilegiato delle proprie ricerche.

Cosa dovrebbe contraddistinguere la nuova etica?. L inclusione del futuro nel proprio orizzonte temporale di riflessione. Non so. L'indagine sulla tecnica. La capacità di dare indicazioni normative.

Qual è per Jonas il limite dell'etica classica?. di non includere la sfera politica. di essere eccessivamente teorica. di essere circoscritta al presente. non so.

Per Jonas il cambiamento della natura dell'agire umano richiede necessariamente. un'indagine antropologica sull'azione. una riforma politica. non so. un mutamento dell'etica.

Per Jonas, il progresso tecnologico del XIX e XX sec. ha mutato. la concezione del benessere umano. l'essenza dell'azione umana. gli stili di vita. non so.

Il principio responsabilità vuole essere. una proposta epistemologica. una trattazione esaustiva capace di sviluppare un'etica per l'epoca della civiltà tecnologica. non so. un'alternativa all'etica Kantiana.

Quali sono i fattori che spingono Jonas a elaborare un'etica per il futuro?. la letteratura distopica. non so. i limiti dell'etica kantiana e l'indiffernza verso gli animali. la seconda guerra mondiale e lo svipuppo tecnologico.

La moralmachine si basa su 9 fattori di preferenza: quale, tra quelli elencati, non compare nell'esperimento?. risparmiare il maggior numero possibile di vite. risparmiare chi ha un credito sociale elevato. risparmiare i giovani o risparmiare i vecchi. risparmiare i giovani o risparmiare i vecchi.

13. Nel dilemma morale proposto dal Mit. non è possibile sciegliere. in ogni caso viene violato un obbligo morale. una delle alternative offerte è moralmente giusta. ci sono più possibilità di fare una scelta moralmente giusta.

Cosa sono le "self driving cars"?. sono automobili che utilizzano fonti di energia primarie. veicoli basati su sistemi automatizzati di pilotaggio. sono prototipi inventati per valutare i dilemmi morali. non so.

Che cos'è la "moralmachine" creato dal Mit. non so. un videogame su dilemmi etici. un programma per elaborare scelte morali. una piattaforma online per la raccolta di dati relativi ai dilemmi algoretici.

Report abuse