Motivazione e crescita personale 1-4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Motivazione e crescita personale 1-4 Description: Motivazione e crescita personale 1-4 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cosa afferma il "principio di coerenza di sé. La tendenza a migliorare costantemente le proprie capacità. La tendenza a mantenere una visione stabile di sé stessi. La tendenza a ricercare sempre nuove esperienze. La tendenza a evitare qualsiasi cambiamento,. La motivazione coinvolge: nessuna delle opzioni proposte. dimensione biologica. dimensione biologica, sociale, cognitiva. dimensione culturale. Quale delle seguenti affermazioni sulla motivazione è corretta?. È influenzata principalmente da fattori biologici. É strettamente legata alla capacità di provare emozioni intense. È un processo che si costruisce e si sviluppa nel tempo. É una dote innata che non può essere modificata. Quale delle seguenti affermazioni non è una caratteristica dei bisogni?. Hanno una matrice affettiva e universale. Sono sempre consapevoli e intenzionali. Sono legati a una mancanza nel proprio stato. Favoriscono il benessere e si traducono in obiettivi. Quale dei seguenti NON è un fattore che influenza la decisione tra avvicinamento e evitamento?. Giudizio desiderabile non desiderabile. Giudizio piacevole-spiacevole. Giudizio benefico-dannoso. Livello di autostima. . Che cosa sono i sistemi di credenze (o convinzioni)?. Bisogni fondamentali per la sopravvivenza. Emozioni intense che amplificano la motivazione. Obiettivi consapevoli e intenzionali che guidano le azioni. Insiemi strutturati di pensieri e atteggiamenti che orientano il comportamento. Cosa sono i "gradienti" nel contesto dei processi motivazionali?. Influenze positive o negative dell'ambiente. Tendenze innate ad agire in un certo modo. Obiettivi che guidano il comportamento,. Livelli di attivazione cognitiva ed emotiva che accompagnano una scelta. Cosa non sono gli obiettivi nel contesto della motivazione?. Rappresentazioni cognitive di situazioni desiderate. Non sono mai non consapevoli. Guide per le azioni verso uno stato futuro. Emozioni intense che guidano il comportamento. Cosa non è il "Modello unitario" dei processi motivazionali?. Una contrapposizione tra motivazione intrinseca ed estrinseca. Un modello che considera sia la spinta interna che l'influenza dell'ambiente. Un modello che include diversi livelli di consapevolezza. Una visione d'insieme dei processi motivazionali. Cosa non sono i motivi impliciti?. Motivazioni meno accessibili alla coscienza. Riferiti a pulsioni e istinti. Leve che Influenzano il comportamento. Obiettivi consapevoli e dichiarati. Quali sono due meccanismi che possono essere attivati dagli stereotipi?. Sarrentype alle stereotype throat. Starrentype theresat e stetotype susceptibility. Stereotype life stereotype susceptibilty. Sargotype tucat e arrestype reinforcement. Cosa sonio gli stereotipi nel contesto della motivazione?. Credenze individuali sulle proprie capacità. Emozioni che affluenza il comportamento. Generalizzazioni negative o positive su gruppi sociali. Generalizzazioni positive su gruppi sociali. Secondo Langeslag. Tutte le risposte presenti. I reward (circuiti di ricompensa) sono implicati nell’amore. L’amore consiste di ter sistemi indipendenti: Attrazione fisica. Ricerca di intimità. Attaccamento. L’amore non può essere solo un’emozione in quanto suscita a una volta diverse emozioni positive a negative. La motivazione all'apprendimento. è innata. Si manifesta dall'adolescenza. è indipendente dall'ambiente. appresa. La curiosità ottimale è definita in base a. Livello alto e durata Breve. Livello alto e durata prolungata. Livello Intermedio e durata Transitoria. Livello intermedio e durata prolungata. .Cosa sono i "rinforzi" nel contesto della teoria del rinforzo. Fattori ambientali che influenzano l'azione. Stimoli che portano al mantenimento di un comportamento. Emozioni che guidano le scelte. Punizioni per comportamenti indesiderata. . Le fasi dell’interesse sono: Innesco e durata. Innesco e mantenimento. innesco e coinvolgimento. innesco e consapevolezza. Chi viene motivato dall'uso del rinforzo?. Nessuno dei due. Chi riceve il premio. Sia l'individuo che riceve il premio, sia chi lo promette. Chi promette il premio. Cosa significa "amore incondizionato" secondo Rogers?. Accettare la persona solo se si dimostra degna di amore. Accettare la persona solo se si conforma alle attese esterne. Accettare la persona per quella che è, indipendentemente dai suoi comportamenti. Accettare la persona solo se si condivide tutto ciò che fa. . Quale dei seguenti NON è una delle 5 componenti della durata dell'amore nel Minding Model?. Attribuzioni. Fiducia. Mutua conoscenza. Continuità. Secondo Sternberg, quali sono i tre elementi fondamentali dell'amore?. Intimità, passione, impegno. Attrazione, desiderio, passione. Critica, disprezzo, difesa. Tenerezza, affetto, protezione. Quale delle seguenti caratteristiche descrive l'amore appassionato?. Si fonda sulla cura e il rispetto reciproco. È duraturo e basato sulla tenerezza. Richiede un impegno a lungo termine. È effimero e basato sul desiderio. Un sostegno è efficace se è. specifico, sincero, spronante, non controllante, contingente, centrato sulla persona. specifico, credibile, spronante, non controllante, contingente, centrato sulla prestazione. specifico, credibile, non controllante, contingente, centrato sulla persona. specifico, credibile, sincero, spronante, contingente, centrato sulla prestazione. Secondo Rogers, quale atteggiamento è fondamentale nella comunicazione?. Ascoltare attivamente, cercando di comprendere oltre le parole e i pregiudizi. Ottenere risposte l'interlocutore. Chiarire subito il proprio punto di vista, anche a costo di interrompere l'interlocutore. Concentrarsi sulla propria interpretazione della situazione. Una comunicazione efficace è. responsabile, incoraggiante, orientativa ed empatica. diretta, responsabile, motivante e controllata. responsabile, motivante, orientativa ed empatica. incoraggiante, stimolante, empatica e coinvolgente. Quali comportamenti sono importanti per un moderatore di gruppo?. Regolare gli scambi verbali, assicurando tempo e spazio a tutti e sollecitando indirettamente chi è in difficoltà. Intervenire frequentemente per esprimere la propria opinione. Lasciare più spazio ai membri del gruppo che partecipano più attivamente. Non coinvolgere chi è in difficoltà o si sente meno coinvolto per non creare imbarazzo. Qual è la principale conseguenza del fornire soluzioni standard ai problemi dell'interlocutore?. Si riduce il tempo dedicato al problema. L’interlocutore potrebbe sentirsi frainteso o non ascoltato. Si velocizza la conversazione. Si evita che l’interlocutore esprima le proprie emozioni. Perché è importante monitorare i feedback dell'interlocutore durante la comunicazione?. Per correggere eventuali incomprensioni e migliorare l'efficacia del messaggio. Per evitare eventuali obiezioni dell'interlocutore. Per rendere la comunicazione più dettagliata. Per poter guidare la conversazione nella propria direzione. La comunicazione funzionale è: a) accettante; b) stimolante; c) fondata su motivazioni estrinseche; di incoraggiante: e) non incerta o imprevista; f) non differenziata. A,b,d,. B,c,e. A,b,d,c,d,e,f. D,e,f. I complimenti immotivati possono rappresentare un ostacolo alla comunicazione?. No, al contrario, migliorano l'autostima. Si, perché sono scorciatoie per evitare discussioni. No, aiutano a motivare senza conseguente negative. Si, possono apparire poco sinceri e generare dubbi sulla propria competenza. Cosa significa "comunicazione orientativa"?. Ignorare i comportamenti scorretti e concentrarsi solo sui risultati. Sostenere l'autonomia con la corretta interpretazione della situazione e indicando strategie con espressioni positive. Non usare espressioni negative. Sostenere L’autonomia con la corretta interpretazione della situazione e indicando strategie, anche con espressioni negative. Cosa implica l'empatia nella comunicazione?. Ripensare alla propria esperienza in casi simili. Assumere il punto di vista dell'altro e immedesimarsi nelle sue emozioni. Cogliere l’emozione dell'altro e condividerla, mantenendo la capacità di differenziare il proprio stato emotivo. Non farsi travolgere dalle emozioni dell'altro per mantenere lucidità di pensiero. |