Motivazione e crescita personale 10-14
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Motivazione e crescita personale 10-14 Description: Motivazione e crescita personale 10-14 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'effetti autoreferenziale. É legato al concetto di ottimismo. dimostra come le persone abbiano la tendenza ad elaborare in maniera efficace e a ricordare meglio le informazioni relative a loro stesse. riguarda la tendenza delle persone a riferire a loro stesse gli esti positivi degli eventi. Riguarda la tendenza a sottostimare le probabilità di successo di azioni eseguite da altri e a sovrastimare le probabilità di successo di azioni eseguite da noi stessi. l' incongruenza tra le rappresentazioni di sé si supera grazie ai fattori motivanti: credere di potere, di riuscire e di volere. credere di potere, di sapere e di valere. credere di essere, di riuscire e di valere. credere di potere, di riuscire e di valere. La Teoria dei sé possibili distingue: Il se attuale, ideale, imperativo. Il sé attuale, idee, reale. Il se odierno, ideale, voluto. Il sé attuale, reale, imperativo. Quali sono i quattro costrutti principali che compongono il Sè?. Concetto di sé, autostima, sé sociale e conoscenza di sé. Intelligenza, creatività, empatia, resilienza. Emozioni, sentimenti, pensieri e azioni. Personalità, carattere, temperamento, umore. Cosa si intende per "effetto autoreferenziale?. La tendenza a ricordare meglio le informazioni altrui. La tendenza a sopravalutare i giudizi altrui. La tendenza a sottovalutare le proprie capacità. La tendenza a elaborare e ricordare meglio le informazioni relative a sé stessi. Quale delle seguenti non è una forma di sé?. Se virtuali. Falsi sé. Sé imposti. Sé impossibili. Cosa si intende per "discrepanza del se secondo Higgins. La somiglianza ma il sé attuale e il sé ideale o imperativo. La distanza tra il se attuale e il sé ideale o imperativo. L'assenza di differente tra i vari tipi di sé. L’incapacità di definire il proprio se. Quali sono le emozioni consapevoli del sé secondo Harter?. Ansia, stress frustrazione, delusione, rimpianto. Gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto. Umiliazione, orgoglio, senso di colpa, vergogna, imbarazzo. Amore, odio, invidia, gelosia, risentimento. Quale emozione riflette la consapevolezza di responsabilità per un risultato socialmente rilevante?. Senso di colpa. Vergogna. Umiliazione. Orgoglio. L'autostima si fonda sulle dimensioni di. self-competence e autoefficacia. percezione di approvazione esterna e self-liking. percezione di valore del compito e di sé come discente. self-competence e self-liking. L'autostima può essere influenzata dall'ambiente attraversa meccanismi di. external appraisal; contingent self-worth; convinzioni self-defining, convinzioni self-enhancing. reflected appraisal relative self-worth; convinzioni self-defining, convinzioni self-enhancing. reflected appraisal contingent self-worth convinzioni self-defining, convinzioni self-enhancing. reflected appraisal contingent self-worth convinzioni di self-defining. Possiamo definire Sé come insieme di. concetto di sé, schemi di sé, autostima. concetto di sé, sé sociale. concetto di sé, autostima, conoscenza di sé. concetto di sé, sé sociale, conoscenza di sé, autostima. Cosa rappresentano i valori?. bisogni primari dell'individuo. Le ricompense esterne che motivano il comportamento. Le aspettative di successo in un compito specifico. principi guida e le credenze soggettive durature. Cosa comporta la visione incrementale?. La rassegnazione precoce di fronte alle difficoltà. Un maggiore desiderio di impegnarsi e migliorare le proprie abilità. La convinzione che le abilità siano fisse e immutabili. La tendenza a evitare il confronto con gli altri. Quali sono le conseguenze della visione entitaria?. Maggiore propensione a condividere e collaborare. Maggiore desiderio di impegnarsi e affrontare sfide. Tendenza a evitare fallimenti e sfide, potenziale rischio di "impotenza appresa". Maggiore capacità di gestire gli insuccessi come opportunità di miglioramento. Come si possono limitare i comportamenti di evitamento e promuovere la motivazione?. Concentrandosi sui rinforzi esterni e sulle ricompense. Ignorando le conseguenze negative delle "non scelte". Aumentando la pressione esterna e le aspettative di successo. Favorendo l'incremento della percezione del valore intrinseco, estrinseco o del risultato e sostenendo una corretta valutazione dell'impegno. Cosa descrive la teoria "Aspettative x Valore"?. La relazione tra bisogni e valori. La relazione tra motivazione e scelta basata sull'aspettativa di riuscita. La relazione tra motivazione e scelta, basata sull'aspettativa di riuscita e l'importanza del compito. La relazione tra emozioni e prestazioni. Cosa indica il "Mindset" secondo Dweck?. La motivazione a dimostrare il valore di sé. a tendenza a utilizzare strategie di autosabotaggio. Le credenze entitarie o incrementali e gli stili di attribuzione. La capacità di raggiungere obiettivi di padronanza. Cosa sono il pessimismo difensivo e l'autosabotaggio?. Strategie per dimostrare la propria superiorità. Strategie per evitare il fallimento e proteggere il valore di sé. Strategie per raggiungere obiettivi di padronanza. Strategie per aumentare la motivazione intrinseca. Cosa sostiene la teoria "Controllo-Valore" di Pekrun?. Che la motivazione è una funzione combinata del giudizio di valore e della percezione soggettiva di controllo. Che la motivazione dipende solo dal valore attribuito a un compito. Che la motivazione è legata ai bisogni innati dell'individuo. Che la motivazione è influenzata solo dalle aspettative di successo. Le strategie di autosabotaggio (self-handicap) consistono in anticipazioni del perché falliremo in un dato contesto. Si distingue tra. self-handicap anticipati e self-handicap solo dichiarati. self-handicap reali e self-handicap illusori. self-handicap reali e self-handicap solo dichiarati. self-handicap reali e self-handicap irreali. Qual è la dimensione sottrattiva del valore?. Il costo. L'utilità. Il valore intrinseco. Il valore attribuito al risultato. Quale teoria propone un modello circolare di 10 valori universali?. La teoria dei valori universali di Schwartz. La teoria aspettative x valore di Eccles e Wigfield. La teoria dell'investimento personale di Maehr. La teoria del controllo-valore di Pekrun. Quali sono le dimensioni additive del valore secondo Eccles e Wigfield?. Valore intrinseco, valore estrinseco e costo. Valore affettivo, valore cognitivo e valore comportamentale. Valore personale, valore sociale e valore economico. Valore intrinseco, valore attribuito al risultato e utilità. . II Thematic Apperception Test misura: Abilità percettive. La motivazione al lavoro. Abilità intellettive. La motivazione alla riuscita. Secondo il modello di Dweck, cosa determina gli obiettivi attraverso il sistema di rappresentazioni CET?. Gli obiettivi stessi. Le emozioni. Le convinzioni. I bisogni. Le motivazioni possono essere preesistenti e apprese. vero, le motivazioni preesistenti sono convinzioni, obiettivi, valori; le motivazioni apprese sono motivi, bisogni, pulsioni, istinti. vero, le motivazioni preesistenti non si possono modificare o inibire. falso, le motivazioni sono sempre apprese. vero, le motivazioni preesistenti sono motivi, bisogni, pulsioni, istinti; le motivazioni apprese sono convinzioni, obiettivi, valori. Il bisogno di successo, affiliazione e potere. tendono a non essere compresenti. sono i più importanti bisogni secondari. derivano da una interrelazione tra fattori disposizionali e ambiente. derivano da caratteristiche personali dell'individuo. . I motivi secondari sono: Innati. Appresi. Conseguenza dei motivi primari. Dipendenti da motivi primari. I bisogni sono: Prodotti di pulsioni innate. Motivazioni endo-apprese. Indipendenti dall'ambiente. Deviazioni da uno stato di equilibrio interno. Gli incentivi sono: Stimoli interni. Risposte incondizionate. Stimoli esterni. Meccanismi omeostatici. Le teorie della riduzione della pulsione affermano che: la sete produce una pulsione. l'organismo si trova periodicamente in stati di carenza. L’organismo persegue l'omeostasi. l'istinto è un concetto ambiguo. Quali sono le pressioni che favoriscono l'atteggiamento controllante?. Solo pressioni dall'alto. Pressioni dall'alto, dal basso e dall'interno. Solo pressioni dall'interno. Solo pressioni dal basso. Cosa caratterizza un ambiente supportivo?. Focalizzazione esclusiva sui risultati. Valorizzazione del processo di realizzazione. Uso di rinforzi e competizione. Controllo e direttive rigide. Quali fattori influenzano ogni scelta?. Solo lo stile di scelta. Solo l'orientamento. Solo il numero di opzioni. Motivazione, autoefficacia e valori di riferimento. Nella piramide dei bisogni di Maslow, il bisogno di amore, appartenenza e relazioni. viene immediatamente dopo i bisogni fisiologici. viene immediatamente dopo quello di autostima. è distinto in: bisogno di amore (ad un livello inferiore) e bisogno di appartenenza e relazioni (ad un livello superiore). viene immediatamente dopo quello di sicurezza e protezione. Quale stile di scelta è associato a un maggiore benessere?. Massimizzatori. Nessuno dei due. Soddisfacentisti. Entrambi in egual misura. Quali sono le criticità legate all'ampiezza della scelta identificate da Schwartz?. Solo la gestione dello stress. Possibilità di operare scelte informate, errori di giudizio e gestione dello stress. Solo gli errori di giudizio. Solo la possibilità di operare scelte informate. Cosa si intende per "General Causality Orientation"?. La sfiducia incondizionata negli altri. La capacità di collaborare efficacemente. La tendenza a delegare compiti. Il convincimento che si ottengano le cose solo attraverso un controllo diretto. La self determination theory sostiene che, per quanto riguarda la regolazione per identificazione. il comportamento nasce da una propria scelta e gli obiettivi sono reputati come importanti. la persona si identifica completamente con il proprio obiettivo, vivendolo come parte integrante del proprio sé. la persona continua a non concepire il comportamento come il risultato di una propria scelta. la persona è spinta al comportamento da qualcosa di esterno (ricompense, punizioni, etc.). Quando si hanno comportamenti autonomi, coinvolti, interessati, si dice che si è spinti da una motivazione: intrinseca. estrinseca. all'autorealizzazione. incondizionata. In base alla teoria dell'autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base: autonomia. relazioni sociali. affetto. competenza. La self determination theory. sostiene che il processo motivazionale si sviluppi lungo un continuum che va dalla mancanza di motivazione alla motivazione intrinseca. sostiene che la regolazione introiettata sia una forma di motivazione prevalentemente intrinseca. sostiene che la regolazione integrata sia una forma di motivazione prevalentemente estrinseca. sostiene che sia possibile motivarsi solo se si raggiunge l'autorealizzazione. |