ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Motivazione e crescita personale 15-19
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Motivazione e crescita personale 15-19 Description: Motivazione e crescita personale 15-19 Author:
Creation Date: 30/03/2025 Category: Others Number of questions: 25 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
. Quale dei seguenti fattori influenza i livelli della motivazione a scegliere? Orientamento all'azione, intenzioni degenerate e tendenza a posticipare Solo l'orientamento all'azione Solo le intenzioni degenerate Solo la tendenza a posticipare . . Quale aspetto è importante per la regolazione efficace degli stati motivazionali? Ignorare le richieste dell'ambiente Evitare di rievocare esperienze passate La conoscenza del compito e della strategia Focalizzarsi solo sulle ricompense estrinseche . Quale delle seguenti affermazioni sul cambiamento è vera? Il cambiamento si manifesta solo attraverso grandi eventi Il cambiamento è sempre lineare e prevedibile La paura del cambiamento è sempre giustificata Il cambiamento è una costante della vita . Cosa rappresenta la "metamotivazione"? L'insieme dei processi di controllo degli stati motivazionali La mancanza di motivazione La motivazione estrinseca La motivazione basata solo sugli incentivi . Quali sono i processi della funzione regolatoria della metamotivazione? Solo il monitoraggio Solo il controllo Nessuno dei due Monitoraggio e controllo metamotivazionale . Cosa rappresenta la "prospettiva futura" nel Modello del comportamento pianificato? La valutazione del presente L'indifferenza verso il futuro La focalizzazione sul passato L'aspettativa di un vantaggio futuro . Cosa rappresenta la fase di "ricaduta" nel Modello del cambiamento? Un segnale che il cambiamento sta avvenendo Un ritorno alla precontemplazione Una fase evitabile Un fallimento definitivo. Nel modello transteoretico del cambiamento è impossibile passare dalla fase di contemplazione a quella di azione ogni stadio è un passaggio obbligatorio da eseguire è impossibile passare dalla fase di contemplazione a quella di uscita permanente non è detto che si passi sempre attraverso ogni stadio . Il modello transteoretico del cambimamento, prevede gli stadi di precontemplazione, contemplazione, azione, mantenimento, ricaduta ed, eventualmente, uscita permanente gli stadi di precontemplazione, contemplazione, determinazione, mantenimento, ricaduta ed, eventualmente, uscita permanente gli stadi di precontemplazione, contemplazione, valutazione, azione, mantenimento, ricaduta ed, eventualmente, uscita permanente gli stadi di precontemplazione, contemplazione, determinazione, azione, mantenimento, ricaduta ed, eventualmente, uscita permanente . Il modello transteoretico del cambiamento vede il cambiamento come lineare vede il cambiamento come ciclico vede il cambiamento come ciclico o lineare, sulla base dell'obiettivo vede il cambiamento come un flusso, con picchi e cali di motivazione . . Cosa accade quando l'ambiente sociale impedisce i tentativi autonomi di competenza? L'ambiente non ha effetto sulla motivazione Aumenta la motivazione estrinseca Diminuisce la motivazione intrinseca Aumenta la motivazione intrinseca . Motivare efficacemente significa anche essere creativi, flessibili e dinamici creativi e dinamici flessibili, disponibili e creativi sicuri di sé, creativi e flessibili . Secondo Maehr e Midgley, dove risiede principalmente la motivazione? Nell'ambiente Nell'interazione tra individuo e ambiente Nel singolo individuo In fattori genetici . Le aspettative influenzano il comportamento, la situazione e la relazione con gli altri il comportamento, la situazione, la relazione con gli altri ed i comportamenti altrui il comportamento, la relazione con gli altri ed i comportamenti altrui il comportamento, la situazione, la relazione con gli altri ed il senso di autoefficacia. Rispetto alla motivazione: ogni persona ha la propria modalità di motivarsi fondata su una conoscenza profonda di sé Esistono tecniche efficaci per tutti gli individui Nessuna delle opzioni proposte Entrambe le opzioni proposte. Secondo Maehr e Midgley: persone diverse in condizioni simili, tendono a sviluppare motivazioni differenti la motivazione è nel singolo individuo persone simili in condizioni diverse, tendono a sviluppare motivazioni simili persone diverse in condizioni simili, tendono a sviluppare motivazioni simili . Sono indicatori di un ascolto attivo i feedback di ascolto (verbali e non verbali) la sospensione del giudizio immediato il mantenimento del contatto visivo. tutte le risposte presenti. Il punto d partenza per essere realmente capaci di motivare gli altri è la consapevolezza di sé stessi una conoscenza approfondita di chi vogliamo motivare una conoscenza approfondita dei tipici problemi motivazionali una conoscenza approfondita delle tecniche di motivazione. Quale tipo di ambiente promuove la passione armoniosa e l'alta motivazione al compito? Un ambiente che minimizza le scelte e massimizza il controllo Un ambiente che ignora l'emotività del singolo Un ambiente che supporta l'autonomia e favorisce l'iniziativa Un ambiente che enfatizza solo i risultati . Qual è l'importanza dell'ascolto non giudicante? Permette di imporre la propria opinione Incoraggia comportamenti difensivi e elusivi Permette agli interlocutori di rivelarsi per quello che sono È irrilevante per la comunicazione efficace . Con il termine slump fa riferimento alle situazioni in cui le risposte facilmente accessibili diventano più attivabili nel compito. fa riferimento all'eccesso di allenamento che porta al decremento nella performance dell'atleta si riferisce ad un lasso di tempo in cui le abilità fisiche e mentali sono ad un livello decisamente inferiore rispetto alla media è un momento critico accompagnato da perdita di controllo su ciò che si sta facendo e necessità di un intervento esterno . Con il termine choking fa riferimento all'eccesso di allenamento che porta al decremento nella performance dell'atleta fa riferimento alle situazioni in cui le risposte facilmente accessibili diventano più attivabili nel compito. È un momento critico accompagnato da perdita di controllo su ciò che si sta facendo e necessità di un intervento esterno si riferisce ad un lasso di tempo in cui le abilità fisiche e mentali sono ad un livello decisamente inferiore rispetto alla media. La sindrome demotivazionale disfunzionale è caratterizzata da tre ordine di deficit: cognitivo, motivazionale, sociale cognitivo, motivazionale, emotivo cognitivo, personale, emotivo culturale, motivazionale, emotivo . . L'impotenza appresa uno stato di rassegnazione e inazione di fronte agli eventi, dovuto a precedenti esperienze di fallimento è la convinzione nelle proprie capacità di generare gli effetti desiderati mediante le proprie azioni è uno stato di rassegnazione e inazione di fronte agli eventi, dovuto all'osservazione di situazioni di fallimento è uno stato di mancanza di energie dovuta all'osservazione di modelli fallimentari . . Tra i tipici problemi motivazionali, vi è il fatto che la persona affronta il compito solo se obbligata o se ricompensata. In questo caso si potrebbe lavorare sull'autodeterminazione e sulle emozioni positive si potrebbero valutare le diverse paure, le tendenze ad evitare il compito ed i differenti meccanismi di difesa potrebbe darsi che la persona non sappia come fare (o pensi di non saperlo), che provi emozioni negative oppure che abbia sviluppato uno scarso senso di autoefficacia bisognerebbe indagare gli obiettivi della persona, i suoi scopi ed i valori di riferimento . |
Report abuse