ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Motivazione e crescita personale 20-24
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Motivazione e crescita personale 20-24 Description: Motivazione e crescita personale 20-24 Author:
Creation Date: 31/03/2025 Category: Others Number of questions: 24 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Rimé analizza gli effetti del raccontare le proprie emozioni solo delle emozioni negative, anche a se stessi, solo delle emozioni positive solo dei vissuti di colpa e vergogna . Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di: mettere in atto abilità di regolazione affettiva mantenere una prospettiva positiva controllare i vissuti emotivi cercare il supporto sociale . . Seligman distingue: cause stabili vs. instabili cause globali vs. specifiche tutte le opzioni proposte cause controllabili vs. non controllabili . . La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive: le opinioni che le persone si formano circa i propri livelli motivazionali le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro successi/insuccessi le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro rapporti affettivi le opinioni che le persone si formano circa i motivi degli insuccessi. La sorpresa: può avere valore sia positivo, sia negativo ha sempre valore negativo incrementa la motivazione ha sempre valore positivo . L'attribuzione causale influenza la motivazione rispetto a: aspettative, stili cognitivi e traducibilità in convinzioni aspettative, stili attributivi e traducibilità in comportamenti aspettative, stili attributivi e traducibilità in convinzioni autoefficacia, stili attributivi e traducibilità in convinzioni . Il processo di coping non è influenzato dal supporto sociale e dalle risorse personali. è innato non è influenzato dal supporto sociale falso. vero. . Il locus of control non influisce sulla motivazione influisce solo sulla motivazione estrinseca influisce solo sulla motivazione intrinseca influisce sulla motivazione . Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di: richiedere supporto morale mettere da parte altre attività per concentrarsi sul problema affidarsi alla religione usare l'umorismo . . Gli stili attributivi sono: impegno, ritirato, negatore e pedina impegno, impotente, negatore e pedina performance, impotente, negatore e pedina impegno, impotente, convergente e pedina . . Gli stili attributivi consistono in modalità di risposta ai successi e agli insuccessi, ma non tendono a stabilizzarsi nel tempo consistono in modalità di decisione relative alla distribuzione di ricompense consistono in modalità di risposta ai successi ed agli insuccessi che tendono a stabilizzarsi nel tempo, diventando delle modalità preferenziali di interpretare gli eventi riguardano la capacità di attribuire specifiche caratteristiche di personalità in maniera istintiva. Rispetto agli obiettivi, è vero che: obiettivi di risultato e di performance possono essere individuati entrambi indifferentemente a breve e lungo termine. è preferibile individuare obiettivi di risultato nel breve termine è obiettivi di performance a lungo termine È preferibile individuare obiettivi di performance nel breve termine è obiettivi di risultato a lungo termine obiettivi di risultato è di performance possono essere individuati entrambi, preferibilmente a lungo termine . La narrazione e il ricordo delle emozioni nel caso di vissuti negativi possono rimotivare diminuiscono l'impatto emotivo dell'evento nel caso di vissuti negativi possono far sentire meglio attivano sensazioni fisiologiche e immagini mentali simili ai vissuti cui fanno riferimento . La competenza emotiva consiste nella capacità di riconoscere e motivare le proprie emozioni, di esprimerle e regolarle in funzione del contesto e degli obiettivi. riconoscere e motivare le emozioni proprie e altrui, di esprimerle e regolarle in funzione del contesto e degli obiettivi. riconoscere le emozioni proprie e altrui, di esprimerle e regolarle in funzione del contesto. motivare le emozioni proprie e altrui, di esprimerle e regolarle in funzione degli obiettivi. . La capacità di resistere e di superare dopo una profonda avversità è detta: coping resistenza eustress resilienza . La capacità di regolare il proprio vissuto emotivo attiva l'individuo sul piano: cognitivo, affettivo e sociale-ambientale cognitivo e affettivo cognitivo, affettivo e comportamentale affettivo e relazionale . L'intelligenza emotiva comporta una nuova visione della leadership, facendo forza su tre principali aspetti assertività, empatia e controllo meta-comunicativo controllo emotivo, empatia ed empowerment assertività, empatia ed empowerment assertività, empatia e controllo emotivo . Le emozioni morali: sono dirette verso gli altri, in particolare la vergogna e il rimpianto sono emozioni scolastiche controllabili non sono associate alle norme sociali si riferiscono all'abilità e sono dirette verso gli altri . . II SAM valuta tre dimensioni dello stato emotivo: valenza, attivazione, regolazione valore, attivazione, valutazione valenza, attivazione, controllo valenza, rispondenza, controllo. Il ΡΑΝAS: è costituito da 25 termini che descrivono sentimenti ed emozioni. valuta lo stato dell'individuo nel momento presente Valuta lo stato dell'individuo in finestre temporali di diversa estensione valuta lo stato emotivo generale dell'individuo . L'intelligenza emotiva è l'aumento della capacità cognitiva in seguito ad aver provato emozioni positive la capacità di riuscire esclusivamente a cogliere le emozioni altrui La capacità di monitorare le proprie emozioni e quelle altrui al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati quell'attenzione alle persone che sviluppiamo in momenti di particolare intensità emotiva . Per il modello di Harter, quando l'adulto sostiene i suoi tentativi di padronanza, il bambino sviluppa: la percezione di un senso di competenza e di controllo interno il rinforzo del senso di dipendenza l'interiorizzazione di un sistema di controllo esterno vissuti emotivi legati all'approvazione esterna. . Scegliere la definizione più corretta. In base alla Teoria del focus regolatorio: nella modalità «prudente» le persone agiscono per l'obbligo, nella modalità «audace» cercano di ottenere vantaggi nella modalità «prudente» le persone non rischiano, nella modalità «audace» osano solo nell'incertezza nella modalità «prudente» le persone non rischiano e agiscono per l'obbligo, nella modalità <audace» osano per ottenere vantaggi anche nell'incertezza nella modalità «prudente» le persone rischiano se obbligate, nella modalità audace» osano . La teoria comunicativa delle emozioni (Oatley e Johnson-Laird, 1987) sostiene che le emozioni indichino il desiderio di raggiungimento degli obiettivi le emozioni indichino lo stato di raggiungimento degli obiettivi e possono quindi essere definite come espressioni di aspettative di risultato vi sia una tendenza nelle persone a comunicare le proprie emozioni vi sia una tendenza nelle persone a non comunicare apertamente il proprio vissuto emotivo. |
Report abuse