ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Museologia e Critica Artistica 6CFU
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
Museologia e Critica Artistica 6CFU Description: LM14 UniECampus Author: Marinero21 Other tests from this author Creation Date: 13/01/2025 Category: Art Number of questions: 173 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Quali scavi archeologici sono stati importanti per il Neoclassicismo? Pompei ed Ercolano Ostia Antica Aquileia Fori Imperiali. Giovanni Battista Agucchi espresse, prima di Bellori, la... Teoria del bello Teoria del conoscitore Teoria del giudizio Teoria delle scuole. Chi è il primo scrittore di storia dell'arte dell'età moderna che adotta il genere biografico? Giovanni Baglione Paolo Giovio Giorgio Vasari Giovampietro Bellori. Cosa significa, etimologicamente, la parola critica? Affermare Esprimere un giudizio Giudicare negativamente Scegliere. Qual è l'intento principale di una mostra? Far conoscere al pubblico una tematica artistica secondo un percorso scelto dallo studioso - curatore Far produrre ad un gruppo di studiosi dei materiali di ricerca in forma di pubblicazione Far conoscere delle opere che altrimenti non sarebbero visibili Esporre insieme tutte le opere appartenenti ad un determinato arco temporale . La galleria è... Luogo di un palazzo, pubblico o privato, riservato alle statue Luogo di un palazzo decorato con affreschi dove conversare sull'arte luogo di un palazzo privato per custodire ed esporre delle opere d'arte Luogo pubblico dove si espongono opere la fine di venderle . Cosa significa letteralmente Pinacoteca? Deposito di materiali scritti Deposito di sculture Deposito di ceramiche Deposito di tavole dipinte. Cosa significava anticamente Museo? Luogo preposto alle Muse Luogo preposto alla custodia delle opere dell'uomo Luogo preposto alle testimonianze scritte Luogo preposto alle divinità . Quale scienza applicata alla storia dell'arte viene diffusa da Cesare Lombroso? Fisiologia Fisiatria Fisionomia Fisiognomica. Come si intitola l'opera di Plinio utile a fini storico artistici? Hecyra Panegyricus Naturalis Historia Epistolae ad Lucilium. Quale autore riconosce in Narciso il padre della pittura? Paolo Giovio Lorenzo Ghiberti Giorgio Vasari Leon Battista Alberti. In quale opera vengono espressi i valori di apollineo e dionisiaco? Così parlò Zarathustra La nascita della tragedia La gaia scienza Considerazioni inattuali . Il Libro dell'arte di Cennino Cennini è.. Un manuale dove gli artisti potevano apprendere le tecniche da utilizzare per la pittura Un libro destinato a chi non è artista per comprendere il mestiere Un trattato sulle origini della pittura Un dizionario di soggetti iconografici . Cennino Cennini, nella sua opera, si dichiara un pittore.. Caravaggesco Michelangiolesco Giottesco Leonardiano. Leon Battista Alberti è.. Un trattatista e architetto Un matematico Un pittore Un inventore . Insieme a Leon Battista Alberti, quale altro personaggio del Rinascimento elabora la prospettiva? Masolino Donatello Brunelleschi Filippo Lippi . Quale opera di Leonardo è esemplificativa della sua teoria dell'ombra? La Vergine delle rocce Il Cenacolo La Dama con l'ermellino Monna Lisa . Quale arte, secondo Leonardo, è l'unica a comprendere le forme della realtà? Pittura Scultura Disegno Architettura. In che zona d'Italia i pittori prediligevano il colore al disegno? Toscana Veneto Lombardia Umbria. Come si chiama la teoria espressa da Paolo Pino? Teoria delle ombre Teoria dell'eclettismo Teoria dei colori Teoria della Maniera. Le Vite di Vasari appartengono al genere.. Enciclopedico Epistolare Biografico Trattatistico. Chi è l'artista che rappresenta la massima vetta dei risultati raggiunti a Firenze e chiude la prima edizione delle Vite? Cimabue Leonardo da Vinci Andrea del Sarto Michelangelo Buonarroti. La seconda e definitiva edizione delle Vite venne pubblicata nell'anno.. 1550 1612 1568 1410. Il corridoio vasariano conserva Ritratti di regnanti Ritratti di scienziati Autoritratti di scultori Autoritratti di artisti. Dove si trovava il museo gioviano? Borgovico Borgo Panigale Borgorose Borgonovo. Quale opera di Paolo Giovio descrive letterariamente un gruppo di uomini illustri? Laudi Elogia Vitae Fragmenta. Quale pittore realizza un ciclo di uomini e donne illustri? Domenico Ghirlandaio Masaccio Andrea del Castagno Andrea Verrocchio. A quale teoria dantesca fa riferimento Michelangelo? Teoria dell'evoluzione Teoria dei due soli Aristotelismo Politica dell'equilibrio . Quale umanista viene criticato da Michelangelo? Francesco Guicciardini Baldassar Castiglione Niccolò Machiavelli Guarino Veronese . Quante dispute sono presenti nella Lezzione sulla maggioranza delle arti? 4 2 1 3. Quale genere letterario è usato da Varchi per comporre le sue Lezzioni? Dialogo umanistico Trattato in forma di dialogo Opera teatrale Lettere ad esperti. Nel Trattato sulla pittura Leonardo da Vinci sosteneva la superiorità della... Pittura Architettura Scultura Poesia. Leon Battista Alberti con i suoi trattati aveva l'intento di... Originare un sistema di importanza delle arti visive a partire dall'architettura Originare un un sistema di classificazione delle arti visive Dare maggiore importanza ad una delle arti visive Dare luogo ad una classificazione delle arti visive sulla base dell'importanza della fase disegnativa . Il Cortegiano è un testo di Baldassar Castiglione scritto come.. una lettera Un trattato in forma di dialogo Un trattato teorico Una biografia. Quali altri trattatisti si sono espressi in merito al Paragone delle arti dopo Benedetto Varchi? Leonardo da Vinci e Lorenzo Ghiberti Anton Francesco Doni e Pietro Aretino Francesco Petrarca e Francisco de Hollanda Filarete e Cennino Cennini . Nel Seicento chi può scrivere sull'arte? I non addetti ai lavori I mercanti Gli artisti I collezionisti . I Baccanali di Tiziano si trovavano a... Venezia Ferrara Modena Roma. Chi è il principale biografo della pittura veneziana? Baglione Boschini Vasari Bellori. 04. Il De imitatione statuarum è stato scritto da Rubens Carracci Caravaggio Michelangelo. Francesco Scannelli è l'autore di ... Microcosmo della pittura Considerazioni sulla pittura Finezze de' pennelli italiani Nota delli Musei . La Felsina Pittrice è stata scritta da Giovan Battista Agucchi Giulio Mancini Carlo Cesare Malvasia Giovan Pietro Bellori . Bellori si oppone allo stile... Neoclassico Rinascimentale Manierista Barocco. Chi è Giovan Battista Agucchi? Prelato bolognese Collezionista romano Aristocratico napoletano Mercante veneziano . Giovanni Baglione era.. Un architetto Un conoscitore Un pittore Uno scultore. Cosa si intende per "scuola artistica"? Insieme di insegnamenti tramandati nell'ambito di una bottega Trasmissione del sapere artistico da allievo a maestro Nozioni tramandate attraverso dei manuali in uno stesso ambito geografico Insieme di tendenze e tradizioni figurative. Quali sono le principali correnti della critica secentesca? Fautori dell'estetica e della fantasia dell'artista Fautori del colorismo e del disegno Fautori della pittura e della poesia Fautori dell'idea e della sensibilità pittorica. In quale anno furono pubblicate le Vite di Bellori? 1642 1710 1568 1672. A chi scrive la sua Lettera Vincenzo Giustiniani? Giovanni Baglione Aby Warburg Bernard Berenson Dirk van Ameyden. In quante categorie suddivide i generi della pittura Giustiniani? 12 11 21 10. Il massimo livello di perfezione della pittura per Vincenzo Giustiniani qual è? Il dodicesimo con i Carracci Il dodicesimo, con Caravaggio e i Carracci Il decimo con i Carracci Il decimo con Caravaggio . La Lettera sulla pittura di Vincenzo Giustiniani divide perfettamente i generi della pittura sull'esclusiva base dei soggetti? Sì, Giustiniani parte dai soggetti più celebri fino a quelli meni noti Sì, Giustiniani stila una classifica sull'esclusiva base dei soggetti No, Giustiniani stila un'unica classifica ma con criteri misti No, Giustiniani stila una classifica solo basandosi sulle tecniche . Quando scrisse Giulio Mancini la sua opera? Nel 1621 Nel 1631 Nel 1632 Nel 1521. Cosa scrisse Giulio Mancini nel 1621? Le Considerazioni sulla pittura Il Decalogo della pittura Il Regno della pittura La Lettera sulla pittura . In cosa consiste l'innovazione di Giulio Mancini e della sua opera? Mancini concepì il collezionismo come una pratica esclusivamente riservata alle classi clericali Mancini divise l'arte in 12 categorie impostando una classificazione importante basata tuttavia su criteri misti Mancini, formulando una netta distinzione fra spazi abitativi e spazi destinati all'esclusiva esibizione di dipinti, postula delle differenti funzioni attribuite ai quadri: decorative e didascaliche Mancini concepì l'arte e l'esibizione di dipinti in maniera tradizionale, postulando e mettendo per iscritto le tradizionali tendenze in campo allestitivo. Che mestiere faceva Giulio Mancini? Il letterato Lo scultore Il pittore Il geriatra. Le Gallerie, fin dai tempi di Vitruvio prevedevano decorazioni? Sì, a tema sacro o storico No, per nulla Sì, a paesaggio o a tema mitologico, spesso allestite con sculture No, solo l'allestimento di sculture . Cosa significa WUNDERKAMMERN? Studiolo per il ritiro dei letterati Sala da pranzo Camera operatoria Camera delle meraviglie. Che funzione ha nel Trecento il collezionismo di oggetti antichi? Di puro apprezzamento estetico Di testimonianze del passato con funzione documentaria Di spasmodico accumulo di oggetti Sintomo di un interesse esclusivamente artistico . Julius von Schlosser individuò una matrice comune nella pratica collezionista dell'Italia e dei paesi del Nord, quale? Le rinascimentali gallerie Le preistoriche raccolte di pietre Gli studioli rinascimentali Le medievali raccolte di tesori. Quando uscì l'Iconologia di Cesare Ripa? Nel 1593 Nel 1693 Nel 1493 Nel 1793. Quale fu il fine di Cesare Ripa quando scrisse la sua Iconologia? Per inaugurare la cattedra di Iconologia Per introdurre lo studio della disciplina iconologica Per spiegare «le imagini fatte per descrivere concetti letterari» Per spiegare «le imagini fatte per significare una diversa cosa da quella che si vede con l'occhio». Quando nacque Giovan Battista Marino? Nel 1669 Nel 1769 Nel 1521 Nel 1569. Qual è la figura rettorica letteraria che Marino usa maggiormante applicandola anche all'arte? La metafora continuata nell'allegoria La sinestesia Il climax ascendente L'ossimoro . A quale importante opera Borromeo voleva accostare un pendant? Alla Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Giovannino di Bernardo Luini Alla Canestra di Caravaggio Madonna del Padiglione, Sandro Botticelli Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci . Quali furono le prime predilezioni artistiche del cardinale Federico Borromeo? Federico Borromeo apprezzò particolarmente i dipinti sacri su rame di autori fiorentini del Cinquecento Federico Borromeo apprezzò particolarmente i dipinti sacri di autori romani del Cinquecento Federico Borromeo apprezzò particolarmente i dipinti mitologici di autori romani del Seicento Federico Borromeo apprezzò fin dalle sue prime acquisizioni collezionistiche i dipinti di Paul Bril e Jean Brueghel detto «dei velluti». Da che cosa è formato il complesso di Istituti dell'Ambrosiana voluti da Federico Borromeo? Dalla Biblioteca, dalla Pinacoteca e dall'Accademia Dalla Pinacoteca e dall'Accademia Dalla Biblioteca e dall'Accademia Dall'Accademia e dalla Pinacoteca . Quando nacque la Pinacoteca Ambrosiano dopo la donazione di opere del cardinale Borromeo? 28 aprile 1818 28 aprile 1618 28 aprile 1518 28 aprile 1718. Quale importante categoria estetica introdusse Uvedale Price ? Il pittoresco Il sublime Il romantico Il patriottico . Qual è la posizione critica di Jean-Baptiste Dubos? Egli afferma che la pittura debba in primo luogo insegnare e quindi è il ragionamento a dover educare e stabilire se un'opera sia o meno una buona opera sulla base del linguaggio dell'intelligenza Egli afferma che siano le dissertazioni critiche degli intellettuali a poter stabilire se un'opera sia o meno una buona opera Egli afferma che la pittura debba in primo luogo «toccare» e quindi è il sentimento a dover insegnare e stabilire se un'opera sia o meno una buona opera sulla base del linguaggio del sentimento non più le dissertazioni intellettuali della critica Egli afferma che l'arte abbia il compito di far elevare l'animo umano attraverso gli insegnamenti sacri. Come possiamo definire le forme del rococò? Uno stile con una spiccata tendenza all'iconografia sacra riproponendo stilemi manieristi espressi con estrema grazia decorativa Uno stile con una spiccata tendenza al linearismo, alle forme rigide, regolari ed equilibrate con una evidente derivazione dal classicismo Uno stile con una spiccata tendenza al decorativismo per cui le forme tipiche del barocco persero in possanza, in passione, in forza acquisendo invece una tendenza leziosa particolarmente delicata, fine e gentile Uno stile molto simile al Barocco con forme possenti e cariche di pathos. Quando la critica d'arte si qualificò come un argomento con dignità scientifica trovando una sua forma nei resoconti delle esposizioni? Nell'Ottocento Nel Settecento Nel Novecento Nel Seicento. Che cosa era il Gran Prix de Rome? Un prestigioso riconoscimento istituito dalle accademie d'Europa Un prestigioso riconoscimento istituito dalle accademie inglesi in Francia Un prestigioso riconoscimento istituito dalle accademie francesi in Italia Un prestigioso riconoscimento istituito dalle accademie italiane in Francia . Quale fu la prima Accademia del Disegno? Quella di Vasari a Firenze Quella dell'Ambrosiana a Milano Quella del Disegno a Bologna Quella di San Luca a Roma . Che tipo di istruzione ricevevano gli artisti a Roma nel primo Seicento? Le Accademie erano estrememnte ambite ma frequentate soltanto da pittori di un detrminato ed elevato ceto sociale La frequentazione delle Accademie era assidua ed estremamente vincolante per il successo dell'artista Praticamente nulla, gli artisti non frequentavano molto le Accademie ma apprendevano il mestiere a contatto con i maestri nelle botteghe La frequentazione delle Accademie era saltuaria e a discrezione dell'artista. Qual era lo strumento principale di apprendimento utilizzato nelle Accademie? La scultura Il disegno Il colore Il modello di cera . Quale fu la grande impresa affidata al Granduca di Toscana a Luigi Lanzi negli anni Ottanta del Settecento? Riordinare dal più piccolo al più grande tutti i dipinti degli Uffizi Riorganizzare l'architettura degli Uffizi Istituire delle giornate di apertura al pubblico della collezione, soprattutto in concomitante delle festività Riordinare la collezione d'arte degli Uffizi ed aprirla perennemente al pubblico corredandola di un catalogo. Quale importante galleria italiana venne riordinata da Luigi Lanzi? Galleria Sabauda Galleria degli Uffizi Galleria Doria Pamphili Galleria Borghese . La Storia Pittorica d'Italia è la prima opera storico artistica che ha dato avvio alla suddivisione della pittura italiana in Disegnatori e Coloristi Scuole regionali Classicisti e Caravaggisti Scultori e Pittori . La più importante opera di Luigi Lanzi è La Storia Pittorica d'Italia I pittori italiani del Rinascimento La Reale Galleria Estense di Modena La Storia dell'Arte Italiana . Quale architetto venne chiamato a realizzare il Cortile del Belvedere? Francesco Borromini Donato Bramante Michelangelo Gianlorendo Bernini . Quali sono i due intellettuali del XVIII secolo che portarono avanti un aspro dibattito sul Laocoonte? Winckelmann e Lessing Benedetto Varchi e Michelangelo Giorgio Vasari e Ascanio Condivi Nietzsche e Hegel . Qual era l'intento di Papa Giulio II quando fece costruire il primo nucleo collezionistico di sculture? Acquistare nuovi reperti archeologici Ricostruire le origini della Gens Iulia Riacquistare dei beni precedentemente sottratti alla sua famiglia di origine Creare la prima raccolta pubblica di statue . Il gruppo scultoreo del Laocoonte è un'opera.. Barocca Romana Rinascimentale Greca. Quando aprì ufficialmente al pubblico il nuovo museo degli Uffizi? Nel 1815 Nel 1765 Nel 1735 Nel 1665. Esiste sempre un progetto alla base di una collezione? Sì esiste sempre ed è una parte fondamentale per gestirne l'eredità Sì esiste sempre ma non ha alcuna rilevanza ai fini della comprensione della raccolta Non sempre ma è assolutamente irrilevante perché la collezione si forma nel tempo per successive acquisizioni slegate l'una all'altra Non sempre ma quando esiste si qualifica come una chiave interpretativa fondamentale per comprendere la natura della raccolta. Cosa istituì nel Quattrocento Lionello d'Este? Uno studiolo decorato di dipinti rappresentanti storie del Mito di Bacco Uno studiolo decorato di pannelli rappresentanti Muse Uno studiolo decorato con tarsie rappresentati libri e strumenti musicali Uno studiolo dedicato alla conservazioni di rari libri miniati e opere dedicate alla scienza antica . Come si configura il primo collezionismo a Roma? Ad opera dei nobili che ricercano dipinti medievali Ad opera dell'aristocrazia che ricerca dipinti e sculture di artisti contemporanei Ad opera di papi e prelati che collezionano soprattutto opere antiche Ad opera di mercanti che importano manufatti orientali . Come concepì il concetto di museo paolo Giovio? Egli affidò al museo i caratteri del museo moderno esplicitando un progetto secondo un ordinamento cronologico che fosse funzionale soprattutto al visitatore e rendesse comprensibile un pensiero sotteso alla sistemazione dei pezzi Paolo Giovio concepì un museo per soli conoscitori allestito secondo percorsi moderni miranti ad esplicare i concetti eruditi alla base del suo progetto collezionistico L'idea di museo di Giovio comprende un vasto pubblico pronto ad essere accolto nella sua residenza allestita con dipinti e sculture di grande varietà iconografica Egli è ancora lontano dall 'attribuire alla sua raccolta i caratteri del museo moderno, esplicitando un progetto secondo un ordinamento puramente estetico completamente incurante della eventuale presenza di un pubblico. Cosa si costituisce con l'editto del cardinale Annibale Albani? La prima raccolta pubblica di antichità il cui carattere già prettamente museale si evince soprattutto dalla disposizione della collezione in sale tematiche e dalla presenza di cataloghi Il cardinale Annibale Albani costituì una galleria di dipinti che, per una forte gelosia del proprietario nei confronti dei pezzi della collezione, non venne mai aperta al pubblico fino all'Ottocento Il Cardinale Annibale Albani con il suo editto sottopose al vincolo del fidecommesso la sua collezione di antichità Una enorme biblioteca disposta al Campidoglio e aperta al pubblico per la prima volta . Cosa fondò Scipione Maffei? Il Museo Capitolino di Roma in cui si raccolse la più importante collezione di antichità del Settecento Il lapidarium di Brescia per il quale fece redigere importanti cataloghi esplicativi fin dal Quattrocento Il Museo epigrafico di Venezia a cui affidò anche la conservazione dei Leoni di San Marco e tutto il tesoro della Basilica Il museo Epigrafico di Verona con la convinzione dell'importanza di studiare epigrafi ed iscrizione per poter ricostruire e conoscere l'arte antica a. 01. Cosa sanciva il Trattato di Tolentino? Si trattava di un patto stilato dai regnanti di tutta Europa nel 1897 che sanciva la consensuale donazione di beni artistici al Louvre Si trattava di un trattato di Pace stilato da Napoleone con i paesi europei nel 1797 che sanciva la consensuale requisizione di beni artistici dai territori alleati Si trattava di un trattato stilato da Napoleone nel 1797 che sanciva la nascita ufficiale del Louvre sulla base della requisizione delle collezioni reali Si trattava di una dichiarazione di guerra firmata da Napoleone contro i paesi europei nel 1797 con la volontà di raziare tutti i beni artistici dai territori occupati . 02. Cosa rappresenta l'esperienza dell'Accademia di Brera a cavallo fra il XVIII ed il XIX secolo? Brera rappresenta un esempio di Museo fondato sul suolo italiano da Napoleone che sottrasse le opere dalle collezioni relai francesi Con Brera si affermò una nuova tipologia di Museo capace di legare a filo diretto collezione artistica e accademia, valenza culturale e finalità didattiche a dimostrazione di quanto il museo fosse capace di saldare e intrecciare le esigenze dell'educazione pubblica con quelle dell'affermazione del potere Brera fu un tipico esempio di Museo raziato dall'intervento drastico di Napoleone e delle sue truppe costretto a chiuderei i battenti dopo la calata dell'esercito francese A Brera si dovette chiudere la sezione museale dell'istituto per mantenere aperta solo quella relativa all'Accademia per la grande quantità di opere sottratte dagli eserciti napoleonici. Quando venne firmato il Trattato di Tolentino? Il 19 febbraio 1897 Il 19 febbraio 1717 Il 19 febbraio 1917 Il 19 febbraio 1797. Quando venne dichiarato aperto il Louvre successivamente alla Rivoluzione? Nel luglio del 1789 per opera di Napoleone Il 14 luglio 1891 dal popolo in rivolta Nel luglio 1801 per opera della Regina Maria Antonietta Il 26 luglio 1791 con dichiarazione dell'Assemblea Nazionale Costituente. Chi fu Leo von Klenze? Un architetto tedesco che realizzò la Glyptothek di Monaco inaugurata nel 1830 Fu un critico estremamente importante della Scuola di Vienna durante la prima metà dell'Ottocento Fu un pittore tedesco che decorò le pareti interne della Gemeldegalerie di Dresda Fu il capitano della spedizione che recuperò i marmi del Partenone di Atene per portarli a Berlino . Cosa si intende per "Collezionismo di stato"? Un principio che regolava, su scala europea, tutta la compravendita di oggetti d'arte gestito dai diversi Stati Un principio che assegna allo Stato durante l'Ottocento il completo potere di acquisire o rendere le opere d'arte Quel principio secondo il quale le opere restituite da Napoleone in Italia non furono ridistribuite ai singoli originari proprietari ma furono fatte confluire tutte a Roma Quel principio secondo cui i diversi Stati si adoperarono a creare una raccolta d'arte in un qualsiasi museo del territorio . Cosa si intende per Museuminsel ? Il più grande Museo del mondo realizzato a Berlino negli anni Trenta dell'Ottocento Un Museo dedicato ad accogliere le oepre sottratte agli scavi archeologici ateniesi Un Museo realizzato da Schinkel sull'isola che sorge all'interno del fiume centrale di Berlino Una zona di Berlino dedicata ad accogliere i musei della città. Che cosa concepirono Schinkel e Gustav Friedrich Waagen per la prima volta in ambito museale?estetico e fruibili nella loro peculiare bellezza Furono due architetti del più grande museo tedesco basato su un'estetica classica, come voleva la moda dell'Ottocento Furono due curatori tedeschi che concepirono l'allestimento dell'Altes Museum di Monaco come un tempio della ragione Furono due ambasciatori tedeschi che recuperarono i Marmi del Partenone per portarli a Berlino Architetto e curatore tedeschi dell'Altes Museum si trovarono sulla sua stessa lunghezza d'onda nel concepire il museo come luogo di bellezza ed eleganza, supportato dalle teorie ormai mature di Hegel. Quando e dove fu organizzata la Great Exhibition of the Works of Industry of All Nations? Nel 1851 a Londra Nel 1861 a Berlino Nel 1871 a New York Nel 1841 a Boston . Cosa si intende per Istituto Pluritipologico? Ci si riferisci ai Musei Civici che furono contemporaneamente pinacoteca, museo archeologico, scientifico o storico, spesso congiunto ad altre istituzioni cittadine come la biblioteca, l'archivio o la scuola d'arte Si tratta di un Istituto che, come i Musei Civici di oggi, accolgono al loro interno diverse tipologie di collezioni d'arte Si tratta di un Istituto con varie funzioni avendo al suo interno Sale Conferenze, Pinacoteche, Toilette, Spazi per Concerti e Laboratori didattici Si tratta di un Istituto progettato da diversi architetti che ne realizzano i diversi settori con stili architettonici differenti . Chi furono Gottfried Semper e Sir Henry Cole? I maganti americani fondatori del Metropolitan Museum di New York I curatori che ordinarono le prime collezioni della National Gallery di Londra Gli architetti che curarono l'ellestimento dei marmi di Elgin al British Museum L'architetto e il curatore che diedero vita al Victoria and Albert Museum. Dove e quando fu fondato il primo museo industriale in Italia? A Milano nel 19956 A Torino nel 1862 A Milano nel 1856 A Torino nel 1962. Quali fu una delle prime documentazioni di Mouseion? Abolire i musei immagine dell'imperialismo Cercare di promuovere pubblicazioni mirate a regolamentare il criterio allestitivo che omologhi i vari musei d'Europa La creazione di un centro di documentazione internazionale, ossia di una rete che permettesse di scambiare informazioni tra i vari musei d'Europa Abolire gli allestimenti didattici di alcuni musei . Cos' è MOUSEION? Una speciale commissione istituita dal Consiglio della Società delle Nazioni Il primo museo fondato in Grecia all'inizio del Novecento Il primo organismo europeo di tutela museale da cui discese l'Unesco Una rivista internazionale di Museologia fondata da H. Focillon. Che cos'è la Commission Internationale de Cooperation Intellectuelle? Un organismo volto a tutelare il sistema museale francese durante la Rivoluzione Si tratta di un organismo volto a regolare l'ordinamento delle collezioni nei vari settori del Louvre fin dal momento della sua istituzione Si tratta di una speciale commissione istituita dal Consiglio della Società delle Nazioni, avente lo scopo principale di organizzare e tutelare le manifestazioni del lavoro intellettuale, specie nei suoi rapporti internazionali Una commissione speciale istituita per regolamentare l'esportazione di opere d'arte dai vari Stati Europei verso gli Stati Uniti . Qual è la princiapale caratteristica del Cleveland Museum of Art ? La presenza di curatori dediti allo studio di innovati allestimenti all'avanguardia La presenza di particolari settori dedicati ai più innovati prodotti industriali L'immediatezza comunicativa e la facilità di comprensione nell'ottica del fruitore L'attenzione al settore della ricerca promossa per valorizzare sempre maggiormante le collezioni . Cos'è il Musée Charles X ? Il museo istituito da Napoleone dopo la Rivoluzione francese Il Museo ordinato da Carlo X dopo la repressione della Rivoluzione francese Il Museo nato sulle ceneri di Versaille Il nome che acquisì il Louvre dal 1827 . Chi fu il conte d'Angiviller? Il curatore collega di Vivant Denon con il quale le collezioni reali trovarono una prima sistemazione museale Colui che per primo, sotto Luigi XVI, tentò di musealizzare le collezioni reali Il segretario di Luigi XIV che decise per la prima volta di aprire al pubblico le collezioni dei reali di Francia Il collaboratore di Focillon con il quale fondò la rivista Mouseion . 19 agosto 1792: è una data fondamentale per La Francia, perché? Venne arruolato da Luigi XVI Vivant Denon, il curatore che determinò la rivoluzione museale in Francia Venne posata la prima pietra del Louvre fondando il nuovo museo Venne resa pubblica la raccolta d'arte reale dopo la caduta della monarchia francese Si concluse la Rivoluzione francese e in concomitanza venne aperto il nuovo Louvre in un palazzo ad esso completamente dedicato . Chi fu Dominque-Vivant Denon Il presidente della Francia che ostacolò la creazione del Centre Pompidou nella seconda metà del Novecento Il segretario di Luigi XIV che decise per la prima volta di aprire al pubblico le collezioni dei reali di Francia Il primo direttore del Louvre incaricato da Napoleone di sistemare l'immensa collezione dei reali francesi a cui si aggiunsero le requisizioni d'arte napoleoniche Colui che per primo, sotto Luigi XVI, tentò di musealizzare le collezioni reali . Durante l'Ottocento la visione museografica dei curatori del British Museum si basa su... Una visione museografica basata sul bello e sulla pura esaltazione dell'opera dal punto di vista estetico e sensoriale Una visione lucida e moderna della storia dell'arte che imponeva allestimenti chiari e ben comprensibili ad un pubblico eterogeneo Una visione ormai moderna aperta all'apprazzamento di ogni reperto come opera d'arte Una visione grecocentrica, basata su concetti storiografici più che estetici che rendeva le stanze quasi delle Wunderkammern. Chi fu Sir Hans Sloane? Il presidente della Royal Society di Londra che con il suo lascito testamentario diede il via alla fondazione del British Museum L'architetto a cui fu affidato il restauro e l'ammodernamento dell'edificio del British Museum di Londra Il magnate americano che donando un numero ingente di opere d'arte ad un'associazione culturale newyorkese promosse la fondazione del Metropolitan Museum di New York Il curatore della sezione del British Museum che conteneva i famosi marmi di Elgin . Che cos'è la Queen Elizabeth II Great Court ? Si tratta del cortile antistante la National Gallery di Londra inaugurato negli anni Novanta del secolo scorso in una zona nevralgica della città su Trafalgar Square Si tratta della trasformazione del cortile intorno alla Reading Room del British Museum nella più grande piazza coperta d'Europa, estesa per oltre due ettari di superficie il cui progetto venne affidato, tramite concorso, a Norman Foster nel 1994 Si tratta di una piazza dedicata alla regina Elisabetta ricavata nel cortile antistate l'antico palazzo che ospitava il British Museum di Londra Si tratta della zona scoperta interna a Bukingham Palace dove si allestiscono importanti mostre di design all'aperto . Quando venne istituito il British Museum di Londra ... ...gli inglese presero a modello l'esempio del Louvre esaltandone il più possibile gli elementi riferibili alla rivoluzione francese che di fatto ne aveva decretato la nascita ...gli inglese presero a modello l'esempio dei musei berlinesi che avevano dimostrato una grande attenzione alle architetture museali ...gli inglese presero a modello l'esempio del Louvre cercando di dare risposte soprattutto alle esigenze della classe nobiliare inglese ...gli inglese presero a modello l'esempio del Louvre adombrandone tuttavia il più possibile gli elementi riferibili alla rivoluzione francese che di fatto ne aveva decretato la nascita. Chi fu il primo presidente del Metropolitan Museum di New York? Alfred Barr John Pierpont Morgan Hans Sloan Roger Fry. Quando fu fondato il Metropolitan Museum di New York? 1878 1970 1788 1870. Quando venne inaugurato il The Met Cloisters ? Nel 1938 Nel 1839 Nel 1983 Nel 1838. Cos'è il The Met Cloisters ? Una sezione del British Museum di Londra dedicata all'architettura medievale Una sezione staccata del Metropolitan che venne chiusa con l'istituzione del MoMA Una sezione staccata del Metropolitan Museum dedicata esclusivamente all'arte e all'architettura medievali Una sezione del Metropolitan Museum in attuale progettazione dedicata a favorire gli incontri fra le arti di diverse culture . Quale tra queste è una delle prime opere acquisite da Isabella Stewart Gardner? Madonna con Bambino ed Angelo di Botticelli Altare Colonna di Raffaello Europa di Tiziano Il concerto di Vermeer. Quale collezionista italiano impressionò la giovane Isabella Stewart Gardner? Gian Giacomo Poldi Pezzoli La famiglia Barbaro Francesco Angeloni Vincenzo Giustiniani . La città italiana era la meta preferita da Isabella Stewart Gardner per i suoi soggiorni? Milano Venezia Padova Ferrara. Quale storico dell'arte e conoscitore aiutò Isabella Stewart Gardner negli acquisti delle opere per la sua collezione? Roberto Longhi Erwin Panofsky Adolfo Venturi Bernard Berenson. Quando nacque il Centre Pompidou? Nel 1969 Nel 1939 Nel 1929 Nel 1869. Chi sono Philip L. Goodwin e Edward Durell? Gli architetti a cui fu affidata la progettazione della sede ufficile dell'Altes Museum di Berlino Gli architetti a cui fu affidata la progettazione della sede ufficile del MoMA Gli architetti a cui fu affidata la progettazione della sede ufficile del British Museum Gli architetti a cui fu affidata la progettazione della sede ufficile del Metropolitan Museum . «Un laboratorio, ai cui esperimenti il pubblico è invitato a partecipare». Questa frase, proferita dal suo primo curatore, descrive appieno gli intenti di un rivoluzionario Museo, quale? Il MoMA di New York Il British Museum di Londra Il Cloister Met di New York Il Metropolitan Museum di New York . Quando venne inaugurato il MoMA di New York? Nel 1879 Nel 1959 Nel 1829 Nel 1929. Come si collega l'immagine della "torpedine" al Moma? E' l'immagine metaforica con cui Sir Sloan indicò il continuo divenire delle collezioni del British Museum di Londra E' l'emblema del Metropolitan Museum di New York al momento della sua fondazione E' l'eloquente immagine suggerita da Alfred Barr per esprimere il fondamentale problema della collezioni di arte moderna all'inizio del Novecento E' l'insegna prescelta dai curatori del Moma come simbolo del nuovo museo . Warburg denomina l'opera conosciuta come Primavera di Botticelli come Regno di Venere Nascita di Venere Giardino di Venere Venere e Marte. Nella Cappella di Francesco Sassetti Warburg denota l'importanza... degli abiti dei rituali religiosi delle architetture Dei ritratti. I Decani presenti in Palazzo Schifanoia sono Divinità orientali Animali sacri Santi cristiani Divinità greche. Il progetto di nome "Mnemosyne" consiste in Un atlante di immagini Uno studio sugli affreschi di Palazzo Schifnoia Un insieme di studi sull'arte fiorentina del Quattrocento Una mostra sulle divinità antiche . La figura della Ninfa ha origine in Una donna che passeggia vista da Warburg Una figura femminile presente negli affreschi della Cappella Tornabuoni Una donna descritta nelle Metamorfosi di Ovidio Una scultura di donna realizzata nell'Ottocento . Il termine "Nachleben" significa.. Rinascita Rigenerazione Superiorità Sopravvivenza. Il termine "Einf?ülung" significa Apatia Antipatia Empatia Simpatia. Il termine "Engramma" significa Studio mnemonico delle immagini Traccia permanente nella memoria Sistema di segni per memorizzare concetti Elementi facilmente removibili dalla memoria . Di quale storico locale Adolfo Venturi assume le posizioni nella Regia Galleria Estense di Modena? Ludovico Antonio Muratori Giovan Battista Spaccini Girolamo Baruffaldi Filippo Rodi. Quale opera di Adolfo Venturi affronta la tematica della tutela e riorganizzazione del patrimonio artistico? Codice dei Beni Culturali Gallerie Nazionali Italiane La Regia Galleria Estense Galleria Borghese . Di quanti capitoli è composta la Regia Galleria Estense di Modena? 6 9 7 12. La Ninfa e Satiro venne attribuita da Adolfo Venturi al pittore Guercino Correggio Dosso Dossi Gaspare Venturini . Cosa fa il conoscitore? Lavora, su basi storiche, alla conoscenza delle opere d'arte Osserva con accuratezza i dettagli minimi delle opere d'arte Conosce bene le fonti e sulla base delle loro informazioni attribuisce le opere Valuta le opere d'arte sulla base dellÕesperienza dello stile e della tecnica degli artisti. Quale opera monumentale venne scritta da Adolfo Venturi? Caravaggio e i Caravaggeschi La Storia dell'Arte Italiana I pittori della realtà in Lombardia The Journal of Warburg Institute . La Galleria di quale città venne riorganizzata e studiata da Adolfo Venturi? Modena Milano Reggio Emilia Piacenza. In quale anno Roberto Longhi curò la mostra su Caravaggio a Milano? 2010 1970 1951 1851. Il concetto di "linea chiusa" a quali/e artista/i va applicato in maniera adeguata? A Tiziano e Tintoretto Solo a Michelangelo A Raffaello e Michelangelo Solo a Raffaello . Chi formulò per primo la teoria della pura visibilità? Konrad Fiedler Burckhardt Guercino Panofsky. Qual è la distinzione che percepiamo nello scritto di Luciano quando parla della centaura di Zeusi? La contrapposizione fra la visione psicologica e la visione tecnico-stilistica La contrapposizione fra stile ionico e stile dorico La contrapposizione fra scultura e pittura La contrapposizione fra arte lineare e arte pittorica . Cosa si intende per "scienza della visione artistica" nell'ambito della teoria della pura visibilità? Per scienza della visione artistica si intende una serie di teorie scientifiche mirate a istituire precetti per la realizzazione dei colori Per scienza della visione artistica si intende una serie di regole fissate per ottenere la miglior visione possibile di un'opera d'arte Per scienza della visione artistica si intende una serie di teorie che determinano come avviene la percezione fisica dell'immagine all'interno del campo visivo Per scienza della visione artistica si intende una serie di teorie formulate sulla base di generalizzazioni tratte dall'osservazione delle linee e dei colori usati dagli artisti. Qual è l'autore di Rinascimento e Barocco? Burckhardt Saxl Wölfflin Panofsky. Quale fra quasi artistico è considerato una fonte importante per l'arte di Caravaggio? Polidoro da Caravaggio Michelangelo Giulio Romano Moretto. Da chi Caravaggio apprese e ripropose l'impiego di "personaggi da bassifondi" nei suoi dipinti? Foppa Annibale Carracci Moretto Peterzano. La conoscenza dell'arte di caravaggio ha sempre interessato la critica? No lo Studio di Caravaggio è stato avviato solo all'inizio del nuovo millenio Un genio come quello di Caravaggio ha sempre attirato gli studiosi che si sono rivolti alle sue opere con costante attenzione per tutti i secoli Gli studiosi, fin dagli eruditi a lui contemporanei, hanno sempre cercato di indagare ogni aspetto della vita di Caravaggio, sia professionale che biografico No lo studio su Caravaggio, dopo secoli di oblio, riprese timidamente solo nel secondo decennio del Novecento. Quale fu il critico italiano che per primo si dedicò ad una rivalutazione dell'arte di Caravaggio? Benedetto Croce Tomaso Montanari Henri Focillon Roberto Longhi. Cosa intende Longhi quando parla di espressività extrapittorica nelle opere di Caravaggio? Si riferisce alla riflessione che il pittore fa sugli aspetti scultorei delle sue figure che, insieme alla pittoricità, resero famose le opere di Caravaggio Si riferisce alla riflessione che il pittore fa esclusivamente sulla tecnica compositiva allontanandosi da una sobria espressività umana che contribuisce a distrarre l' artista dalla solida rappresentazione pittorica delle cose Si riferisce alla tecnica pittorica di Caravaggio e agli strumenti che solo lui sapeva utilizzare con particolare maestria ed abilità Si riferisce alla riflessione che il pittore fa sui sentimenti nella composizione, avvicinandosi a una sobria espressività umana che contribuisce tuttavia a non distrarre l' artista dalla solida rappresentazione pittorica delle cose. Marangoni con chi attua un confronto per rilevare il tema della luce nella produzione di Caravaggio? Con El Greco Con Rembrandt Con Velsquez Con Rubens . Chi fu Thomas Hoving? Il primo illuminato direttore del Metropolitan Museum Il primo collezionista a donare quadri di pittori Impressionisti al Metropolitan Museum Il primo direttore, insieme ad Alfred Barr, del Moma di New York Un direttore del Metropolitan che trasformò per un decennio il museo in una sorta di impresa commerciale. Quale fu l'ultima categoria di artisti capace di individuare nel Museo un luogo ideologicamente consono alle proprie opere? Gli artisti della Pop Art Gli espressionisti astratti Gli impressionisti Gli artisti del New Dada . Come si rapportarono al museo gli artisti del post moderno? Lottando strenuamente per ottenere i luoghi espositivi migliori nelle sale dei musei Snobbando le nuove istituzioni Coalizzandosi contro i musei che soffocavano le loro aspirazioni non accettando quindi alcun compromesso ideologico Ironizzando sulla "gabbia museo" . A chi appartiene questa frase «Signori, l'opera riprodotta a pag. 38 nel numero estivo della rivista era montata nel modo sbagliato e pertanto non è niente»? Ad Henri Focillon A Roberto Longhi direttore della rivista Storia dell'Arte All'artista Donald Judd Al direttore editeriole della più grande rivista d'arte del Novecento, Artforum . Il documentario è Un insieme di fotografie realizzate a scopo di documentare un fenomeno specifico Una raccolta di documenti scritti in forma di pubblicazione Una forma espressiva legata alla divulgazione di argomenti accademico-scientifici Un elenco di argomenti scientifici relativi ad una specifica materia . La forma espositiva denominata experience si serve di Forme artistiche performative Opere pittoriche e didascalie Sculture ed installazioni Video immersivi e realtà aumentata. L'antenato televisivo della fiction è... Il romanzo di appendic Il fotoromanzo Il cinegiornale Lo sceneggiato . Quale storico dell'arte scrive il saggio Stile e tecnica del cinema? Fritz Saxl Erwin Panofsky Aby Warburg Ernst H. Gombrich. Per restauro si intende Integrazione delle parti mancanti di una struttura architettonica o di una scultura Azione di tutela giuridica dei manufatti Serie di azioni riparatorie o preventive atte alla conservazione e alla trasmissione ai posteri dei manufatti della produzione umana Studio che analizza la materia di cui sono costituite le opere d'arte . I prodotti dell'attività umana sono divisibili in Prodotti industriali e opere d'arte Documenti scritti e documenti figurativi Memoria individuale e memoria collettiva Monili e utensili . Quale storico d'arte apre l'Istituto Centrale del Restauro? Adolfo Venturi Roberto Longhi Cesare Brandi Carlo Ludovico Ragghianti . I restauri aperti sono Operazioni di restauro visibili al pubblico con specifici accorgimenti Operazioni di restauro dove l'opera d'arte viene sezionata Operazioni di restauro aperte alle visite degli studiosi Operazioni di restauro di architetture . Chi promuove il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo? Il Comitato Permanente di Promozione del Turismo Il Comitato Permanente di Promozione del Turismo e della Direzione Generale Turismo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Mibact L'Unesco . Qual è la più diffusa e nuova dinamica che attraversa il concetto di Museo? Quella dell'erudizione Quella dell'istruzione Quella del viaggio Quella del racconto. Cos'è Zuccaro? Una speciale rivista di museologia Una piattaforma digitale Un artista post moderno Un artista del Seicento romano . Cosa si intende per Digital Humanities? Un approccio che consente di avvicinare le discipline umanistiche attraverso l'uso dei sistemi informatici e di ampliare la conoscenza della materie citate grazie alla loro messa in condivisione all'interno di una rete di relazioni che le rende accessibili a un vasto numero di utenti e altresì disponibili a un confronto interdisciplinare Un approccio digitale ai format di istallazioni artistiche contemporanee affinchè possano essere fruite da più persone La visualizzazione digitale di alcuni database di dati raccolti per rende condivisibili molte informazioni sulle arti contemporanee e performative Un approccio che consente di avvicinare le discipline informatiche attraverso l'uso dei sistemi digitali e di ampliare la conoscenza della materie citate grazie alla loro messa in condivisione all'interno di una rete di relazioni che le rende accessibili a un vasto numero di utenti e altresì disponibili a un confronto unidisciplinare. Qual è l'assunto da cui muovono tutte le dinamiche di tutela del patrimonio italiano? La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca ad esclusione di quella scientifica. Tutela il patrimonio storico e artistico della nazione nei limiti delle restrizioni commerciali Ogni singola regione è tenuta a promuove autonomamente lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica; tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico del suo preciso territorio La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica. Le Vite di Vasari sono dedicate a Pittori, Scultori, Architetti Soli Pittori Miniatori e Disegnatori Architetti. Quando aprì il Museo di Capodimonte? Dove? Nel 1759 a Napoli Nel 1728 a Napoli Nel 1654 a Salerno Nel 1759 a Caserta . |
Report abuse