option
Questions
ayuda
daypo
search.php

neuro 25-29

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
neuro 25-29

Description:
neuro 25-29

Creation Date: 2023/10/12

Category: Others

Number of questions: 45

Rating:(40)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Per quanto riguarda l'attività dei nuclei della base. la via secondaria facilita il movimento. la via primaria facilita il movimento. la via diretta facilita il movimento. la via indiretta facilita il movimento.

I nuclei della base. stabiliscono connessioni solo afferenti dirette con il midollo spinale. stabiliscono connessioni afferenti ed efferenti dirette con il midollo spinale. non stabiliscono connessioni afferenti ed efferenti dirette con il midollo spinale. stabiliscono connessioni solo efferenti dirette con il midollo spinale.

I nuclei della base sono formazioni che svolgono un importante ruolo nel controllo. dei movimenti automatici. dei movimenti volontari. dei movimenti riflessi. dei movimenti involontari.

Il nucleo caudato ed il putamen sono parte: del corpo striato. del globo pallido. della substantia nigra. del nucleo peduncolo-pontino.

Quali tra le seguenti formazioni non fa parte dei nuclei della base: Putamen. Globo pallido. Nucleo dentato. Nucleo subtalamico.

Il nucleo accumbens si trova: nel corpo striato. nel globo pallido. nel nucleo sub-talamico. nella substantia nigra.

I nuclei della base in uscita proiettano: alla corteccia motoria. all'ipotalamo. al talamo. alla corteccia prefrontale.

I nuclei della base d'ingresso sono: globo pallido e substantia nigra. tutti i nuclei della base sono bidirezionali. caudato e putamen. globus pallidus e pars reticulata.

Le afferenze dei nuclei della base sono: ipotalamo. corteccia cerebrale e talamo. ippocampo. amigdala.

Quale tra quelli elencati non è un disturbo ipercinetico: Acinesia. Ballismo. Corea. Ateatosi.

La bradicinesia riguarda. la velocità dei movimenti automatici. la velocità dei movimenti involontari. la durata dei movimenti volontari. la velocità dei movimenti volontari.

Per corea s'intende. posture abnormi e durature associate a movimenti lenti. movimenti repentini casuali degli arti e dei muscoli della faccia. movimenti lenti di contorsione delle estremità. movimenti violenti di grande ampiezza dei segmenti prossimali degli arti.

Il morbo di Huntington. non presenta caratteristiche di ereditarietà. non riguarda un'alterazione a livello genico. è un disturbo ipocinetico. è un disturbo ipercinetico.

I processi patologici dei nuclei della base possono provocare: disturbi cognitivi di natura psichiatrica e comportamentale. riduzione del repertorio motorio. un eccesso di attività motoria. tutte le risposte sono corrette.

. Per acinesia s'intende: incapacità ad iniziare il movimento. riduzione dell'ampiezza dei movimenti volontari. riduzione dell'ampiezza e della velocità dei movimenti volontari. riduzione della velocità dei movimenti volontari.

Per ballismo s'intende: movimenti repentini casuali degli arti e dei muscoli della faccia. movimenti più lenti eseguiti con la contrazione dei muscoli agonisti ed antagonisti. movimenti violenti di grande ampiezza dei segmenti prossimali degli arti. posture abnormi e durature.

L'atteggiamento motorio del muoversi patologicamente "come a danzare" è tipico della: Corea di Huntington. Malattia di Parkinson. Malattia di Alzheimer. Dismetria.

Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce i nuclei della base e precisamente: Caudato. Globus pallido. Substantia nigra. Putamen.

L'atteggiamento motorio "a contar monete" è tipico di: Parkinson. Huntington. Alzheimer. Movimenti coreici.

Qual è il NT carente nel morbo di Parkinson?. Adrenalina. Dopamina. Serotonina. Acetilcolina.

Il cervelletto occupa circa. il 15% di tutto il volume del cervello. il 10% di tutto il volume del cervello. il 20% di tutto il volume del cervello. il 5% di tutto il volume del cervello.

Il vestibolo-cerebello (lobo flocculo-nodulare). regola l'apprendimento motorio. regola le funzioni percettive e cognitive. regola l'equilibrio ed i movimenti oculari. regola i movimenti fini.

La dismetria indica: ritardo nell'inizio delle risposte motorie. errori d'ampiezza del movimento. diminuzione della resistenza al movimento passivo degli arti. correzioni errate dell'ampiezza del movimento.

Le uniche cellule eccitatorie del cervelletto sono: cellule del Golgi. cellule stellate. cellule dei granuli. cellule del Purkinje.

Le lesioni a carico del cervelletto possono creare. tremore cinetico o intensionale. tutte le risposte sono corrette. ipotonia. atassia.

Qual è la parte del cervelletto che regola l'apprendimento motorio?. il cerebro-cerebello. lo spino-cerebello. il verme cerebellare. la corteccia cerebellare.

. Qual è la parte del cervelletto che regola l'equilibrio ed i movimenti oculari?. il cerebro-cerebello. il nucleo del fastigio. il vestibolo-cerebello. lo spino-cerebello.

Quale struttura anatomica controlla lo stato di vigilanza e la capacità di rispondere a stimoli inattesi. Locus coeruleus. nucleo motore del vago. nucleo ambiguo. formazione reticolare ventro-laterale del ponte.

. Quali tra le seguenti parti non è formato il Tronco dell'encefalo. Ipotalamo. Mesencefalo. Ponte. Bulbo.

Il mantenimento dello stato di veglia è dovuto alla scarica del sistema: talamo-corticale. spinale. corticale. talamico.

La formazione reticolare del tronco encefalico regola le funzioni di: stato di veglia. tutte le risposte sono corrette. controllo posturale. percezione del dolore.

Il nervo vago è un tipo di nervo: autonomo. sensitivo. misto. motorio.

Indicare quali funzioni sono sotto il controllo del tronco encefalico. tutte le risposte sono corrette. sonno. assunzione di cibo e di liquidi mediante masticazione e deglutizione. riproduzione sessuale.

Durante la condizione di sonno il tracciato EEG è definito. sincronizzato. alternato. desincronizzato. aritmico.

Il nervo trigemino è un tipo di nervo. misto. autonomo. motorio. sensitivo.

Quanti sono i nervi cranici. 12 paia. 10 paia. 20 paia. 14 paia.

Il SNA è coordinato da: ipofisi. ipotalamo. talamo. nuclei della base.

La risposta "attacca o fuggi" è mediata. dalla componente endocrina. dalla componente ortosimpatica. dalla componente enterica. dalla componente parasimpatica.

Nei riflessi sessuali, il tessuto erettile è controllato dal. ortosimpatico. nessuna risposta corretta. parasimpatico. sistema volontario.

Il neurotrasmettitore rilasciato dai neuroni pregangliari è. serotonina. dopamina. l'adrenalina. l'acetilcolina.

Il sistema limbico è la sede: del controllo dell'attività muscolare. del controllo del respiro. del controllo delle emozioni. del controllo dell'attività cardiaca.

I motoneuroni del SNA si chiamano. gangliari. postgangliari. effettori. pregangliari.

Sezione ortosimpatica, parasimpatica ed enterica costituiscono il. Sistema endocrino. SNP. SNA. SNC.

Il SNA controlla i seguenti movimenti dell'occhio: tutte le risposte sono corrette. Retrazione delle palpebre. Messa a fuoco del cristallino. Apertura delle pupille.

La risposta "riposo e assimilazione" è mediata: dalla componente enterica. dalla componente parasimpatica. dalla componente endocrina. dalla componente ortosimpatica.

Report abuse