neurofisiologia 31- 40
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() neurofisiologia 31- 40 Description: neuro ina 31-40 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
l'amigdala media le risposte emozionali : nessuna delle risposte è corretta. sia innate che acquisite. solo innate. solo acquisite. quale struttura svolge l'importante ruolo di coordinare l'attività dell'ipotalamo : il subiculum. l'amigdala. la corteccia orbitofrontale. l'ippocampo. I circuiti preposti all'elaborazione degli stati emotivi sono situati nel. lobo temporale. lobo parietale. lobo limbico. lobo occipitale. Qual è l'area corticale implicata nelle emozioni. corteccia del cingolo. corteccia prefrontale. corteccia orbitofrontale. corteccia occipitale. E' la memoria che costituisce la conoscenza che ciascun individuo si costruisce sul mondo, include concetti e vocaboli e non ha un contesto temporale. dichiarativa. esplicita. semantica. episodica. Qual è l'area associativa implicata nella pianificazione del movimento : area limbica. area occipitale. area parietale. area prefrontale. Qual è l'area associativa implicata nel comportamento emotivo. area limbica. area occipitale. area temporale. area prefrontale. La memoria dichiarativa ha sede. nel lobo parietale. nel lobo occipitale. nel lobo temporale. nel lobo frontale. Quali sono le aree che ordinano le attività che insorgono nei centri sensitivi e motori. le aree motorie. le aree somatoriali. le aree associative. le aree sensitive. L'area parieto-temporo-occipitale. tutte le risposte sono corrette. è la sede del comportamento emotivo. integra le varie modalità sensoriali. è implicara nella pianificazione del movimento. Nella fase dello sviluppo del linguaggio, il bambino omette i cosiddetti. morfemi. fonemi. funtori. olofrasi. A quale età la maggior parte dei bambini ha acquisito tutti i fondamentali elementi del linguaggio. 4 anni. 3 anni. 6 anni. 5 anni. L'insieme delle parole di una determinata lingua costituisce. la sintassi. il morfema. il lessico. la fonologia. L'afasia motoria efferente (afasia cinetica) rientra nella classificazione di. Litchtheim. Wernicke. Lurija. Broca. Quale studioso introdusse la classificazione di afasia dinamica ed afasia semantica. Geschwind. Wernicke. Lurija. Goldstein. Il modello dell'afasia transcorticale e subcorticale venne introdotto da. Lichtheim. Wernicke. Lurija. Broca. L'afasia di conduzione produce l'impossibilità. di ripetizione. di comprensione. di produzione e comprensione. di produzione. Secondo il modello di Wernicke, una lesione al fascicolo arcuato genera. afasia di conduzione. afasia sensoriale. afasia motoria. afasia globale. L'afasia subcorticale motoria rientra nella classificazione di. Lichtheim. Broca. Lurija. Wernicke. L'afasia sensoriale è il risultato della lesione. del fascicolo arcuato. dell'area di Broca. dell'area di Brodmann. dell'area di Wernicke. Quale disciplina studia il livello articolatorio e le caratteristiche acustiche e percettive dei suoni ?. la sintassi. la fonologia. la semantica. la fonetica. Agrammatismo e paragrammatismo sono disturbi del linguaggio relativi alla. tutte le risposte sono corrette. ripetizione. comprensione. produzione. Per valutare i disturbi di comprensione dei pazienti afasici si usa. il test di Broca. il mini mental test. il test di Wernicke. il token test. Le parafasie fonemiche riguardano. sostituzioni. omissioni. ripetizioni. tutte le risposte sono corrette. L'anomia è caratteristica dei disturbi. sintattico- grammaticali. fonologici. semantico- lessicali. tutte le risposte sono corrette. Il disturbo di produzione e quello di comprensione del linguaggio risultano altamente correlati ed associati ad una lesione. occipitale destra. occipitale sinistra. temporale sinistra. temporale destra. Il paragrammatismo è associato all'afasia di. conduzione. Broca. Wernicke. Lichtheim. Nell'afasia anomica si ha una lesione nell'area. frontale destra. temporale destra. temporale sinistra. frontale sinistra. I deficit della denominazione e le anomie riguardano. i disturbi fonologici. i disturbi fonetici. i disturbi semantico- lessicali. i disturbi morfologici. L'agrammatismo è tipico dell'afasia. fluente. Wernicke. non fluente. transcorticale sensoriale. Per una migliore interpretazione dei deficit di produzione grammaticale, si fa riferimento al modello di. Lurija. Brodmann. Garrett. Lichtheim. La produzione di neologismi è tipica dell'afasia di. di conduzione. Broca. Wernicke. nessuna risposta è corretta. Nell'afasia transcorticale motoria si ha una lesione nell'area. corteccia occipitale. fascicolo arcuato. corteccia frontale. nuclei della base. Le forme di dislessia definite centrali si riferiscono a. dislessie non periferiche. disturbi del significato delle parole. tutte le risposte sono corrette. disturbi nell'elaborazione del suono. Quale studioso ha elaborato la classificazione neuroanatomica delle varie dislessie. Lichtheim. Wernicke. Benson. Lurija. Generalmente, i pazienti affetti da alessia senza agrafia. nessuna delle risposte è corretta. riescono a leggere ma non a scrivere. riescono a scrivere ma non a leggere. non riescono ne a leggere ne a scrivere. Secondo la classificazione di Benson, nella dislessia occipitale. la capacità di scrittura non è conservata. non è coinvolta la capacità di lettura. la capacità di lettura dei numeri è conservata. la capacità di lettura dei numeri non è conservata. Nella proceduta lessicale (o diretta). nessuna delle risposte è corretta. la pronuncia corretta di una parola inglese diviene disponibile anche prima che la parola sia stata riconosciuta. la pronuncia corretta di una parola inglese diviene disponibile soltanto dopo che la parola è stata riconosciuta. la pronuncia corretta di una parola inglese non diviene mai disponibile. La dislessia da neglect è un tipo di dislessia. centrale. attenzionale. periferica. fonologica. I pazienti con dislessia attenzionale. non effettuano migrazione di lettere. sono in grado di leggere solo la parte iniziale di una parola. sono in grado di leggere una parola ma non le lettere costituenti la parola stessa. sono in grado di leggere solo la parte finale di una parola. Quale tipo di dislessia è frequente negli afasici di Broca. occipitale. fronto- parietale. frontale. parieto- temporale. Le forme di dislessia dentice periferiche si riferiscono a. dislessia da neglect. dislessia attenzionale. tutte le risposte sono corrette. dislessia lettera per lettera. I pazienti affetti da dislessia profonda, rispetto ai pazienti affetti da dislessia fonologica commettono maggiormente. errori sintattici. parafrasie. errori semantici. errori fonologici. Quale tipo di disgrafia è definita disgrafia centrale. profonda. lessicale. tutte le risposte sono corrette. fonologica. Il sintomo principale dei pazienti con dislessia fonologica è. l'incapacità di leggere le parole straniere. l'incapacità di leggere le parole irregolari. l'incapacità di leggere le non parole. l'incapacità di leggere le non parole senza comprenderne il significato. La disgrafia profonda è un tipo di disgrafia. periferica. lessicale. centrale. fonologica. Generalmente, i soggetti destrimani, hanno una dominanza cerebrale per il linguaggio. destra. variabile con l'età. sinistra. nessuna risposta corretta. I pazienti con afasia di Wernicke. capiscono con difficoltà i discorsi degli altri. producono stesso neologismi. tutte le risposte sono corrette. parlano senza sforzo. Qual è stato il modello generale che ha creato le basi per lo studio delle afasie. modello di Broca. modello di Lichtheim. modello di Wernicke- Geschwind. modello di Wernicke. Le parti anatomiche maggiormente compromesse nell'afasia di Broca sono. area 54 e 55 di Brodmann. area 22 e 23 di Brodmann. area 44 e 45 di Brodmann. area 4 e 5 di Brodmann. Le afasie transcorticali motorie e sensitive. nessuna delle risposte è corretta. dipendono da lesioni di aree limitrofe a quella di Broca. dipendono da lesioni di aree limitrofe a quelle di Broca e di Wernicke. dipendono da lesioni di aree limitrofe e quella di Wernicke. Nell'afasia di Broca. il linguaggio del paziente è lento. l'articolazione delle parole è alterata. tutte le risposte sono corrette. il linguaggio del paziente è difficoltoso. I pazienti con afasia di Wernicke. producono discorsi con notevole sforzo. producono discorsi con velocità ridotta. producono discorsi spesso inintelligibili. producono discorsi con un'inflessione molto particolare e riconoscibile. I pazienti con afasia globale hanno perso. la capacità di produzione. la capacità di ripetizione. tutte le risposte sono corrette. la capacità di comprensione. L'insieme delle afasie di Broca, di Wernicke e di conduzione è chiamata. afasia totale. afasia diretta. afasia globale. afasia generale. Chi fu il primo psichiatra a classificare le malattie mentali come veri processi morbosi. Bleuler. Freud. Kraepelin. Kallmann. Chi fu il primo psichiatria a coniare il termine schizofrenia. Bleuler. Freud. Kraepelin. Kallmann. I sintomi positivi della schizofrenia sono caratterizzati da. allucinazioni uditive. mancanza di motivazione. perdita del piacere. diminuzione delle espressioni emotive. Nella schizofrenia ci sono. sintomi positivi e negativi. solo sintomi positivi. solo sintomi negativi. sintomi centrali e periferici. Quali sintomi nella schizofrenia sono più refrattari ai trattamenti farmacologici. i sintomi prodromici. i sintomi positivi. i sintomi negativi. i sintomi propedeutici. Nella schizofrenia, i sintomi positivi e quelli negativi. sono sintomi che si succedono nel tempo. sono fasi diverse della stessa malattia. non hanno ancora avuto una classificazione eziologica univoca da parte degli studiosi. sono due tipi di sintomi completamente indipendenti. |