option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neurofisiologia 41-48

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neurofisiologia 41-48

Description:
neuro ina 41 - 48

Creation Date: 2023/05/17

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo Kallmann, l'incidenza della schizofrenia in tutta la popolazione mondiale è. 10% ca. 5% ca. 2% ca. 1% ca.

Quale di queste ipotesi potrebbe avere un ruolo nella patogenesi della schizofrenia. migrazione dendritica. migrazione neuronica. migrazione sinaptica. migrazione assonica.

Nella schizofrenia assistiamo ad alterazioni anatomiche: tutte le risposte sono corrette. della corteccia prefrontale. dell'ippocampo. del globo pallido.

I farmaci antipsicotici agiscono principalmente sui recettori: dopaminergici. glutammatergici. GABAergici. Serotoninergici.

I farmaci per il trattamento delle psicosi agiscono principalmente sulla via. serotoninergica. glutammatergica. GABAergica. Dopaminergica.

Il primo trattamento utile per la schizofrenia fu, intorno agli anni '50: l'olanzapina. la clozapina. il risperidone. la clorpromazina.

Uno dei principali effetti collaterali delle fenotiazine nel trattamento della schizofrenia. sindrome che assomiglia al parkinsonismo. sindrome che assomiglia alla sindrome di Korsakoff. sindrome che assomiglia alla demenza senile. sindrome che assomiglia alla corea di Huntington.

Il primo trattamento utile per la schizofrenia (la clorpromazina) è una sostanza. antipiretica. antiinfiammatoria. antiepilettica. antistaminica.

La distimia è una forma di depressione: persistente ma più lieve. che non origina da un lutto. persiste tutto il giorno e tutti i giorni. che dura almeno un anno.

Quale sintomo è caratteristico della fase maniacale nelle turbe depressive bipolari. tutte le risposte sono corrette. perdita di interesse per qualsiasi cosa e mancanza di reazione agli stimoli piacevoli. impegno incauto in complicazioni di ogni tipo. agitazione psicomotoria e stato di sconforto.

Nelle forme depressive unipolari o bipolari a base famigliare, quale area anatomica risulta anomala. la corteccia prefrontale. la corteccia del cingolo. la corteccia dell'insula. il corpo calloso.

Chi fu il primo a parlare di depressione unipolare: Kraeplin. Ippocrate. Freud. Basaglia.

Quale sintomo è caratteristico della depressione melanconica. anoressia con apprezzabile calo di peso. tutte le risposte sono corrette. insonnia con risveglio nelle prime ore del mattino. stato depressivo ad andamento variabile, peggiore al mattino.

I pazienti con turbe depressive bipolari: hanno un esordio più tardivo della depressione di tipo unipolare. non presentano episodi sia depressivi che maniacali. sono in maggioranza donne. presentano episodi sia depressivi che maniacali.

I farmaci antidepressivi più largamente usati sono. i composti triciclici. gli inibitori specifici della riassunzione della serotonina. gli I-MAO. tutte le risposte sono corrette.

I farmaci efficaci nel trattamento delle forme depressive agiscono principalmente sui sistemi. serotoninergico e GABAergico. serotoninergico e noradrenergico. tutte le risposte sono corrette. serotoninergico e dopaminergico.

Il meccanismo d'azione degli antidepressivi più diffusi si basa: sull'inibizione selettiva della riassunzione della dopamina. sull'assunzione per via orale di quantità controllata di dopamina. sull'inibizione selettiva della riassunzione della serotonina. sull'assunzione per via orale di quantità controllata di serotonina.

Nello studio dei fattori neuroendocrini nella depressione, si evidenzia un'eccessiva produzione di. corticosterone. testosterone. cortisone. cortisolo.

Nel disturbo post-traumatico da stress si ha una produzione eccessiva di. serotonina. norepinefrina. norepinefrina. dopamina.

Una manifestazione obiettiva di uno stato ansioso comprende: tachicardia. iposudorazione. bradicardia. ipotensione.

La parestesia è tipica: nell'attaco di panico. nella schizofrenia. nel disturbo post traumatico da stress. nella depressione.

Il disturbo post traumatico da stress determina un'iperattivazione del sistema: noradrenergico. adrenergico. dopaminergico. serotoninergico.

Nella patologia del timor panico, è presente un'alterazione del. tutte le risposte sono corrette. sistema aminergico cerebrale. sistema glutammatergico cerebrale. sistema serotoninergico cerebrale.

Una manifestazione obiettiva di uno stato ansioso comprende. tachicardia. tremore. tutte le risposte sono corrette. palpitazioni.

Secondo recenti studi, le turbe ossessive incontrollabili sono in relazione ad un'alterazione: dei nuclei della base. dell'amigdala. del talamo. del cervelletto.

Le sostanze più efficaci per il trattamento dei disturbi generalizzati dell'ansia sono: le benzodiazepine. gli antipsicotici. gli antipsicotici. i sali di litio.

Le sostanze più efficaci per il trattamento dei disturbi generalizzati dell'ansia agiscono principalmente. sulla serotonina. sulla dopamina. sull'adrenalina. sul GABA.

Nel disturbo da ansia sociale, risultano coinvolti. amigdala e nuclei della base. amigdala e corteccia prefrontale. amigdala e lobo temporale. amigdala ed ippocampo.

Nella terapia farmacologica della fobia sociale si usano i beta-bloccanti per controllare. la tachicardia. tutte le risposte sono corrette. i tremori. le alterazioni della voce.

Tra i segnali a lungo termine che regolano l'assunzione del cibo troviamo: la colecistochinina. la leptina. la tirosina. a serotonina.

Le aree di controllo dell'assunzione del cibo si trovano: nei nuclei della base. nell'ipotalamo. nell'amigdala. nel talamo.

Negli studi sul comportamento nutritivo, l'applicazione di oppioidi potenzia l'assunzione di. lipidi. carboidrati. vitamine. proteine.

E' un agonista della dopamina e riporta alla norma l'assunzione di cibo e di liquidi, in risposta a stimoli fisiologici. l'apomorfina. il neuropeptide Y. la galanina. la leptina.

Un gene implicato nella regolazione a lungo termine dell'assunzione di cibo: gene ab. gene ob. gene XY. gene NPY.

Nell'uomo le cause genetiche dell'obesità sono da ascrivere principalmente alla mancanza di una risposta appropriata. alla leptina. alla peptina. tutte le risposte sono corrette. alla lecitina.

Il rapporto tra serotonina (5HT) cerebrale e comportamento alimentare è sostanzialmente. circolare. inverso. reciproco. antagonista.

E' caratterizzata da ricorrenti episodi di perdita del controllo nell'ingestione di cibo: anoressia. binge eating disorder. bulimia. sindrome da alimentazione notturna.

L'apporto alimentare di triptofano influenza la produzione di: leptina. glutammato. dopamina. serotonina.

I segnali metabolici sono mediati prevalentemente da. serotonina e colecistochinina. dopamina ed oppioidi. endogeni noradrenalina e neuropeptide Y. insulina e peptina.

Si caratterizza per il rifiuto e l'incapacità a mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale. ortoressia. binge eating disorder. bulimia nervosa. anoressia nervosa.

Report abuse