NEUROFISIOLOGIA IPSARO PASSIONE SARA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() NEUROFISIOLOGIA IPSARO PASSIONE SARA Description: TEST INFRA LEZIONE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
3-La cellula. possiede capacità riproduttive. non possiede capacità riproduttive. non possiede un proprio metabolismo. 3-La cellula. è in grado di rispondere agli stimoli. è insensibile agli stimoli. non è in grado di rispondere agli stimoli. 3-La sintesi proteica avviene. nei ribosomi. nei lisosomi. nell'apparato del Golgi. L'endocitosi è. una modalità d'internalizzazione della membrana. una modalità d'esternalizzazione della membrana. una modalità di protezione della membrana. 3-Sono costituenti la membrana. sia lipidi che proteine. solo proteine. solo lipidi. 3-La membrana plasmatica. riveste tutte le cellule. riveste solo i neuroni. riveste solo i neurotrasmettitori. 3-Gli scambi tra l'interno e l'esterno della membrana sono di tipo. sia attivo che passivo. solo attivo. solo passivo. 3-Il neurone. possiede sia dendriti che assone. possiede solo dendriti. possiede solo molti assoni. 3-In genere i dendriti. ricevono le informazioni. trasmettono le informazioni. ricevono e trasmettono informazioni. 3-In genere l'assone. invia informazioni. riceve informazioni. riceve e trasmette informazioni. 3-La guaina mielinica. ricopre gli assoni. ricopre i dendriti. ricopre la membrana neuronale. 3-Quanti sono i tipi di celluli gliali?. 3. 5. 10. 3-La guaina mielinica. funge da isolante elettrico. funge da conduttore elettrico. funge da propagatore elettrico. 3-Alcune cellule gliali. agiscono come i globuli bianchi. agiscono come i globuli rossi. agiscono sia come globuli bianche che come globuli rossi. 3-La mielina è costituita maggiormente da. lipidi. proteine. acidi. 3-Il liquor circonda. tutto il cervello. solo il cervelletto. solo i neuroni più importanti. 4-Il soma. è la parte centrale del neurone. è la parte periferica del neurone. è la parte mediale del neurone. 4-Un assone può essere lungo. diversi centimetri. solo pochi micrometri. alcuni metri. 4-La sinapsi. consente il passaggio dell'informazione. blocca il passaggio dell'informazione. alternativamente consente e blocca il passaggio dell'informazione. 4-La membrana presinaptica è propria. dell'assone. del dendrite. della mielina. 4-La fessura sinaptica si trova. nello spazio extracellulare. nello spazio intracellulare. all'interno del neurone. 4-Le vescicole sinaptiche. rilasciano neurotrasmettitori. rilasciano ormoni. rilasciano neuroni. 4-I recettori si trovano. sulla membrana postsinaptica. sulla membrana presinaptica. nella fessura sinaptica. 4-Un neurone può trasmettere informazioni simultaneamente a più neuroni?. si. no. solo se si tratta di un neurone molto grande. 5-Il neurone è una cellula. eccitabile. non eccitabile. impermeabile. 5-La risposta del neurone agli stimoli si propaga sotto forma di. potenziale d'azione. differenza di potenziale. differenza elettrica. 5-Il potenziale postsinaptico eccitatoria genera. una sinapsi eccitatoria. una sinapsi inibitoria. una sinapsi neutra. 5-Le membrane plasmatiche eccitabili. possiedono le proteine di membrana. non possiedono le proteine di membrana. possiedono le vitamine di membrana. 5-Gli ioni con carica elettrica positiva sono. cationi. anioni. protoni. 5-Il canale ionico. è una proteina. è un lipide. è un fosfolipide. 5-Il potenziale di membrana viene espresso come. differenza di potenziale. somma di potenziale. prodotto di potenziale. 5-Il potenziale d'azione si verifica dopo. una stimolazione. una inibizione. una parzializzazione. 5-Il potenziale d'azione dura. 1÷2 ms. 1 s. 10 s. 5-I canali presenti nelle cellule nervose sono chiamati. voltaggio-dipendenti. voltaggio-indipendenti. ligando-dipendenti. 6-Per iperpolarizzazione s'intende. una modificazione del potenziale verso valori più elettronegativi. una modificazione del potenziale verso valori più elettropositivi. una modificazione del potenziale verso valori più statici. 6-I canali ionici possono essere. sia passivi che ad accesso variabile. solo passivi. solo ad accesso variabile. 6-Il potenziale di membrana a riposo è generato da. i canali ionici passivi. i canali ionici attivi. i canali ionici statici. 6-I canali voltaggio-dipendenti del sodio. possiedono una bassa soglia d'attivazione. una modificazione del potenziale verso valori più elettronegativi. una modificazione del potenziale verso valori più statici. 6-Generalmente, a riposo, gli ioni Na+, Ca2+ e Cl-. sono presenti maggiormente nel compartimento extracellulare. sono presenti maggiormente nel compartimento intracellulare. sono presenti in egual misura nei compartimenti intra ed extracellulare. 6-Il flusso ionico transmembranale. avviene senza alcuna spesa di energia. avviene con una notevole spesa di energia. avviene mediante consumo di glucosio. 6-Le due grandi famiglie dei canali ionici sono. canali passivi e canali ad accesso variabile. canali attivi e canali ad accesso variabile. canali passivi e canali ad accesso statico. 6-I canali ad accesso variabile. sono responsabili dell’insorgenza dei segnali elettrici nelle cellule eccitabili. sono responsabili della genesi del potenziale di membrana a riposo. sono sempre transitabili dallo ione. 6-Per refrattarietà s'intende. l’incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad un secondo stimolo troppo ravvicinato al precedente. l’incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad uno stimolo chimico. l’incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad uno stimolo elettrico. 7-Il potenziale d'azione è. una depolarizzazione rapida del potenziale di membrana. un'iperpolarizzazione rapida del potenziale di membrana. una depolarizzazione molto lenta del potenziale di membrana. 7-La velocità del potenziale d’azione dipende. dalle proprietà passive dell’assone. da nulla: la velocità è fissa. dalle proprietà passive del soma del neurone. 7-L'eccitabilità neuronale si associa alla produzione di. impulsi elettrici. impulsi magnetici. impulsi elettromagnetici. 7-Il potenziale d'azione è un evento che. può ripetersi nel tempo e nello spazio. si verifica una sola volta nella vita della cellula. non si verifica mai. 7-La successione del potenziale d'azione è. depolarizzazione, ripolarizzazione, iperpolarizzazione. ripolarizzazione, depolarizzazione, iperpolarizzazione. iperpolarizzazione, ripolarizzazione, depolarizzazione. 7-Le vie di conduzione possono essere descritte mediante due parametri inversamente proporzionali tra di loro. conduttanza e resistenza. conduttanza e voltaggio. resistenza e potenza. 7-La trasmissione di un potenziale elettrico. può essere influenzata dalla distanza. non risente della distanza. non è soggetta a decremento del segnale. 7-Il diametro dell'assone. può influenzare la resistenza. non può influenzare la conduttanza. è ininfluente rispetto al segnale. 7-La mielina ricopre. l'assone. il dendrite. tutto il neurone. 7-Il punto d'interruzione della mielina si chiama. nodo di Ranvier. nodo di Schwann. nodo di Wernicke. 8-Le cellule nervose comunicano tra loro mediante strutture chiamate. sinapsi. reti neurali. connessioni. 8-Le sinapsi possono essere. chimiche ed elettriche. magnetiche. magnetica. 9-I recettori possono essere. molecole. atomi. elettroni. 9-I recettori presenti sulla membrana postsinaptica sono. proteine. lipidi. molecole anfipatiche. 9-Nella plasticità sinaptica. si ha una variazione morfologica dei neuroni. si ha una variazione morfologica dei neurotrasmettitori. non si ha nessuna variazione morfologica. 9-La sinaptogenesi avviene. nel periodo fetale. nell'adolescenza. in età adulta. 9-La plasticità sinaptica può essere. a breve e lungo termine. solo a breve termine. solo a lungo termine. 9-Le tracce mnemoniche si consolidano. nell'ippocampo. nel cervelletto. nel corpo calloso. 10-I recettori della dopamina. sono accoppiati a proteine G. sono accoppiati a proteine A. sono accoppiati a proteine B. 10-I recettori nicotinici, in particolare, sono collegati. all'acetilcolina. al GABA. al glutammato. 11-Batteri e virus possono modificare la struttura del SNC?. si. no. solo se agiscono insieme. 11-La LTP richiede. recettori NMDA. recettori AMPA. un recettore qualsiasi. 11-Una lesione può instaurare un processo di plasticità strutturale?. si. no. solo se la lesione è traumatica. 11-La plasticità intrinseca porta a modificazioni. della frequenza di scarica del potenziale d'azione. della soglia d'attivazione del potenziale d'azione. entrambe. 11-La plasticità sinaptica genera modificazioni. permanenti. transitorie. accelerate. 11-LTD e LTP sono fenomeni. inversi. paralleli. coincidenti. 11-Durante il fenomeno della plasticità strutturale, le spine dendritiche si modificano. in forma e numero. solo in forma. solo in numero. 11-I processi di plasticità strutturale possono avvenire in maniera spontanea?. si. no. solo a seguito di una lesione. 12-Si occupa della regolazione del movimento fine di prensione. il cervelletto. il corpo calloso. la corteccia prefrontale. 13-La superficie della corteccia cerebrale presenta. solchi e giri. solo solchi. solo giri. 13-I neuroni della corteccia cerebrale sono. piramidali e non piramidali. solo piramidali. solo non piramidali. 13-Le aree associative della corteccia sono. unimodali e multimodali. solo unimodali. solo multimodali. 13-Gli stadi del sonno sono. 4. 3. 2. 14-I recettori, in base alla modalità di adattamento, sono. sia a lento che a rapido adattamento. solo a lento adattamento. solo a rapido adattamento. 14-I recettori sensoriali si suddividono in. 3 classi. 2 classi. 4 classi. 14- I recettori sensoriali si suddividono in. 4 tipi. 3 tipi. 2 tipi. 14-La modalità del sistema somatosensoriale che riguarda il dolore. nocicezione. termocezione. interocezione. 14-Gli stimoli sensoriali possono essere rilevati da. esterocettori ed enterocettori. solo esterocettori. solo enteroettori. 15-Il dolore neuropatico. riguarda le fibre nervose. riguarda i muscoli. riguarda le articolazioni. 15-La teoria del cancello. riguarda il controllo del dolore. riguarda il controllo del movimento. riguarda il controllo cognitivo. 15-I derivati dell'oppio (morfina e codeina). inducono analgesia. aumentano la percezione del dolore. non sono efficaci nel controllo del dolore. 15-Il dolore svolge una funzione protettiva. vero. falso. vero, ma solo se dolore muscolare. 15-Il dolore cronico. non è utile al paziente. è utile al paziente. non viene percepito dal paziente. 16-I processi da cui prende avvio la percezione visiva si svolgono. nella retina. nel nervo ottico. nella pupilla. 16-Cellule gangliari ed interneuroni sono tipiche. della retina. del nucleo ottico. della corteccia visiva. 16-Le immagini retiniche. hanno una zona binoculare ed una monoculare. hanno solo una zona binoculare. hanno solo una zona monoculare. 16-La superficie retinica. è divisa in emiretina nasale e temporale. ha solo una zona nasale. ha solo una zona temporale. 16-Il nervo ottico proietta. a tre regioni sottocorticali. a tre regioni corticali. a tre regioni sovracorticali. 17-Il sistema vestibolare controlla. i riflessi posturali ed i movimenti oculari riflessi. solo i riflessi posturali. solo i movimenti oculari riflessi. 17-Martello, incudine e staffa si trovano nell'orecchio. medio. interno. esterno. 17-Il sistema vestibolare. è implicato nel mantenimento dell'equilibrio. non è implicato nel mantenimento dell'equilibrio. non è implicato nei movimenti oculari. 17-La percezione olfattiva emozionale. coinvolge il sistema limbico. coinvolge il sistema somatico. coinvolge il sistema chimico. 18-I movimenti volontari. sono finalizzati al raggiungimento di uno scopo. sono automatici. sono movimenti riflessi. 18-I motoneuroni si trovano principalmente. nel midollo spinale. nel cervelletto. nella corteccia prefrontale. 18-Sono necessari per garantire scorrevolezza e la fluidità di un movimento. cervelletto e nuclei della base. neuroni del midollo spinale. neuroni del tronco encefalico. 18-Generalmente i movimenti riflessi sono. involontari. volontari. pianificati. 18-Velocità e precisione del movimento. sono inversamente proporzionali. sono direttamente proporzionali. sono indipendenti. 18-Deglutizione e masticazione sono. attività ritmiche. movimenti riflessi. movimenti involontari. 19-I riflessi nocicettivi sono un tipo di risposta. difensiva. di mantenimento dell'equilibrio. motoria. 19-Nello studio dei riflessi condizionati, Pavlov si avvale dell'aiuto di un. cane. gatto. topo. 20- Nello studio del controllo nervoso della locomozione vengono utilizzati. animali decerebrati. animali con midollo spinale integro. animali decerebellati. 20-Nella locomozione, il ciclo del passo presenta. sia la fase d'oscillazione che d'appoggio. solo la fase d'oscillazione. solo la fase d'appoggio. 20-Nel cammino, le afferenze vestibolari controllano. l'equilibrio. il movimento. la postura. 20-Consente la correzione dei movimenti di deambulazione. il cervelletto. corteccia motrice. la corteccia prefrontale. 21-Il movimento di raggiungimento è generalmente accoppiato. alla prensione. alla pressione. alla pretensione. 21-Il movimento volontario richiede. pianificazione. stimolazione. propensione. 21-Il movimento volontario. migliora con l'apprendimento. peggiora con l'apprendimento. non varia in base all'apprendimento. 21-La sola intenzione di compiere un movimento. modifica la scarica neuronale. non modifica la scarica neuronale. modifica la scarica neuronale solo nei riflessi. 22-Il sistema oculomotore. fa ruotare gli occhi nelle orbite. fa ruotare le orbite nello spazio. fa ruotare le orbite in modo automatico. 22-I movimenti d'inseguimento. mantengono un oggetto in movimento sulla retina. sono attivati da movimenti prolungati del capo. muovono gli occhi in direzione opposta in modo da proiettare su entrambe le fovee. 22-Il sistema di fissazione. mantiene gli occhi stabili quando lo sguardo resta fisso in un particolare direzione. è l’unico movimento disgiunto. non sopprime i movimenti oculari. 22-Il campo visivo. non è sempre tutto a fuoco. è sempre tutto a fuoco. è parzialmente a fuoco. 22-I muscoli implicati nei movimenti oculari sono. sei. quattro. due. 23-Nel nistagmo i globi oculari. ritornano alla posizione di riposo. sono sempre in movimento. non ritornano alla posizione di riposo. 23-L'apparato vestibolare, al buio. rallenta fino a scomparire. è sempre presente. è sempre assente. 23-Durante una caduta, il capo genera. un'accelerazione angolare. un rallentamento angolare. una stasi angolare. 23-I nuclei vestibolari sono. superiore, mediale, laterale e discendente. superiore ed inferiore. ascendente e discendente. 24-Il sistema posturale deve mantenere la posizione eretta stabile. contro la forza di gravità. grazie alla forza di gravità. sfruttando la forzadi gravità. 24-Per il mantenimento dell'equilibrio, il movimento necessita. di azioni anticipatorie e di aggiustamenti posturali. di sole azioni anticipatorie. di soli aggiustamenti posturali. 24-Il mantenimento della postura richiede. minimo lavoro muscolare. massimo lavoro muscolare. medio lavoro muscolare. 24-La stazione eretta. non è un atteggiamento statico. è un atteggiamento statico. è un atteggiamento fisso. 24-Il riflesso da stiramento. partecipa al mantenimento della postura. non partecipa al mantenimento della postura. non è collegato alla postura. 24-Il raddrizzamento. è un atto volontario. è un atto involontario. è un atto automatico. 25-I nuclei della base. sono coinvolti nell’apprendimento procedurale, ripetitività ed adattamento. non sono coinvolti nell’apprendimento procedurale, ripetitività ed adattamento. sono parte del sistema nervoso autonomo. 25-Nel circuito che mette in connessione i nuclei della base con il talamo. esiste un controllo a feed-back. non esiste un controllo a feed-back. esiste un controllo a feed-forward. 25-Ciascuna delle aree corticali coinvolte nei circuiti motori è sotto il controllo dei nuclei della base mediante. due vie. tre vie. una sola via. 27-La regione centrale del cervelletto si chiama. verme. lobo. fissura. 27-Le cellule del cervelletto sono. sia eccitatorie che inibitorie. solo eccitatorie. solo inibitorie. 27-Lesioni a carico del cervelletto possono causare. sia deficit dell’equilibrio che dell’apprendimento motorio. solo deficit dell’equilibrio. solo deficit dell’apprendimento motorio. 27-La parte più esterna del cervelletto. corteccia cerebellare. nucleo dentato. peduncolo cerebellare medio. Le tipologie neuronali del cervelletto sono. 5. 10. 20. 27-E' la regione del cervelletto che regola il movimento di corpo e arti. lo spino-cerebello. il cerebro-cerebello. il vestibolo-cerebello. 28-Durante lo stato di veglia il tracciato EEG viene definito. desincronizzato. sincronizzato. asincrono. 28-Controlla i comportamenti di base necessari per la sopravvivenza. il tronco dell'encefalo. il cervelletto. la corteccia motoria. 28-Ogni nervo cranico è implicato in una specifica funzione o un gruppo ristretto di funzioni. vero. falso. vero solo nello stato di veglia. 28-I nervi oculomotori controllano. il movimento degli occhi. l'udito. il movimento del collo. 28-Il nervo ipoglosso. innerva la lingua. collega il cervello al cuore. regola il movimento della bocca. |