TEST - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - MED/39
|
|
Title of test:![]() TEST - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - MED/39 Description: Professore Ghiaccio_paniere domande |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
La diagnosi di ADHD si basa su: Un esame neurologico standard. L’osservazione comportamentale e criteri clinici DSM-5. Un test di intelligenza. Quale approccio educativo è più efficace per l’ASD?. Nessuna programmazione specifica. Approccio strutturato e prevedibile. Approccio flessibile e improvvisato. Una caratteristica tipica dell’ADHD è: Intelligenza inferiore alla media. Ritardo cognitivo. Scarsa autostima dovuta a fallimenti scolastici. La “teoria della mente” si riferisce a: L’abilità di pensare in modo astratto. La capacità di comprendere gli stati mentali altrui. La capacità di calcolare mentalmente. L’approccio transdiagnostico favorisce: Interventi centrati sul sintomo specifico. L’eliminazione della diagnosi. Interventi personalizzati basati su processi cognitivi comuni. Il disturbo dello spettro autistico è caratterizzato da: Compromissione della comunicazione e interazione sociale. Ritardo motorio esclusivo. Difficoltà di memoria e attenzione. In ottica transdiagnostica, ADHD e DSA possono condividere: Gli stessi trattamenti farmacologici. Deficit nella regolazione attentiva. Identiche cause genetiche. L’approccio transdiagnostico studia: Solo le cause genetiche. I disturbi in modo isolato. I meccanismi comuni tra diversi disturbi. Un vantaggio dell’ottica transdiagnostica è: Migliore comprensione della comorbilità. Maggiore rigidità diagnostica. Riduzione delle differenze individuali. Quale di questi è un esempio di fattore transdiagnostico?. La miopia. La dislessia. L’impulsività. Quale di questi NON è un disturbo specifico dell’apprendimento secondo la Legge 170/2010?. Disgrafia. Dislessia. Discalculia verbale. In un alunno con dislessia, la lettura: È sempre compromessa nella comprensione. È lenta e scorretta ma con buona comprensione. È rapida ma senza comprensione. In classe, un alunno con ADHD può beneficiare di: Ambienti rumorosi e stimolanti. Compiti lunghi e complessi. Pause frequenti e attività brevi. Quale tra i seguenti strumenti compensativi può essere utile a uno studente con disortografia?. Mappe concettuali digitali. Calcolatrice. Sintesi vocale. La diagnosi di DSA può essere fatta: Da un insegnante specializzato. Solo da un neuropsichiatra infantile. Da un’équipe multidisciplinare. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) serve a: Eliminare la necessità di interazione sociale. Migliorare il linguaggio verbale. Sostituire o integrare la comunicazione verbale. Il concetto di “spettro” in ASD indica: Una malattia progressiva. Una varietà di manifestazioni e livelli di gravità. Una sequenza di tappe evolutive fisse. La dislessia riguarda principalmente: La decodifica del linguaggio scritto. La comprensione del testo scritto. La produzione scritta. Uno dei sintomi principali dell’ADHD è: Ansia generalizzata. Difficoltà di attenzione sostenuta. Deficit del linguaggio. L’ADHD è classificato nel DSM-5 come: Disturbo del comportamento. Disturbo emotivo. Disturbo del neurosviluppo. |




