option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuropsichiatria infantile

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuropsichiatria infantile

Description:
TFA UniMe - Germanò

Creation Date: 2024/01/08

Category: Others

Number of questions: 76

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono le tipologie di disturbo specifico della scrittura. tutte le precedenti. disgrafia e dislessia. disortografia e discalculia. disortografia e disgrafia.

Quale tra i seguenti non è un disturbo specifico del linguaggio. disturbo fonetico-fonologico. disabilità intellettiva. disturbo della comunicazione sociale pragmatica. disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (balbuzie).

L'epilessia con assenze dell'infanzia è caratterizzata da. una completa perdita di coscienza ed interruzione di ogni attività per la durata di pochi secondi. crisi convulsive tonico-cloniche. convulsioni febbrili. spasmi infantili.

Quale disturbo del comportamento può essere associato più frequentemente al disturbo da deficit d'attenzione con iperattività (ADHD). fobie specifiche. disturbo oppositivo-provocatorio (DOP). disturbo depressivo. schizofrenia infantile.

Quali tra i seguenti è il disturbo d'ansia più frequente nei bambini. disturbo depressivo. disturbo da attacco di panico. disturbo d'ansia da separazione. disturbo d'ansia generalizzato.

Quali parametri vengono quantificati nella valutazione diagnostica della dislessia. rapidità e accuratezza di lettura. quoziente di lettura. tipologia e dimensione del carattere utilizzato. lettura nella mente.

Quale tra i seguenti disturbi neurologici è più frequentemente associato alle Paralisi Cerebrali Infantili. l'epilessia (ma anche l'autismo). la distrofia muscolare. tutte le precedenti. la sclerosi multipla.

Quale test tra i seguenti è più utilizzato per la valutazione del QS (quoziente di sviluppo) nella prima infanzia. scale Griffiths. WISC-IV. matrice di Raven. il disegno della figura umana.

I bambini parlatori tardivi o "late talkers" sono caratterizzati da. assenza di sviluppo linguistico. ritardo di sviluppo linguistico che può essere recuperato ma che può rappresentare una condizione di rischio per successivi problemi nello sviluppo del linguaggio. sviluppo del linguaggio particolarmente precoce. è un tipo di DSL (disturbo specifico del linguaggio).

Quali dei seguenti sono segni precoci dei Disturbi dello Spettro Autistico. assenza di risposta al nome. assenza di interessa nei confronti degli altri bambini. assenza del pointing (indicazione) dichiarativo. tutte le precedenti.

Il Q.I. nella disabilità intellettiva. è inferiore a 70. è superiore a 70. è inferiore a 100. è tra i 70 e i 100.

Secondo i criteri diagnostici DSM 5 nel ritardo mentali quali funzioni sono inficiate?. funzioni adattive. funzioni associative.

Qual è il test per valutare il QI nella diagnosi di disabilità intellettiva in età scolare (dai 6 ai 16 anni). WISH-IV. scale Griffith. matrice raven. il disegno della figura umana.

Il W.I. medio è. 100. 70. superiore a 70. trai 70 e i 100.

Secondo la classificazione si parla di disabilità intellettiva quando. il disturbo è presente prima dei 18 anni. il disturbo compare dopo il 18 anni. il disturbo comprare prima dei 10 anni. il disturbo comprare tra i 10 e i 20 anni.

Qual è la sindrome generica cromosomica più comune di ritardo mentale (disabilità intellettiva)?. Sindrome di Down. Sindrome di Turner. Sindrome di Klinefelter. Sindrome di Williams.

Tra i disturbi neuropsicologici qual è il più frequente?. il disturbo dell'apprendimento. la Sindrome di Down. il disturbo della comunicazione sociale pragmatica. il disturbo depressivo.

A quale sindrome è associata l'epilessia?. La sindrome di West (caratterizzata da spasmi). la sindrome di Prader-Willi. la sindrome di Rett. la sindrome di Williams.

Con cosa si può scambiare l'epilessia assenze?. Disturbo dell'attenzione. schizofrenia infantile. spasmi infantili. disturbo da attacco di panico.

Qual è la sindrome più associata all'autismo?. X fragile. Down. Epilessia. Rett.

A quale disturbo neurologico è associato l'autismo?. Epilessia. fobie specifiche. schizofrenia. demenza.

Quali possono essere i segni precoci dello spettro dell'autismo?. Non risponde se chiamato (questo è il primo). Deficit del pointing dichiarativo (per richiamare l'attenzione dell'altro). Carente contatto oculare. Nessuno dei precedenti.

I criteri diagnostici di autismo secondo DSM 5 prevedono 2 aree sintomatologiche. Deficit della comunicazione e interazione sociale, interessi ristretti e stereotipati. difficoltà motorie.

Quando viene fatta la diagnosi di Autismo?. a 2 anni. entro i 6 anni. nel primo anno di età. dai 2 ai 6 anni.

Per la diagnosi di autismo il test più utilizzato secondo i criteri DSM. ADOS. WISC-IV.

Quali sono i questionari o test di screening precoce per rilevare (dai 18 ai 30 mesi) segni del disturbo autistico?. CHAT. WISC-IV.

Per fare diagnosi ADHD devono essere presenti sintomi comportamentali in quanti contesti?. almeno 2 contesti. più di 3 contesti. 3 contesti. più di 2 contesti.

Nel disturbo del deficit di attenzione ed iperattività (ADHD) l'esordio dei sintomi deve avvenire a quale età?. prima dei 12 anni. dai 6 ai 12 anni. entro i 6 anni. dopo i 6 anni.

Tra i disturbi del linguaggio quali di questi possono essere secondari ad altre patologie?. Sordità. dislessia. sindrome di Down.

Cosa intendiamo per disturbo specifico del linguaggio?. solo il linguaggio. difficoltà motorie.

Quali possono essere i fattori di rischio di un disturbo specifico dell'apprendimento?. Disturbo del linguaggio. disturbo da attacco di panico. schizofrenia.

Per una diagnosi ADHD si fa riferimento a. Criteri (o esami) comportamentali. difficoltà motorie.

Le paralisi cerebrali infantili sono. disturbi non progressivi. disturbi progressivi. ereditari.

Nel disturbo di condotta (DOP) qual è la caratteristica principale?. la violazione dei diritti fondamentali e delle principali norme o regole sociali. difficoltà motorie.

Nel disturbo della condotta qual è la variabile più presente?. l'aggressività. la balbuzie. il mutismo selettivo. l'irritabilità.

Il disturbo del linguaggio socio-pragmatico è caratterizzato da. difficoltà nell'uso sociale del linguaggio. balbuzie. difficoltà a ricordare termini.

Il disturbo del linguaggio è un disturbo specifico o secondario?. specifico perché è inserito nei disturbi della comunicazione (si può trovare in assenza di autismo per il quale risulta un disturbo secondario). difficoltà motorie.

Tra i disturbi del linguaggio qual è quello più associato all'ansia?. balbuzie. disturbo della comunicazione sociale pragmatica. fobie specifiche. disturbo fonetico-fonologico.

Tra i disturbi seguenti qual è quello prescolare correlato a un disturbo specifico?. disturbo del linguaggio. disturbo depressivo. irritabilità. nessuno dei precedenti.

Tra i disturbi specifici del linguaggio quale la migliore prognosi?. disturbo fonetico-fonologico. difficoltà motorie.

I livelli di gravità nel disturbo dello spettro autistico. 1-2-3. basso-medio-grave. basilare-intermedio-avanzato.

Tra i livelli di gravità del disturbo dello spettro autistico qual'è il più grave?. 3. 1. grave. avanzato.

Nella paralisi cerebrali infantili si associano quali disturbi?. disturbi cognitivi (ma anche del linguaggio e dell'intelligenza). difficoltà motorie.

Nel disturbo oppositivo provocatorio cosa si può riscontrare?. irritabilità. noia. difficoltà motorie.

Cos'è il disturbo del neurosviluppo?. Deficit dello sviluppo che causa una compromissione del funzionamento a vari livelli (personale, sociale, scolastico, o lavorativo) ed i primi sintomi si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo. difficoltà motorie.

Cos'è l'autismo?. Disturbo dell'organizzazione neuronale corticale che causa alterazioni nel processamento delle informazioni del sistema nervoso che danneggiano lo sviluppo del comportamento sociale e della comunicazione. difficoltà motorie.

Nell'autismo il livello interattivo può essere. variabile. degenerante. stabile.

L'intervento per la diagnosi di autismo deve essere. precoce, intensivo e strutturato (metodologie comportamentali). Accurato e personalizzato.

Cos'è il linguaggio?. Non è una capacità unitaria ma un insieme di abilità che concorrono all'efficacia degli scambi comunicativi e che possono essere compromesse in termini di ritardo o deficit. E' la capacità di utilizzare un codice. E' ereditabile. difficoltà motorie.

Comorbidità del disturbo specifico del linguaggio con. Disturbo spettro autistico. difficoltà motorie.

Quale disturbo è associato al DSA?. Deficit di attenzione e iperattività (ADHD). disturbo spettro autistico.

Quali sono le 3 componenti sintomatologiche del disturbo ADHD?. Disattenzione, impulsività, iperattività. difficoltà motorie.

Quali sono i principali processi colpiti nel disturbo ADHD?. Attenzione, funzioni esecutive e Meccanismo di risposta alla ricompensa. difficoltà motorie.

Qual è la forma di epilessia più frequente nell'infanzia?. Epilessia parziale benigna dell'infanzia. Epilessia Generalizzata. Epilessia assenza.

Nelle paralisi cerebrali il disturbo motorio è. prevalentemente ma non esclusivo e può essere variabile per tipo e per gravità. Esclusivo e variabile per tipo e per gravità. Esclusivo e uguale per ogni gravità. prevalentemente e variabile per tipo e per gravità.

Il disturbo fonetico-fonologico, il disturbo della comunicazione sociale pragmatica e disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (balbuzie) sono disturbi specifici del linguaggio, mentre le disabilità intellettive. No. Anche. in alcuni casi specifici.

Il disturbo oppositivo-provocatorio può essere associato più frequentemente a. disturbo da deficit d'attenzione con iperattività (ADHD). sindrome di Down. disturbo autistico.

Quando parliamo di disabilità intellettiva?. Quando il QI è inferiore a 70 e quando, oltre al QI inferiore a 70 deve esserci anche un deficit del funzionamento adattivo. Quando il QI è inferiore a 70. Quando il QI è inferiore a 50. Quando si ha un deficit del funzionamento adattivo.

Quali sono le forme a base genetica che possono causare ritardo mentale?. Fenilchetonuria e Ipotiroidismo congenito. schizofrenia infantile. parto cesareo. bipolarismo.

Quando avviene l'esordio dei primi sintoni ADHD?. Nei primi 4 anni di vita e comunque sempre prima dei 12 anni. entro i 4 anni. dopo i 4 anni. entro i 12 anni.

Negli ADHD si devono manifestare questi comportamenti almeno in 2 situazioni: A casa e a scuola. a casa e in palestra. a scuola e in palestra. a scuola e in chiesa.

Quali disturbi a livello psichiatrico accompagnano ADHD?. Disturbo oppositivo provocatorio (cd. DOP) e disturbo della condotta. disturbo oppositivo provocatorio. disturbo della condotta. disturbo dell'attenzione.

Quali deficit hanno i soggetti con ADHD?. Deficit delle funzioni esecutive. sordocecità. ipotiroidismo. deficit visivo.

Qual è il primo e più importante strumento compensativo?. Il metodo di studio. la calcolatrice. il registratore vocale. le tabelle riassuntive.

Gli adolescenti con ADHD hanno. Alta incidenza di disturbi di personalità e di comportamenti antisociali. alta considerazione di sè. insicurezza. tanti amici.

Qual è il disturbo d'ansia più comune (bambini e adolescenti). Disturbo d'ansia da separazione. iperattività. disturbo da panico. fobia.

Il livello cognitivo nella dislessia è. Normale. quasi sempre ai limiti della norma. al di sotto della norma. al di sopra della norma.

Un Quoziente Intellettivo di 90 indica. Un normale livello cognitivo. una disabilità cognitiva lieve. una disabilità cognitiva moderata. una sindrome post traumatica.

La fotosensibilità riguarda. Alcune forme di eritema solare. la fobia dell'essere fotografati. alcune forme di epilessia. nessuna della precedenti.

Il grande male è. una malattia degenerativa del sistema nervoso. un cancro dell'encefalo. Un'epilessia generalizzata. un grave disturbo dello spettro autistico.

Il deficit della teoria della mente. la disabilità intellettiva. i disturbi specifici dell'apprendimento. I disturbi dello spettro autistico. tutti i disturbi suddetti.

Il farmaco di prima scelta nel disturbo ADHD è. il metilato. il disattentinato metilato. il diazepam. Il metilfenidato.

Il piccolo male è. una forma di epilessia che colpisce solo i bambini. una forma tumorale cerebrale congenita poco estesa. Una forma di epilessia che può colpire sia i bambini che gli adulti. un disturbo non specifico dell'apprendimento.

L'impulsività è uno stimolo cardine. della dislessia. della depressione. Dell'ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). dell'autismo.

Una delle possibili cause dell'attaccamento disorganizzato è. la mancanza di ordine nell'educazione del bambino. l'essere stati adottati. Avere subito nei primi anni di vita la paura senza sbocco. non avere vissuto la strange situation.

Lo spike dendritico è. un'infiammazione dei dendriti dei neuroni. un deficit delle connessioni neuronali nella disabilità intellettiva. Alla base del potenziamento a lungo termine dei meccanismi di memoria. nessuna delle precedenti.

Report abuse