Neuropsicologia 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Neuropsicologia 1 Description: test neuro |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La memoria proceduale. è la più colpita dalle amnesie. è intatta nell'amnesia globale transitoria. è più preservata in caso di amnesia nelle donne rispetto ai maschi. nessuna delle precedenti. Nell'atassia ottica. i sintomi riguardano sopratutto la manipolazione degli oggetti. i sintomi sono la conseguenza di una lesione alla via del What?. i sintomi riguardano sopratutto movimenti di raggiungimento a occhi aperti. nessuna delle precedenti. Nell'afasia di Wernicke. il paziente manifesta disturbi di comprensione solo con frasi sintatticamente complesse. il linguaggio del paziente è fluente anche se spesso incomprensibile. nessuno di questi. ripetizione è intatta. Nella sindrome di Capragas. i pazienti riconoscono i volti delle persone ma sostengono che una persona a loro nota è un sosia. i pazienti non elaborano i volti di sconosciuti. i pazienti non riconoscono i volti col tatto. i pazienti non riconoscono i volti in foto. Il priming. è un metodo indiretto di riconoscimento categoriale. sfrutta un meccanismo di elaborazione implicita dell'informazione. è un metodo indiretto di indagine della memoria che riguarda solo le componente semantiche. è un metodo diretto per l'indagine della memoria. L'attenzione spaziale. è una funzione distribuita in egual misura tra emisferi. è regolata a livello sottocorticale. è una funzione per cui è specializzato l'emisfero sinistro. è una funzione per cui è dominante l emisfero destro. La riabilitazione del neglect con occhiali prismatici. ha effetti riabilitativi solo sul movimento del braccio opposto a quello che viene adattato. ha effetti riabilitativi solo per pazienti cerebrolesi con lesioni circoscritte. ha effetti bottom-up sulla rappresentazione spaziale. è efficace per pochi secondi. L'attenzione. dipende sia dal livello di arousal che dal livello di vigilanza. dipende solo dal livello di arousal. è un processo principalmente automatico. è un processo solo volontario. La dislessia diretta indica l'esistenza di una procedura. fonologica. lessicale-semantica. lessicale-non semantica. nessuna di queste. Nello split brain il paziente non è in grado di. denominare stimoli olfattivi presentati alla narice sinistra. denominare stimoli olfattivi presentati alla narice destra. riconoscere stimoli olfattivi presentati alla narice sinistra. riconoscere stimoli olfattivi presentati alla narice destra. Il non saper cosa fare di fronte ad un oggetto di uso quotidiano. è tipico dell'atassia ottica. è tipico dell'aprassia bucco-facciale. è tipico dell'aprassia orale. nessuna delle precedenti. Le aprassie. sono un deficit di gestualità volontaria in assenza di disturbi motori elementari. sono un deficit nei movimenti di puntamento. sono deficit di coordinazione visuo-motoria. nessuna delle precedenti. Nell'agnosia appercettiva integrativa il paziente. copia molto bene le figure, ma non riconosce l'oggetto che sta copiando. non supera il test di Efron. riconosce gli oggetti nella vita di tutti i giorni, ma non in fotografia. ha una prestazione migliore nel riconoscimento delle silhouette che di figure di oggetti. Ipocinesia direzionale. è un deficit di deambulazione nel neglect. è sinonimo di neglect motorio. è l'incapacità di raggiungere con la mano oggetti d'interesse. è una difficoltà/lentezza nell'iniziare movimenti in direzione controlesionale. La memoria dichiarativa. comprende la memoria semantica. comprende la memoria procedurale. non comprende la memoria episodica. non comprende la memoria prospettica. La via del "What?" è quella: temporo-parietale. occipito-temporale. occipito-parietale. temporo-frontale. Il test di Corsi viene utilizzato per. il riconoscimento di percorsi. la memoria a lungo termine verbale. l'aprassia ideomotoria. nessuna di queste. Nell'afasia di conduzione. i pazienti hanno un disturbo di ripetizione. i pazienti hanno un grave disturbo di comprensione e ripetizione. il disturbo principale è l'aggrammatismo. i pazienti hanno un disturbo di comprensione ma la ripetizione risparmiata. i fattori percettivi e premotori nel neglect. si riferiscono al fatto che è possibile diagnosticare neglect con sintomi più sul versante dell'elaborazione percettiva o più su quello della risposta motoria. sono diagnosticabili con il test di Landmark. possono essere compresenti nel neglect. tutte le precedenti. Nell'aprassia. una lesione premotoria sinistra produce più spesso un aprassia ideativa. si può osservato una dissociazione tra la capacità di imitare gesti simbolici e non simbolici (i primi sono più difficili da identificare). si può osservare una dissociazione tra la capacità di imitare gesti simbolici e non simbolici (i primi sono più facili da identificare). c'è una bassa variabilità interindividuale dei sintomi. Secondo i modelli di Liepmann e Geschwind. l'aprassia ideomotoria è considerata una sindrome da disconessione. il sensomotorio coincide con la corteccia parietale sinistra. le lesioni parietali sinistre non dovrebbero produrre aprassia con la stessa frequenza di quelle frontali. l'aprassia ideomotoria è considerata più come un danno a centri specifici che come una sindrome da disconessione. Il centro per le immagini motorie delle parole sarebbe localizzato. nell'area 41. nell'area 17. nell'area 22. nell'area 44. L'amnesia anterograda può compromettere. l'apprendimento di liste di parole eccedenti lo span di memoria immediata. tutte queste. il ricordo di fatto avvenuti dopo l'evento patologico. l'apprendimento di percorsi. Una lesione alla radiazione ottica dell'emisfero di sinistra determina. disturbi visivi del campo visivo controlaterale. cecità all'occhio di sinistra. emianopsia bitemporale. può causare tutti questi. L'inattivazione temporanea di aree connesse all'area lesa può essere evidenziata con. la PET. la TAC. l'esame autoptico. il test di WADA. Nella figura la freccia grande indica: (freccia su area 44). area di Broca. area di Wernicke. fascicolo arcuato. l'area motoria. quale dei seguenti disturbi neuropsicologici è caratterizzato da cecità corticale amnesia ma preservazione del riflesso della luce. agnosia visiva di Lissauer. aprassia di Liepmann. sindrome di Anton. afasia di Wernicke. Nello split-brain l'elaborazione degli stimoli visivi è studiata come. la tecnica della stimolazione tachiscopica. la tecnica di stimolazione dicotica. il paradigma di Stroop. il priming. Il blindsighting consiste nella capacità del paziente di. localizzare stimoli presentati nel campo visivo cieco senza detenzione consapevole. contare il numero di stimoli presentati nel campo visivo cieco in assenza di detenzione consapevole degli stessi. riconoscere implicitamente l'identità di stimoli presentati nel campo visivo cieco. riconoscere implicitamente l'identità di stimoli presentati all'interno dello scotoma. Nell'agnosia associativa. il paziente non sa accoppiare figure identiche. il paziente non sa discriminare le forme. il paziente non sa disegnare su copia. nessuna di queste. la simultaneoagnosia è. uno dei sintomi della sindrome di Anton. uno dei sintomi della sindrome di Balint-Holmes. presente nell'afasia ottica. un disturbo del linguaggio. il paziente con afasia ottica non può. denominare stimoli visivi che riconosce. riconoscere stimoli che denomina correttamente. denominare (anche se li riconosce) gli stimoli presentati in tutte le modalità sensoriali. nessuna di queste. la somatoparafrenia. è un sintomo allucinatorio relativo alla parte controlesionale del proprio corpo che può essere associato al neglect. compare sempre in presenza dell'anosognosia. è un sintomo negativo che può associarsi al neglect. la negazione della malattia. la prosopagnosia è. è una forma di agnosia specifica per i volti. è una forma di agnosia specifica per i palazzi. nessuna di queste. è una forma di agnosia specifica per il movimento. secondo il modello di Atkinson e Shiffrin. il registro sensoriale fa parte del magazzino a breve termine. il magazzino a breve termine coincide con la coscienza. il magazzino a breve termine e quello a lungo termine funzionano in parallelo. il magazzino a lungo termine coincide con la coscienza. il deficit di rappresentazione spaziale del neglect. è a livello simbolico. è di tipo ansiometrico per lo spazio orizzontale. è di tipo ansiometrico per lo spazio verticale. nessuna di queste. |