option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuropsicologia 10-14 Cavallo marco

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuropsicologia 10-14 Cavallo marco

Description:
Neuropsicologia 10-14 Cavallo marco

Creation Date: 2024/04/13

Category: Others

Number of questions: 43

Rating:(7)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L’amnesia è caratterizzata da una compromissione grave e selettiva: della memoria a breve termine. sia della memoria a breve termine che di quella a lungo termine. della memoria a lungo termine. nessuna delle opzioni è corretta.

L'amnesia dovuta a encefalite virale: nella fase post-acuta, prevede una significativa forma di amnesia retrograda. nella fase post-acuta, prevede una grave forma di amnesia anterograda. tutte le opzioni sono corrette. ha alla base la possibile lesione di più strutture neurali.

Un paziente con amnesia di Korsakoff, a livello strumentale, obiettivo neurologico e testologico: Non presenta alcun segno neurologico, ma l'EEG è severamente alterato. Nessuna delle opzioni è corretta. Presenta chiari segni neurologici, EEG alterato, ma normale quoziente intellettivo. Non presenta segni neurologici, l'EEG è normale, ed è normale il quoziente intellettivo.

Possibili cause dell'amnesia: Tutte le opzioni sono corrette. Abuso di alcolici. Processi degenerativi. Vascolare.

Quale struttura neuroanatomica gioca un ruolo di rilievo sia nel consolidamento delle tracce mnestiche che nell’elaborazione degli stimoli emotigeni?. Lobulo parietale inferiore. Sistema dei mirror neurons. Sistema limbico. Giunzione temporo-parietale.

Quale tra queste patologie determina un’amnesia, sia anterograda che retrograda, con componenti confabulatorie?. Paramnesia reduplicativa. Malattia di Korsakoff. Sindrome di Klüver-Bucy. Sindrome dell’arto fantasma.

Qual è il meccanismo che permette la migrazione di sostanze dal corpo cellulare al terminale assonale?. trasporto anterogrado. trasporto retrogrado. trasmissione neurale. trasporto intercellulare.

Quale area cerebrale è implicata nel potenziamento a lungo termine?. ippocampo. ipotalamo. amigdala. cervelletto.

Quale sostanza ricopre tipicamente un assone?. nodo di Ranvier. soma. meninge. mielina.

Qual è il nome della componente del neurone che tipicamente riceve segnali?. soma, o corpo cellulare. neurite. dendrite. assone.

Quali tipi di neuroni sono più diffusi nel cervello?. neuroni sensoriali. neuroni a specchio. neuroni motori. interneuroni.

Danni al RAS (Sistema Reticolare Attivatore) possono produrre: riduzione di movimento volontario o, nei casi più gravi, paralisi. riduzione di linguaggio o, nei casi più gravi, mutismo. riduzione di attenzione, stati confusionali o, nei casi più gravi, il coma. riduzione di percezione visiva o, nei casi più gravi, cecità.

Secondo la teoria riguardante l’integrazione di caratteristiche: il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza. prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti. nessuna delle opzioni presentate è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette.

Il network neurofisiologico dell’attenzione non comprende quale tra queste strutture?. Cervelletto. Collicolo superiore. Talamo. Corteccia cingolats.

A livello neurale, l’attenzione si riferisce: a quale area del cervello risponde al primo e all’ultimo stimolo di una serie. nessuna delle opzioni è corretta. a quale area del cervello risponde al primo stimolo di una serie. ad alternanze nella selezione, intensità e durata delle risposte neurali agli stimoli.

Come può anche essere denominato il concetto di ‘arousal’?. Nessuna delle opzioni è corretta. Livello di attivazione. Attenzione sostenuta. Attenzione divisa.

Come può essere definito il concetto di ‘arousal’?. Nessuna delle opzioni è corretta. La capacità di prestare contemporaneamente attenzione a più fonti di stimoli. La capacità di svolgere in contemporanea più compiti (task) cognitivi. La prontezza fisiologica a rispondere a stimoli interni ed esterni.

La teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche (feature integration theory) è stata elaborata e proposta da: Treisman e collaboratori. Norman e Bobrov. Hirst e Kalmar. Kahneman.

Un paziente con neglect farà verosimilmente più errori nel test di: Bisezione di linee. 15 parole di Rey. Giudizi verbali. Digit Span.

Al test di bisezione di segmenti. ogni paziente si comporta in modo non prevedibile. i pazienti con NSU segnano la metà del segmento come ‘spostata’ verso sinistra rispetto alla metà precisa. i pazienti affetti da malattia di Alzheimer hanno prestazioni paragonabili ai soggetti di controllo. i pazienti con NSU segnano la metà del segmento come ‘spostata’ verso destra rispetto alla metà precisa.

La presenza di quale/i deficit non permette/ono di formulare correttamente una diagnosi di neglect?. deficit unitario dell’arousal. deficit dell’orientamento. tutte le opzioni sono corrette. deficit sensoriali e motori confondenti.

Quale deficit presentano i pazienti con un danno cerebrale al sistema ventrale (via del WHAT)?. Aprassia ideo-motoria. Negligenza Spaziale Unilaterale (NSU). Afasia fluente. Agnosia visiva.

La percezione è. Il risultato immediato e relativamente poco elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. Molto più resistente agli insulti cerebrali rispetto ad altre funzioni cognitive. tutte le opzioni sono corrette. Il risultato dell’elaborazione degli stimoli collocati attivamente in un sistema di riferimento cognitivo.

Il concetto "…Per noi fenomenologia significa una descrizione dell'esperienza diretta il più possibile completa e non prevenuta" è attribuito a: Koffka. Lewin. Metzger. Kanizsa.

Il concetto "Non chiederti cosa ci sia nella mente dell'osservatore, bensì all'interno di che cosa la mente dell'osservatore si trovi” è attribuito a: Metzger. Gibson. Lewin. Koffka.

La sensazione si può definire come: entrambe le opzioni presentate sono corrette. il risultato immediato e relativamente non elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. il risultato mediato ed elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. nessuna delle opzioni presentate è corretta.

Le vie del "What" e del "Where/how" sono state identificate da: Ungerleider & Mishkin. Freud. Gibson. Lewin.

A quale autore è riconducibile l’affermazione: "Lasciar parlare le cose stesse. Accostarsi alla natura con rispetto e amore e riservare semmai il dubbio e la diffidenza verso le premesse e i concetti con i quali si è tentato tradizionalmente di comprendere il mondo dei dati"?. Koffka. Metzger. Wertheimer. Lewin.

A quale autore è riconducibile l'affermazione: "La visione è un processo che produce descrizioni utili per l’osservatore a partire dalle immagini del mondo esterno"?. Koffka. Metzger. Lewin. Marr.

Cellule del nucleo genicolato che rappresentano la stessa area del campo visivo ma che provengono da occhi diversi proiettano: ad aree adiacenti di V2. ad aree distanti di V2. ad aree distanti di V1. ad aree adiacenti di V1.

Pazienti con lesioni del sistema dorsale presentano tipicamente deficit: nella percezione del movimento. nella percezione dei colori. tutte le opzioni sono corrette. nella localizzazione sensoriale.

A chi è attribuito l'enunciato: "Per noi fenomenologia significa una descrizione dell’esperienza diretta il più possibile completa e non prevenuta"?. Gibson. Koffka. Metzger. Kanizsa.

Una delle prove più convincenti a favore della modularità del processo di riconoscimento dei volti è stata fornita da McNeil e Warrington (1993), in quanto il paziente da loro studiato, allevatore di pecore: mostrava difficoltà sia a riconoscere i volti umani che i musi di pecore. mostrava difficoltà a riconoscere i volti umani, ma non i musi di pecore. non mostrava alcuna difficoltà a riconoscere musi di vari animali. nessuna delle opzioni è corretta.

L’agnosia può riguardare la modalità sensoriale: visiva. tutte le opzioni sono corrette. acustica. tattile.

Qual è il deficit principale della prosopoagnosia?. Incapacità di riconoscimento di sequenze di azioni. Incapacità di riconoscimento dei volti. Incapacità di riconoscimento dei colori. Incapacità di riconoscimento degli oggetti.

Il danno cerebrale che colpisce i pazienti affetti da agnosia visiva. non interessa le aree o vie visive primarie. è resistente alle terapie riabilitative. è a carico delle aree o vie visive primarie. caratterizza solo pazienti di età avanzata.

L'amorfognosia, l'ailognosia e l'asimbolia sono forme di: agnosia uditiva. agnosia visiva. nessuna delle opzioni è corretta. agnosia tattile.

Dal punto di vista neurologico, la distinzione fra espressioni facciali volontarie e spontanee: ha evidenziato l’esistenza di circuiti neurali sovrapponibili. ha evidenziato l’esistenza di un’unica area deputata alla realizzazione delle espressioni facciali. nessuna delle opzioni è corretta. ha evidenziato l’esistenza di circuiti neurali distinti.

Il recupero spontaneo delle abilità perse dopo una lesione cerebrale può avvenire per: tutte le opzioni sono corrette. reclutamento di aree perilesionali, con forti capacità di vicariare la funzione lesa. reclutamento di aree cerebrali appartenenti all'emisfero leso con potenziali capacità compensatorie. attività vicarianti dell'emisfero intatto.

Da quali ricercatori è stata fornita la prima descrizione scientifica del fenomeno del blindsight o visione cieca?. Gloning, Gloning e Hoff (1968). Policardi et al. (1996). Ungerleider e Mishkin (1982). Poeppel, Held e Frost (1973).

Alcuni fra i principali disturbi delle funzioni visive che conseguono a lesioni occipitali sono: disturbi nella percezione del movimento. disturbi nella discriminazione dei colori. disturbi nella visione di profondità. tutte le opzioni sono corrette.

Lesioni bilaterali del giro linguale e fusiforme (area V4), immediatamente al di sotto della corteccia visiva primaria (V1), tipicamente esitano in: NSU. Cecità corticale. Emisomatoagnosia. Acromatopsia.

Una lesione coinvolgente le radiazioni ottiche sinistre e lo splenio del corpo calloso tipicamente esita in: Cecità corticale. Acromatopsia. Alessia pura. Emisomatoagnosia.

Report abuse