Neuropsicologia 10-14 ciccarelli
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Neuropsicologia 10-14 ciccarelli Description: Neuropsicologia 10-14 ciccarelli |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'afasia anomica è. la difficoltà a denominare gli oggetti, principalmente (ma non esclusivamente) dovuta a lesioni frontali e occipitali. sempre assente nella malattia di Alzheimer. sempre presente nella malattia di Alzheimer. la difficoltà a denominare gli oggetti, principalmente (ma non esclusivamente) dovuta a lesioni temporali e parietali. In quale deficit di lettura il paziente riesce a leggere a voce alta senza però comprendere il significato di quanto letto?. Dislessia superficiale. Dislessia evolutiva. Dislessia diretta. Dislessia fonologica. Nel modello elaborato da McClosky e colleghi, quanti e quali sistemi cognitivi separati sono previsti?. Uno, riguardante il sistema di calcolo. Quattro, due riguardanti la trattazione dei numeri, uno il sistema di calcolo e un esecutore centrale. Tre, due riguardanti la trattazione dei numeri e uno il sistema di calcolo. Due, riguardanti la trattazione dei numeri. L'anaritmetria: nessuna delle opzioni è corretta. implica che i pazienti nelle prove di calcolo complesso allineino le cifre in modo errato. è la difficoltà nelle fondamentali operazioni aritmetiche, l'incapacità di comprendere le quantità e di usare le regole sintattiche del calcolo, e include i disturbi di comprensione dei segni numerici. Implica che i pazienti non possano leggere e scrivere i numeri presentati nell'emicampo sinistro ma possono scrivere spontaneamente e sotto dettatura. Quale tra queste consegne è più rappresentativa di un test volto a valutare la memoria di lavoro?. “Le leggerò un breve racconto, dopodiché le chiederò di rievocare ciò che si ricorda”. “Che cosa si ricorda del racconto che le avevo letto diversi minuti fa?”. “Ripeta le cifre che le dirò, subito dopo averle udite, nell'ordine inverso”. “Ripeta le cifre che le dirò, subito dopo averle udite, nello stesso ordine”. Le informazioni espresse in modalità non verbale entrano nel magazzino fonologico attraverso quale processo?. Reiterazione sub-vocalica. Working-memory. Attenzione sostenuta. Ripetizione. Quale area cerebrale è implicata nel potenziamento a lungo termine?. amigdala. ipotalamo. ippocampo. cervelletto. Quale tra queste patologie determina un'amnesia, sia anterograda che retrograda, con componenti confabulatorie?. Sindrome di Klüver-Bucy. Paramnesia reduplicativa. Sindrome dell'arto fantasma. Malattia di Korsakoff. Quale struttura neuroanatomica gioca un ruolo di rilievo sia nel consolidamento delle tracce mnestiche che nell'elaborazione degli stimoli emotigeni?. Sistema dei mirror neurons. Lobulo parietale inferiore. Sistema limbico. Giunzione temporo-parietale. Possibili cause dell'amnesia: Tutte le opzioni sono corrette. Vascolare. Abuso di alcolici. Processi degenerativi. L'amnesia è caratterizzata da una compromissione grave e selettiva: nessuna delle opzioni è corretta. della memoria a breve termine. sia della memoria a breve termine che di quella a lungo termine. della memoria a lungo termine. la memoria prospettica. rientra nella memoria a lungo termine. fa parte della memoria episodica. tutte le risposte sono corrette. è una forma di memoria esplicita. Nel neglect motorio. può essere presente ipocinesia direzionale. si può osservare ipometria direzionale. si osserva la tendenza a non utilizzare l’arto controlesionale. tutte le risposte sono corrette. Kinsburne (1993) ha proposto il modello “vettoriale" ipotizzando. l'esistenza di due vettori attenzionali antagonisti. che il neglect sia un disturbo essenzialmente immaginativo. che il neglect sia un disturbo essenzialmente pre-motorio. la dominanza dell'emisfero destro nel controllo dell'attenzione. Nel neglect allocentrico. il sistema di riferimento è centrato sul soggetto. riguarda solo il neglect personale. il sistema di riferimento è quello è centrato sull'oggetto. si verifica solo nelle fasi acute. La visione cieca nel neglect. tutte le risposte sono corrette. implica il ricorso al sistema visivo collicolo-extrastriato. implica il ruolo di strutture sotto-corticali. suggerisce un'elaborazione implicita degli stimoli ignorati. |