Neuropsicologia 15-19 ciccarelli
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Neuropsicologia 15-19 ciccarelli Description: Neuropsicologia 15-19 ciccarelli |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'agnosia può riguardare la modalità sensoriale: tutte le opzioni sono corrette. acustica. visiva. tattile. Qual è il deficit principale della prosopoagnosia?. Incapacità di riconoscimento dei volti. Incapacità di riconoscimento dei colori. Incapacità di riconoscimento degli oggetti. Incapacità di riconoscimento di sequenze di azioni. Quale deficit presentano i pazienti con un danno cerebrale al sistema ventrale (via del WHAT)?. Aprassia ideo-motoria. Negligenza Spaziale Unilaterale (NSU). Agnosia visiva. Afasia fluente. Il danno cerebrale che colpisce i pazienti affetti da agnosia visiva. è a carico delle aree o vie visive primarie. caratterizza solo pazienti di età avanzata. è resistente alle terapie riabilitative. non interessa le aree o vie visive primarie. L'incapacità del paziente di svolgere movimenti finalizzati su richiesta, anche se il concetto del movimento è mantenuto, è definita: Aprassia ideativa. Aprassia ideomotoria. Emi-paresi. Agnosia motoria. L'aprassia ideomotoria. si associa spesso a neglect. si associa a lesioni nell'emisfero sinistro. si associa a lesioni nell'emisfero destro. si associa a lesioni bilaterali. L'agnosia digitale. si associa ad aprassia ideomotoria. fa parte della sindrome di Gerstmann. si associa ad aprassia ideativa. fa parte della sindrome di Balint-Holmes. L'attenzione sostenuta. è ben distinta dal livello di vigilanza. tutte le risposte sono corrette. richiede di individuare un segnale su un rumore di fondo. migliora con il passare del tempo. Nei processi attentivi top-down. interviene la giunzione temporo-parietale. l'attenzione è in funzione di scopi cognitivi. i movimenti oculari sono indotti dalle caratteristiche dello stimolo. i movimenti oculari avvengono in maniera automatica. L'AAS. comprende la corteccia parietale posteriore. nessuna delle risposte è corretta. comprende aree della corteccia prefrontale mediale. è attivo soprattutto a livello del pulvinar ed il collicolo superiore. A livello sottocorticale, sono coinvolti nell'attenzione visiva. i gangli della base. il putamen ed il nucleo caudato. la sostanza nera ed il globo pallido. Il pulvinar ed il collicolo superiore. Nei processi bottom-up. interviene la giunzione temporo-parietale. Tutte le risposte sono corrette. l'emisfero destro ha un ruolo predominante. l'attenzione è in funzione delle caratteristiche dello stimolo. A livello corticale sono coinvolti nell'attenzione visiva. il solco intraparietale. il sistema temporo-parietale destro. Tutte le risposte sono corrette. i campi visivi frontali. L'attenzione selettiva. è in rapporto con il livello di arousal. è l'abilità a concentrare l'attenzione su più fonti. coincide con il livello di arousal. consente di concentrarsi contemporaneamente sul target e sui distrattori. il PAS. è attivo soprattutto a livello del giro del cingolo. riceve input dalla via del cosa. comprende l'area supplementare motoria. riceve input dalla via del dove. Quale fra questi non è un deficit conseguente a una lesione selettiva della corteccia prefrontale?. Deficit della Working Memory. Diminuzione di forza e velocità. Deficit di movimento oculare. Perseverazione. Quali deficit possono conseguire a lesione della corteccia prefrontale?. Deficit di movimento oculare. Perseverazione. Deficit della working memory. Tutte le opzioni sono corrette. La mancanza di preoccupazione per il futuro, l'incapacità di rispettare le regole e la mancanza di tatto sociale sono compromesse in seguito a: interessamento della corteccia parieto-temporo-occipitale. interessamento della corteccia parietale inferiore. interessamento della corteccia prefrontale dorsolaterale. interessamento della corteccia orbito-frontale. Quali fra le seguenti sono funzioni attribuibili alla corteccia orbitofrontale?. Comportamento morale. Tutte le opzioni sono corrette. Meccanismi di ricompensa. Regolazione degli affetti. Una lesione della corteccia frontale dorsolaterale si associa a. Alterazione comportamentale, soprattutto della motivazione e dell'iniziativa. Apatia. Alterazione dell'attenzione e delle funzioni esecutive, inclusa la working memory. Alterazione emozionale e delle condotte sociali. tutte le risposte sono corrette. Lo striato. è detto anche globo pallido. fa parte dei gangli della base. fa parte della corteccia motoria. fa parte del sistema limbico. la corteccia cingolata anteriore. coincide con la corteccia orbitofrontale. coincide con la corteccia frontale dorsolaterale. si trova nella corteccia prefrontale mediale. Si trova nella corteccia motoria supplementare. La sindrome pseudopsicopatica. si associa a lesioni a carico della corteccia frontale dorsolaterale. si manifsta solitamente dopo lesioni a carico della corteccia orbitofrontale. si manifesta solo neii casi di lesione selettiva della porzione mediale della corteccia frontale. è caratterizzata da una personalità pseudodepressa. |