option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuropsicologia 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuropsicologia 2

Description:
test neuro

Creation Date: 2025/02/06

Category: Others

Number of questions: 120

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I disturbi legati alla percezione dei colori si possono avere per danni di: V1. V7. V5. V4.

Nello split brain il paziente presenta: nessuna di queste. Emianomia del campo visivo sinistro e aprassia callosale della mano destra. Anomia stereoagnostica della mano destra e emialessia della mano destra. Anomia stereoagnostica della mano destra e emialessia sinistra.

La sintomatologia della sindrome da disconnessione interemisferica può essere caratterizzata da: Eminaomia, emialessia e deficit stereognostico della mano destra. Aprassia callosale mano destra e plegia mano destra. Emianomia mano sinistra, emialessia campo destro. nessuna di queste.

Nell’agnosia appercettiva per la forma il paziente: Sa disegnare su copia. Sa discriminare le forme. Sa accoppiare figure identiche. nessuna di queste.

Il concetto di lessico dell’azione. Corrisponde alle componenti esecutive dei programmi gestuali deposititate a livello frontale. Corrisponde alle tracce mnestiche degli atti motori depositate a livello parietale. Riguarda la capacità di eseguire gesti complessi su imitazione. È la capacità residua di alcuni pazienti aprassici di descrivere gesti semplici.

Nella sindrome di Capragas. Il paziente sostiene che il volto che vede è quello di un sosia. La risposta cutaneo galvanica non è differenziale (risposta galvanica in aumento per volti noti e nessuno risposta per volti non noti). entrambe. nessuna.

Il modello di Liepmann. Interpreta l’aprassia ideativa come un disturbo dell’emisfero destro. È successivo a quello di Geschwind. Interpreta l’aprassia ideomotoria come un disturbo prevalentemente dell’emisfero sinistro. Interpreta l’aprassia ideomotoria come un disturbo dell’emisfero destro.

la via del WHERE è quella. occipito-parietale. Temporo-parietale. Occipito-temporale. Temporo-frontale.

la via del WHAT è quella. Occipito-temporale. Temporo-parietale. Occipito-parietale. Temporo-frontale.

La plasticità cerebrale riguarda eventi. A livello comportamentale. a livello molecolare. a livello cellulare. tutte le precedenti.

Una lesione frontale. disinibisce il comportamento di risposta a gli stimoli esterni. inibisce le risposte comportamentali. interferisce con la rappresentazione spaziale. non provoca disturbi del comportamento emotivo.

l deficit di rappresentazione spaziale del neglect. dimostra la corrispondenza simbolica tra oggetto rappresentato e attività rappresentativa. dimostra la relazione analogica tra oggetto rappresentato ed attività rappresentativa. non è ancora stato dimostrato in modo convincente. si manifesta solo dopo lesione bilaterale.

Quali delle seguenti sindromi è stata considerata una sindrome da disconnessione intra emisferica. afasia di broca. afasia di conduzione. afasia di wernicke. afasia crociata.

Quali delle seguenti sindromi è stata considerata una sindrome da disconnessione Interemisferica. split Brain. afasia di conduzione. sindrome di Anton. Agnosia appercettiva.

nella agnosia associativa di Lissauer. il paziente non sa accoppiare figure identiche. il paziente non sa disegnare su copia. il paziente sa discriminare le forme. nessuna di queste.

Nella agnosia visiva appercettiva per la forma il paziente. non riconosce gli oggetti e non sa copiare figure identiche. riconosce gli oggetti, ma solo in fotografia. riconosce gli oggetti, ma non sa accoppiare figure identiche. non riconosce gli oggetti, ma sa copiare disegni.

Nell’afasia di Broca si può osservare. ritardo nell'effetto di co-articolazione. difficoltà a produrre i funtori grammaticali. disturbo di comprensione delle frasi semanticamente reversibili. tutti questi.

I disturbi legati alla percezione si possono avere per danni di. V1. V7. V5. V4.

I disturbi legati alla percezione del movimento si possono avere per danni di: V1. V7. V5. V4.

Quale delle seguenti definizioni corrisponde a una doppia dissociazione forte. dati due compiti (A e B) e dati due pazienti, un paziente fa molto bene A è molto male B e un altro paziente presenta la dissociazione opposta. date due lesioni, una danneggia molto un'area l'altra danneggia l'area opposta. il compito A è più facile di B. dati due sintomi A e B, la presenza di A dipende da B.

Quale delle seguenti definizioni corrisponde a una dissociazione semplice forte. dati due compiti (A e B) e dati due pazienti, un paziente fa molto bene A è molto male B e un altro paziente presenta la dissociazione opposta. date due lesioni, una danneggia molto un'area l'altra danneggia l'area opposta. Dati due sintomi, uno dipende da un'area danneggiata, l'altro non è localizzabile. nessuna di quesre.

Nel blindsight. il paziente ha una lesione dell’area motoria primaria. il paziente riesce a indovinare la direzione di movimento di uno stimolo presentato nel campo visivo cieco. il paziente non è in grado di localizzare punti nello spazio. il paziente non riconosce gli oggetti neppure per via tattile.

Nell’afasia transcorticale motoria. i pazienti hanno un disturbo di ripetizione. i pazienti hanno un grave disturbo di comprensione. possono avere disturbi legati all’agrammatismo. il disturbo è di tipo semantico.

Nell’agnosia associativa di Lissauer. il paziente non sa accoppiare figure identiche. il paziente sa disegnare su copia. il paziente non sa discriminare le forme. il paziente ha una forma di blindsight.

Nell’amnesia dovuta a sindrome di Korsakoff (una o più risposte). nessuna precedenti. ci sono anche deficit di MBT. non c'è amnesia retrograda. non c'è amnesia anterograda.

Secondo i modelli di Lipemann e Geschwind. l’aprassia ideomotoria è considerata più come un danno a centri specifici che una sindrome da disconnessione. l’aprassia ideomotoria è considerata una sindrome da disconnessione. il sensomotorio coincide con la corteccia parietale sinistra. le lesioni parietali sinistre non dovrebbero produrre aprassia con la stessa frequenza di quelle frontali.

I deficit di MBT e MLT spaziale. sono associati alla negligenza spaziale. sono dissociati dal neglect. possono essere all’origine del neglect. contribuiscono ad ostacolare la riabilitazione del neglect.

La riabilitazione del neglect con occhiali prismatici. ha effetti riabilitativi solo per pazienti cerebrolesi sinistri. ha effetti riabilitativi solo sul movimento del braccio che viene adattato. ha il limite di non estendersi alla vita quotidiana del paziente nel medio-lungo termine. è efficace solo per pochi minuti.

Per massimizzare il recupero funzionale dopo lesione cerebrale. È sufficiente il normale processo di recupero spontaneo. è sufficiente una riabilitazione generica indifferenziata. è necessario che il paziente abbia meno di 50 anni. nessuna delle precedenti.

Se un paziente è in grado di discriminare visivamente una pantomima di un movimento, ma non di imitarla. ha aprassia ideativa. ha un’aprassia ideomotoria. ha aprassia orale. nessuna delle precedenti.

Il neglect. è un disturbo conseguente a lesione della via del what. è un disturbo di programmazione motoria. è sintomo di estinzione visiva. nessuna delle precedenti.

L'ipotesi attenzionale rappresentazionale del neglect. si escludono. sono opposte. sono uguali. nessuna.

La teoria attenzionale della selezione tardiva: sostiene che la selezione dello stimolo avvenga dopo l'elaborazione semantic. sostiene che la selezione dello stimolo avvenga dopo la programmazione motoria. tutte le risposte. cazzo ne so.

Nel test di Amytal (disattivazione farmacologica di un emisfero). l'iniezione provoca un’emiparesi contro laterale all'iniezione e afasia quando viene iniettata nella carotide di destra. L'iniezione provoca un’emiparesi ipsilaterale all'iniezione e afasia quando viene iniettata nella carotide di sinistra. l'iniezione provoca un’emiparesi ipsilaterale e afasia quando viene iniettata nella carotide di sinistra. l'iniezione provoca un’emiparesi controlaterale e neglect quando viene iniettata la carotide di destra.

Nell’atassia ottica unilaterale crociata: il disturbo riguarda la mano ipsilaterale e il campo visivo controlaterale. nessuna. il disturbo riguarda la mano controlesionale e il campo visivo controlesionale. il disturbo riguarda la mano controlesionale e il campo visivo ipsilesionale.

Le lesioni che possono produrre neglect. più spesso comprendono il lobulo parietale inferiore destro. possono comprendere le aree frontali. possono comprendere le aree sottocorticali tra cui i gangli della base. tutte.

Le lesioni che possono produrre neglect (una o più risposte). più spesso comprendono il lobulo parietale inferiore sinistro. nessuna. possono comprendere le aree sottocorticali tra cui i gangli della base e aree frontali. tutte.

L'elaborazione implicita nel neglect: riguarda solo la modalità acustica. non raggiunge un livello semantico. avviene solo in condizioni di presentazione visiva tachiscoscopica. può raggiungere anche un livello semantico.

Secondo Kinsbourne. Il neglect è prevalentemente un disturbo della rappresentazione spaziale. l'attenzione spaziale è localizzata nell'emisfero destro. ogni emisfero cerebrale dirige l'attenzione spaziale in direzione ipsilaterale. ogni emisfero possiede un vettore attenzionale diretto controlateralmente che si attiva a spese del vettore dell'emisfero opposto.

L’ipocinesia direzionale: è un sintomo diverso dal neglect motorio. è l’incapacità di raggiungere con la mano un oggetto di interesse. è un deficit di deambulazione nel neglect. è sinonimo di neglect motorio.

La doppia dissociazione si basa sull’assunzione. della modularità. della trasparenza. della corrispondenza. della correlazione anatomica.

I deficit di memoria semantica. Dimostrano che non esistono dissociazioni categoriali. dimostrano che la categoria degli oggetti inanimati e colpita con la stessa frequenza di quella degli stimoli animati. suggeriscono che il modello senso motorio della Warrington è sbagliato. nessuna delle precedenti.

Nell’Alzheimer. non c’è atrofia corticale. tutte. non c’è una componente genetica. c’è alterazione della consapevolezza in fase avanzata.

Il non sapere cosa fare di fronte ad un oggetto di uso quotidiano: è tipico dell’atassia ottica. nessuna delle precedenti. è tipico dell’aprassia orale. è tipico dell’aprassia bucco-facciale.

centro per le immagini acustiche delle parole sarebbe localizzato. area 21. area 41. area 22. area 17.

Una lesione frontale. inibisce il comportamento di risposta agli stimoli esterni. inibisce l'attenzione automatica. interferisce con la rappresentazione spaziale. nessuna precedenti.

La coscienza. è inaccessibile allo studio scientifico. è un concetto olistico e coincide con la rappresentazione di sé. secondo l'approccio neuropsicologico è un concetto modulare. nessuna precedenti.

Nella dislessia da neglect 1) le omissioni possono interessare la parte sinistra delle parole 2) 3) 4) tutte queste. le omissioni possono interessare la parte sinistra delle parole. si può osservare un effetto di lessicalità. si può osservare un effetto di lunghezza delle parole. tutte queste.

I fattori percettivi e promotori del neglect. tutte le precedenti. si riferiscono al fatto che è possibile diagnosticare con sintomi più sul versante dell'elaborazione percettiva o più su quello della risposta motoria. sono diagnosticabili con il test di Landmark. possono essere compresenti nel neglect.

Il deficit di rappresentazione spaziale del neglect. è a livello simbolico. è di tipo anisometrico per lo spazio orizzontale. è di tipo anisometrico per lo spazio verticale. nessuna precedenti.

nella dislessia superficiale. i pazienti presentano una capacità di lettura di parole regolari e non-parole ortograficamente legali. i pazienti non leggono le non-parole. i pazienti non riconoscono le singole lettere. i pazienti non leggono la parte destra delle parole.

nello split brain. La lesione interessa le radiazioni ottiche. la lesione interessa il fascicolo arcuato. nessuna di queste. la lesione è limitata alla commissura anteriore.

L'approccio neuropsicologico allo studio della coscienza: ha dimostrato che elaborazione consapevole ed inconsapevole non sono anatomicamente dissociabili. nessuna. ha confermato che solo l'introspezione può far accedere alle caratteristiche più nascoste della coscienza. ha dimostrato che elaborazione consapevole ed inconsapevole possono avere un diverso profilo di attivazione funzionale.

Nell’atassia ottica. Il paziente ha un deficit di percezione di coordinate allocentriche. Il paziente ha un deficit di movimento in coordinate allocentriche. il paziente ha un deficit di integrazione delle informazioni visuomotorie in coordinate egocentriche quando lo stimolo appare al centro del campo visivo. il paziente ha un deficit di integrazione delle informazioni visuomotorie in coordinate egocentriche quando lo stimolo appare alla periferia del campo visivo.

Nel blindsight. Il paziente ha una lesione dell'area motoria primaria. il paziente riesce a indovinare la direzione di movimento di uno stimolo presentato nel campo visivo cieco. il paziente non è in grado di localizzare punti nello spazio. il paziente non riconosce gli oggetti neppure per via tattile.

Nella sindrome di Anton quale dei seguenti disturbi non si osserva mai. disturbo di memoria. cecità. anosognosia. aprassia ideomotoria.

Nello split-brain il paziente presenta. emialessia del campo visivo sinistro e aprassia callosale sinistra. anomia stereoagnostica della mano destra e emialessia sinistra. anomia stereoagnostica della mano destra e emialessia della mano destra. emianomia del campo visivo destro e aprassia callosale della mano destra.

Nel modello di Lichtheim la lesione in sei determina: Impossibilità di eloquio spontaneo, comprensione intatta, ripetizione intatta. impossibilità di comprensione, ripetizione bloccata ed eloquio spontaneo nella norma. impossibilità di comprensione, ripetizione possibile ed eloquio spontaneo nella norma. impossibilità di comprensione, ripetizione bloccata ed eloquio spontaneo alterato.

Secondo la teoria premotoria dell'attenzione di Rizzolatti. la selezione dello stimolo avviene a livello precoce. la selezione dello stimolo avviene a livello dell’output. l'attenzione guida i movimenti nello spazio. esistono diversi livelli intenzionali in funzione dei tipi di risposta agli stimoli.

il test di Corsi viene utilizzato per valutare: il riconoscimento di percorsi. l’Aprassia ideomotoria. la memoria a lungo termine verbale. nessuna.

L’entità della risposta plastica del SNC 1) 2) 3) 4) è ereditaria. Non dipende dall'esperienza. dipende da fattori biologici. è ereditaria. dipende anche dall'esperienza ontogenetica individuale.

Un paziente incapace di raggiungere con la mano sinistra un oggetto posto nel campo visivo di destra è affetto da. atassia ottica diretta. atassia ottica unilaterale crociata. disconnessione interemisferica. afasia ottica.

La sindrome di Balint-Holmes. non comprende, come sintomo, l’atassia ottica. non comprende, come sintomo, l’aprassia costruttiva. non comprende, come sintomo, l’aprassia dello sguardo. non comprende, come sintomo, un deficit di valutazione delle distanze.

l magazzino a breve e a lungo termine. si differenziano solo per il grado di consapevolezza delle informazioni in essi contenute. si differenziano solo per la diversa capacità di immagazzinamento delle informazioni. sono uguali qualitativamente. si distinguono sia per aspetti qualitativi che quantitativi delle informazioni che contengono.

Nella sindrome frontale. sono compromessi processi di riconoscimento visivo. sono compromessi processi di controllo inibitorio attenzionali ed emozionali. i processi imitativi sono normali. nessuna delle precedenti.

L'approccio neuropsicologico allo studio della coscienza. ha dimostrato che è possibile trovare un correlato neurale all'esperienza consapevole e inconsapevole. ha dimostrato che solo l'introspezione può dare accesso al contenuto dell'esperienza consapevole. ha dimostrato che esperienza consapevole ed inconsapevole sono sempre anatomicamente dissociabili. nesssuna.

Le aprassie. Sono un deficit della gestualità automatica in assenza di disturbi motori volontari. Sono un deficit dei movimenti di puntamento. comprendono deficit di coordinazione visuo-motoria. nessuna.

La somatoparafrenia. è un sintomo positivo che può associarsi al neglect. è un deficit di consapevolezza di malattia nel neglect. è la negazione della malattia. nessuna precedenti.

Quale dei seguenti test non è utilizzato per la valutazione dei deficit di MLT. test del labirinto. apprendimento di coppie di parole. rievocazione immediata di una serie di cifre. apprendimento di brani brevi.

L'approccio neuropsicologico allo studio della coscienza: ha dimostrato che è possibile trovare un correlato neurale all'esperienza. ha dimostrato che solo l'introspezione può dare accesso al contenuto dell'esperienza consapevole. ha dimostrato che esperienza consapevole ed inconsapevole hanno lo stesso substrato neuronale. nessuna prec.

nella riabilitazione da neglect. si usa stimolazione oftalmocinetica in direzione ipsilesionale. si usa stimolazione oftalmocinetica in direzione controlesionale. non si usa stimolazione vibratoria. non si usa stimolazione vestibolare.

Secondo Posner. Il sistema attenzionale posteriore seleziona gli attributi qualitativi degli stimoli. il sistema attenzionale anteriore è inutile. l'emisfero sinistro è quello dominante per le funzioni attenzionali. il sistema attenzionale posteriore individua la posizione spaziale degli stimoli rendendo possibile l'intervento successivo del sistema attenzionale anteriore per l'analisi della forma e del colore.

ll metodo sottrattivo. si usa nella TMS. non si usa nella TAC. non si usa nella fMRI. non si usa nella PET.

Il modello di Baddeley. Riguarda la memoria di lavoro a lungo termine. non attribuisce alcun ruolo ai processi attenzionali. riguarda esclusivamente la memoria di lavoro uditivo verbale. prevede che l'input uditivo acceda direttamente al magazzino fonologico.

I deficit di MBT spaziale. Dipendono soprattutto dalle lesioni all'emisfero sinistro. sono tipicamente associati alla negligenza spaziale. si manifestano come prova deficitaria al test del labirinto. si manifestano come prova deficitaria al test dei cubi di corsi.

Un disturbo di memoria prospettica compromette il ricordo di. fatti avvenuti prima dell'evento patologico. eventi avvenuti dopo l’insorgenza della malattia. lista di parole cifre non eccedenti lo spam di memoria immediata. nessuna.

La gravità del neglect. segue un gradiente spaziale nel piano orizzontale. dipende dall’età del paziente. è sempre indipendente dalla localizzazione spaziale degli stimoli. segue un gradiente spaziale nel piano verticale.

Quale dei seguenti effetti evidenzia l’esistenza di un magazzino di MBT. l’effetto di priorità. l’effetto di recenza. l’effetto di stroop. l’effetto di similarità semantica.

L’amnesia anterograda compromette 1) il ricordo di fatti avvenuti dopo l’evento patologico 2) l’apprendimento di liste di parole accedenti lo span di memoria immediata 3) l’apprendimento di percorsi 4) tutte queste. tutte. l’apprendimento di liste di parole accedenti lo span di memoria immediata. l’apprendimento di percorsi. il ricordo di fatt avvenuti dopo l'evento patologico.

Il paziente con atassia ottica unilaterale diretta è compromesso nel. raggiungere con lo sguardo un oggetto posto nel campo visivo controlesionale. raggiungere con lo sguardo un oggetto posto nel campo visivo ipsilesionale. raggiungere con la mano un oggetto posto nel campo visivo controlaterale. raggiungere con la mano controlesionale un oggetto posto nel campo visivo controlesionale.

La lesione responsabile della sindrome di Balint-Holmes. è unilatrale sinistra. è unilaterale destra. è sottocorticale. è bilaterale a livello della giunzione parieto-occipitale.

L’incapacità di eseguire in modo appropriato le sequenze motorie nel corso di movimenti volontari 1) 2) è tipica dell’aprassia ideomotoria 3) non è tipica di nessun tipo di afasia 4) è associata a lesioni cerebellari. è tipica dell’aprassia ideativa. è tipica dell’aprassia ideomotoria. non è tipica di nessun tipo di afasia. è associata a lesioni cerebellari.

Il SAS. gestisce la memoria a lungo termine spaziale. gestisce l’unità di controllo degli schemi. non spiega i deficit centrali. è localizzato a livello occipitale.

La difficoltà a discriminare i colori è legata a. acromatopsia. discromatopsia. anomia per i colori. agnosia associativa.

L’atassia ottica 1) è solo unilaterale 2) è solo bilaterale 3) può essere entrambe. è solo unilaterale. è solo bilaterale. può essere entrambe.

La risposta plastica del SNC dopo trapianto. dipende dall’estensione del trapianto. è indipendente dall’esperienza. è indipendente dall'età dell'animale. dipende sia da fattori biologici che da fattori legati all’esperienza dopo il trapianto.

I sintomi del neglect. riguardano l’elaborazione inconsapevole delle informazioni. riguardano l’immaginazione e non l’azione. non hanno causa psicogena. riguardano solo alcune modalità sensoriali.

Secondo Heilman 1) l’emisfero destro dirige l’attenzione bilateralmente 2) l’emisfero sinistro ha competenze attenzionali per lo spazio ipsilaterale 3) 4) nessuna delle precedenti. l'emisfero destro dirige l'attenzione bilateralmente. l’emisfero sinistro ha competenze attenzionali bilateralmente. l’emisfero sinistro dirige l'attenzione bilateralmente. nessuna.

L’attenzione selettiva per gli attributi dello stimolo e l’attenzione selettiva spaziale. dipendono dalle stesse strutture anatomiche. nessuna delle precedenti. dipendono dalla corteccia frontale. dipendono dalla corteccia parietale.

Nella dislessia superficiale è danneggiata. la via diretta, i pazienti non sanno leggere le non parole. la via fonologica, i pazienti possono leggere le parole regolari. la via fonologica, i pazienti sanno leggere le lettere isolate. la via diretta, i pazienti possono leggere le parole regolari.

Nell’agrammatismo. il linguaggio è fluente. le frasi hanno una lunghezza normale. non vengono prodotti funtor grammaticali. nessuno.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera. i soggetti normali sono in grado di dire dopo soli 50 msec dall’inizio dell’emissione di un fonema da parte di un parlante quale vocale seguirà (effetto di co-articolazione). in ambito fonemico non sono stati registrati disturbi di comprensione. la parafasia fonemica è indice di una disintegrazione della rappresentazione fonemica centrale. nei disturbi del livello fonemico delle afasie si possono osservare degli errori di utilizzo della muscolatura del velo pendulo.

Nel modello di Lichteim, la lesione in A (Wernicke) determina. impossibilità di comprensione, ripetizione bloccata ed eloquio spontaneo alterato. impossibilità di comprensione, ripetizione possibile ed eloquio spontaneo nella norma. impossibilità di comprensione, ripetizione bloccata ed eloquio spontaneo nella norma. impossibilità di eloquio spontaneo, comprensione intatta, ripetizione intatta.

Nella sindrome di Capgras. la risposta cutaneo galvanica è nella norma. a risposta cutaneo galvanica è alterata (non c’è risposta differenziale tra volti noti e volti sconosciuti). nessuno. la risposta cutaneo galvanica è alterata (è maggiore per i volti sconosciuti).

I pazienti con split brain. se si chiede di denominare il volto chimerico denominano l’emivolto di destra. hanno sempre la sensazione di vedere metà volto. non hanno problemi con i volti chimerici. nessuno.

Nell’Alzheimer. non c'è componente genetica. tutte queste. vengono colpite sia le funzioni strumentali che di controllo. non ci sono deficit di riconoscimento dei volti.

Una lesione frontale. crea deficit a livello delle funzioni di controllo. nessuna. crea deficit di intelligenza. non crea deficit a livello delle risposte emotive.

Una lesione frontale. può essere diagnosticata con il test della torre di Londra. Tutte le precedent. può essere diagnosticata con il test dei labirinti di Porteus. può essere diagnosticata con il Winsconsin Card Sorting Test.

L'amigdala. nessuna. È l’ultimo stadio di elaborazione del contenuto emotivo di uno stimolo. Riceve il suo input prevalentemente dalle aree parietali. È attivata solo dalle aree sottocorticali.

L’amigdala. È importante per l’informazione inconsapevole dei contenuti emotivi delle esperienze. nessuna. Partecipa a livelli alti di elaborazione dell’info. È un importante centro per l’elaborazione della memoria spaziale.

la sigla BMI (Brain Machine Interfaces): Indica una categoria di modelli cognitivi delle funzioni superiori. nessuna. Sta per Behaviour Modulated I. Descrive quei sistemi che decodificano l’attività cerebrale per pilotare effettori robotici.

Nella dislessia da neglect: I pazienti leggono solo attraverso la via semantica. i pazienti leggono la parte sinistra delle parole attraverso la via fonologica e la parte destra inconsciamente attraverso la via lessicale semantica. i pazienti leggono la parte destra delle parole attraverso la via fonologica e la parte sinistra inconsciamente attraverso la via lessicale semantica. nessuno.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera. nella dislessia superficiale i pazienti non hanno problemi con le parole omofone non omografe. nella dislessia fonologica i pazienti non hanno problemi con la lettura di lettere isolate. nella dislessia profonda i pazienti possono leggere le non-parole. nella dislessia fonologica i pazienti possono leggere le parole irregolari e le parole regolari.

Le anomie sono dei disturbi del livello. semantico. fonrtico. fonemico. sintattico.

Nell’afasia ottica i pazienti. non riconoscono oggetti e non li denominano. riconoscono gli oggetti, ma non li sanno denominare in qualsiasi modalità di presentazione. non riconoscono gli oggetti, ma indovinano e denominano in maniera forzata. riconoscono gli oggetti, ma non li sanno denominare solo se presentati per via visiva.

Nell’agnosia appercettiva per un disordine di accesso al magazzino pre-semantico, il paziente. Non sa disegnare a memoria. non sai eseguire il test sulla realtà/irrealtà degli oggetti. non sa copiare i disegni. non sa accoppiare figure identiche.

blindsight è reso possibile dal risparmio della via. retino-collicolo-striata. retino-genicolo-extrastriata. retino-collicolo-extrastriata. retino-genicolo-striata.

Nell’agenesia del corpo calloso. non c’è sindrome da disconnessione perché è presente il chiasma. la sindrome da disconnessione si evidenzia solo con la presentazione tachistoscopica. la sindrome da disconnessione è molto grave. nessuno.

le associazioni di sintomi possono essere dovute a. un errore di valutazione del paziente. entrambe. nessuna. contiguità anatomica delle lesioni.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è un’assunzione della neuropsicologia cognitiva. non esiste una corrispondenza diretta tra struttura neurale e organizzazione della mente. il sistema oggetto ha un’organizzazione modulare/ il sistema oggetto deve essere normale prima della lesione. le aree cerebrali sono equipotenziali. la sintomatologia deve dipendere da danni diffusi nel cervello.

L’effetto di recenza e lo span. dipendono dallo stesso meccanismo. sono componenti della memoria dichiarativa. dipendono il primo dal ripasso subvocale e il secondo dal magazzino fonologico. dipendono il primo dal magazzino fonologico e il secondo dal ripasso subvocale.

Secondo la teoria anisometrica di Bisiach l’illusione di Oppel Kunndt. di espansione spaziale verso sinistra, in un compito di estensione di segmenti verso sinistra, migliora il neglect. tutte. Di espansione spaziale verso sinistra, in un compito di estensione di segmenti verso sinistra, riduce l’errore. Di correlazione spaziale verso sinistra, in un compito di estensione di segmenti verso sinistra, peggiora il neglect.

Un’associazione debole può essere dovuta al fatto che. All’indipendenza dei due sistemi. Alla differente difficoltà di esecuzione dei due compiti. entrambi. nessuno.

L'incapacità di eseguire in modo appropriato le sequenze motorie nel corso di movimenti volontari è tipica di: solo aprassia ideativa. solo aprassia ideomotoria. atassia. sia aprassia ideativa che ideomotoria.

Quale dei seguenti effetti non è utilizzato per distinguere tra disturbi dovuti ad un deficit di accesso al magazzino semantico e disturbi dovuti a deterioramento delle tracce depositate in esso?. criterio della costanza della presentazione. effetto primacy. effetto dei suggerimenti semantici. effetto del priming.

L'estinzione: non si associa mai al neglect. riguarda solo la modalità visiva. riguarda lo spazio ipsilaterale. può associarsi al neglect ma è dissociabile da esso da un punto di vista anatomo-funzionale.

Quale dei seguenti effetti evidenzia l'esistenza di un magazzino di MBT?. stroop. recenza. similarità semantica. priorità.

L'effetto Stroop: è assente in soggetti normali. è > in pazienti con lesioni frontali sinistre. è minore nei cerebrolesi destri. ha le stessa caratteristiche nei soggetti normali e cerebrolesi.

Il riconoscimento di identificazione: è un metodo diretto di indagine della memoria di tipo guidato. sfrutta dei cues per l'identificazione dello stimolo. è un metodo indiretto seriale di indagine della memoria. contempla errori di risposta di tipo falso positivo e falso negativo.

La neuropsicologia cognitiva. è sbilanciata. ha come " fondamentale" il correlato neurale dei disturbi. si basa solo sulla indagine degli studi sui gruppi. riprende e perfeziona la metodologia e i modelli dei diagrammisti.

Report abuse