option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuropsicologia 20-24 ciccarelli

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuropsicologia 20-24 ciccarelli

Description:
Neuropsicologia 20-24 ciccarelli

Creation Date: 2024/08/12

Category: Others

Number of questions: 10

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nella sindrome di Klüver-Bucy. l'elaborazione della paura è compromessa. vi è di solito un danno bilaterale dell'amigdala. tutte le rispste sono errate. può esserci iperoralità.

Secondo la teoria di James-Lange. le emozioni di cui facciamo esperienza sono causate da cambiamenti corporei. la corteccia cerebrale decide simultaneamente l'esperienza emotiva appropriata e attiva il sistema nervoso autonomo. nessuna delle risposte è corretta. l'etichetta emotiva è attribuita a pattern non specifici di attivazione fisiologica in base alla valutazione cognitiva.

Le emozioni di base sono. invidia, rabbia, gioia, disgusto, tristezza e paura. sorpresa, rabbia, gioia, gelosia, tristezza e paura. sorpresa, rabbia, gioia, disgusto, tristezza e imbarazzo. sorpresa, rabbia, gioia, disgusto, tristezza e paura.

Quale fra queste strutture cerebrali è maggiormente implicata nella elaborazione emotiva della paura?. Amigdala. Gangli della base. Talamo. Corpo calloso.

I deficit nel riconoscimento delle emozioni (DA VERIFICARE). tutte le risposte sono corrette. Possono essere selettivi per la modalità verbale (lettura di storie con eventi emotivamente pregnanti). Possono riguardare selettivamente il riconoscimento vocale (dalla prosodia). possono essere selettivi per la modalità visiva (espressione facciale).

In quale recente studio, la Stimolazione Magnetica Transcranica è stata usata per dissociare la paura da un evento (DA. gruppo coordinato dal Prof. Di Pellegrino (2022). Gruppo coordinato dal Prof. Cobelli (2022). gruppo coordinato dal Prof. Umiltà (2022). gruppo coordinato dal Prof. Rizzolatti (2022).

Nel PSTD. c'è un'ipoattivazione fisiologica associata all'evento traumatico. Non ci sono danni organici. sono state documentate anomalie strutturali (riduzione volume ippocampale e dell'amigdala). nessuna delle risposte è corretta.

Il substrato della componente affettiva della TOM. corteccia prefrontale ventromediale (prevalentemente di destra). corteccia prefrontale ventromediale (prevalentemente di sinistra). è la corteccia prefrontale dorsolaterale (prevalentemente di destra). è la corteccia prefrontale dorsolaterale (prevalentemente di sinistra).

Il substrato della componente cognitiva della TOM. è la corteccia prefrontale dorsolaterale. è la corteccia limbica. è la corteccia cingolata anteriore. è la corteccia prefrontale dorsolaterale.

Hillis et al. ( 2014). non ritengono ci siano sotto-componenti anatomicamente distinte nella ToM. non ritengono ci siano sotto-componenti funzionalmente distinte nella ToM. distinguono il contagio emotivo dalla capacità di assumere la protettiva emotiva dell'altro. Distinguono la ToM dall'empatia.

Report abuse