option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuropsicologia 30-34 ciccarelli

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuropsicologia 30-34 ciccarelli

Description:
Neuropsicologia 30-34 ciccarelli

Creation Date: 2024/08/12

Category: Others

Number of questions: 15

Rating:(4)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I disturbi cognitivi HIV associati nell'era della terapia antiretrovirale sono. molto frequenti e prevalentemente asintomatici. rari e di grave entità (demenza). frequenti e prevalentemente di tipo "mild". una complicanza di eventi AIDS neurologici.

secondo i criteri di Frascati per la diagnosi di ANI. la prestazione deve essere almeno 1 ds al di sotto dei valori normativi in almeno una area cognitiva. la prestazione deve essere almeno 1 ds al di sotto dei valori normativi in almeno due aree cognitive. la prestazione deve essere almeno 2 ds al di sotto dei valori normativi in almeno una area cognitiva. la prestazione deve essere almeno 2 ds al di sotto dei valori normativi in almeno due aree cognitive.

Il profilo cognitivo osservato nell'HIV tipicamente è. di tipo corticale. paragonabile alla demenza Fronto-temporale. paragonabile alla malattia di Alzheimer. di tipo sottocorticale.

I farmaci antiretrovirali. hanno contribuito al drastico calo dei casi di demenza HIV correlata. non sempre hanno un'adeguata penetrazione della barriera ematoencefalica. tutte le risposte sono corrette. possono essere neurotossici.

Nella Sclerosi Multipla rispetto alle fasi della memoria i deficit sono maggiormente a carico. dei meccanismi impliciti. del recupero. della ritenzione delle informazioni. della codifica.

Nella Sclerosi Multipla tra le abilità linguistiche si osservano più difficoltà. di fluenza verbale. di produzione di frasi. di lettura di frasi. di comprensione di singole parole.

Quale di questi test viene usato anche come screening nella Sclerosi Multipla. il test di Corsi. Il token test. Il Wais digit symbol. Il Wais digit span.

La malattia di Alzheimer. Il Morbo di Parkinson. Le palcche amiloidee e gli ammassi neurofibrillari sono lesioni tipiche di quale demenza. La malattia a corpi di Lewy. La demenza fronto-temporale.

Un'alta Riserva cognitiva. può rallentare il decorso della demenza nelle fasi avanzate. non trova riscontro negli studi sperimentali. può ritardare l'esordio clinico della demenza. può prevenire la comparsa delle malattie degenerative del SNC.

I farmaci attualmente in uso nella Malattia di Alzheimer. agiscono a livello dei sintomi. sono in grado di cambiare il decorso della malattia. agiscono a livello fisiopatologico. si limitano agli psicofarmaci.

l'esame neuropsicologico: è un esame che non necessità del consenso informato. prevede la presenza di un familiare in tutte le fasi. è una combinazione di dati quantitativi e qualitativi. coincide con la somministrazione dei test neuropsicologici.

Il MOCA. è indicato nei pazienti con un profilo "sottocorticale". contiene diverse prove di natura visuo-spaziale. tutte le risposte sono corrette. è indicato nello screening di pazienti con danno di natura degenerativa.

Per uno screening cognitivo globale dell'Alzheimer è più indicato. il MMSE. il MOCA. Nessuna delle opzioni è corretta. L'OCS.

Il MMSE. è un test di screening con prove prevalentemente di natura visuo-spaziale. è un test di screening per il declino cognitivo di natura degenerativa. è un test di screening per i deficit cognitivi di natura focale. è un test di screening per i profili "sottocorticali".

L'OCS. è un test di screening per i pazienti con danno focale. non è indicato nei pazienti affetti da afasia. è una batteria completa per la valutazione della demenza. è un test di screening per i deficit cognitivi di natura focale.

Report abuse