option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuropsicologia 35-39 ciccarelli

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuropsicologia 35-39 ciccarelli

Description:
Neuropsicologia 35-39 ciccarelli

Creation Date: 2024/08/12

Category: Others

Number of questions: 35

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

è una prova di transcodificazione. la lettura. la scrittura sotto dettato. tutte le risposte sono corrette. la ripetizione.

Il cookies Theft. è un'immagine da completare per valutare l'aprassia costruttiva. è un'immagine utilizzata per raccogliere un campione di eloquio spontaneo. è un'immagine usata per la copia di disegni. è un'immagine usata per valutare il neglect percettivo.

Il Token Test. è un test di produzione di frasi. è una prova visuo-spaziale con i gettoni. è un test di fluenza verbale. è una prova di comprensione verbale.

il BADA. è un test di screening specifico per l'afasia. è una batteria specifica per la demenza. è una batteria che esplora tutti i livelli di elaborazione linguistica. è una batteria specifica per la demenza semantica.

Il questionario di Laiacona. valuta le abilità logico-deduttive. valuta la memoria autobiografica. valuta le conoscenze semantiche. nessuna delle risposte è corretta.

L'intervista di Borrini et al., 1986. valuta la memoria episodica anterograda. valuta le memoria autobiografica. è un'intervista semi-strutturata per i caregiver per valutare i deficit comportamentali. è un'intervista semi-strutturata per i caregiver per valutare l'autonomia funzionale.

Il racconto di Babcock. E' un test per valutare la memoria verbale anterograda. è un test per valutare la comprensione uditiva di frasi. E' un test per valutare la memoria verbale retrograda. E' un test di memoria autobiografica.

Il Test delle 15 parole di Rey. valuta la rievocazione differita di una lista di parole. è un test che evidenzia gli effetti di posizione seriale. valuta la rievocazione immediata di una lista di parole. tutte le opzioni sono corrette.

il test di Corsi. è un test di apprendimento visivo a lungo termine. è un test per valutare il disorientamento topografico. è un test per misurare l'ampiezza della memoria a breve termine spaziale. è un test per misurare l'ampiezza della memoria a breve termine verbale.

Il digit span. è un test per misurare l'ampiezza della memoria a breve termine verbale. è un test di apprendimento verbale a lungo termine. è un compito per valutare le abilità di calcolo. è un test per misurare l'ampiezza della memoria a breve termine spaziale.

Lo stroop Test non valuta. la flessibilità cognitiva. l'attenzione selettiva. la capacità di inibire l'interferenza. l'agnosia per i colori.

I giudizi verbali non sono. un compito per valutare l'afasia. nessuna delle opzioni è corretta. un compito per le funzioni esecutive. un compito di astrazione.

Le Torri di Londra sono un test "frontale" perché. richiede di controllare la sensibilità all'interferenza. richiede set-shifting. richiede di operare secondo delle regole. è un compito di attenzione alternata.

Il Trail Making Test. è un test di attenzione alternata e velocità psicomotoria. tutte le opzioni sono corrette. è utilizzato per valutare le funzioni esecutive. si compone di una parte A e una parte B.

Il WCST. è un test che implica un set-shifting. permette di evidenziare la tendenza a perseverare dei pazienti "frontali". tutte le opzioni sono corrette. valuta le funzioni esecutive.

il neglect percettivo si valuta prevalentemente. con copia di disegni. con compiti di barrage. tutte le opzioni sono corrette. con compiti di bisezione di linee.

La lettura di frasi. è un compito utilizzato solo nell'afasia. non è indicato nei pazienti con neglect. è un compito "ecologico". può evidenziare il neglect.

La batteria di Barletta-Rodolfi (1996). Tutte le opzioni sono corrette. si basa sul modello di Humphreys e Riddock (1993). valuta l'agnosia. include il test di associazione semantica.

La Figura complessa di Rey non è. un test per la memoria a lungo termine visiva. un test per l'aprassia costruttiva. un test per raccogliere l'eloquio spontaneo. un test di programmazione cognitiva.

La Figura complessa di Rey. ha 36 elementi con range dei punteggi 0-36. ha 16 elementi con ciascuno range dei punteggi 0-16. ha 16 elementi con ciascuno un punteggio da 0 a 2. ha 18 elemento con range dei punteggi 0-36.

il subtest delle figure degradate. valuta l'agnosia associativa. valuta la capacità di integrare i dettagli in una figura complessa. valuta la costanza percettiva. valuta l'abilità del disegno.

Il test di Efron. valuta sia l'agnosia appercettiva che associativa. valuta la familiarità visiva. fa parte della batteria di Barletta-Rodolfi (1996). valuta la costanza percettiva.

aprire e chiudere un lucchetto è un compito che valuta. le funzioni esecutive. l'aprassia ideomotoria. l'autonomia nella vita quotidiana. l'aprassia ideativa.

nell'aprassia ideomotoria il paziente tende. sia nei compiti automatici che in quelli volontari. solo nella vita quotidiana. ad avere difficoltà solo in compiti richiesti dall'esaminatore. solo in compiti automatici.

per l'aprassia ideomotoria. si usano sia gesti con significato che senza significato. si usano solo gesti transitivi. si usano solo gesti non significativi. si usano solo gesti significativi.

la pantomima. può essere su presentazione uditiva dell'oggetto. si usa per valutare l'aprassia idemotoria. è un'azione in cui si imita l'uso di oggetto senza manipolarlo. tutte le risposte sono corrette.

il go no go. è un subtest della FAB. è un subtest della MDB. è un subtest dell'OCS. è un subtest del Bada.

L'NPI non valuta. i disturbi del comportamento premorbosi. lo stress per il caregiver in riferimento ai sintomi comportamentali. la presenza di allucinazioni. la presenza di deliri.

La scala ADL. esplora l'autonomia nella gestione dei farmaci. nessuna delle risposte è corretta. ha 8 item sulla vita quotidiana. valuta l'autonomia nelle attività strumentali della vita quotidiana.

la scala IADL. ha 6 item sulla vita quotidiana. si usa in alternativa al MMSE nei pazienti più gravi. valuta l'autonomia nelle attività di base della vita quotidiana. valuta l'autonomia nelle attività strumentali della vita quotidiana.

tutte le risposte sono corrette. è indicata nei pazienti con Malattia di Parkinson. è indicata nei pazienti con profilo "sottocorticale". valuta le funzioni frontali. contiene la sequenza di Luria.

La MDB non contiene. la lista delle 15 parole di Rey. Le Matrici di Raven. la figura complessa di Rey. la prova di costruzione di frasi.

La MDB. è una batteria per l'afasia. è una batteria per la demenza. è una batteria per la memoria. è una batteria per l'attenzione.

LA FAB. Valuta le funzioni frontali. Tutte le risposte sono corrette. è indicata nei pazienti con profilo sottocorticale. contiene la sequenzadi luria.

LA FAB. contiene la sequenza di Luria. valuta le funzioni frontali. Tutte le risposte sono corrette. è indicata nei pazienti con Malattia di Parkinson.

Report abuse