Neuropsicologia ciccarelli 5-9
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Neuropsicologia ciccarelli 5-9 Description: Neuropsicologia ciccarelli 5-9 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I nuclei monoaminergci non si trovano. nei gangli della base. nel sistema limbico. nel cervelletto. tutte le risposte sono corrette. Il mesencefalo. fa parte del telencefalo. contiene neuroni che producono l'adrenalina. contiene neuroni che producono la dopamina. fa parte del diencefalo. Il putamen. si trova nel tronco encefalico. tutte le risposte sono errate. fa parte del sistema nervoso periferico. si trova nel ponte. La scissura di Rolando segna il confine tra. nessuna delle risposte è corretta. lobo parietale e lobo occipitale. lobo parietale e lobo temporale. lobo temporale e lobo occipitale. La scissura di Silvio segna il confine tra. lobo parietale e lobo occipitale. lobo parietale e lobo temporale. lobo temporale e lobo occipitale. lobo temporale e lobo frontale. la sezione sagittale. è un taglio parallelo al suolo. è un taglio perpendicolare al suolo. è un taglio frontale. è un taglio coronale. Le meningi. nessuna delle risposte è corretta. sono composte da neuroni e cellule della glia. sono divise in tre strati. avvolgono il Sistema Nervoso Periferico. Il Prosencefalo. contiene gli emisferi cerebrali. contiene il cervelletto. è sinonimo di diencefalo. è sinonimo di telencefalo. Che cosa non potrebbe fare un paziente con split brain?. Riconoscere solo tattilmente un oggetto tenuto nella mano sinistra e denominarlo. Ripetere una sequenza di numeri di lunghezza crescente in ordine inverso. Descrivere su stimolo visivo un oggetto e il suo utilizzo. Suddividere degli oggetti nelle categorie di appartenenza. Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di: basare le proprie inferenze solo su gruppi di pazienti senza considerare il caso singolo. fare un'analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo partendo da casi singoli. non dare importanza al dato anatomo-patologico. tutte le opzioni sono corrette. Le commessure telencefaliche o cerebrali sono rappresentate da: tutte le opzioni sono corrette. commessura ippocampale. commessura anteriore. corpo calloso. l'awake surgery è. una tecnica per studiare il cervello in vivo attraverso tecniche di neuroimaging. una stimolazione corticale diretta durante l’asportazione di tumori cerebrali. L'uso dell'EEG per registrare i potenziali evento relati durante un intervento chirurgico. una delle principali applicazioni dell'EEG. Nei paradigmi di attivazione, sono tipicamente misurate: le risposte cerebrali nello stato di cervello a riposo. tutte le opzioni sono corrette. le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in più sedute di sperimentazione. le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione. L'alessia pura. è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità bilaterale. è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo sinistro e che distruggono le fibre del corpo calloso anteriore. nessuna delle opzioni è corretta. è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo destro e che distruggono le fibre dello splenio del corpo calloso (posteriore) (sul paniere originale manca). La versatilità della PET è dovuta principalmente al fatto che. Essa permette di utilizzare più traccianti specifici per tracciare variabili fisiologiche differenti. tutte le opzioni sono corrette. Può permettere un monitoraggio cerebrale di tipo ‘ecologico'. Essa permette di utilizzare un solo tracciante, utile per tracciare molte variabili differenti. L'afasia interessa i processi centrali di elaborazione linguistica, mentre lascia intatti i processi periferici (articolatori, fonatori e percettivi); in quest'ottica, si distingue quindi: dall'anosognosia. dall'aprassia ideativa e ideomotoria. dall'anomia. dalla disartria, dalla balbuzie e da altri deficit dell'articolazione del linguaggio. |