Neuroscienze 11-20
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Neuroscienze 11-20 Description: Cavallo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nei lavori di Petersen et al. (1978) ed Heffner e Heffner (1984), nelle scimmie non antropoidi (macachi giapponesi) è stata rilevata: assenza di specializzazione emisferica per la discriminazione di suoni specie-specifici. una specializzazione emisferica sinistra per la discriminazione di suoni specie-specifici. una specializzazione emisferica bilaterale per la discriminazione di suoni specie-specifici. una specializzazione emisferica destra per la discriminazione di suoni specie-specifici. Secondo Falzi et al. (1982), la parte inferiore della terza circonvoluzione frontale di sinistra. è stata poco indagata a livello neuroanatomico. è meno estesa della corrispondente area dell'emisfero destro. è più estesa della corrispondente area dell'emisfero destro. nessuna delle opzioni è corretta. Le prime ricerche sulla specializzazione emisferica nell'uomo vennero condotte da: Rizzolatti e Gallese. Damasio e Greene. Cannon e Bard. Geschwind e Levitsky. Quali autori hanno proposto il modello della rappresentazione e/o elaborazione verbale e spaziale della specializzazione emisferica?. Sergent, Chomsky. Milner, Kinsbourne. Nessuna delle opzioni è corretta. Semmes, Corcoran. Quale coppia di termini completa correttamente la seguente affermazione: "Di solito il fascio di fibre motorie proveniente dall’emisfero sinistro ha un volume ... e si incrocia a un livello più ... rispetto a quello proveniente dall'emisfero destro": Minore; basso. Minore; alto. Maggiore; basso. Maggiore; alto. I primi studi sulle asimmetrie strutturali degli emisferi si sono occupati delle: differenze nella proporzione della sostanza bianca e grigia. differenze nel peso e volume dei due emisferi. differenze nello spessore della corteccia. tutte le opzioni sono corrette. Secondo il modello di Sergent (1983; 1985). l'emisfero destro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte. nessuna delle opzioni è corretta. l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali basse. l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte. Nottebohm (1979), in uno studio condotto su canarini e fringuelli, ha evidenziato: assenza di specializzazione emisferica per il canto. una specializzazione emisferica destra per il canto. una specializzazione emisferica bilaterale per il canto. una specializzazione emisferica sinistra per il canto. Secondo il modello verbale e spaziale (Milner, 1971; Kinsbourne, 1978). nessuna delle opzioni è corretta. l'emisfero di sinistra è un elaboratore percettivo-spaziale. l'emisfero di destra è un elaboratore verbale. l'emisfero di sinistra è un elaboratore verbale. Secondo il modello di Semmes (1968). nessuna delle opzioni è corretta. i due emisferi differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari. i due emisferi non differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari. i due emisferi differiscono nelle funzioni cognitive che svolgono. Quale delle seguenti affermazioni NON dispone di evidenze scientifiche sulla preparazione biologica al linguaggio?. c'è un periodo critico per l'acquisizione linguistica. i bambini imparano il linguaggio senza sforzo, come se fosse programmato. ci sono asimmetrie anatomiche fra gli emisferi. i bambini imparano il linguaggio memorizzando ciò che sentono. La combinazione di fonemi in parole si chiama …. sintassi. semantica. morfologia. pragmatica. La combinazione di parole in frasi ed enunciati si chiama …. morfologia. semantica. pragmatica. sintassi. Lo studio delle relazioni fra significato linguistico inteso e conoscenza del mondo si chiama …. semantica. sintassi. pragmatica. morfologia. Secondo uno degli assunti della neuropsicologia i processi cognitivi sono: Misurabili. Precisamente localizzabili. Modulari. Plastici. Un bias metodologico è. presente solo in campioni di ridotte dimensioni. presente solo in campioni di ampie dimensioni. un errore che inficia la misura valida del fenomeno oggetto di studio. tutte le opzioni sono corrette. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine non fosse normale prima dell'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine sia ancora normale dopo l'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine fosse normale prima dell'evento neurologico. Nessuna delle opzioni è corretta. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo non devono dare origine a modificazioni locali del sistema. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni globali del sistema. Nessuna delle opzioni è corretta. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni locali del sistema. Un sotto-sistema funzionale isolabile: non può funzionare indipendentemente da quello lesionato. in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza. nessuna delle opzioni è corretta. può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza. Holtzmann e Gazzaniga (1982) dimostrarono che: non sussiste relazione fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero. sussiste una relazione inversa fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero. nessuna opzione è corretta. sussiste una relazione diretta fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero. Foxman et al. (1986) hanno dimostrato che: il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/10 nell'uomo. il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/1000 nell'uomo. il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/20 nell'uomo. il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/100 nell'uomo. Il termine split brain viene solitamente utilizzato per indicare pazienti sottoposti ad un intervento di: Ablazione dell'amigdala. Lobotomia. Ablazione dell'ippocampo. Commissurotomia. Le commessure telencefaliche o cerebrali sono rappresentate da: commessura ippocampale. corpo calloso. commessura anteriore. tutte le opzioni sono corrette. Il sintomo principale dell'afasia di conduzione è l'impossibilità da parte del paziente di: Comprendere il proprio discorso. Esprimersi con un linguaggio fluente. Comprendere una seconda lingua. Ripetizione verbale. L'analisi del recupero delle varie lingue in soggetti colpiti da lesioni cerebrali ha mostrato che tale recupero può essere: tutte le opzioni sono corrette. antagonistico. parallelo. selettivo. Nei soggetti poliglotti affetti da lesione cerebrale, quando al miglioramento delle prestazioni in una lingua corrisponde il peggioramento delle prestazioni in un'altra parliamo di recupero: parallelo. successivo. antagonistico. selettivo. Le lingue parlate sono di solito caratterizzate: dall'uso del canale vocale per la produzione e di quello uditivo per la comprensione. dal fenomeno della 'doppia articolazione'. tutte le opzioni sono corrette. dalla creatività. L'amnesia è solitamente la conseguenza di. lesioni unilaterali cortico-sottocorticali. lesioni diencefaliche corticali. lesioni alla corteccia frontale. lesioni bilaterali profonde dell'encefalo. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La malattia di Alzheimer…. … è il naturale decorso dell'invecchiamento. …provoca la formazione delle cosiddette placche amiloidi. …si caratterizza per un'insorgenza insidiosa. … è una patologia neurodegenerativa diffusa a livello epidemiologico. Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di: tutte le opzioni sono corrette. fare un'analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo del paziente. non dare importanza al dato anatomo-patologico. basare le proprie inferenze solo su gruppi di pazienti senza considerare il caso singolo. Secondo il modello di Atkinson & Shiffrin, il primo magazzino mnestico è chiamato: Deposito a breve termine. Memoria di lavoro. Deposito a lungo termine. Deposito sensoriale. Il paziente Phineas Gage descritto da Harlow (1848) si presentava come irriverente, ostinato, intollerante e volubile in seguito a: Lesione della corteccia temporale orbito-laterale. Lesione della corteccia temporale ventro-laterale. Lesione della corteccia prefrontale dorso-laterale. Lesione della corteccia prefrontale orbito-mediale. A quali autori delle teorie sulle emozioni meglio si adatta questa affermazione "Non piangiamo perché siamo tristi, ma siamo tristi perché piangiamo": Ekman-Izard. Cannon-Bard. Schachter-Singer. James-Lange. L'esame MEG è: Una metodica di neuroimmagine elettrofisiologica che rileva le perturbazioni del campo magnetico causate dalle variazioni dei campi elettrici generati dall'attività neuronale. Una metodica di neuroimmagine elettrofisiologica che rileva le variazioni dei campi elettrici generati dall'attività neuronale. Una metodica di neuroimmagine strutturale basata sulla misurazione della rotazione di spin di idrogeno sottoposti a un campo magnetico. Una metodica di neuroimmagine strutturale che sfrutta le radiazioni ionizzanti per ottenere immagini del cervello. Una lesione dei meccanismi di controllo dei neuroni mirror potrebbe presentarsi con: Ecolalia. Aprassia ideomotoria. Bradicinesia. Ecoprassia. Se un paziente presenta tremore a riposo, quale patologia si potrebbe prendere in considerazione?. Morbo di Parkinson. Sindrome di Down. Malattia di Alzheimer. Malattia di Wilson. L'effetto Stroop. è minore nei cerebrolesi destri. ha le stesse caratteristiche nei soggetti normali e cerebrolesi. è assente nei soggetti normali. è maggiore nei pazienti con lesioni frontali sinistre. La sindrome osservata da Klüver e Bucy (1937) consisteva in: Aumento dell'esplorazione per via orale, iper-sessualità, maggiore placidità. Riduzione concentrica dell'attenzione, disinibizione, e fenomeni allochirici. Apatia, comportamenti irriverenti, facile distraibilità. Atassia ottica e aprassia dello sguardo. Che cosa si intende per metodica di indagine funzionale: Tecnica in grado di mostrare il funzionamento dell'encefalo attraverso lo studio del flusso sanguigno, con o senza l'uso di radio-farmaci. Tecnica in grado di mostrare il funzionamento dell'encefalo tramite lo studio del metabolismo cerebrale. Tecnica in grado di mostrare la funzionalità dell'encefalo in risposta a determinati compiti o in stato di rilassamento. Tutte le opzioni sono corrette. I neuroni mirror o neuroni specchio, sono: Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono sia quando si esegue, che quando si osserva qualcuno fare un particolare movimento. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si osservano azioni eseguite dai distretti muscolari del volto. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si eseguono azioni di fronte allo specchio. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si osservano azioni eseguite da un secondo individuo di fronte allo specchio. La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS), è una tecnica di neuroimmagine che si avvale: Della misurazione dell'eccitabilità retinica, attraverso la conoscenza dello spettro visivo rispetto alla luce ad infrarossi. Della misurazione attraverso l'esposizione della pelle ad una luce ultravioletta della conduttanza cutanea. Della misurazione attraverso laser ultravioletto delle risposte pupillari dell'individuo. Della misurazione attraverso il cranio lo spettro di assorbimento della luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e della citocromo c-ossidasi. Gli studi su gruppi di pazienti: Entrambe le opzioni presentate sono corrette. Rischiano maggiormente di incorrere in bias metodologici rispetto agli studi su pazienti singoli. Permettono di ottenere risultati generalizzabili e confrontabili. Nessuna delle opzioni presentate è corretta. Le informazioni espresse in modalità non verbale entrano nel magazzino fonologico attraverso quale processo?. Attenzione sostenuta. Working-memory. Reiterazione sub-vocalica. Ripetizione. Il fenomeno dell'interferenza prevede: la riduzione della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. l'azzeramento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. nessuna delle opzioni è corretta. l'aumento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. L'area 4, secondo la classificazione citoarchitettonica di Brodmann: E' l'area motoria secondaria e si trova nel lobo parietale. E' l'area motoria primaria e si trova nel lobo frontale. E' l'area motoria primaria e si trova nel lobo parietale. E' l'area motoria secondaria e si trova nel lobo frontale. Secondo la teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche: prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti. il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza. entrambe le opzioni presentate sono corrette. nessuna delle opzioni presentate è corretta. La teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche (feature integration theory) è stata elaborata e proposta da: Norman e Bobrov. Treisman e collaboratori. Hirst e Kalmar. Kahneman. Secondo la teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche: nessuna delle opzioni presentate è corretta. il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza. prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti. entrambe le opzioni presentate sono corrette. A livello neurale, i processi attentivi di allerta e vigilanza dipendono da. Talamo. Collicoli superiori. Lobo frontale. Sistema reticolare attivatore (RAS). A livello neurale, l'attenzione si riferisce: a quale area del cervello risponde al primo stimolo di una serie. nessuna delle opzioni è corretta. a quale area del cervello risponde al primo e all'ultimo stimolo di una serie. ad alternanze nella selezione, intensità e durata delle risposte neurali agli stimoli. A livello neurale, i processi attentivi di allerta e vigilanza dipendono da. Talamo. Lobo frontale. Collicoli superiori. Sistema reticolare attivatore (RAS). La scuola psicologica della Gestalt, aveva come principale oggetto di studio: L'apprendimento. Il linguaggio. La memoria. La percezione. Cosa implica il concetto di affordance?. la percezione precede l'azione. le emozioni sono un pre-requisito dell'azione. il soggetto costruisce ogni volta il significato di ogni oggetto. l'ambiente si rende disponibile al soggetto. La sensazione si può definire come: nessuna delle opzioni presentate è corretta. il risultato mediato ed elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. entrambe le opzioni presentate sono corrette. il risultato immediato e relativamente non elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. A chi è attribuito l'enunciato: "Per noi fenomenologia significa una descrizione dell'esperienza diretta il più possibile completa e non prevenuta"?. Gibson. Metzger. Koffka. Kanizsa. Quale struttura è principalmente coinvolta nella sindrome di Klüver-Bucy?. Corteccia cingolata. Ippocampo. Corpi mammillari. Amigdala. La stimolazione di quale struttura elicita un comportamento aggressivo?. Setto. Ippocampo. Amigdala. Talamo. Cosa iniettarono Schacter e Singer ai soggetti sperimentali, durante lo studio della componente di arousal cognitivo delle emozioni?. Epinefrina. Dopamina. Norepinefrina. Serotonina. Quale fra le seguenti NON è una componente basilare di un'emozione?. Comportamento. Esperienza soggettiva. Arousal. Memoria. Nella teoria di Cannon e Bard, quale struttura neurale è elicitata prima delle altre da uno stimolo emozionale?. Amigdala. Ipotalamo. Cortecce associative. Talamo. Quale delle seguenti non fa parte del circuito di Papez?. Corteccia cingolata. Corpi mammillari. Amigdala. Ippocampo. Quale struttura produce sensazioni piacevoli quando stimolata elettricamente?. Ipotalamo. Ippocampo. Setto. Talamo. La memoria emozionale è classificata come: Esplicita. Conscia. Dichiarativa. Implicita. Quale area è importante nella ritenzione a breve termine dell'informazione di ricompensa?. Ippocampo. Corteccia para-cingolata anteriore. Corteccia frontale dorsolaterale. Corteccia orbito-frontale. Chi descrisse il caso di Phineas Gage?. Goldman-Rakic. Pinker. James. Harlow. Quale fra queste strutture non fa parte dei lobi frontali. Corteccia pre-motoria. Area di Broca. Corteccia cingolata anteriore. Area di Wernicke. La mancanza di preoccupazione per il futuro, l'incapacità di rispettare le regole e la mancanza di tatto sociale sono compromesse in seguito a: interessamento della corteccia parieto-temporo-occipitale. interessamento della corteccia parietale inferiore. interessamento della corteccia prefrontale dorsolaterale. interessamento della corteccia orbito-frontale. Quali deficit possono conseguire a lesione della corteccia prefrontale?. Perseverazione. Deficit della working memory. Tutte le opzioni sono corrette. Deficit di movimento oculare. Danni acquisiti alla corteccia cingolata anteriore possono portare al seguente deficit: deficit a iniziare volontariamente dei movimenti. riduzione della risposta emozionale a stimoli dolorosi. apatia. tutte le opzioni sono corrette. Quale fra queste non fa parte delle vie motorie. Via laterale. Via cortico-spinale. Via ventro-mediale. Via midollare. Quali strutture fanno parte della corteccia motoria secondaria?. Solo la corteccia premotoria. La corteccia premotoria e l'area motoria supplementare. La corteccia premotoria, l'area motoria supplementare, le aree motorie del giro cingolato e la FFA. La corteccia premotoria, l'area motoria supplementare e le aree motorie del giro cingolato. Quali fra le seguenti sono finalità attribuite al sistema dei neuroni mirror?. Supportano lo sviluppo dell'empatia e della Teoria della Mente. Supportano lo sviluppo linguistico. Supportano l'apprendimento di abilità procedurali. Tutte le opzioni sono corrette. La correlazione anatomo-clinica presuppone l'adesione ad un paradigma: nessuna delle opzioni è corretta. non localizzazionista. olistico. localizzazionista. La seguente definizione: “la lesione dell'area A potrebbe causare un difetto specifico, in quanto disturba il funzionamento del circuito C, di cui fa parte” prende il nome di: Rete neurale. Correlazione anatomo-clinica. Diaschisi. Olismo. Quali sono le criticità legate al costrutto di correlazione anatomo-clinica?. livello descrittivo. diaschisi. olismo. tutte le opzioni sono corrette. |