Neuroscienze 41-48
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Neuroscienze 41-48 Description: Cavallo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In neuroscienze, con ‘coerenza' ci si riferisce: nessuna delle opzioni è corretta. alla mancata attivazione dell'area/delle aree non prevista/e dal modello teorico di riferimento. all'attivazione dell'area/delle aree prevista/e dal modello teorico di riferimento. all'indagine e all'identificazione del grado di interconnessione fra aree diverse del cervello. Sul tema della leadership, le moderne neuroscienze hanno evidenziato che: le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia parietale destra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia frontale destra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia occipitale sinistra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia temporale sinistra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. Da un punto di vista scientifico, i pregiudizi e gli stereotipi sono generalmente considerati come il prodotto di processi adattivi che semplificano un mondo sociale altrimenti eccessivamente complesso. In questo senso, sono molto affini al concetto di: Olismo. Diaschìsi. Euristica. Coerenza. Le indicazioni delle neuroscienze in merito alla riduzione dei pregiudizi prevedono che: si debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto-componenti delle distorsioni implicite alla base dei pregiudizi, e non prestare attenzione a specifici moderatori situazionali. si debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto-componenti delle distorsioni implicite ed esplicite alla base dei pregiudizi. si debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto-componenti delle distorsioni implicite ed esplicite alla base dei pregiudizi, e prestare contemporaneamente molta attenzione a specifici moderatori situazionali. Nessuna delle opzioni è corretta. Studi recenti hanno dimostrato che è possibile misurare alcuni correlati neurobiologici di processi complessi quali il giudizio morale, l'altruismo, e la competizione umana: questo significa che…. sono state trovate le basi neurali definitive di questi complessi processi. sono tali correlati neurobiologici a determinare queste condotte umane. entrambe le opzioni presentate sono corrette. nessuna delle opzioni presentate è corretta. Morse (2006) consiglia: un utilizzo marcato di evidenza neuroscientifica per indagare la presenza di deficit comportamentali. un utilizzo marcato di evidenza neuroscientifica per indagare la colpa in ambito forense. nessuna delle opzioni è corretta. prudenza nell'uso dell'evidenza neuroscientifica per accertare la responsabilità, o per determinare punizioni per il compimento di atti criminali. Ogni volta che viene ideato uno studio nell'ambito delle neuroscienze, è fatto obbligo ai ricercatori proponenti di richiedere prima di iniziare lo studio l'approvazione del: Istituto Superiore di Sanità. Tutte le opzioni sono corrette. Ministero della Salute. Comitato Etico. Secondo il noto modello dell'elaborazione dell'informazione: la qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (output) non dipende dalla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (input). la qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (input) è direttamente proporzionale alla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (output). la qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (output) è direttamente proporzionale alla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (input). nessuna delle opzioni è corretta. Le principali concezioni non-modulari della Teoria della Mente (ToM) sono: le teorie intuitive per i domini di base, e il connessionismo. nessuna delle opzioni è corretta. la costruzione di teorie, e la generazione di simulazioni mentali. il modularismo, e il connessionismo. La Teoria della Mente (ToM): non è mai deficitaria negli anziani. prevede un'omogeneizzazione fra i propri e gli altrui stati mentali. è sempre deficitaria negli anziani. è la capacità di attribuire agli altri stati mentali anche diversi dai propri. Le principali concezioni modulari della Teoria della Mente (ToM) sono: la costruzione di teorie, e la generazione di simulazioni mentali. il modularismo, e il connessionismo. nessuna delle opzioni è corretta. le teorie intuitive per i domini di base, e il ToM come meccanismo modulare. Il 'false belief task' (compito della falsa credenza) ha l'obiettivo: di indagare la Teoria della Mente nei bambini affetti da autismo. di indagare le conoscenze culturali del bambino. di misurare la Teoria della Mente in modo relativamente oggettivo. di stabilire a quale età i bambini sono in grado di discriminare fra ciò che loro stessi sanno e ciò che gli altri sanno, intorno a una determinata questione. Intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente i compiti della falsa credenza e del cambio rappresentazionale?. Non prima dell'adolescenza. Non prima degli 11 anni. Non prima dei 7 anni. Non prima dei 3-4 anni. Intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente il compito 'Reading the Mind in the Eyes'?. Non prima degli 11 anni. Non prima dei 3-4 anni. Non prima dell'adolescenza. Non prima dei 7 anni. Intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente il compito dei 'faux pas'?. Non prima dei 7 anni. Non prima dell'età adulta. Non prima dei 9-11 anni. Non prima dei 3-4 anni. I correlati neurali delle abilità di Teoria della Mente: Sono costituiti da un ampio circuito neuronale distribuito formato principalmente dalle regioni medio-frontali, dalla giunzione temporo-parietale, e dall'amigdala. Prevedono un coinvolgimento massivo di strutture cortico-sottocorticali. nessuna delle opzioni è corretta. Non possono essere studiati in quanto tali abilità sono troppo complesse, e poco coerenti fra loro. Quali autori hanno introdotto all'inizio degli anni Duemila il campo di ricerca interdisciplinare definito ‘social cognitive neuroscience'?. Goldberg e Podell. Schachter e Singer. Premack e Woodruff. Ochsner e Lieberman. La restituzione al paziente (e all'inviante): è un mero atto di cortesia. è una fase non essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica. nessuna delle opzioni è corretta. è una fase essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica. Il processo di valutazione neuropsicologica. coincide con la somministrazione dei tests. costituisce un'attività complessa che richiede di svolgere varie procedure in momenti diversi, ma non richiede il possesso di un solido background nell'ambito della Neuropsicologia. è obbligatorio per legge in caso di trauma cranio-encefalico chiuso. costituisce un'attività complessa che richiede di svolgere varie procedure in momenti diversi, e richiede il possesso di un solido background teorico, metodologico e operativo nell'ambito della Neuropsicologia. La valutazione neuropsicologica: permette una definizione assoluta e oggettiva di ciò che il paziente davvero è in grado (o meno) di fare. permette di formulare giudizi di capacità/incapacità certi e definitivi in merito al paziente. nessuna delle opzioni è corretta. non permette una definizione assoluta e oggettiva di ciò che il paziente davvero è in grado (o meno) di fare. Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta?. una valutazione approfondita deve sempre necessariamente contribuire alla stesura di un piano di trattamento riabilitativo cognitivo, con conseguente misurazione dell'efficacia dell'intervento. una valutazione accurata permette di contribuire alla diagnosi differenziale neurologica o psichiatrica, nei casi in cui la mera fenomenologica sintomatologica non permette di disambiguare fra più possibili alternative diagnostiche. una valutazione eseguita in modo approfondito ed esitata nella stesura di un referto esaustivo permette di attestare, in sede peritale, la presenza di danni neuropsicologici. una valutazione neuropsicologica accurata e approfondita permette di ottenere un quadro completo del profilo cognitivo e comportamentale del paziente, considerandone i punti di forza e di debolezza neuropsicologici. La scelta dei test neuropsicologici da somministrare a un paziente dipende da quali fattori?. La sensibilità e specificità degli strumenti. La validità e l'attendibilità degli strumenti. Tutte le opzioni sono corrette. Gli obiettivi dell'esame. Cosa si intende per ‘sensibilità' e ‘specificità' di un test neuropsicologico?. Con il termine sensibilità si indica la capacità intrinseca di un test di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti affetti dal disturbo; con il termine specificità si intende la capacità del medesimo test di individuare come casi negativi i soggetti non affetti dal disturbo in questione. Con il termine sensibilità si indica la capacità del neuropsicologo di cogliere l'unicità della persona che ha di fronte, con i propri punti di forza e di debolezza; con il termine specificità si intende la capacità del neuropsicologo di svolgere in modo preciso il proprio ruolo. Con il termine specificità si indica la capacità intrinseca di un test di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti affetti dal disturbo; con il termine sensibilità si intende la capacità del medesimo test di individuare come casi negativi i soggetti non affetti dal disturbo in questione. nessuna delle opzioni è corretta. La definizione di schema corporeo è: una rappresentazione visiva consapevole del modo in cui il nostro corpo appare quando viene osservato dall'esterno in posizione canonica. una rappresentazione quantitativa del corpo umano data da parametri misurabili in modo obiettivo (età, peso, altezza e così via). nessuna delle opzioni è corretta. una rappresentazione posturale che è continuamente modificata e adattata in seguito a movimenti o cambiamenti di posizione. Gli strumenti costruiti e validati per misurare il dolore comprendono: Scale di descrizione verbale. Scala delle facce di Wong Baker. Scale analogiche visive e scale di valutazione numerica. Tutte le opzioni sono corrette. Un modello neurotrasmettitoriale per i disturbi d'ansia si basa sull'indagine di quale tipo di animale studiato da Kandel?. Topi. Primati non umani. Macaco rhesus. Aplysia Californica. Quale tra queste varianti della demenza fronto-temporale (FTD) è maggiormente legata a deficit nella social cognition e nella Teoria della Mente: Demenza semantica. Tutte le opzioni sono corrette. Afasia non-fluente progressiva. Variante comportamentale. Il tentativo cognitivo basato sulla pianificazione di azioni e sulla ricerca di aiuto strumentale altrui è considerato: Reappraisal. Coping centrato sull'emozione. Coping centrato sul problema. Appraisal. L'Iowa Gambling Task viene comunemente utilizzato per la valutazione di: Pazienti con lesione della corteccia prefrontale dorso-laterale. Pazienti con lesione della corteccia orbito-frontale laterale. Pazienti con lesione del polo frontale. Pazienti con lesione della corteccia orbito-frontale mediale. Cos'è la sinestesia?. E' un fenomeno sensoriale nel quale la presentazione di uno stimolo in una modalità sensoriale produce un'esperienza percettiva in una diversa modalità sensoriale. E' un fenomeno percettivo nel quale la presentazione di uno stimolo nella parte sinistra del campo visivo produce un'esperienza percettiva nella parte destra del campo visivo. E' un fenomeno visuospaziale nel quale la presentazione di uno stimolo in una sezione spaziale produce un'esperienza visiva in una diversa modalità sensoriale. E' un fenomeno percettivo nel quale la presentazione di uno stimolo nella parte destra del campo visivo produce un'esperienza percettiva nella parte sinistra del campo visivo. Che cos'è la sindrome di Todd?. Una malattia in cui si verificano spesso episodi di micropsia e macropsia. Una sindrome che porta alla percezione alterata delle dimensioni del proprio corpo. Viene anche chiamata la sindrome di Alice nel paese delle meraviglie. Tutte le opzioni sono corrette. Il profilo cognitivo tipico di un paziente affetto da Sindrome di Klinefelter comprende i seguenti deficit: Solo deficit attenzionali. Nessuna delle opzioni è corretta. Principalmente deficit attenzionali. Deficit principalmente a carico della funzione linguistica, a cui si associano deficit mnestici e delle funzioni esecutive. Per quanto riguarda l'integrazione dell'esame neuropsicologico formale con prove non standardizzate: prima occorre svolgere le prove meno standardizzate ma a maggior valenza ecologica, poi si può iniziare la valutazione neuropsicologica formale. due neuropsicologi distinti devono effettuare rispettivamente la valutazione neuropsicologica formale e quella non standardizzata. prima occorre svolgere la valutazione neuropsicologica formale, poi si può integrare l'esame con prove meno standardizzate ma a maggior valenza ecologica. nessuna delle opzioni è corretta. Il fenotipo neuropsicologico dei pazienti affetti da sindrome di Klinefelter: è molto preciso e prevede un interessamento patologico delle funzioni visuo-spaziali. nessuna delle opzioni è corretta. è molto variabile ma tende a risparmiare il linguaggio. è molto variabile e prevede un interessamento patologico delle funzioni linguistiche, della memoria e delle funzioni esecutive. Per quanto riguarda il ruolo degli emisferi cerebrali in ambito emozionale, l'ipotesi della valenza sostiene che: entrambi gli emisferi cerebrali abbiano un ruolo critico nell'elaborazione emotiva, ma con differenze fra destra e sinistra in base alla valenza positiva o negativa delle emozioni. vengano elaborate solo gli stimoli emotigeno di interesse per la persona. tutte le opzioni sono corrette. entrambi gli emisferi cerebrali abbiano un ruolo critico nell'elaborazione emotiva, ma con differenze fra destra e sinistra in base alla al fatto che le emozioni riguardano noi o i nostri cari. Alcuni aspetti pratici rilevanti da considerare prima dell'inizio della valutazione neuropsicologica sono: costo e disponibilità degli strumenti che si vuole somministrare. tutte le opzioni sono corrette. assicurarsi che il paziente abbia con sé occhiali e apparecchio acustico, nel caso ne faccia uso. avere a disposizione tutti gli strumenti che occorrono per effettuare l'esame. La classificazione delle crisi epilettiche viene comunemente effettuata in quanti gruppi principali?. Quattro. Due. Cinque. Tre. Nell'ambito degli studi di neuroimaging strutturale, le tecniche di indagine univariate: considerano ogni voxel indipendentemente, senza prendere in considerazione il fatto che il cervello sia formato da circuiti complessi. permettono di indagare solo una porzione estremamente specifica e limitata del parenchima cerebrale. analizzano le correlazioni esistenti fra i diversi voxel. tutte le opzioni sono corrette. L'espressione ‘sociopatia acquisita' è stata proposta per indicare: le sostanziali modifiche del comportamento e delle relazioni sociali conseguenti a lesione delle aree più posteriori dei lobi temporali. le sostanziali modifiche del comportamento e delle relazioni sociali conseguenti a lesione delle aree più anteriori dei lobi frontali. le sostanziali modifiche del comportamento e delle relazioni sociali conseguenti a lesione delle aree più anteriori dei lobi temporali. le sostanziali modifiche del comportamento e delle relazioni sociali conseguenti a lesione delle aree più posteriori dei lobi frontali. Gli studi che sono andati a verificare la presenza di alterazione nelle performance a test neuropsicologici o del funzionamento cerebrale di pazienti affetti da parafilie e accusati di crimini di natura sessuale: hanno mostrato un'impossibilità nel discriminare differenze neuropsicologiche significative fra soggetti accusati di crimini sessuali e soggetti violenti in generale. nessuna delle opzioni è corretta. hanno mostrato la chiara possibilità di discriminare differenze neuropsicologiche significative fra soggetti accusati di crimini sessuali e soggetti violenti in generale. hanno permesso di costruire e validare batterie neurocognitive ad hoc per indagare il profilo neuropsicologico specifico dei soggetti accusati di crimini sessuali. Quale fra i seguenti non è un assunto della Life Span Development Theory Psychology?. A ogni stadio di funzionamento sono presenti potenzialità latenti distinguibili in ‘riserve di base' e ‘riserve di sviluppo'. Lo sviluppo dell'individuo non è omogeneo e lineare. Lo sviluppo dell'individuo è un processo che dura tutto l'arco della vita e si caratterizza per differenti acquisizioni sia a livello cognitivo che emotivo-motivazionale. La maturazione del sistema nervoso centrale che raggiunge il suo culmine in adolescenza permette all'individuo di disporre già a quell'età di tutte le risorse che gli serviranno nel resto della sua esistenza. Il concetto di ‘riserva cognitiva': nessuna delle opzioni è corretta. deriva dall'osservazione che sembra esserci una relazione diretta tra la gravità del danno cerebrale e le manifestazioni cliniche di tale danno. deriva dall'osservazione che non sembra esserci una relazione diretta tra la gravità del danno cerebrale e le manifestazioni cliniche di tale danno. coincide con quello di ‘riserva cerebrale'. La/e principale/i caratteristica/he cognitiva/e delle NDE (Near-Death Experiences) secondo Greyson (1983) è/sono: visione dei momenti più significativi della propria vita. tutte le opzioni sono corrette. distorsione temporale e accelerazione dei pensieri. rivelazione. In accordo a Meyer et al. (2011), in quale tipologia di pazienti sono state riscontrate importanti anomalie immunologiche, tra le quali una diminuzione della produzione di citochine da parte di determinate cellule del sistema immunitario, un ridotto numero e una diminuita responsività dei linfociti periferici, un controllo deficitario dell’intero sistema immunitario e la presenza di anticorpi antitessuto cerebrale?. Pazienti affetti da schizofrenia. Pazienti affetti da demenza. Pazienti affetti da stroke. Pazienti affetti da sclerosi multipla. Spesso i pazienti affetti da arto fantasma riportano la percezione che tale arto sia più corto rispetto al normale o ritirato verso il moncherino. Tale fenomeno è chiamato: Telescoping. Somatoparafrenia. Emisomatoagnosia. Estinzione. Chi ha proposto che i comportamenti criminali scaturiscano dalla disconnessione fra il sistema paralimbico e quello limbico?. Kandel. Damasio. Blair. Ekman. I metodi più diffusi per misurare il dolore sono: la scala analogica visiva e quella di valutazione numerica. nessuna delle opzioni è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette. la scala di descrizione verbale e quella delle facce di Wong Baker. |