neuroscienze cognitive, affettive e sociali Orena 10-14
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() neuroscienze cognitive, affettive e sociali Orena 10-14 Description: neuroscienze cognitive, affettive e sociali Orena 10-14 Creation Date: 2025/02/14 Category: Others Number of questions: 53
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa permette ai lobi della corteccia di aumentare la superficie corticale senza aumentare il volume del cranio?. La fittamente ripiegata lamina di neuroni. La suddivisione della corteccia in base alle sue caratteristiche citoarchitettoniche. La presenza di strutture di sostanza bianca sottocorticale. La presenza di aree associative multimodali. Cosa caratterizza la neocorteccia?. È coinvolta nell'elaborazione dell'informazione uditiva primaria. Contiene sei strati cellulari ed è filogeneticamente più giovane. Ha una corrispondenza topografica precisa tra regioni corticali e superficie del corpo. È la corteccia cerebrale più antica e primitiva. Quali sono i principali criteri utilizzati per la suddivisione della corteccia cerebrale?. Caratteristiche visive, uditive e somatosensoriali. Caratteristiche macroscopiche, citoarchitettoniche e funzionali. Caratteristiche funzionali, anatomiche e cellulari. Caratteristiche sensoriali, motorie e associative. Cosa rappresenta la corteccia dell'insula all'interno del cervello?. Un'area associativa legata all'elaborazione emotiva e interocettiva. Un'area specializzata nell'elaborazione delle informazioni visive. Un'area deputata alle funzioni esecutive e decisionali. Un'area coinvolta nell'elaborazione delle informazioni uditive. Quali sono i quattro principali lobi della corteccia cerebrale?. Frontale, parietale, temporale, occipitale. Parietale, temporale, occipitale, insula. Frontale, temporale, occipitale, insula. Frontale, parietale, occipitale, cerebrale. La scissura laterale di Silvio divide: il lobo frontale dal lobo temporale e dal lobo parietale inferiore. il lobo frontale dal lobo temporale e dal lobo occipitale. il lobo frontale dal lobulo parietale superiore e dal lobo occipitale. il lobo frontale dal lobo parietale inferiore e dal lobo occipitale. L'acquedotto cerebrale è un condotto interno al Sistema Nervoso Centrale (SNC) che mette in comunicazione diretta tra loro: il terzo ventricolo con la cisterna cerebro medullare. il quarto ventricolo con il forame interventricolare. il terzo ed il quarto ventricolo. i ventricoli laterali. Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) è responsabile del controllo. della muscolatura liscia, del cuore e delle ghiandole. della muscolatura liscia e del cuore, con l'eccezione delle ghiandole. della muscolatura scheletrica. di entrambi i tipi di sistemi muscolari. Il corpo genicolato laterale talamico riceve informazioni sensoriali dirette: dalle cellule dell'organo del Corti. dalle cellule amacrine della retina. dalle cellule gangliari della retina. dai collicoli inferiori. Le cosiddette Sinapsi Rettificanti hanno la funzione di favorire: nessuna delle risposte proposte. un flusso isopotenziale tra neuroni. un flusso di potenziale unidirezionale. un flusso di potenziale bidirezionale. Il sistema di neuroni noradrenergici che libera il neurotrasmettitore Noradrenalina a livello sinaptico, ha la sua origine: dalla substantia nigra e dall'area tegmentale ventrale (VTA). dal locus coeruleus. dal nucleo del Rafe. dal nucleo tuberomammillare dell'ipotalamo. Il potenziale d'azione ha origine e viene trasmesso grazie: alla generazione delle correnti indotte dai "canali ionici ad accesso regolato voltaggio-dipendente" a livello del monticolo assonico del soma cellulare e alla conduzione di esse lungo il citoplasma dell'assone. alla generazione delle correnti indotte dai "canali ionici ad accesso regolato voltaggio-dipendente" a livello dendritico e alla conduzione di esse lungo il citoplasma dell'assone. alla generazione delle correnti dei potenziali postsinaptici eccitatori, o EPSP, a livello dendritico e alla conduzione elettrotonica di esse lungo il citoplasma dei dendriti, del soma cellulare e dell'assone. alla generazione delle correnti dei potenziali postsinaptici eccitatori, o EPSP, e alla conduzione elettrotonica di esse lungo il citoplasma del soma cellulare e dell'assone. Le pompe ioniche sono proteine cellulari transmembranose dotate di un poro centrale che, grazie all'uso di energia, spingono: gli ioni Na+ e K+ da un'area a concentrazione maggiore ad una a concentrazione minore dall'interno e dall'esterno, rispettivamente, della membrana cellulare. gli ioni Na+ e K+ da un'area a concentrazione minore ad una a concentrazione maggiore dall'interno e dall'esterno, rispettivamente, della membrana cellulare. gli ioni Na+ e K+ da un'area a concentrazione minore ad una a concentrazione maggiore dall'esterno e dall'interno, rispettivamente, della membrana cellulare. gli ioni Na+ e K+ da un'area a concentrazione maggiore ad una a concentrazione minore dall'esterno e dall'interno, rispettivamente, della membrana cellulare. I dendriti e gli assoni neuronali svolgono funzioni di: output per i dendriti ed input per gli assoni. input per i dendriti ed output per gli assoni. sia input che output per entrambe le strutture. input per gli assoni ed output per i dendriti. A livello di sistema nervoso periferico, la mielina è prodotta: dalle cellule di Schwann. dalle microglie. dagli astrociti. dagli oligodendrociti. Qual è il metodo utilizzato in neuropsicologia per correlare una lesione cerebrale con i deficit presentati dal paziente?. Metodo di correlazione anatomo-clinica. Metodo di studio di caso singolo. Long-term depression (LTD). Neuroplasticità funzionale. Qual è il ruolo della neuropsicologia sperimentale?. Esplorare la struttura funzionale della mente e i suoi correlati neurali. Indagare i deficit causati da lesioni cerebrali con scopi diagnostici e riabilitativi. Studiare le lesioni cerebrali e i loro effetti sulla produzione linguistica. Utilizzare il metodo di correlazione anatomo-clinica per diagnosticare patologie cerebrali. Cosa sancisce l’assunto di base della costanza?. Il cervello può riorganizzarsi solo durante l'età dello sviluppo e non in età adulta. Il cervello non è in grado di riorganizzarsi dopo una lesione cerebrale. Dopo una lesione cerebrale, la struttura anatomofunzionale dei processi mentali non si riorganizza in modo qualitativamente diverso. Dopo una lesione cerebrale, la struttura anatomofunzionale dei processi mentali rimane costante. Qual è il ruolo della neuropsicologia clinica?. Studiare il ruolo delle neuroscienze cognitive nella riabilitazione dei pazienti. Indagare i deficit causati da lesioni cerebrali con scopi euristici per esplorare la struttura funzionale della mente. Indagare i deficit causati da lesioni cerebrali con scopi diagnostici e riabilitativi. Sfruttare le conoscenze acquisite dalla neuropsicologia sperimentale e neuroscienze per scopi diagnostici e riabilitativi. La neuropsicologia è una disciplina interdisciplinare che integra le conoscenze di: Neurologia, psicologia, neuroradiologia ed elettrofisiologia. Medicina nucleare ed elettrofisiologia. Neurologia e psicologia. Psicologia e neuroradiologia. Qual è la definizione di neuropsicologia?. Lo studio dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi provocati da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale con scopi diagnostici e riabilitativi. Lo studio delle funzioni cognitive del sistema nervoso centrale in pazienti affetti da disturbi neuropsichiatrici. Lo studio delle funzioni cognitive e comportamentali del sistema nervoso centrale per esplorare la struttura funzionale della mente e i suoi correlati neurali. Lo studio dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi causati da lesioni cerebrali con scopi diagnostici. Cosa si intende per associazione in neuropsicologia?. La correlazione tra deficit causati da lesioni cerebrali e le sindromi funzionali. La separazione o disconnessione di funzioni cognitive o comportamentali. L'associazione tra aree cerebrali vicine che sono danneggiate insieme con frequenza. La correlazione tra deficit specifici e lesioni cerebrali in aree cerebrali diverse. Cosa è la long-term potentiation (LTP) e perché è importante?. È una riduzione della sensibilità dei recettori post-sinaptici e contribuisce alla regolazione delle connessioni sinaptiche. È un aumento della sensibilità dei recettori post-sinaptici ed è cruciale per l'apprendimento e la memoria a lungo termine. È una diminuzione della trasmissione del segnale tra neuroni coinvolti nella LTD, utile per l'adattamento del cervello alle informazioni. È un aumento della forza delle sinapsi e ha un ruolo chiave nello sviluppo di disturbi neuropsichiatrici come la schizofrenia. In che modo la plasticità cerebrale contribuisce alla riorganizzazione dopo una lesione cerebrale?. Consente il recupero delle capacità compromesse grazie a una riorganizzazione delle aree cerebrali non colpite dalla lesione. Riorganizza completamente l'architettura del cervello, rendendolo più resistente alle lesioni. Non ha alcun ruolo nella riorganizzazione del cervello dopo una lesione cerebrale. Causa un peggioramento delle capacità cognitive e comportamentali. Quali sono i principi di base della neuropsicologia?. Modularità, costanza e plasticità cerebrale. Modularità, corrispondenza e costo. Modularità, corrispondenza e costanza. Costanza, corrispondenza e long-term potentiation (LTP). Cosa succede se l'assunto di costanza nella plasticità cerebrale non è rispettato?. Si verifica un cambiamento post-lesionale all'interno del sistema nervoso centrale. La long-term potentiation (LTP) e la long-term depression (LTD) si verificano simultaneamente. Ogni inferenza sulla struttura anatomofunzionale normale del cervello diventa priva di senso. Il paziente non può recuperare le capacità compromesse dopo una lesione cerebrale. Cosa causa la long-term depression (LTD) nel cervello?. Un aumento della sensibilità dei recettori postsinaptici. L'aumento della trasmissione del segnale tra i neuroni coinvolti nella LTD. Un'alterazione delle sinapsi tra i neuroni attivati in modo asincrono o debolmente attivati. La crescita di nuove sinapsi o la modifica strutturale di quelle esistenti. Quale è l'assunto fondamentale della psicologia cognitiva nel contesto delle neuroscienze cognitive?. Le rappresentazioni mentali sono soggette a trasformazioni interne. L'elaborazione delle informazioni dipende solo da rappresentazioni mentali. La psicologia cognitiva si occupa solo dell'attività mentale. Il cervello è l'unico responsabile del comportamento osservabile. Quali sono le due grandi categorie di strumenti di indagine utilizzati nelle neuroscienze cognitive?. Metodiche invasive e metodiche non invasive. Metodiche sperimentali e metodiche osservative. Metodiche strutturali e metodiche funzionali. Tecniche di neuroimaging e tecniche comportamentali. Cosa permette di studiare la tecnica della risonanza magnetica (MRI)?. La trasformazione interna delle rappresentazioni mentali. La struttura e l'architettura del sistema nervoso centrale. La connettività strutturale tra diverse regioni cerebrali. La registrazione o visualizzazione delle variazioni nell'attività cerebrale. Qual è l'utilità dell'utilizzo combinato di TMS ed EEG nello studio delle neuroscienze cognitive?. Studiare la connettività funzionale tra diverse regioni cerebrali. Indurre lesioni virtuali e reversibili per valutarne gli effetti su compiti diversi. Visualizzare le principali strutture anatomiche del cervello. Registrare l'attività cerebrale con alta risoluzione temporale. Quali sono le due fasi principali del principio di funzionamento della risonanza magnetica (MRI)?. Rotazione casuale dei protoni e generazione del campo magnetico. Assorbimento dei raggi X e manipolazione delle onde radio. Allineamento parallelo dei protoni e applicazione dell'impulso di radiofrequenza. Assorbimento di energia da parte dei protoni e loro rilascio successivo. Qual è l'effetto dell'applicazione della stimolazione magnetica transcranica (TMS) a basse frequenze?. Riduzione dell'eccitabilità corticale della popolazione neuronale stimolata. Attivazione superficiale e circoscritta di un'area cerebrale. Modulazione dell'attività del cervello durante l'esecuzione di compiti. Aumento della potenza nella banda alfa del tracciato EEG. Quale di queste affermazioni non è corretta? Il test di Stroop. produce una grave incongruenza quando si debba denominare il colore di parole stampate. produce una grave incongruenza quando si debba leggere parole denominanti colori. viene utilizzato per studiare la perdita della capacità di sopprimere la risposta impulsiva. attiva il cingolato anteriore durante le prove incongruenti. Nello studio farmacologico con somministrazione di aloperidolo e L-Dopa. la somministrazione del placebo migliorava l'apprendimento guidato dalla ricompensa. la somministrazione dell'antagonista recettoriale della dopamina migliorava l'apprendimento basato su ricompensa. la somministrazione di l-dopa migliorava l'apprendimento guidato dalla ricompensa. soggetti a cui era stato somministrato aloperidolo imparavano più velocemente a scegliere tra stimoli visivi astratti sulla base della ricompensa. Qual è l'obiettivo principale dell'elettroencefalografia (EEG)?. Visualizzare le principali strutture anatomiche del cervello. Indurre lesioni virtuali e reversibili per valutarne gli effetti su compiti diversi. Inferire il funzionamento mentale tramite la registrazione dell'attività cerebrale elettrica. Studiare la struttura anatomica dei tratti assonici di sostanza bianca. La tecnica della tomografia ad emissione di positroni si basa su: somministrazione di radiazioni X. terapia per gli animali. iniezione di radioisotopi. somministrazione di fasci di luce quasi infrarossa. Quale di queste affermazioni non è corretta? L'EEG. cambia di frequenza a seconda dello stato di sonno o di veglia. consiste in una serie di picchi positivi e negativi contrassegnati dalle lettere P ed N. ha una frequenza di 8-12 Hz nel range dell'alpha. è caratterizzato da oscillazioni lente prodotte da vaste popolazioni neuronali. La magnetoencefalografia. si basa sull'applicazione di onde radio ad un soggetto immerso in un debole campo magnetico. misura i campi magnetici prodotti dal cervello. si basa sulla somministrazione di un impulso magnetico. si basa sulla somministrazione di una rapida serie di impulsi magnetici ad alta frequenza. Nell'ambito delle tecniche di neuroimmagine l'acronimo BOLD significa. segnale dipendente dai livelli di ossigenazione del sangue. segnale dipendente dai livelli di emissione di positroni. segnale dipendente dai livelli di consumo di glucosio. segnale dipendente dai livelli di ossidazione cellulare. La visualizzazione con tensore di diffusione (DTI). viene eseguita sulla base della risonanza magnetica. misura i segnali metabolici ed è una tecnica funzionale. misura lo spessore del rivestimento mielinico. è una tecnica molto invasiva. La tecnica dell'optogenetica si basa su: la produzione di ceppi di topi con geni knock-out. la creazione di cellule nervose modificate geneticamente per esprimere la rodopsina. la produzione di fibre ottiche per la misurazione della spettroscopia quasi-infrarossa. l'illuminazione con fibre ottiche di tessuti nervosi per la visualizzazione della connettività. Quali di queste affermazioni non è corretta? Nel compito di associazione di lettere (uguale/diverso) detto "paradigma di Posner" emerge che: le risposte basate su caratteristiche fisiche richiedono meno tempo di quelle basate su caratteristiche semantiche. quando 2 lettere sono uguali la risposta è più rapida rispetto a quando sono diverse. quando 2 lettere sono entrambe vocali i tempi di riconoscimento sono minori di quando sono entrambe consonanti. quando 2 lettere sono entrambe vocali i tempi di riconoscimento non differiscono rispetto a quando sono entrambe consonanti. Ceppi di topi mancanti dei recettori per l'NMDA nella regione CA1 dell'ippocampo. non esibivano il mantenimento del condizionamento alla paura. nessuna delle risposte proposte. non erano in grado di immobilizzarsi durante la somministrazione di uno shock elettrico. mostravano il mantenimento della risposta di evitamento dello shock. Come si comportano i neuroni vicini tra loro nel cervello?. Formano microcircuiti senza alcuna funzione specifica. Formano microcircuiti con una specifica identità funzionale. Non sono connessi tra loro. Sono completamente indipendenti l'uno dall'altro. Quali informazioni si possono ottenere attraverso l'Elettrocorticografia (ECoG)?. Attività metabolica del cervello. Strutture delle reti neurali. Mappe di connettività cerebrale. Attività elettrica dei neuroni corticali. Qual è l'obiettivo principale dell'approccio sistemico alle neuroscienze?. Comprendere il cervello come un sistema complesso e interconnesso. Esaminare le connessioni tra il cervello e il sistema nervoso periferico. Identificare le singole parti del cervello coinvolte in specifiche funzioni cognitive. Studiare singoli neuroni e le loro funzioni specifiche. Come vengono studiate le interazioni tra diverse regioni cerebrali nell'approccio sistemico?. Considerando ogni regione come un sistema indipendente. Analizzando singolarmente ogni regione. Esaminando come le attività di una regione influenzano altre regioni. Ignorando le interazioni tra le diverse regioni. Cosa significa "emergenza e complessità" nell'approccio sistemico?. Il cervello è un sistema isolato e non interagisce con altre regioni. Le funzioni cognitive dipendono da una singola parte del cervello. Le funzioni del cervello emergono dalle interazioni tra le sue parti costituenti. Il cervello funziona come un insieme di parti indipendenti. In cosa consiste la retroazione nel cervello?. La regolazione dell'attività di una regione da parte di altre regioni attraverso feedback. L'attività simultanea di diverse regioni senza alcuna interconnessione. L'influenza delle singole regioni sul comportamento complessivo del cervello. La comunicazione tra il cervello e il sistema nervoso periferico. Cosa si intende per "macrocircuiti" nel cervello?. Connessioni a lungo raggio tra diverse regioni cerebrali. Connessioni casuali tra neuroni. Microcircuiti all'interno di una singola regione cerebrale. L'attività di un singolo neurone in una regione specifica. Quali principi guidano l'approccio sistemico alle neuroscienze?. Localizzazione delle singole parti del cervello. Studio dei singoli neuroni e delle loro proprietà. Separazione delle diverse funzioni cognitive. Interconnessione e interdipendenza tra le regioni cerebrali. Cosa significa "small-world" nel contesto delle neuroscienze?. Un cervello con connessioni brevi e altamente raggruppate. Un cervello con un'organizzazione lineare delle sue regioni. Un cervello con connessioni molto lunghe tra diverse regioni. Un modello di cervello completamente isolato da altre regioni cerebrali. |