option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuroscienze cognitive e affettive e sociali (part 2)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuroscienze cognitive e affettive e sociali (part 2)

Description:
LM85 ESAMI SINGOLI SCIENZE PEDAGOGICHE

Creation Date: 2023/11/17

Category: Others

Number of questions: 91

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Un sotto-sistema funzionale isolabile: in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza. può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza. non può funzionare indipendentemente da quello lesionato. nessuna delle opzioni è corretta.

La combinazione di fonemi in parole si chiama …. pragmatica. semantica. sintassi. morfologia.

Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine fosse normale prima dell'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine sia ancora normale dopo l'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine non fosse normale prima dell'evento neurologico. Nessuna delle opzioni è corretta.

I neuroni mirror o neuroni specchio, sono: Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono sia quando si esegue, che quando si osserva qualcuno fare un particolare movimento. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si osservano azioni eseguite da un secondo individuo di fronte allo specchio. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si osservano azioni eseguite dai distretti muscolari del volto. Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si eseguono azioni di fronte allo specchio.

Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di: basare le proprie inferenze solo su gruppi di pazienti senza considerare il caso singolo. non dare importanza al dato anatomo-patologico. tutte le opzioni sono corrette. Fare un'analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo del paziente.

Il fenomeno dell'interferenza prevede: l'azzeramento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. la riduzione della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. l'aumento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. nessuna delle opzioni è corretta.

Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo). un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B. un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali. un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione deipazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali.

Quali sono degli esempi di ricompense di natura sociale?. sentire parole positive. accrescere il proprio status sociale. percepire contatti piacevoli. tutte le opzioni sono corrette.

La struttura neuroanatomica deputata a elaborare l'intensità emozionale di un'esperienza è: il putamen. la corteccia parieto-temporo-occipitale. il diencefalo. l'amigdala.

Lo svolgimento di un'attività piacevole che genera in noi un senso di appagamento di ricompensa (reward) è associato al rilascio di quale neurotrasmettitore. Serotonina. Noradrenalina. Acetilcolina. Dopamina.

Quale di queste attività non è possibile apprendere in maniera implicita grazie ai programmi di apprendimento innati?. Il calcolo delle frequenze. Abilità motorie necessarie per guidare. Abilità matematiche di base. Tenere a mente ciò che dobbiamo alle altre persone, e ciò che loro devono a noi.

Chi ha affermato in modo autorevole che il cervello forma ricordi a lungo termine anche in base al numero di volte che un evento, fatto o informazione viene ripetuta?. Nessuna delle opzioni è corretta. Atkinson e Shiffrin. Premack e Woodruf. Squire e Kandel.

Da un punto di vista neurobiologico, la ripetizione è associata a: entrambe le opzioni presentate sono corrette. nessuna delle opzioni presentate è corretta. una differenziazione del grado di interconnessione di un neurone con altri neuroni. una produzione di diverse quantità di neurotrasmettitori.

Quale, tra questi correlati neurali, non è tipicamente implicato nelle emozioni?. Insula. Giro del cingolo. Corteccia prefrontale. Cervelletto.

Quale lobo cerebrale è principalmente coinvolto nella working memory?. Frontale. Parietale. Temporale. Occipitale.

Quale tipo di memoria è compromessa se un paziente non può identificare esseri viventi, ma può identificare oggetti?. Working memory. Nessuna delle opzioni è corretta. episodica. Semantica.

Quale area è implicata nell'apprendimento motorio?. Ippocampo. Gangli della base. Talamo. Corpi mammillari.

Quale, tra queste strutture, non fa parte dei gangli della base?. Fascio vestibolospinale. Globo pallido. Striato. Striato.

Quale fra i seguenti sotto-processi di memoria avviene temporalmente prima degli altri?. Rievocazione. Codifica. Recupero. Semantica.

Quale tipo di memoria rimanda a rappresentazioni non coscienti di eventi passati?. Episodica. Implicita. Semantica. Esplicita.

Quale tipo di memoria è richiesta per usare un'abilità acquisita in precedenza?. Dichiarativa. Nessuna delle opzioni è corretta. Procedurale. Semantica.

Quale struttura è specializzata nella mediazione del movimento volontario, movimento compromesso nell'aprassia?. Emisfero destro. Gangli della base. Cervelletto. Emisfero sinistro.

Il caudato e il putamen considerati insieme prendono il nome di: Nessuna delle opzioni è corretta. Sostanza nera. Globo pallido. Corpo striato.

Quale di questi è un test "avanzato" di Teoria della Mente?. Scala delle facce di Wong-Baker. Wisconsin card sorting test. Reading the mind in the eyes. Il compito della falsa credenza (false beliefs task).

Quale delle seguenti strutture NON ha un coinvolgimento diretto nel movimento volontario?. Lobi parietali. MI. Lobo limbico. SMA.

Nel modello di Gross sulla modulazione dell'emozione, la regolazione centrata sull'antecedente è caratterizzata da: Applicazione dei meccanismi di difesa come formazione reattiva, diniego e intellettualizzazione. Appraisal, Reappraisal. Selezione della situazione, modificazione della situazione, direzione dell'attenzione e cambiamenti cognitivi. Soppressione o Inibizione, condivisione sociale, sfogo o rilassamento.

Secondo la teoria classica, il modello di ‘uomo' economico: ha come obiettivo finale il massimizzare il valore della decisione presa. conosce tutte le opzioni a sua disposizione. conosce e comprende a fondo gli aspetti positivi e negativi di ogni opzione. tutte le opzioni sono corrette.

Secondo la teoria classica, il modello di ‘uomo' economico ha come obiettivo finale: tutte le opzioni sono corrette. massimizzare il valore (l'utilità) della decisione presa. diminuire il numero di oppositori all'interno del proprio ambiente sociale di riferimento. accrescere la dimensione della propria rete sociale di riferimento.

Le emozioni coinvolgono gli ambiti: neurale e ormonale. nessuna delle opzioni presentate è corretta. comportamentale e cognitivo. entrambe le opzioni presentate sono corrette.

La variazione della dimensione della pupilla, della frequenza cardiaca e di quella respiratoria: tutte le opzioni sono corrette. sono esempi di reazioni fisiologiche del SNA quando si esperisce un'emozione. sono esempi di reazioni cognitive quando si esperisce un'emozione. sono esempi di reazioni ormonali quando si esperisce un'emozione.

Il sistema a due vie di LeDoux e Zajonc prevede: Un sistema di tipo affettivo-emozionale (“cuore”) e un sistema di tipo razionale analitico (“mente”). ! tutte le opzioni sono corrette. Un sistema di integrazione affettiva-cognitiva e di modulazione delle emozioni. Una via diretta (sotto-corticale), una via indiretta (neo-corteccia).

Quale autore ha proposto la teoria del marcatore somatico?. Ramachandran. Wernicke. Lurija. Damasio.

Quale struttura cerebrale ricopre un ruolo fondamentale nella valutazione emotigena degli stimoli?. Ipoalamo. ! Cervelletto. Corpo calloso. Amigdala.

L'economia comportamentale: Utilizza esperimenti in laboratorio per testare modelli economici, assumendo una razionalità limitata e che fa uso massiccio di scorciatoie cognitive (euristiche). integra economia e psicologia, indagando come le persone si comportano effettivamente alla luce della teoria dei giochi informata dal know-how psicologico. Tutte le opzioni sono corrette. Integra finanza e psicologia, indagando come gli aspetti cognitivi, emozionali e sociali influenzino ad esempio i prezzi di mercato, l'allocazione di risorse e gli investimenti.

La neuroeconomia: mira a una comprensione di come le persone arrivino a compiere delle scelte a livello economico e a metterle in atto. nessuna delle opzioni è corretta. indaga i correlati neurali del gioco d'azzardo patologico. utilizza sempre metodiche di neuroimaging.

Il fenomeno del blind sight (o visione cieca) mostra che: L'attenzione è un prerequisito della coscienza. La coscienza è richiesta per specifiche operazioni mentali. L'elaborazione di informazioni può avvenire in assenza di coscienza. La coscienza è richiesta per tutte le operazioni mentali.

Quale delle seguenti non è un'evidenza empirica relativa alla coscienza?. l'elaborazione cognitiva delle informazioni è possibile in assenza di coscienza. l'attenzione è un prerequisito della coscienza. l'attenzione è sempre compromessa in seguito a insulto cerebrale. coscienza è richiesta per specifiche operazioni mentali.

Quale fra le seguenti indica una/più fondamentale/i evidenza/e empirica/he sulla coscienza?. L'attenzione è un prerequisito della coscienza. Tutte le opzioni sono corrette. L'elaborazione cognitiva delle informazioni è possibile in assenza di coscienza. ! La coscienza è richiesta per specifiche operazioni mentali.

Quali sono dei modi scientificamente validi di studiare le emozioni?. Modelli animali. Studi lesionali. Tutte le opzioni sono corrette. Metodiche di neuroimaging.

Quali tra le seguenti aree non è un correlato neuroanatomico delle emozioni?. Substantia nigra. Nucleo accumbens. Corteccia cingolata anteriore. Ipotalamo.

Quale fra i seguenti non è un aspetto adattativo di un'emozione?. Le emozioni inibiscono la performance sportiva di un atleta. Le emozioni sostengono la motivazione. Le emozioni ci spingono all'azione. Le emozioni abbassano la soglia sensoriale di risposta agli stimoli.

La "legge" che afferma che l'attivazione fisiologica associata alle emozioni facilita la prestazione fisica o cognitiva, almeno fino a un certo punto, è chiamata: Eikman's law. Panksepp's law. Yerkes-Dodson's law. Sherrington's law.

Quale delle seguenti aree è criticamente coinvolta nella regolazione delle emozioni?. Corteccia prefrontale dorso-laterale. Corteccia prefrontale ventro-mediale. Corteccia prefrontale ventro-laterale. Corteccia prefrontale mediale.

La corteccia prefrontale ventromediale, in ambito emozionale: smorza la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria diretta. accentua la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria indiretta. accentua la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria diretta. smorza la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria indiretta.

Quale dei seguenti non è un esito clinico di un danno significativo della corteccia frontale?. Cecità corticale. Deficit decisionale. Disorganizzazione della personalità e del funzionamento emotivo. Anomalie nell'attenzione e concentrazione.

Il termine ‘regolazione' delle emozioni si riferisce al processo attraverso cui le persone: influenzano quale tipo di emozione stanno sentendo, quando la stanno provando, come la stanno provando e come decidono di esprimerla. tutte le opzioni sono corrette. controllano le emozioni non esprimendole a livello fenomenologico. sono in grado di variare nella direzione desiderata i pattern neurali che soggiacciono all'esperienza emotiva.

Un bambino che tenta di amplificare i suoi bisogni di attaccamento e i suoi segnali nel tentativo di attivare una risposta dei genitori mostra: Attaccamento insicuro-disorganizzato. attaccamento insicuro-evitante. Attaccamento insicuro-ambivalente. Attaccamento sicuro.

Che cosa media primariamente il cervelletto?. Le emozioni negative. La coordinazione. La visione. Il linguaggio.

I programmi di apprendimento innati (Gallistel, 2000). tutte le opzioni sono corrette. sono localizzati nel lobo frontale. coincidono con i sotto-sistemi funzionalmente isolabili. si definiscono come dei moduli mentali evolutisi per elaborare informazioni specifiche al di sotto della soglia della nostra coscienza.

Dieta e sonno…. è principalmente un compito di percezione visiva. è principalmente un compito motorio. è principalmente un compito di memoria a lungo termine. è principalmente un compito di decision-making.

Qual è il contributo delle neuroscienze affettive per l'ambito della psichiatria?. tutte le opzioni sono corrette. Esse stimolano la comprensione delle basi biologiche dei disturbi dell'umore. Esse forniscono un quadro di riferimento interpretativo per le basi neurali dei comportamenti individuali e sociali. Esse forniscono una chiave di lettura neurobiologica dei sintomi psicopatologici.

Ridotta percezione delle emozioni ed esperienze extracorporee sono state riportate in seguito a lesioni di regioni: Parieto-frontali. Parieto-temporali. Parieto-occipitali. Occipito-temporali.

L'embodiment: Non è un ambito di ricerca rilevante per le neuroscienze. tutte le opzioni sono corrette. Fa sì che riconosciamo continuamente come nostre le parti del nostro corpo, e come appartenenti a noi stessi i pensieri della nostra mente. Può essere indagato sperimentalmente solo con le metodiche di neuroimaging.

La sensazione di gratificazione e appagamento è: un processo unitario. un ambito che non è possibile indagare sperimentalmente. nessuna delle opzioni è corretta. un processo complesso costituito da varie componenti psicologiche corrispondenti a meccanismi neurobiologici parzialmente distinti.

I più probabili correlati neurali del disturbo di depersonalizzazione. nessuna delle opzioni è corretta. sono rappresentati da M1, V1 e dal giro post-centrale. non sono stati ancora identificati. sono diversi circuiti neurali coinvolti nell'integrazione degli stimoli sensoriali con le coordinate dello schema corporeo, e nella mediazione dell'esperienza emozionale.

La social brain hypothesis si basa sul fatto che…. sottende la necessità di gestire sistemi sociali di dimensioni elevate ed estremamente complessi. i primati hanno cervelli di dimensioni molto elevate rispetto alle dimensioni corporee, se paragonati agli altri Vertebrati. nessuna delle opzioni presentate è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette.

Cosa sostiene la teoria dei 'sei gradi di separazione'?. nessuna delle opzioni presentate è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette. chiunque può essere connesso a qualsiasi altra persona del mondo attraverso una catena di conoscenze estremamente limitata. due persone sono sempre separate da livelli variabili di conoscenze inter-personali.

il disturbo di depersonalizzazione …. risulta caratterizzato da un senso di distacco dal proprio corpo, dalle proprie emozioni, e dalla realtà, e in presenza di un esame di realtà severamente compromesso. risulta caratterizzato da un senso di distacco dal proprio corpo, dalle proprie emozioni, e dalla realtà, ma in presenza di un esame di realtà preservato. è sempre di natura cronica. è sempre di natura transitoria.

Gli autori storicamente associati al concetto di ‘social cognition' sono: vede l'individuo come economizzatore di risorse. tutte le opzioni sono corrette. vede l'individuo come ricercatore di coerenza. vede l'individuo come scienziato ingenuo.

Il modello di ‘essere umano' nella social cognition: vede l'individuo come economizzatore di risorse. tutte le opzioni sono corrette. vede l'individuo come ricercatore di coerenza. vede l'individuo come scienziato ingenuo.

Quale fra questi aspetti non rientra nella definizione di ‘social cognition'?. correlati neuroanatomici associati a particolari funzioni cognitive. i suoi modi di approccio ai problemi. il modo con cui considera il ‘sociale' in cui l'uomo si trova. il modello di ‘essere umano', che considera inserito nelle condotte sociali.

Guardando alla relazione fra il cervello umano e quello di altri animali, secondo Jerison (1973) e Passingham (1982): ciò che conta è il raggiungimento di un maggior grado di capacità referenziali simboliche nell'uomo. ciò che conta è il quantitativo di corteccia disponibile nell'uomo rispetto agli altri primati. ciò che conta è che il cervello permetta comunque di svolgere lo stesso tipo lavoro ecologico. nessuna delle opzioni è corretta.

Quale struttura neuroanatomica è particolarmente coinvolta nella regolazione della distanza sociale?. L'amigdala. Il cervelletto. L'ipotalamo. Il talamo.

Il false belief task. mette di inferire lo stato mentale di una persona dallo sguardo raffigurato in una foto. nessuna delle opzioni è corretta. indaga la capacità dei soggetti sperimentali di identificare gaffes sociali. ha l'obiettivo di stabilire a quale età i bambini sono in grado di discriminare fra ciò che loro stessi sanno e ciò che gli altri sanno, intorno a una determinata questione.

Quali autori hanno introdotto il termine “teoria della mente”?. Rizzolatti e di Pellegrino. Goldberg e Podell. Schachter e Singer. Premack e Woodruf.

La demenza semantica: è caratterizzata da marcata anomìa e da una buona comprensione di parole, in un contesto di produzione verbale fluente. è caratterizzata da assenza di anomìa e da una buona comprensione di parole, in un contesto di produzione verbale fluente. è caratterizzata da assenza di anomìa e da una buona comprensione di parole, in un contesto di produzione verbale non fluente. è caratterizzata da marcata anomìa e da una ridotta comprensione di parole, in un contesto di produzione verbale fluente.

In neuroscienze, con ‘coerenza' ci si riferisce: nessuna delle opzioni è corretta. all'indagine e all'identificazione del grado di interconnessione fra aree diverse del cervello. alla mancata attivazione dell'area/delle aree non prevista/e dal modello teorico di riferimento. all'attivazione dell'area/delle aree prevista/e dal modello teorico di riferimento.

Sul tema della leadership, le moderne neuroscienze hanno evidenziato che: le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia parietale destra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. e abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia occipitale sinistra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. e abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia frontale destra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace. le abilità cognitive ed affettive associate alla corteccia temporale sinistra potrebbero giocare un ruolo rilevante nell'influenzare i comportamenti che caratterizzano una leadership efficace.

Da un punto di vista scientifico, i pregiudizi e gli stereotipi sono generalmente considerati come il prodotto di processi adattivi che semplificano un mondo sociale altrimenti eccessivamente complesso. In questo senso, sono molto affini al concetto di. Diaschìsi. Olismo. Coerenza. Euristica.

Le indicazioni delle neuroscienze in merito alla riduzione dei pregiudizi prevedono che. si debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto componenti delle distorsioni implicite ed esplicite alla base dei pregiudizi, e prestare contemporaneamente molta attenzione a specifici moderatori situazionali. i debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto componenti delle distorsioni implicite ed esplicite alla base dei pregiudizi. si debbano coinvolgere strategie composite rivolte indipendentemente a ognuna delle sotto componenti delle distorsioni implicite alla base dei pregiudizi, e non prestare attenzione a specifici moderatori situazionali. Nessuna delle opzioni è corretta.

Studi recenti hanno dimostrato che è possibile misurare alcuni correlati neurobiologici di processi complessi quali il giudizio morale, l'altruismo, e la competizione umana: questo significa che…. sono state trovate le basi neurali definitive di questi complessi processi. nessuna delle opzioni presentate è corretta. sono tali correlati neurobiologici a determinare queste condotte umane. entrambe le opzioni presentate sono corrette.

Morse (2006) consiglia: prudenza nell'uso dell'evidenza neuroscientifica per accertare la responsabilità, o per determinare punizioni per il compimento di atti criminali. un utilizzo marcato di evidenza neuroscientifica per indagare la presenza di deficit comportamentali. nessuna delle opzioni è corretta. un utilizzo marcato di evidenza neuroscientifica per indagare la colpa in ambito forense.

Ogni volta che viene ideato uno studio nell'ambito delle neuroscienze, è fatto obbligo ai ricercatori proponenti di richiedere prima di iniziare lo studio l'approvazione del: Tutte le opzioni sono corrette. istituto Superiore di Sanità. Ministero della Salute. Comitato Etico.

La Teoria della Mente (ToM). non è mai deficitaria negli anziani. prevede un'omogeneizzazione fra i propri e gli altrui stati mentali. è sempre deficitaria negli anziani. è la capacità di attribuire agli altri stati mentali anche diversi dai propri.

Le principali concezioni modulari della Teoria della Mente (ToM) sono: a costruzione di teorie, e la generazione di simulazioni mentali. il modularismo, e il connessionismo. nessuna delle opzioni è corretta. e teorie intuitive per i domini di base, e il ToM come meccanismo modulare.

Il 'false belief task' (compito della falsa credenza) ha l'obiettivo: di misurare la Teoria della Mente in modo relativamente oggettivo. di indagare le conoscenze culturali del bambino. di stabilire a quale età i bambini sono in grado di discriminare fra ciò che loro stessi sanno e ciò che gli altri sanno, intorno a una determinata questione. di indagare la Teoria della Mente nei bambini affetti da autismo.

intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente i compiti della falsa credenza e del cambio rappresentazionale?. Non prima dei 7 anni. Non prima dell'adolescenza. Non prima degli 11 anni. Non prima dei 3-4 ann.

Intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente il compito 'Reading the Mind in the Eyes'?. Non prima degli 11 anni. Non prima dell'adolescenza. Non prima dei 3-4 anni. Non prima dei 7 anni.

Intorno a quale età i bambini riescono a superare agevolmente il compito dei 'faux pas'?. Non prima dell'età adulta. Non prima dei 9-11 anni. Non prima dei 3-4 anni. Non prima dei 7 anni.

I correlati neurali delle abilità di Teoria della Mente: Non possono essere studiati in quanto tali abilità sono troppo complesse, e poco coerenti fra loro. Sono costituiti da un ampio circuito neuronale distribuito formato principalmente dalle regioni medio-frontali, dalla giunzione temporo-parietale, e dall'amigdala. nessuna delle opzioni è corretta. Prevedono un coinvolgimento massivo di strutture cortico-sottocorticali.

Secondo il noto modello dell'elaborazione dell'informazione: la qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (input) è direttamente proporzionale alla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (output). a qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (output) è direttamente proporzionale alla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (input). la qualità di ciò che si ottiene dall'applicazione di un'elaborazione (output) non dipende dalla qualità di ciò che entra a far parte della procedura stessa (input. nessuna delle opzioni è corretta.

Le principali concezioni non-modulari della Teoria della Mente (ToM) sono. il modularismo, e il connessionismo. e teorie intuitive per i domini di base, e il connessionismo. nessuna delle opzioni è corretta. la costruzione di teorie, e la generazione di simulazioni mental.

La restituzione al paziente (e all'inviante): è un mero atto di cortesia. è una fase non essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica. nessuna delle opzioni è corretta. è una fase essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica.

Il processo di valutazione neuropsicologica. coincide con la somministrazione dei test. costituisce un'attività complessa che richiede di svolgere varie procedure in momenti diversi, ma non richiede il possesso di un solido background nell'ambito della Neuropsicologia. costituisce un'attività complessa che richiede di svolgere varie procedure in momenti diversi, e richiede il possesso di un solido background teorico, metodologico e operativo nell'ambito della Neuropsicologia. è obbligatorio per legge in caso di trauma cranio-encefalico chiuso.

La valutazione neuropsicologica: non permette una definizione assoluta e oggettiva di ciò che il paziente davvero è in grado (o meno) di fare. permette una definizione assoluta e oggettiva di ciò che il paziente davvero è in grado (o meno) di fare. nessuna delle opzioni è corretta. permette di formulare giudizi di capacità/incapacità certi e definitivi in merito al paziente.

Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta?. una valutazione eseguita in modo approfondito ed esitata nella stesura di un referto esaustivo permette di attestare, in sede peritale, la presenza di danni neuropsicologici. una valutazione accurata permette di contribuire alla diagnosi differenziale neurologica o psichiatrica, nei casi in cui la mera fenomenologica sintomatologica non permette di disambiguare fra più possibili alternative diagnostiche. una valutazione approfondita deve sempre necessariamente contribuire alla stesura di un piano di trattamento riabilitativo cognitivo, con conseguente misurazione dell'efficacia dell'intervento. una valutazione neuropsicologica accurata e approfondita permette di ottenere un quadro completo del profilo cognitivo e comportamentale del paziente, considerandone i punti di forza e di debolezza neuropsicologici.

La scelta dei test neuropsicologici da somministrare a un paziente dipende da quali fattori?. La validità e l'attendibilità degli strumenti. Gli obiettivi dell'esame. La sensibilità e specificità degli strumenti. Tutte le opzioni sono corrette.

Cosa si intende per ‘sensibilità' e ‘specificità' di un test neuropsicologico?. nessuna delle opzioni è corretta. ! Con il termine sensibilità si indica la capacità del neuropsicologo di cogliere l'unicità della persona che ha di fronte, con i propri punti di forza e di debolezza; con il termine specificità si intende la capacità del neuropsicologo di svolgere in modo preciso il proprio ruolo. Con il termine sensibilità si indica la capacità intrinseca di un test di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti affetti dal disturbo; con il termine specificità si intende la capacità del medesimo test di individuare come casi negativi i soggetti non affetti dal disturbo in questione. Con il termine specificità si indica la capacità intrinseca di un test di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti affetti dal disturbo; con il termine sensibilità si intende la capacità del medesimo test di individuare come casi negativi i soggetti non affetti dal disturbo in questione.

Per quanto riguarda il ruolo degli emisferi cerebrali in ambito emozionale, l'ipotesi della valenza sostiene che: entrambi gli emisferi cerebrali abbiano un ruolo critico nell'elaborazione emotiva, ma con differenze fra destra e sinistra in base alla al fatto che le emozioni riguardano noi o i nostri cari. tutte le opzioni sono corrette. entrambi gli emisferi cerebrali abbiano un ruolo critico nell'elaborazione emotiva, ma con differenze fra destra e sinistra in base alla valenza positiva o negativa delle emozioni. vengano elaborate solo gli stimoli emotigeno di interesse per la persona.

Quale tra queste varianti della demenza fronto-temporale (FTD) è maggiormente legata a deficit nella social cognition e nella Teoria della Mente: Tutte le opzioni sono corrette. Variante comportamentale. Afasia non-fluente progressiva. Demenza semantica.

Per quanto riguarda l'integrazione dell'esame neuropsicologico formale con prove non standardizzate: prima occorre svolgere le prove meno standardizzate ma a maggior valenza ecologica, poi si può iniziare la valutazione neuropsicologica formale. prima occorre svolgere la valutazione neuropsicologica formale, poi si può integrare l'esame con prove meno standardizzate ma a maggior valenza ecologica. nessuna delle opzioni è corretta. due neuropsicologi distinti devono effettuare rispettivamente la valutazione neuropsicologica formale e quella non standardizzata.

Report abuse