option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuroscienze lez.1-10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuroscienze lez.1-10

Description:
Cavallo

Creation Date: 2024/05/11

Category: Others

Number of questions: 103

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale tra queste affermazioni definisce la Psicologia Fisiologica?. Studia la relazione tra emozioni e fisiologia. Studia la relazione tra cervello e comportamento. Studia le basi nervose dei processi cognitivi. Studia la relazione tra genetica e comportamento.

Quale/i fra le seguenti affermazioni sulla psicologia fisiologica è/sono corretta/e?. I tre principali approcci sperimentali includono l'intervento somatico, comportamentale, o correlazionale. La psicologia fisiologica è multi-sfaccettata e include aspetti evoluzionistici, evolutivi e applicativi. La psicologia fisiologica è l'interfaccia fra la psicologia e le neuroscienze. Tutte le opzioni sono corrette.

I/l principale/i approcci/o sperimentale/i della psicologia fisiologica è/sono: quello somatico. quello comportamentale. tutte le opzioni sono corrette. quello correlazionale.

Quale funzione non è svolta dalle cellule gliali?. Creano la guaina mielinica che ricopre gli assoni neuronali. Agiscono da isolante e supportano l'attività dei neuroni. Rimuovono i prodotti di scarto delle reazioni chimiche. Permettono il passaggio dell'informazione dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine.

Una stima attendibile del numero di cellule nervose che mediamente costituiscono il nostro cervello è: dieci miliardi. nessuna opzione è corretta. cento miliardi. un miliardo.

Quale fra i seguenti è un assunto della psicologia fisiologica?. Il sistema nervoso è "plastico", soprattutto nelle prime fasi del suo sviluppo. Il cervello è sia specializzato che integrato. Tutto ciò che è psicologico, è anche contemporaneamente biologico. Tutte le opzioni sono corrette.

Il principale neurotrasmettitore inibitorio è: La serotonina. Il GABA. La dopamina. Il glutammato.

Quale neurotrasmettitore, presente in quantità limitata in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, controlla le aree del cervello deputate alle funzioni dell'attenzione, della memoria e dell'apprendimento?. Acetilcolina. Glutammato. Serotonina. Dopamina.

L'acetilcolina. È importante per le aree cerebrali coinvolte nell'attenzione, nella memoria e nell'apprendimento. Nessuna opzione è corretta. Non è rilevante per le aree cerebrali coinvolte nell'attenzione, nella memoria e nell'apprendimento. E' il più importante neurotrasmettitore inibitorio.

Come si definisce il periodo immediatamente successivo al periodo di refrattarietà assoluta, quando un neurone risponderà soltanto a un impulso più forte della norma?. Nessuna delle opzioni è corretta. Regolazione di comunicazione interneuronale. Periodo di refrattarietà relativa. Periodo di refrattarietà assoluta.

I neurotrasmettitori, nella sinapsi, vengono riassorbiti dal neurone inviante attraverso il processo denominato: potenziale di azione. riallocazione. nessuna delle opzioni è corretta. ricaptazione (reuptake).

Il neurotrasmettitore che regola la risposta di funzioni vitali a situazioni di stress o pericolo, induce lo stato di allerta fisico e mentale e regola l'umore è chiamato: Serotonina. GABA. Glutammato. Norepinefrina.

Le cellule che popolano la sostanza grigia del midollo spinale possono essere raggruppate in: motoneuroni e interneuroni. motoneuroni, interneuroni, neuroni di proiezione. nessuna delle opzioni è corretta. motoneuroni, interneuroni, neuroni di proiezione, e neuroni pregangliari del sistema nervoso autonomo.

Quali cellule non popolano la sostanza grigia del midollo spinale?. Neuroni di proiezione. Cellule piramidali. Motoneuroni. Interneuroni.

Quali cellule popolano la sostanza grigia midollare?. i neuroni di proiezione che danno origine ai fasci ascendenti che lasciano il midollo. i neuroni pregangliari del sistema nervoso autonomo. i motoneuroni e gli interneuroni i cui assoni proiettano ad altre cellule midollari. tutte le opzioni sono corrette.

Le fibre che formano i cordoni della sostanza bianca midollare sono costituite: dalle fibre discendenti che raggiungono vari bersagli nella sostanza grigia. tutte le opzioni sono corrette. dagli assoni dei sistemi propriospinali. dalle fibre ascendenti che lasciano il midollo spinale.

Nella sostanza grigia del midollo spinale si riconoscono: due corna grigie anteriori (o ventrali) e due corna grigie posteriori (o dorsali). nessuna delle opzioni è corretta. quattro corna grigie anteriori (o ventrali) e quattro corna grigie posteriori (o dorsali). tre corna grigie anteriori (o ventrali) e tre corna grigie posteriori (o dorsali).

Quale nucleo motore non fa parte delle colonna motrice che innerva i muscoli somatici?. Abducente. Oculomotore comune. Trocleare. Accumbens.

La commissurotomia chirurgica serve per controllare…. l'acromatopsia. la dislessia. l'agnosia. l'epilessia.

Cosa viene iniettato nell'arteria carotidea interna per produrre una temporanea inattivazione emisferica?. guanina. amobarbital. precursore dell'amiloide. citocromo ossidasi.

Quale nucleo motorio controlla la lingua?. Oculomotore comune. Abducente. Trocleare. Ipoglosso.

Quale apparato è usato per la presentazione rapida di stimoli visivi?. isotopo. microtubuli. autoradiografia. tachistoscopio.

Quale delle seguenti strutture non fa parte dell'encefalo?. Cervello. Cervelletto. Tronco cerebrale. Midollo spinale.

Il ponte contiene i nuclei d'origine dei seguenti nervi cranici: Trigemino. Abducente. Facciale. tutte le opzioni sono corrette.

In quale tra queste funzioni non sono implicati i nervi cranici?. Innervazione motoria e sensitiva del cranio e del collo. Innervazione degli organi di senso specifici. Innervazione parasimpatica dei gangli vegetativi. Innervazione del sistema limbico.

Quale struttura non fa parte del tronco cerebrale?. ponte. diencefalo. bulbo. mesencefalo.

Il mesencefalo contiene i nuclei d'origine dei seguenti nervi cranici: Tubercolo quadrigemini superiore e inferiore. Tutte le opzioni sono corrette. Trocleare. Oculomotore comune.

Il bulbo (o midollo allungato) contiene il/i nucleo/i d'origine del/i seguente/i nervo/i cranico/i: nucleo glossofaringeo. nuclei vestibolo-cocleari. nucleo della radice discendente del trigemino. tutte le opzioni sono corrette.

Il primo strato della corteccia è detto: strato granulare esterno. strato piramidale esterno. strato molecolare, o plessiforme. strato granulare interno.

Quale delle seguenti non è una scissura appartenente alla faccia laterale degli emisferi?. Scissura centrale del Rolando. Scissura laterale del Silvio. Scissura perpendicolare esterna. Scissura perpendicolare interna.

Le componenti di rilievo della sostanza grigia corticale sono: Tutte le opzioni sono corrette. I lobi. Le scissure (o solchi). Le circonvoluzioni.

Il quinto strato della corteccia è detto: strato granulare interno. strato piramidale esterno. strato delle cellule fusiformi. strato piramidale interno.

Il quarto strato della corteccia è detto: strato piramidale esterno. strato molecolare, o plessiforme. strato granulare esterno. strato granulare interno.

Il terzo strato della corteccia è detto: strato molecolare, o plessiforme. strato granulare interno. strato granulare esterno. strato piramidale esterno.

Il secondo strato della corteccia è detto: strato granulare interno. strato piramidale esterno. strato granulare esterno. strato molecolare, o plessiforme.

Il sesto strato della corteccia è detto: strato granulare interno. strato piramidale esterno. strato piramidale interno. strato delle cellule fusiformi.

Le principali scissure (o solchi) delle diverse facce degli emisferi sono: scissure della faccia inferiore. scissure della faccia mediale. scissure della faccia laterale. tutte le opzioni sono corrette.

Da chi è stata effettuata la suddivisione citoarchitettonica del cervello?. Broca. Lichtheim. Liepmann. Brodmann.

Quale atomo utilizza la risonanza magnetica nucleare per ottenere immagini?. sodio. ossigeno. calcio. idrogeno.

Quale tecnica utilizza la TAC?. tutte le opzioni sono corrette. autoradiografia. flusso ematico cerebrale regionale. raggi X.

Lesioni frontali sinistre sono tipicamente caratteristiche della: afasia globale. afasia di conduzione. afasia di Wernicke. afasia di Broca.

Quali sono i due nomi principalmente associati alla frenologia?. Platone e Aristotele. Lashley e Flourens. Fritsch e Hitzig. Gall e Spurzheim.

Cartesio fu un attivo propositore de: il materialismo. il monismo. l'idealismo. il dualismo.

La diaschìsi. rischia di indurre a sovrastimare le funzioni svolte dall'area lesionata. è evidenziabile con la TAC. rischia di indurre a sottostimare le funzioni svolte dall'area lesionata. è evidenziabile con la RMN.

Luigi Rolando è ricordato in ambito neuroscientifico per: aver descritto in modo accurato i solchi e le circonvoluzioni della corteccia. aver formulato l'ipotesi del marcatore somatico. aver effettuato con successo il primo intervento neurochirurgico. aver scoperto l'ipotalamo e la ghiandola pituitaria.

Le tecniche che registrano l'attività elettrica cerebrale hanno: scarsa risoluzione temporale e scarsa risoluzione spaziale. buona risoluzione temporale e buona risoluzione spaziale. buona risoluzione spaziale e scarsa risoluzione temporale. buona risoluzione temporale e scarsa risoluzione spaziale.

Quale non è una componente importante della sostanza grigia della corteccia cerebrale?. solchi. assoni. lobi. circonvoluzioni.

Quale dei seguenti non è un nucleo talamico associato a funzioni emozionali e percettive complesse?. Nucleo laterale dorsale. Nucleo ventrale anteriore. Nuclei anteriori. Nucleo laterale posteriore.

Quali dei seguenti non sono nuclei talamici?. nuclei mediali. nuclei anteriori. nuclei laterali. nuclei sub-aracnoidei.

quale dei seguenti non è un nucleo talamico associato alle vie sensoriali?. Nucleo ventrale laterale. Complesso ventro-basale. Corpo genicolato laterale. Corpo genicolato mediale.

Quali sono i nuclei talamici associati alle vie sensoriali?. Tutte le opzioni sono corrette. Corpo genicolato mediale (CGM, collegato alle vie uditive). Corpo genicolato laterale (CGL, collegato alle vie visive). Complesso ventro-basale, connesso alle vie somatosensoriali.

I nuclei della regione ipotalamica mesiale: nessuna delle opzioni è corretta. ricevono tutte le informazioni somatiche e viscerali. sono implicati in funzioni legate alla termoregolazione, alla differenziazione sessuale e alla regolazione dell'assunzione di cibo. sono coinvolti nelle funzioni legate alla termoregolazione, alla regolazione cardiovascolare, e alla regolazione respiratoria.

I nuclei di quale regione ipotalamica modulano il sistema endocrino?. Mediale. Laterale. Periventricolare. Posteriore.

Quale dei seguenti è un nucleo talamico specifico?. Nucleo reticolare. Nuclei intralaminari posteriori. Nuclei intralaminari anteriori. Corpo genicolato laterale.

Quale dei seguenti è un nucleo talamico aspecifico?. Corpo genicolato laterale. Complesso ventro basale. Corpo genicolato mediale. Nucleo reticolare.

Sono segni neurologici che suggeriscono una lesione cerebellare: adiadococinesi. tremore e atassia. ipotonia e dismetria. tutte le opzioni sono corrette.

Da dove originano i sistemi afferenti che raggiungono il cervelletto?. dalla periferia sensoriale. dal tronco dell'encefalo. dall'oliva bulbare. tutte le opzioni sono corrette.

Il peduncolo mesiale: connette il cervelletto al mesencefalo. nessuna delle opzioni è corretta. connette il cervelletto al ponte. connette il cervelletto al midollo allungato.

Quale/i sistema/i afferenti raggiunge/ono il cervelletto?. Quello proveniente dal tronco dell'encefalo. Quello proveniente dall'oliva bulbare. Quello proveniente dalla periferia sensoriale. Tutte le opzioni sono corrette.

Quale fra i seguenti non fa parte dei nuclei profondi del cervelletto?. il nucleo interposito. il nucleo dentato. il nucleo del fastigio. il nucleo accumbens.

Segni neurologici di lesioni cerebellari possono più frequentemente includere: Anosognosia. Afasia. Alessia senza agrafia. Ipotonia, dismetria, adiadococinesia, dissinergia, tremore, atassia, nistagmo.

I sistemi afferenti raggiungono il cervelletto: unicamente dalla periferia sensoriale. unicamente dal tronco dell'encefalo. dalla periferia sensoriale, dal tronco, dalla corteccia cerebrale e dall'oliva bulbare. unicamente dalla corteccia cerebrale.

Quale dei seguenti non è un nucleo cerebellare?. nucleo del fastigio. nucleo dentato. nucleo subtalamico di Lewis. nucleo interposito.

Un paziente con una lesione cerebellare, quale tra questi sintomi può manifestare?. Amnesia anterograda. Aprassia dell'abbigliamento. Tremore a riposo. Andatura deficitaria.

La Malattia di Parkinson è caratterizzata da: lentezza nell'esecuzione del movimento (bradicinesia), e alcuni deficit cognitivi (visuo-spaziali e delle funzioni esecutive). ridotta iniziativa motoria (ipocinesia). tremore ritmico che è presente a riposo e scompare durante il movimento volontario. Tutte le opzioni sono corrette.

Quale azione svolge la dopamina sulle cellule del corpo striato?. svolge un'azione inibitoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione eccitatoria sui neuroni della via indiretta. svolge un'azione inibitoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta. svolge un'azione eccitatoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta. svolge un'azione eccitatoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione inibitoria sui neuroni della via indiretta.

Quale delle seguenti NON misura attività metabolica?. SPECT. Risonanza magnetica funzionale. PET. TAC.

Per quale disturbo neurologico Penfield effettuò interventi chirurgici?. agnosia. sclerosi multipla. stroke, o ictus. epilessia.

Qual è un sinonimo di "dissociabile"?. separabile. compromesso. a cervello diviso. lesionato.

Lesioni dei gangli della base determinano disturbi a livello di: Regolazione cardiovascolare. Discinesia. Regolazione dell'assunzione di cibo. Termoregolazione.

Quale ganglio della base è suddiviso nella pars compacta e nella pars reticolata?. il nucleo caudato. il putamen. la sostanza nera. il globo pallido.

Quale sostanza ricopre tipicamente un assone?. soma. mielina. meninge. nodo di Ranvier.

Quale delle seguenti non causa la morte dei neuroni?. Mitosi. Ictus (stroke. Trauma cranico. Tumore cerebrale.

Un sinonimo di morte cellulare è: Meiosi. Mitosi. Necrosi. Gliosi.

Quale struttura è particolarmente vulnerabile a episodi anche brevi di ipossìa?. Ipotalamo. Amigdala. Talamo. Ippocampo.

Qual è il nome della componente del neurone che tipicamente riceve segnali?. assone. soma, o corpo cellulare. neurite. dendrite.

Quale parte del sistema nervoso è composto da cervello e midollo spinale?. Sistema nervoso autonomo. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso somatico. Sistema nervoso centrale.

Qual è il fascio più significativo e corposo di fibre commissurali?. Commissura posteriore. Commissura anteriore. Corpo calloso. Fascicolo arcuato.

Quale aspetto del linguaggio è compromesso nell'afasia transcorticale sensoriale?. Ripetizione. Produzione. Imitazione. Comprensione.

I tentativi comportamentistici miravano a: nessuna delle opzioni è corretta. mettere in connessione i fenomeni mentali individuali con l'inconscio collettivo. amplificare il ruolo dei fenomeni mentali. ridimensionare il ruolo dei fenomeni mentali.

Quale tipo di memoria è principalmente distrutta da lesioni prefrontali?. Working memory. A lungo termine. Procedurale. Recente.

Quale sindrome prefrontale è considerata simile alla sociopatia?. Dorsolaterale. Ventrolaterale. Prefrontale orbitale. Mediale.

In neuroscienze, quale termine significa "stesso lato"?. Unilaterale. Bilaterale. Ipsilaterale. Controlaterale.

Quale delle seguenti attività è maggiormente compromessa in seguito a una lesione frontale?. Imbucare una lettera. Bere una bibita. Trovare del cibo. Giocare a scacchi.

Quale tipo di cellula è più frequente nel IV strato della corteccia prefrontale?. Piramidali. Canestro. Purkinje. Granulari.

Quale area cerebrale è implicata nel potenziamento a lungo termine?. cervelletto. ippocampo. ipotalamo. amigdala.

Qual è il meccanismo che permette la migrazione di sostanze dal corpo cellulare al terminale assonale?. trasporto retrogrado. trasmissione neurale. trasporto anterogrado. trasporto intercellulare.

A quale area della corteccia è più vicino il planum temporale?. corteccia motoria. corteccia orbitofrontale. corteccia visiva primaria. corteccia uditiva primaria.

Qual è il termine che denota le ripetizioni non volute?. perseverazione. parafasia. aprassia. disartria.

Quale disturbo è caratterizzato da una comprensione severamente compromessa?. alessia. afasia di Broca. afasia tattile. afasia di Wernicke.

Quale disturbo è caratterizzato da un deficit nella descrizione di una figura?. agrafia. amnesia. alessia. agnosia.

Quale fra queste caratteristiche contraddistingue l'afasia di Wernicke?. gergo semantico. agrammatismo sintattico. agrammatismo morfologico. aprassia del linguaggio.

Come si definisce la percezione della reciproca posizione delle parti del corpo nello spazio?. Homunculus. Chinestesia. Acromatopsia. Propriocezione.

Chi propose che l'emisfero destro potesse essere sede della percezione visiva?. Wernicke. Broca. Hughlings-Jackson. Dejarine.

Quali tipi di neuroni sono più diffusi nel cervello?. neuroni sensoriali. interneuroni. neuroni a specchio. neuroni motori.

La corteccia somatosensoriale è localizzata nel: Giro post-centrale. Lobo frontale. Giro pre-centrale. Nessuna delle opzioni è corretta.

Il circuito ventrale (della visione) proietta a quale lobo?. Parietale. Occipitale. Frontale. Temporale.

Quale delle seguenti azioni è una risposta rapida e rigida a uno stimolo ambientale?. Abitudine. Riflesso. Movimento volontario. Movimento intenzionale.

Quale condizione clinica produce probabilmente deficit più significativi di acuità visiva e discriminazione di forme?. Agnosia associativa. Agnosia appercettiva. Prosopoagnosia. Cecità corticale.

I lobi frontali mediano: La generazione di immagini nello spazio. Il funzionamento esecutivo. L'attenzione visiva. La memoria a lungo termine.

In quale lobo è probabilmente localizzata la lesione che comporta un deficit nella generazione di immagini mentali e nel riconoscimento?. Temporale. Occipitale. Frontale. Parietale.

La generazione di immagini mentali e il riconoscimento sono connesse a quale circuito visivo?. Controlaterale. Dorsale. Ipsilaterale. Ventrale.

Il circuito dorsale (della visione) proietta a quale lobo?. Frontale. Temporale. Occipitale. Parietale.

Report abuse