option
Questions
ayuda
daypo
search.php

OAM 301-350

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
OAM 301-350

Description:
OAM CORSO COMPLETO

Creation Date: 2025/03/01

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale approccio di vigilanza sul sistema finanziario è adottato in Italia?. Un modello per soggetti. Un modello accentrato. Un modello per finalità puro. Un modello istituzionale puro.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), le autorità creditizie esercitano i poteri di vigilanza a esse attribuiti dallo stesso TUB avendo specifico riguardo…. Alla sana e prudente gestione dei soggetti vigilati, alla stabilità complessiva, all’efficienza e alla competitività del sistema finanziario nonché all’osservanza delle disposizioni in materia creditizia. Alla stabilità dell'indice dei prezzi al consumo. Alla stabilità valutaria. Al regolare funzionamento del sistema dei pagamenti.

Ai sensi del Testo Unico della Finanza (TUF), per il perseguimento degli obiettivi della vigilanza, la Banca d'Italia è competente per quanto riguarda…. Il contenimento dei rischi, la stabilità patrimoniale e la sana e prudente gestione degli intermediari. I controlli antitrust sugli intermediari assicurativi. La trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari mobiliari. I controlli di stabilità sugli intermediari creditizi e assicurativi.

Ai sensi del Testo Unico della Finanza (TUF), per il perseguimento degli obiettivi della vigilanza, la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) è competente per quanto riguarda…. La trasparenza e correttezza dei comportamenti. I controlli antitrust sugli intermediari creditizi. La stabilità dei tassi di interesse del mercato monetario. I controlli di stabilità sugli intermediari mobiliari.

L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)... Persegue la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione, nonché, unitamente alla CONSOB, ciascuna secondo le rispettive competenze, la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela. Effettua i controlli di stabilità sugli intermediari creditizi. Tutela la trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari creditizi, mobiliari e assicurativi. Si occupa dei controlli antitrust sugli intermediari mobiliari.

Quali tipi di controlli rientrano nella cosiddetta "vigilanza strutturale"?. Quelli diretti e discrezionali sulla struttura del settore finanziario per garantirne la stabilità. Quelli che assumono la forma di criteri di gestione cui gli intermediari devono attenersi e che sono finalizzati al controllo e alla delimitazione dei rischi. Quelli orientati ad aumentare la trasparenza nei confronti del mercato, nonché il flusso di informazioni tra soggetti vigilati e autorità di controllo. Quelli tendenti a prevenire le situazioni di crisi o a limitarne le conseguenze.

Per "vigilanza prudenziale" si intende l'insieme di…. Regole oggettive imposte agli intermediari finanziari per garantirne l'efficienza e la sana e prudente gestione. Controlli diretti e discrezionali sulla struttura del settore finanziario per garantirne la stabilità. Strumenti che, attraverso verifiche sul posto, consentono di raccogliere informazioni sugli intermediari finanziari. Strumenti tendenti a prevenire le situazioni di crisi o a limitarne le conseguenze.

A cosa sono finalizzati gli strumenti di "vigilanza protettiva"?. A prevenire le situazioni di crisi (interventi ex ante) e a limitarne le conseguenze (interventi ex post). I controlli di trasparenza e correttezza dei comportamenti. L'insider trading e la best execution. I controlli di adeguatezza e appropriatezza sui servizi offerti.

Cosa si intende per "sistemi di early warning"?. Tecniche di analisi dei flussi informativi che intercorrono tra intermediari e autorità di vigilanza volte a cogliere tempestivamente eventuali segnali di possibile crisi. Controlli diretti e discrezionali sulla struttura del settore finanziario. Finanziamenti erogati dalla Banca Centrale Europea (BCE) per impedire che la condizione di illiquidità di una banca si trasformi in una insolvenza. Procedure amministrative di rimozione degli organi decisionali di un'impresa finanziaria in difficoltà e loro sostituzione con commissari straordinari.

I "sistemi di assicurazione dei depositi"... Sono sistemi costituiti per consentire il rimborso dei depositi detenuti dai cosiddetti "risparmiatori inconsapevoli". Rientrano tra gli strumenti di vigilanza ispettiva. Sono un esempio di strumento di vigilanza strutturale. Rientrano nell'ambito degli interventi di vigilanza protettiva ex ante.

Coerentemente con le disposizioni in tema di "vigilanza informativa" del Testo Unico Bancario (TUB), le banche devono comunicare…. Alla Banca d'Italia la nomina e la mancata nomina del soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Al Ministro della Giustizia la risoluzione consensuale del mandato di revisione legale dei conti. Al Ministro dell'Economia e delle Finanze la nomina del soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) la revoca dell'incarico di revisione legale dei conti.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), il soggetto incaricato della revisione legale dei conti di una banca comunica senza indugio…. Alla Banca d'Italia gli atti o i fatti, rilevati nello svolgimento dell'incarico, che possano costituire una grave violazione delle norme disciplinanti l'attività bancaria ovvero che possano pregiudicare la continuità dell’impresa o comportare un giudizio negativo, un giudizio con rilievi o una dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio sul bilancio. Al Ministro della Giustizia gli atti o i fatti, rilevati nello svolgimento dell'incarico, che possano comportare una dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio sul bilancio. Al Ministro dell'Economia e delle Finanze gli atti o i fatti che possano pregiudicare la continuità dell'impresa. Al Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) gli atti o i fatti che possano comportare un giudizio negavito sul bilancio.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), il collegio sindacale di una banca informa senza indugio…. La Banca d'Italia di tutti gli atti o i fatti, di cui venga a conoscenza nell'esercizio dei propri compiti, che possano costituire una irregolarità nella gestione delle banche o una violazione delle norme disciplinanti l’attività bancaria. Il Ministro della Giustizia di tutti gli atti o i fatti, rilevati nello svolgimento dell'incarico, che possano comportare una violazione delle norme disciplinanti l'attività bancaria. Il Ministro dell'Economia e delle Finanze di tutti gli atti o i fatti che possano pregiudicare la continuità dell'impresa. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) di tutti gli atti o i fatti che possano comportare un giudizio negavito sul bilancio della banca.

Per "matrice dei conti" si intende…. Uno schema segnaletico che presenta le informazioni atte a soddisfare le esigenze conoscitive delle diverse funzioni dell'Istituto, anche in relazione ai suoi impegni nei confronti di altre Autorità nazionali e sopranazionali. La nota integrativa che gli intermediari vigilati sono tenuti ad allegare agli altri schemi di bilancio. Lo schema di stato patrimoniale che gli intermediari vigilati sono tenuti ad inviare periodicamente al Ministro dell'Economia e delle Finanze. Lo schema di conto economico che gli intermediari vigilati sono tenuti ad inviare periodicamente al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR).

Da quante sezioni informative è composta la matrice dei conti?. Quattro sezioni, la prima delle quali contiene i "Dati statistici mensili". Dieci, l'ultima delle quali contiene i "Dati statistici mensili". Venti, la prima delle è intitolata Patrimonio di vigilanza e coefficienti prudenziali". Una, divisa in dieci sottosezioni.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), in materia di vigilanza regolamentare, quale autorità emana disposizioni di carattere generale aventi a oggetto il governo societario?. La Banca d'Italia. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR). Il Ministero dell'Economia e delle Finanze. La Consob.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), quale autorità può richiedere agli enti di qualsiasi natura che possiedono partecipazioni in banche l’indicazione nominativa dei titolari delle partecipazioni secondo quanto risulta dal libro dei soci, dalle comunicazioni ricevute o da altri dati a loro disposizione?. La Banca d'Italia. La Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob). L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS). Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) di tutti gli atti o i fatti che possano comportare un giudizio negavito sul bilancio della banca.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), quale autorità può richiedere agli amministratori delle società e degli enti titolari di partecipazioni in banche l’indicazione dei soggetti controllanti?. La Banca d'Italia. La Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob). L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS). Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR).

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), la Banca d'Italia può effettuare ispezioni presso le banche e i soggetti ai quali esse abbiano esternalizzato funzioni aziendali essenziali?. Sì, e può anche richiedere l'esibizione di documenti e gli atti che ritenga necessari. No, può effettuare ispezioni solo presso le banche, non anche presso i soggetti ai quali esse abbiano esternalizzato funzioni aziendali essenziali. No, è il Ministero dell'Economia e delle Finanze che può farlo. No, è la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob), in collaborazione con il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR), che può farlo.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), la Banca d'Italia può effettuare ispezioni presso i soggetti ai quali le banche abbiano esternalizzato funzioni aziendali importanti?. Sì, e può anche richiedere l'esibizione di documenti e gli atti che ritenga necessari. Sì, d'intesa con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. No, è il Ministero dell'Economia e delle Finanze che può farlo. No, la Banca d'Italia può effettuare ispezioni solo presso le banche.

Secondo le disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari, quale dei seguenti soggetti può effettuare gli accertamenti ispettivi presso gli intermediari finanziari?. I dipendenti della Banca d'Italia, muniti di lettera di incarico a firma del Governatore o di chi lo rappresenta. Possono partecipare anche dipendenti di altre autorità (italiane o estere) coordinate da personale della Banca d’Italia. Il personale della Guardia di Finanza. I dipendenti del Ministero dell'Economia e delle Finanze, muniti di lettera di incarico a firma del Ministro. Il Corpo dei Carabinieri, entro i termini previsti dalla Banca d'Italia con proprio regolamento.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), la Banca d'Italia può procedere direttamente agli accertamenti presso succursali, stabilite in territorio italiano, di banche autorizzate in uno Stato comunitario diverso dall'Italia?. Sì, la Banca d'Italia può procedere direttamente agli accertamenti presso succursali, stabilite in territorio italiano, di banche autorizzate in uno Stato comunitario diverso dall'Italia. Sì, se la Consob lo richiede. Sì, in qualsiasi momento lo ritenga opportuno. No, in nessun caso.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), quale tra i seguenti argomenti non rientra tra quelli in cui la Banca d'Italia può emanare disposizioni di carattere generale ai fini di vigilanza regolamentare sulle banche?. Intese restrittive della concorrenza. L'adeguatezza patrimoniale. Il contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni. Le partecipazioni detenibili.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), in materia di vigilanza regolamentare, quale autorità emana disposizioni di carattere generale aventi a oggetto l'adeguatezza patrimoniale?. La Banca d'Italia. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR). Il Ministero dell'Economia e delle Finanze. L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).

Quale dei seguenti soggetti non è sottoposto ai controlli di stabilità patrimoniale della Banca d'Italia?. Le imprese di assicurazione. Le banche italiane. Le Società di Gestione del Risparmio (SGR). Le Società di Intermediazione Mobiliare (SIM).

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), presiede il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR)…. Il Ministro dell'Economia e delle Finanze I. Il Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Il Ministro della Giustizia. Il Ministro degli Interni.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), qual è il quorum che consente al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio di assumere delibere nelle materie attribuite alla sua competenza (cosiddetto quorum deliberativo)?. Il voto favorevole della maggioranza dei presenti. L'unanimità dei membri che compongono il Comitato. L'unanimità dei presenti. Il voto favorevole della maggioranza qualificata dei due terzi dei presenti.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), a quale autorità preposta al settore bancario è attribuita l'alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio?. Al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR). Al Ministro della Giustizia. Alla Banca d'Italia. Al Ministro dell'Economia e delle Finanze.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), quali funzioni, tra quelle di seguito elencate, rientrano tra i compiti assegnati al Ministro dell'Economia e delle Finanze?. Individuare i requisiti di onorabilità omogenei per tutti gli esponenti. Controllare il rispetto delle regole in materia di trasparenza e correttezza dei comportamenti delle compagnie assicurative. Decidere la misura dei tassi di interesse sui depositi presso la Banca centrale. Applicare le norme antitrust nei confronti delle banche.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), il Ministro dell'Economia e delle Finanze può sostituire il CICR adottando provvedimenti che rientrano nelle competenze del Comitato?. Sì, in caso di urgenza il Ministro dell’economia e delle finanze sostituisce il CICR. No, è la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) a poterlo fare, d'intesa con la Banca d'Italia. Sì, adottando provvedimenti d'intesa con la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob). No, solo la Banca d'Italia può farlo.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), di quale autorità creditizia è di diritto Presidente il Ministro dell'Economia e delle Finanze?. Del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR). Dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Della Banca d'Italia.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), la Banca d'Italia può richiedere alle autorità competenti di uno Stato comunitario che esse effettuino accertamenti presso succursali di banche italiane stabilite nel territorio di detto Stato?. Sì, ovvero può concordare altre modalità delle verifiche. No, in nessun caso. Sì, dopo specifica autorizzazione della Banca Centrale Europea (BCE). Sì, ma solo se il numero delle succursali è superiore a 5.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), davanti a quale autorità creditizia è ammesso reclamo contro i provvedimenti adottati dalla Banca d'Italia nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza?. Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR). Il Direttorio della Banca d'Italia. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), in materia di vigilanza regolamentare, quale autorità emana disposizioni di carattere generale aventi a oggetto le partecipazioni detenibili?. La Banca d'Italia. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR). Il Ministero dell'economia e delle finanze. L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).

Chi è incaricato dall'ordinamento della proposta di nomina del Governatore della Banca d'Italia?. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d'Italia. Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Presidente della Repubblica, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d'Italia e della Commissione nazionale per la società e la borsa (Consob). Il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), sentito il parere della Commissione Europea e del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Quanti anni dura in carica il Governatore della Banca d'Italia?. Sei anni, con la possibilità di un solo rinnovo del mandato. Venticinque anni, senza possibilità di rinnovo del mandato. Quattro anni, con mandato rinnovabile per non più di tre volte consecutive. La durata della carica è illimitata.

A quale autorità di vigilanza spetta applicare le norme antitrust in caso di operazioni che coinvolgano imprese di assicurazioni?. All'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), sentito il parere dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS). Alla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). Alla Banca d'Italia, sentito il parere del Ministro dell'Economia e delle Finanze. All'Ivass, sentito il parere dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

A quale autorità di vigilanza spetta applicare le norme antitrust in caso di intese e abusi di posizione dominante che coinvolgano banche?. All'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Alla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). All'Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).

A quali autorità di vigilanza spetta applicare le norme antitrust in caso di concentrazioni che coinvolgano banche?. All'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) con la collaborazione di Banca d'Italia. Al Ministro dell'Economia e delle Finanze e al Ministro dello Sviluppo Economico. All'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) e alla Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob). Alla Banca d'Italia e alla Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob).

Ai sensi del Testo Unico della Finanza (TUF), per il perseguimento degli obiettivi della vigilanza, la Banca d'Italia è competente per quanto riguarda…. La sana e prudente gestione degli intermediari. I controlli antitrust sugli intermediari assicurativi. La stabilità dei tassi di interesse del mercato obbligazionario. la trasparenza e la correttezza dei comportamenti.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), l'autorizzazione all'esercizio dell'attività bancaria è rilasciata quando, tra l'altro…. Sia adottata la forma di società per azioni o di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. Il capitale versato sia di ammontare non inferiore a quello determinato dalla Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob). La sede legale e la direzione generale siano situate nel territorio di uno qualunque degli Stati comunitari. La Banca d'Italia ottenga il nulla osta dalla Banca Centrale Europea (BCE).

Secondo le disposizioni di vigilanza per le banche, ai fini del rilascio dell'autorizzazione all'attività bancaria, per le banche in forma di società per azioni, l'ammontare minimo del capitale iniziale è stabilito in…. 10 milioni di euro. 1 milione di euro. 20 milioni di euro. 50 milioni di euro.

Il venir meno dei requisiti di onorabilità di un socio di una banca, titolare di una partecipazione eccedente le soglie di partecipazione qualificata di cui all'art. 19, comma 1, del Testo Unico Bancario (TUB), comporta…. L'impossibilità di esercitare i diritti di voto e gli altri diritti, che consentono di influire sulla società, inerenti alle partecipazioni eccedenti tali soglie. Inoltre, Le partecipazioni eccedenti devono essere alienate entro i termini stabiliti dalla Banca d’Italia. Il trasferimento al Ministero dell'Economia e delle Finanze del diritto di voto inerente alle azioni o quote eccedenti la soglia di partecipazione qualificata. La revoca dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività bancaria rilasciata alla banca. La sospensione degli organi di amministrazione e controllo della banca, secondo quanto disposto dalla Consob con proprio regolamento.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), il venir meno dei requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza di un esponente aziendale di una società finanziaria capogruppo determina…. La decadenza dall'ufficio, che è pronunciata dall’organo di appartenenza entro trenta giorni dalla nomina o dalla conoscenza del difetto o della violazione sopravvenutI. La sospensione del diritto di voto relativo alle azioni eventualmente possedute dall'esponente aziendale. La cancellazione del gruppo bancario dall'albo tenuto dalla Banca d'Italia. La sospensione degli organi di amministrazione e controllo della società finanziaria capogruppo.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), cosa si intende per succursale di una banca?. Una sede che costituisce una parte, sprovvista di personalità giuridica, di una banca, un istituto di moneta elettronica o un istituto di pagamento, e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l’attività a cui la banca o l’istituto è stato autorizzato. Una sede, provvista di personalità giuridica, che effettua direttamente parte dell'attività della banca. Uno sportello ATM (Automated Teller Machine) presso il quale non è presente personale dell'ente creditizio. Un POS (Point of Sale) presso il quale non è presente personale dell'ente creditizio.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), dove possono stabilire succursali le banche italiane?. Nel territorio della Repubblica e degli altri Stati comunitari in conformità delle procedure previste dalle disposizioni del Meccanismo di vigilanza unica, nonché in uno Stato terzo previa autorizzazione della Banca d'Italia. Solo nel territorio della Repubblica Italiana, in conformità delle procedure previste dalle disposizioni del Meccanismo di vigilanza unica. Nel territorio della Repubblica italiana e degli altri Stati comunitari, ma non in quello di Stati extracomunitari. Anche nel territorio di Stati extracomunitari, previa autorizzazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), le banche extracomunitarie possono operare in Italia senza stabilirvi succursali?. Sì, previa autorizzazione della Banca d'Italia, la quale è rilasciata tenendo anche conto della condizione di reciprocità. No, non possono mai operare in Italia. Sì, previa autorizzazione del Ministro degli Affari Esteri e del Ministro dell'Economia e delle Finanze. Sì, prestando esclusivamente servizi di incasso e pagamento, previa autorizzazione del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR).

Il "mutuo riconoscimento" è il principio in base al quale…. L'autorizzazione a esercitare l'attività finanziaria ottenuta nel proprio Paese di origine è valida in tutto il territorio dell'Unione Europea (UE). Gli operatori comunitari possono prestare i propri servizi in tutto il territorio dell'Unione Europea (UE), direttamente dalla propria sede di origine o stabilendo una succursale nel Paese che si desidera raggiungere. Il Paese di origine ha la responsabilità principale per la vigilanza sui soggetti autorizzati, anche in relazione all'attività eventualmente svolta in altri Paesi dell'Unione Europea (UE). Un intermediario finanziario italiano ha l'obbligo di richiedere una doppia autorizzazione, al Ministero degli Affari Esteri e al Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), per l'apertura di succursali in uno Stato comunitario.

L' "home country control" è il principio in base al quale... Il Paese di origine ha la responsabilità principale per la vigilanza sui soggetti autorizzati, anche in relazione all'attività eventualmente svolta in altri Paesi dell'Unione Europea (UE). Un intermediario finanziario comunitario ha l'obbligo di generare la maggior parte dei propri ricavi nel Paese d'origine. L'autorizzazione a esercitare l'attività finanziaria ottenuta nel proprio Paese di origine è valida in tutto il territorio dell'Unione Europea (UE). Gli operatori comunitari possono prestare i propri servizi in tutto il territorio dell'Unione Europea (UE), direttamente dalla propria sede di origine o stabilendo una succursale nel Paese che si desidera raggiungere.

Quale delle seguenti definizioni corrisponde alla nozione di "libera prestazione di servizi"?. Il diritto riconosciuto a una banca o a una società finanziaria comunitaria di esercitare, in uno Stato membro diverso dal Paese d'origine e senza stabilimento di succursali, le attività ammesse al mutuo riconoscimento. La facoltà riconosciuta a una qualsiasi impresa comunitaria di esercitare l'attività bancaria senza un provvedimento di autorizzazione. Il diritto riconosciuto a una banca o a una società finanziaria comunitaria di aprire una succursale in uno Stato membro diverso dal Paese d'origine. La facoltà riconosciuta a una banca comunitaria di esercitare l'attività di riassicurazione senza un provvedimento di autorizzazione.

Report abuse