option
Questions
ayuda
daypo
search.php

OAM 451-500

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
OAM 451-500

Description:
OAM CORSO COMPETO

Creation Date: 2025/03/04

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'Eurosistema è composto dalla BCE e dalle banche…. Centrali nazionali dei paesi che hanno adottato la moneta unica. Commerciali degli Stati membri dell'Unione Europea. Centrali nazionali dei paesi più industrializzati del mondo. Commerciali dei paesi dell'area dell'euro.

Il SEBC comprende la BCE e…. Le banche centrali nazionali degli Stati membri dell'Unione Europea. Le principali banche d'investimento dei paesi più industrializzati del mondo. Le banche centrali nazionali dei paesi che hanno adottato la moneta unica. Le principali banche d'investimento dei paesi dell'area dell'euro.

Quale fra i seguenti è un compito istituzionale del SEBC?. Definire e attuare la politica monetaria dell’Unione Europea. Garantire la tutela della concorrenza e del mercato. Contrastare le pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori e delle microimprese. Risolvere le controversie che possono sorgere tra i clienti e le banche in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.

Cosa si intende per "base monetaria"?. Le scorte monetarie detenute dal pubblico e le riserve (libere e obbligatorie) detenute dalle banche presso la banca centrale. La moneta che ha corso legale in un determinato paese. L'insieme dei depositi bancari con funzione monetaria detenuti dal pubblico. Le riserve obbligatorie detenute dalle banche presso la banca centrale.

Ipotizzando pari a 20 il moltiplicatore della moneta, un'immissione di base monetaria del valore di 1 miliardo di euro dovrebbe produrre…. Un aumento della moneta complessivamente disponibile per 20 miliardi di euro. Una diminuzione della moneta complessivamente disponibile per 20 miliardi di euro. Un aumento delle riserve bancarie obbligatorie per 50 milioni di euro. Una diminuzione dei depositi bancari con funzione monetaria per 50 milioni di euro.

Il principale organo decisionale della BCE è…. Il Consiglio direttivo. Il Comitato di vigilanza. Il Comitato esecutivo. Il Consiglio generale.

Le operazioni di rifinanziamento principale (MRO) consentono alla BCE di…. Immettere liquidità. Assorbire liquidità. Immettere o assorbire liquidità. Determinare la soglia massima e la soglia minima del tasso interbancario overnight.

Nell'ambito degli strumenti di politica monetaria dell'Eurosistema, le operazioni di rifinanziamento principale fanno parte delle…. Operazioni di mercato aperto. Operazioni di fine-tuning. Operazioni su iniziativa delle controparti. Operazioni di deposito overnight presso la Banca centrale.

Quali dei seguenti strumenti di politica monetaria europea hanno scadenza overnight?. Le operazioni su iniziativa delle controparti. Le operazioni di rifinanziamento principale. Le operazioni di rifinanziamento a più lungo termine. Le indicazioni prospettiche.

Quali operazioni di mercato aperto vengono effettuate regolarmente con frequenza mensile?. Le operazioni di rifinanziamento a più lungo termine. Le operazioni di fine-tuning. Le operazioni di rifinanziamento principale. Le operazioni di rifinanziamento marginale.

E' un tasso ufficiale delle operazioni dell'Eurosistema... Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale. Il tasso Euribor. Il tasso risk-free. Il tasso €STR.

Corrisponde al limite inferiore del corridoio formato dai tassi di interesse sulle operazioni attivabili su iniziativa delle controparti... Il tasso sui depositi overnight presso la Banca centrale. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento a più lungo termine. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale. Il tasso sulle operazioni di mercato aperto.

L'aggregato soggetto a riserva obbligatoria corrisponde…. Alle passività di bilancio della banca risultanti da operazioni di raccolta di fondi sotto forma di depositi e titoli di debito emessi. Al totale attivo che risulta dallo stato patrimoniale della banca. Al patrimonio netto della banca. Ai rapporti passivi intrattenuti con le Banche Centrali Nazionali (BCN), la Banca Centrale Europea (BCE) e le altre istituzioni creditizie sottoposte a riserva obbligatoria.

La decisione di ridurre i tassi ufficiali delle operazioni dell'Eurosistema equivale a una manovra di politica monetaria…. Espansiva. Conservativa. Riduttiva. Restrittiva.

L'attività di agenzia nei servizi di pagamento può essere esercitata al di fuori dei locali commerciali?. No, quando il servizio prestato comporta l'acquisizione dal cliente di denaro o altri mezzi di pagamento. Sì, sempre. Sì, previa autorizzazione della Consob. Sì, previa autorizzazione della Banca d'Italia.

L’agente in attività finanziaria che presta un servizio di pagamento: E' tenuto al rispetto delle regole in materia di trasparenza. Non è mai tenuto al rispetto delle regole in materia di trasparenza. Non è tenuto al rispetto di alcuna regola. E' tenuto al rispetto delle regole in materia di privacy ma non di trasparenza.

L'esercizio professionale nei confronti del pubblico dell'attività di agente in attività finanziaria richiede, tra l’altro: L'iscrizione in un apposito elenco tenuto dall'Organismo (OAM) previsto dal d.lgs. 385/1993 (TUB). L'iscrizione nell'albo dei consulenti finanziari dipendenti. L'iscrizione nell'elenco degli agenti assicurativi. L'iscrizione nell'elenco dei mediatori creditizi.

Con riguardo agli agenti in attività finanziaria, l'iscrizione nel relativo elenco: E' necessaria per l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dell'attività di agenzia. E' necessaria ai soli fini del trattamento pensionistico. E' necessaria ai soli fini dell'assistenza medica. Non è mai necessaria.

Con riguardo ai mediatori creditizi, l'iscrizione nel relativo elenco è necessaria: Per l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dell'attività. Ai soli fini del trattamento dei dati personali. Ai soli fini del trattamento previdenziale. Ai soli fini dell'aggiornamento professionale.

Nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, possono iscriversi le persone fisiche?. Sì, se in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. No, mai. Sì, ma solo le persone fisiche con cittadinanza italiana. Sì, sempre.

Nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, possono iscriversi le persone giuridiche?. Sì, se in possesso dei requisiti previsti dalla legge. No, mai. Sì, ma solo se costituite in forma di società semplice. Sì, sempre.

Nell’elenco dei mediatori creditizi, possono iscriversi le persone fisiche?. No. Sì, sempre. Sì, ma solo le persone fisiche in possesso dei requisiti di professionalità. Sì, ma solo le persone fisiche in possesso dei requisiti di onorabilità.

Nell’elenco dei mediatori creditizi possono iscriversi le persone giuridiche?. Sì, possono iscriversi le persone giuridiche in possesso dei requisiti previsti dalla legge. No, mai. Sì, possono iscriversi le persone giuridiche individuate dal Regolamento Consob e in possesso dei requisiti previsti. Sì, sempre.

Ai fini dell’iscrizione delle persone fisiche nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, è necessaria la cittadinanza italiana?. E' necessaria la cittadinanza italiana o di uno Stato dell'Unione Europea ovvero di uno Stato diverso secondo le disposizioni dell'art. 2 del D. Lgs. n. 286/1998. E' necessaria la cittadinanza italiana o di uno Stato extracomunitario. E' necessaria la cittadinanza italiana o svizzera. E' necessaria la cittadinanza italiana o di uno Stato dell'Unione Europea confinante con l'Italia.

Gli agenti in attività finanziaria possono promuovere e concludere contratti di credito immobiliare ai consumatori anche in un altro Stato Membro dell'Unione Europea?. Sì, previa comunicazione all'OAM. No, mai. No, salvo quanto stabilito dalla Consob. E' necessario il domicilio nella capitale.

I mediatori creditizi possono svolgere Vattività di mediazione in relazione a contratti di credito immobiliare ai consumatori anche in un altro Stato Membro dell'Unione Europea?. Sì, previa comunicazione all'OAM. No, mai. No, salvo quanto stabilito dalla Consob. E' necessario il domicilio nella capitale.

Tizio vuole iscriversi nell’elenco degli agenti in attività finanziaria previsto dal d.lgs. n. 385/1993 ma non è cittadino italiano. Tizio può iscriversi nell'elenco?. Sì, se ha la cittadinanza di uno Stato Europea ovvero di uno Stato diverso secondo le disposizioni dell'art. 2 del D. Lgs. n. 286/1998. No, mai. Sì, purché sia in possesso dei requisiti di indipendenza. Sì, purché sia in possesso dei requisiti di professionalità e onorabilità.

Un agente in attività finanziaria può liberamente promuovere la sottoscrizione di contratti di credito immobiliare ai consumatori al di fuori dei confini nazionali?. Si, ma solo nel territorio dell'Unione Europea e solo previa comunicazione all'OAM. Si, ma solo nel territorio dell'Unione Europea e solo previa comunicazione all'OAM. Si, ma solo nel territorio dell'Area Euro e solo previa comunicazione all'OAM. Si, ma solo nel territorio dell'Unione Europea e solo previa comunicazione alle autorità di vigilanza competenti nello Stato Membro in cui si intende operare.

E' vietata l'iscrizione delle persone fisiche con cittadinanza di uno Stato dell'Unione europea nell'elenco degli agenti in attività finanziaria?. No. Sì, l'iscrizione è riservata ai soli cittadini italiani. Sì, l'iscrizione è riservata ai cittadini italiani e svizzeri. Sì, ma l'Organismo (OAM) può prevedere deroghe.

Per l'iscrizione delle persone giuridiche nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, sono previsti requisiti di onorabilità?. Sì. No, mai. No, sono previsti esclusivamente alcuni specifici requisiti di professionalità. Le persone giuridiche non possono iscriversi nell’elenco degli agenti in attività finanziaria.

Ai fini dell'iscrizione delle persone giuridiche nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, sono previsti requisiti di professionalità?. Sì. No, mai. No, sono previsti esclusivamente alcuni specifici requisiti di onorabilità. Sì, secondo quanto previsto dalla Consob.

I soggetti diversi dalle persone fisiche hanno l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa per l'iscrizione nell’elenco degli agenti in attività finanziaria?. Sì, devono stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile quale condizione di efficacia dell’iscrizione. No, non devono stipulare alcuna polizza. Sì, devono stipulare una polizza assicurativa sanitaria quale condizione di efficacia dell’iscrizione. Sì ma solo se coloro che detengono il controllo abbiano precedenti penali.

Ai fini dell'iscrizione nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, le persone fisiche devono stipulare una polizza assicurativa della responsabilità civile?. Sì, la stipula di una polizza di assicurazione della responsabilità civile è necessaria quale condizione di efficacia dell’iscrizione. No, mai. No, tale obbligo è previsto solo per le persone giuridiche. No, tale obbligo è previsto solo per i Mediatori creditizi.

Con riguardo ai requisiti richiesti per l'iscrizione nell'elenco degli agenti in attività finanziaria, le condizioni di ineleggibilità o decadenza, previste dall’art. 2382 del codice civile, rappresentano: Requisiti di onorabilità. Requisiti di professionalità. Requisiti tecnico- informatici. Requisiti di sana e robusta costituzione.

Con riguardo ai requisiti richiesti per l'iscrizione nell'elenco dei mediatori creditizi, le condizioni di ineleggibilità o decadenza, previste dall’art. 2382 del codice civile, rappresentano: Requisiti di onorabilità. Requisiti patrimoniali. Requisiti per il capitale sociale. Requisiti di incompatibilità e di professionalità.

Tizio si trova in una delle condizioni di ineleggibilità o decadenza previste dall’art. 2382 del codice civile. Tizio: Non può iscriversi nell’elenco degli agenti in attività finanziaria. Deve superare una prova valutativa per iscriversi nell’elenco degli agenti in attività finanziaria. Deve pagare un contributo maggiore per iscriversi nell’elenco degli agenti in attività finanziaria. Può sempre iscriversi nell’elenco degli agenti in attività finanziaria.

Ai fini dell'iscrizione nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, è sufficiente il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore?. Sì, ma il titolo deve essere stato rilasciato a seguito di un corso di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge. No, mai. Sì, anche se rilasciato a seguito di un corso di durata quadriennale. Sì, anche se rilasciato a seguito di un corso di durata triennale.

Per iscriversi nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, è necessario possedere: Un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di un corso di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o un titolo di studio estero ritenuto equipollente a tutti gli effetti di legge. Un diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo artistico. Un diploma di liceo classico. Il titolo di dottore di ricerca.

A chi compete l'attività di gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi?. All'Organismo (OAM) di cui all'art.128- undecies del d.lgs. n. 385/1993. Alla Consob. Alla Banca d'Italia. All'IVASS.

Da chi è indetto l’esame per l’iscrizione nell’elenco degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi?. Dall'Organismo (OAM) con modalità stabilite dallo stesso Organismo. Dal Ministero dell'economia e delle finanze, con modalità stabilite dal d.lgs. n. 58/1998. Con delibera della Banca d’Italia, con modalità stabilite dal d.lgs. n. 385/1993. Con delibera della Consob, con modalità stabilite dalla stessa Consob.

Con quale cadenza è indetto l’esame per l’iscrizione nell’elenco degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi?. Con cadenza almeno annuale. Con cadenza semestrale. Con cadenza giornaliera. Ogni tre anni.

Chi accerta la sussistenza dei requisiti di professionalità per l’iscrizione nell’elenco degli agenti in attività finanziaria?. L'Organismo (OAM) di cui all'art.128- undecies del d.lgs. n. 385/1993. L'IVASS. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L'AGCOM.

Chi accerta la sussistenza dei requisiti di professionalità per l’iscrizione nell’elenco dei mediatori creditizi?. L'Organismo (OAM) di cui all'art.128- undecies del d.lgs. n. 385/1993. La Banca d’Italia. La Consob. L'AGCM.

Quale di queste attività non si può considerare come "connessa o strumentale" a quella di agenzia in attività finanziaria?. Acquisto in proprio di crediti derivanti da contratti di finanziamento. Studio e ricerca in materia economica. Gestione di servizi informatici o di elaborazione dati relativi all'attività di agenzia. Formazione ed addestramento del proprio personale.

Ai fini dell'iscrizione delle persone giuridiche nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, coloro che svolgono funzioni di controllo devono possedere requisiti di onorabilità?. Sì. No, mai. No, solo requisiti di professionalità. No, solo requisiti patrimoniali.

Ai fini dell'iscrizione delle persone giuridiche nell’elenco degli agenti in attività finanziaria, coloro che svolgono funzioni di amministrazione devono possedere requisiti di onorabilità?. Sì, ai sensi di legge. No, mai. No, solo requisiti di professionalità. Sì, nei casi previsti dalla Consob.

Ai fini dell'iscrizione nell’elenco dei mediatori creditizi, coloro che detengono il controllo della società devono possedere requisiti di onorabilità?. Sì. No, mai. No, solo requisiti patrimoniali. No, solo requisiti tecnico-informatici.

Ai fini dell'iscrizione nell’elenco dei mediatori creditizi, coloro che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo devono possedere requisiti di onorabilità ?. Sì. Solo coloro che svolgono funzioni di amministrazione devono possedere requisiti di onorabilità. Solo coloro che svolgono funzioni di direzione devono possedere requisiti di onorabilità. Solo coloro che svolgono funzioni di controllo devono possedere requisiti di onorabilità.

Ai fini dell'iscrizione nell’elenco dei mediatori creditizi, coloro che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo devono possedere requisiti di professionalità?. Sì. No, mai. No, solo requisiti di onorabilità. Solo coloro che svolgono funzioni di direzione devono possedere requisiti di onorabilità.

Tizio è in possesso della sola licenza di scuola elementare. Tizio può iscriversi nell’elenco degli agenti in attività finanziaria?. No. Sì, sempre. Sì, purché superi l'esame previsto dalla legge. Sì, previa autorizzazione della Consob.

Report abuse