neuroscienze cognitive, affettive e sociali Orena 30-34
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() neuroscienze cognitive, affettive e sociali Orena 30-34 Description: neuroscienze cognitive, affettive e sociali Orena 30-34 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa sono le neuroscienze affettive?. Un'area di ricerca che esplora la fisica delle emozioni. Un approccio per comprendere la meteorologia emotiva. Uno studio interdisciplinare delle basi neurali delle emozioni umane. Un campo di ricerca che studia le emozioni attraverso la filosofia. Quali metodi vengono utilizzati nelle neuroscienze affettive per studiare le emozioni?. Metodi di indagine sociologici. Tecniche di decorazione artistica. Misurazioni comportamentali e psicologiche. Approcci letterari e narrativi. Secondo la teoria evoluzionistica delle emozioni, qual è la funzione delle emozioni?. Regolare la temperatura corporea. Comunicare gli stati emotivi agli altri individui. Migliorare le abilità di linguaggio. Influenzare la nostra percezione sensoriale. Chi è stato uno dei principali studiosi delle neuroscienze affettive?. Jaak Panksepp. Charles Darwin. Sigmund Freud. Leonardo da Vinci. Qual è la differenza tra le emozioni primarie e le emozioni sociali?. Le emozioni primarie sono universali, mentre le emozioni sociali sono influenzate dalla cultura e dalle norme sociali. Le emozioni primarie si sviluppano attraverso l'interazione sociale, mentre le emozioni sociali sono innescate da risposte biologiche innate. Le emozioni primarie sono legate alle relazioni sociali, mentre le emozioni sociali sono presenti fin dalla nascita. Le emozioni primarie sono influenzate dalle aspettative sociali, mentre le emozioni sociali hanno una base biologica. Quante sono le emozioni primarie universali?. Quattro. Sei. Cinque. Sette. Cosa significa che alcune emozioni sono considerate "primarie"?. Sono innescate da risposte biologiche innate condivise da tutti gli individui. Sono le emozioni più intense e intense. Sono emozioni che si manifestano solo in situazioni sociali. Sono le emozioni che si sviluppano nell'infanzia. Quali sono alcune delle emozioni sociali?. Vergogna, invidia, gelosia, empatia. Paura, gioia, rabbia, tristezza. Felicità, sorpresa, disgusto, orgoglio. Soddisfazione, calma, ansia, serenità. Perché le emozioni sociali sono influenzate dalla cultura e dalle norme sociali?. Perché sono innescate da risposte biologiche innate. Perché si sviluppano attraverso l'interazione sociale e l'apprendimento sociale. Perché si manifestano solo in situazioni sociali specifiche. Perché hanno una base biologica comune a tutte le culture umane. Secondo Jaak Panksepp, quali sistemi neurali sono associati a specifiche emozioni?. Sistema della ricerca, della paura e del gioco. Sistema delle equazioni matematiche. Sistema delle stelle e delle costellazioni. Sistema delle attività quotidiane. Quali sono le conseguenze della resezione chirurgica delle regioni temporali che includono l'amigdala?. Miglioramento della regolazione emotiva e cognitiva. Incremento della tendenza a esplorare oggetti. Maggiore capacità di riconoscere espressioni emotive nei volti. Riduzione dei comportamenti aggressivi e delle risposte di paura. Secondo la teoria di James-Lange, le emozioni sono il risultato di: Reazioni fisiologiche del corpo a stimoli esterni. Interpretazione cognitiva delle emozioni. Stimoli emotivamente significativi. Esperienze soggettive separate dalle risposte fisiologiche. Secondo le teorie di "embodied cognition", quale ruolo svolge la corteccia somatosensoriale nell'elaborazione delle emozioni?. Riconoscimento delle espressioni emotive altrui. Simulazione motoria associata alle emozioni. Elaborazione consapevole delle emozioni. Controllo dei movimenti correlati alle emozioni. Qual è il ruolo principale dei nuclei della base nell'elaborazione delle emozioni?. Controllo dei movimenti. Riconoscimento delle espressioni emotive nei volti. Elaborazione del disgusto. Regolazione delle funzioni cognitive. Regolazione delle funzioni cognitiv. Giro del cingolo. Amigdala. Nucleo caudato. Corteccia somatosensoriale. Qual è il dato principale emerso dagli studi di neuroscienze affettive riguardo ai circuiti cerebrali delle emozioni?. I circuiti cerebrali responsabili dell'elaborazione delle emozioni sono semplici e indipendenti. Le diverse componenti del sistema sono altamente interconnesse e svolgono funzioni specifiche. Le emozioni sono controllate esclusivamente dalla corteccia prefrontale. Le diverse componenti del sistema agiscono in modo indipendente l'una dall'altra. L'ipotesi della valenza sostiene che. Entrambi gli emisferi sono coinvolti nell'elaborazione emotiva. L'emisfero destro è specializzato nell'elaborazione delle emozioni positive. L'esperienza emotiva è indipendente dalle risposte fisiologiche del corpo. L'emisfero sinistro è coinvolto nell'elaborazione delle emozioni negative. Il modello delle emozioni di James Papez, noto anche come circuito di Papez, descrive. Il ruolo dell'ipotalamo nella regolazione delle emozioni. L'attivazione di un circuito cerebrale specifico coinvolto nell'esperienza emotiva. La separazione tra emozioni positive e negative in emisferi cerebrali diversi. L'importanza della neocorteccia nella generazione delle emozioni. La teoria di Cannon-Bard suggerisce che: Le emozioni si sviluppano attraverso un processo parallelo. Le emozioni sono separate dalle risposte fisiologiche. L'esperienza emotiva si verifica prima delle risposte fisiologiche. Le emozioni sono il risultato diretto delle risposte fisiologiche del corpo. Secondo l'ipotesi dell'emisfero destro nelle neuroscienze delle emozioni: L'emisfero destro è coinvolto solo nell'elaborazione delle emozioni verbali. L'emisfero destro si attiva solo durante la percezione delle emozioni negative. L'emisfero destro è specializzato nell'elaborazione delle emozioni positive. L'emisfero destro è coinvolto nell'interpretazione delle espressioni facciali. Qual è la principale funzione della corteccia prefrontale ventromediale?. Valutazione delle situazioni sociali complesse. Generazione e regolazione delle emozioni. Elaborazione dell'affetto positivo e negativo. Controllo delle risposte emotive. Qual è il principale ruolo del sistema noradrenergico nel cervello?. Coinvolgimento nei meccanismi di attivazione. Regolazione dell'umore. Elaborazione delle sensazioni interocettive. Controllo dell'orientamento dell'attenzione. Da quale regione del cervello proviene la noradrenalina?. Area tegmentale ventrale. Sostanza nera. Locus coeruleus. Nucleo accumbens. Qual è il ruolo principale della serotonina nel cervello?. Regolazione dell'appetito e del comportamento alimentare. Modulazione delle risposte aggressive. Coinvolgimento nei processi di attivazione e rinforzo. Controllo dell'attività riproduttiva. Quale neurotrasmettitore è coinvolto nei meccanismi di ricompensa e punizione?. Dopamina. Serotonina. Glutammato. Noradrenalina. Qual è il ruolo della corteccia cingolata nei processi cognitivi ed emotivi?. Controllo dell'attenzione e delle funzioni esecutive. Percezione delle sensazioni interne del corpo. Generazione delle risposte emotive in situazioni sociali. Rappresentazione delle emozioni e percezione del disgusto. Cosa indica lo studio di Koenigs e colleghi del 2007 sulla corteccia prefrontale?. Modulazione delle risposte viscerali durante un'esperienza di paura. Aumento delle risposte impulsive ed emotive in situazioni sociali. Incapacità di provare emozioni o disregolazione emotiva. Attivazione della corteccia prefrontale durante compiti di working memory. Quali sono le principali regioni della corteccia prefrontale coinvolte nelle funzioni emotive e sociali?. Corteccia ventromediale e corteccia somatosensoriale. Corteccia laterale e corteccia cingolata. Corteccia dorsolaterale e corteccia temporale. Corteccia orbitofrontale e corteccia dorsomediale. Quali effetti hanno le emozioni positive sull'apprendimento?. Riducono la flessibilità cognitiva. Diminuiscono l'interesse verso l'apprendimento. Incrementano l'attivazione del sistema di ricompensa del cervello. Ostacolano l'apprendimento. Quali sono le due "strade" che l'informazione emotiva percorre attraverso l'amigdala?. Via corticale e via subcorticale. Via bassa e via alta. Via pavloviana e via estinzione. Via implicita e via esplicita. Come l'amigdala influisce sulla memoria dichiarativa?. Induce uno stato di arousal durante l'intervallo di ritenzione. Potenzia il consolidamento delle memorie durante la codifica iniziale dello stimolo. Modifica il grado con cui si dimenticano gli stimoli che provocano arousal. Blocca la formazione della memoria, ma non il potenziamento arousal-dipendente. Cosa può ostacolare il cortisolo in situazioni di stress cronico?. La facilitazione della memoria. La formazione di nuovi ricordi. La plasticità neuronale. Il recupero della memoria. Cosa può facilitare il cortisolo in condizioni di stress moderato?. Il rilascio di dopamina. La formazione di nuovi ricordi. La formazione di nuove connessioni sinaptiche. La riduzione della memoria a lungo termine. In quali situazioni lo stress può influenzare positivamente la memoria?. In situazioni di stress cronico ed eccessivo. In situazioni di stress breve termine e controllato. In situazioni di stress moderate ma prolungate. In situazioni di stress intense e non controllate. Cosa attiva lo stress nell'organismo?. L'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Il sistema di ricompensa del cervello. Il sistema limbico. Il circuito della dopamina. Quali effetti hanno le emozioni negative sull'apprendimento?. Facilitano l'apprendimento. Ostacolano l'apprendimento. Attivano il sistema di ricompensa del cervello. Aumentano la motivazione intrinseca. Qual è il meccanismo attraverso cui le emozioni positive facilitano l'apprendimento?. Attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Rilascio di cortisolo. Attivazione del sistema limbico. Rilascio di dopamina. Qual è il ruolo principale dell'amigdala nell'apprendimento emotivo implicito?. Influenzare i meccanismi di apprendimento associativo. Modulare le risposte emotive attraverso la valutazione di minacce potenziali. Sostenere l'associazione tra uno stimolo neutro e uno stimolo avverso. Generare risposte fisiologiche e comportamentali di paura. Come lo stress influisce sull'attenzione e la focalizzazione?. Potenzia la memorizzazione di informazioni preesistenti. Aumenta la capacità di elaborare le nuove informazioni. Favorisce l'attenzione su stimoli stressanti. Migliora la focalizzazione su informazioni non rilevanti. Cosa accade nelle fasi del condizionamento della paura?. Durante il condizionamento dell'estinzione, si forma un'associazione tra lo stimolo condizionato e la risposta di paura. Lo stimolo incondizionato viene presentato dopo diverse ripetizioni dello stimolo neutro. Il condizionamento pavloviano coinvolge l'elaborazione cognitiva approfondita. Si forma un'associazione tra uno stimolo incondizionato e una risposta di paura. Qual è il meccanismo di apprendimento attraverso il quale si forma un'associazione tra uno stimolo neutro e una risposta di paura?. Condizionamento dell'associazione. Condizionamento dell'attivazione. Condizionamento pavloviano. Condizionamento dell'estinzione. Quale di queste non fa parte delle 6 emozioni universali secondo Ekman?. rabbia. sorpresa. gioia. invidia. La paziente S.M. descritta da Ralph Adolphs. soffriva di una degenerazione bilaterale dell'amigdala. era incapace di percepire la paura dalla nascita. soffriva di simultagnosia. era affetta da cecità psichica per la rabbia. Secondo il modello della via lenta e della via veloce di Joseph Ledoux stimoli visivi aversivi. bypassano V1 e vengono elaborati da V8 (che rappresenta la coscienza). determinano un aumento veloce della conduttanza cutanea. attivano il comportamento difensivo lotta o fuggi attraverso la via lenta. bypassano V1 e vengono elaborati attraverso talamo ed amigdala. Il nucleo centrale dell'amigdala. controlla la risposta di freezing e dell'asse HPA. regola l'input e l'output da/verso la corteccia prefrontale. riceve dal talamo e dalla corteccia sensoriale. è' connesso alla FEF. L'Iowa gambling task dimostra che. pazienti con lesioni orbitofrontali falliscono nell'Iowa gambling task. pazienti con lesioni orbitofrontali non mostrano un aumento della conduttanza cutanea mentre pescano dal mazzo rischioso. pazienti con lesioni all'amigdala mostrano un'accentuata conduttanza cutanea mentre pescano dal mazzo rischioso. pazienti con lesioni orbitofrontali mostrano un'accentuata conduttanza cutanea mentre pescano dal mazzo rischioso. Se istruita a fissare gli occhi di persone esprimenti paura. la paziente S.P. aumentava il segnale di risposta nell'amigdala. la paziente S.M. non mostrava più perdita dell'equivalenza percettiva. la paziente S.P. mostrava blind-sight. la paziente S.M. osservata da Adolphs non evidenziava più un deficit nel riconoscimento. Quale di queste affermazioni è falsa. La corteccia insulare: mostra una risposta preferenziale alle espressioni di rabbia. è coinvolta nell'interocezione. mostra una risposta marcata alle espressioni di disgusto. è coinvolta nella consapevolezza corporea. Cosa non coinvolge il circuito dell'amore materno: i campi oculari supplementari. il cingolato e la corteccia orbitofrontale. l'insula. la materia grigia periaquedottale. Quali sono le componenti fondamentali di un'emozione (oltre all'attivazione cerebrale). il pattern autonomico/fisiologico di attivazione e il vissuto psichico. le espressioni facciali, la gestualità e il vissuto psichico. il vissuto psichico, il pattern autonomico/fisiologico di attivazione e la risposta comportamentale. il vissuto psichico, la gestualità e l'arousal cerebrale. Quali emozioni ha investigato lo studio su atleti non vedenti di Tracy e Matsumoto?. tristezza e rabbia. tristezza e paura. sconforto ed esultanza. sconforto e sorpresa. |