option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Ped. GENERALE 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Ped. GENERALE 2

Description:
esercitazione personale

Creation Date: 2025/10/29

Category: Others

Number of questions: 59

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il termine greco classico di pedagogia fa riferimento: alla sola infanzia. jhgyj.

L'educazione oggi riguarda: tutta la vita della persona dalla nascita alla morte. jgj.

La pedagogia oggi: jkh. si compone di 4 settori scientifico-disciplinari.

Le teorie pedagogiche attengono a un numero di campi pratici: jfjyjgu. che sfuggono a ogni possibile controllo.

I diversi campi pratici, con riferimento alle differenti teorie, sono organizzati in: khkoj. discipline.

La pedagogia è attualmente un sapere compiutamente scientifico: no. oijoih.

Nell'educazione si danno codici linguistici ed extra-linguistici: si. fhyf.

La pedagogia può essere considerata come un particolare codice linguistico: jygyj. si.

Nell'educazione è facile la sinergia tra pensieri e sentimenti-emozioni: a volerla davvero ricercare. ghfgjy.

La pedagogia è una teoria per la prassi: si. gfng.

Cos'è il modello diagnostico: è la ricerca classificatoria fatta su un dato evento allo scopo di individuare il modello interpretativo adatto a questi rapporti. fgfgt.

Cos'è il modello prognostico: grth. è la formulazione di una ipotesi.

Il modello prognostico è storico, o meglio predittivo, in quanto: consente di indicare agli educatori i referenti teoretici a cui fare riferimento per eventi non ancora avvenuti. hrh.

La pedagogia è stata un'arte: Prima del nascere della filosofia greca. mjfygj.

L'educazione permanente: gnjfgj. Caratterizza la contemporaneità.

La pedagogia nel suo divenire storico è attraversata da: 3 fase. hgh.

L'evoluzione storica della pedagogia e della educazione: Non sono coeve tra loro. bnfg.

La pedagogia come filosofia termina all'incirca con: Herbart. gfnhfg.

Il periodo andragogico della pedagogia termina con: XVI° secolo (16°). dfbhdbh.

L'educazione in senso lato rinvia a quante attività educative: 5. fhn.

L'istruzione attiene a un progetto: fbf. si.

Si può parlare oggi di eclisse dell'adultità: si. dvfv.

L'informare attiene a un progetto: no. gn.

La formazione è la ricaduta dell'insegnamento: si. trhrt.

L'educazione è solo ex-ducere: no. fbdf.

L'educazione è anche in-ducere: si. vbcv.

Il rapporto educativo ha una struttura tridimensionale: si. chj.

La scomparsa di una delle tre dimensioni del rapporto educativo implica la scomsa della pedagogia: si. volvc.

Dal dinamismo dell'educazione scaturiscono: cv xv. Infiniti rapporti educativi.

Il rapporto educativo è l'oggetto di studio della: Pedagogia. bhguy.

La pedagogia è una scienza umana perché studia un evento educativo che avviene tra: vfdvf. Persone.

La pedagogia è una scienza teleologica: si. fvdfbf.

La libertà è solo pesante: no. fdfb.

La responsabilità è uno dei tre fini dell'educazione: thrth. si.

La pedagogia è una scienza autonoma: si. rrffr.

La pedagogia è una scienza autosufficiente: grtgh. no.

La pedagogia è la somma solo di alcune discipline: rfger. no.

Uno dei primi pedagogisti a teorizzare l'autonomia della pedagogia è stato: gnnh. Dewey.

La pedagogia è una somma di diverse discipline: rthrth. no.

La pedagogia è una scienza pratica: si. rthtr.

La pedagogia è una teoria per la pratica: si. gbfg.

La praticità della pedagogia si realizza in tre livelli successivi: si. fdfd.

Il primo livello è la diagnosi: si. dfvv.

In sintesi la pedagogia è una scienza umana pratica e autonoma: si. fdvf.

Il rapporto tra pedagogia ed educazione è: bdfb. Circolare e aperto.

L'educazione rinvia all'impegno di chi educa: efw. si.

Educare è testimoniare: dvfdf. si.

L'educazione ha per oggetto lo sviluppo della personalità: gbfg. no.

Una teoria importante in proposito è quella dei: fgfg. Sistemi.

Tra educazione e comunicazione c'è interdipendenza reciproca: si. yrjr.

Tra contenuto contesto e relazione: dsvv. C'è interdipendenza.

È possibile non comunicare: no. fbfg.

I livelli di comunicazione sono: dfv. 2.

Gli assiomi sono: 5. dcsdf.

Penetrabilità e impenetralità sono: Opposti tra loro. fgr.

Gli stili educativo-comunicativi sono: gfg. 3.

È importante motivare sempre la conferma e il rifiuto: si. fgndghn.

La disconferma è sempre: fdfb. Negativa.

I livelli di percezione interpersonale sono: bfgb. 2.

Report abuse