Pedag generale e sociale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Pedag generale e sociale Description: Pedagogia Creation Date: 2022/12/16 Category: Others Number of questions: 147
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale scienza è possibile definirla come lo studio dell'educazione umana?. La filosofia. La pedagogia. La didattica. La psicologia. Cosa si intende con il termine pedagogia?. Prassi formativa. La scienza che studia l'educazione umana. La scienza della didattica. La storia filosofica dell'individuo. A cosa si riferisce Alberoni quando definisce " un movimento collettivo a due" ?. Al qualitativo e quantitativo. Alla docimologia e valutazione. Alla pedagogia e la didattica. Alla famiglia. Qual è l'opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia?. Didattica Magna. Didattica pratica. Didattica del domani. Didattica e pedagogia. A chi appartiene l'opera " Didattica Magna"?. Platone. Dewey. Mencarelli. Comenio. Come viene definita la famiglia secondo l'idea di Alberoni?. Prospettiva andragogica. Elemento sociale e solipsistico. Movimento collettivo a due. Dogma eterno. A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"?. Alla stoppa per il fuoco. Alla psicologia. Alla luce della saggezza. Al nostro potenziale educativo. Da un punto di vista storico il termine pedagogia compare per la prima volta sul finire del: Dopo la prima Guerra Mondiale. Nel XXV secolo. Alle soglie del XX secolo. V secolo. a.C. Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia?. La formazione di una professionalità docente. La competenza in un determinato settore del sapere. L'educazione popolare. L'educazione dei rampolli delle case nobiliari. La pedagogia ha il grande dovere di riflettere sul significato e sull'importanza sociale che ha l'educazione, sollecitando criticamente ogni aspetto ad esso appartenente. Tale immagine suggerisce e reclama l'elaborazione di un/a. Alchimia sintattica. Professione educativa. Pensiero umanizzante. Determinazione positiva. Così, la pedagogia si delinea come scienza fondando le sue radici nel rinascimento e più precisamente, in quel inquietudine scientifico-culturale che si è espressa nell'Italia fiorentina nel: XII secolo. VI secolo. XVIII secolo. XVI secolo. Parlare di pedagogia, così come di educazione, significa principalmente riflettere sulla: Filosofia. Formazione. Epistemologia. Persona. Secondo quali prospettive/orientamenti la persona sviluppa il proprio essere?. Nichilistica/alchimistica. Deterministica/fenomenologica. Esistenzialita'/essenzialità. Otomistica/solipsisitica. A cosa ci riferiamo se affermiamo:" la scienza che ha per oggetto l'esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza"?. Alle neuroscienze. Alla filosofia. Alla didattica. All'epistologia. A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo: è espresso dal Circolo di Vienna agli inizi del Secolo trascorso, che si connota per un approccio positivista ed empirico alla realtà: Strutturalismo parziale. Funzionalismo. Neoempirisno logico. Convenzionalismo. Qual è il campo di applicazione della pedagogia?. La filosofia. L'epistemologia. L' educazione. La persona. Quali caratteristiche deve possedere una scienza per definirsi autonoma?. Campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico. Strumenti, tecniche, leader. Correnti di pensiero, impresa, linee guida. Indipendenza, legittimazione, autovalutazione. Quale tipo di ideale è espressione di un uomo custode di potenzialità da far esprimere attraverso l'opera educativa?. Prospettiva fenomenica. Prassi didattica. Ideale illiministico. Ideale pansofico. Cosa si intende con la semantica "ideale pansofico"?. L'utopia della formazione. Il soggetto custode delle potenzialità educative. La bellezza del creato. La salvaguardia dell'ecosistema. Quali sono i due termini che vengono richiamati nella semantica pedagogica?. Fanciullo/condurre. Maggiorenne/determinare. Anziano/prossemica. Adulto/andragogia. In quale modo è possibile definire l'epistemologia?. L'azione che ha oggetto li studio sistemato e/o analitico della valutazione e della docimologia. La scienza che si occupa di stabilire le risorse, l'articolazione curricolare nella didattica di ogni processo educativo. Il pensiero che legittima l'agire educativo attraverso il metodo della falsificazione. La scienza che ha per oggetto l'esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza. Come è possibile sintetizzare il termine epistemologia?. Studio della didattica. Pensiero debole. Studio del sapere. Riflessione sulla metafisica. A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo che è aderente al pensiero di E. Mach e P. Duhem?. Idealismo. Strutturalismo. Convezionalismo. Positivismo. Cosa sono il campo di applicazione, l'oggetto di studio è lo statuto epistemologico?. Le fasi del lavoro di gruppo. La prassi didattica. Gli elementi della filosofia. Gli elementi di una scienza autonoma. A cosa mi riferisco se affermo: una teoria scientifica è tale se è falsificazione, ossia se è concepita e formulata in termini tali da poter essere sottoposta ad esperimenti in grado di provarne la (eventuale) falsità?. Ad una determinazione alchimistica. Ad una riflessione autonoma. Ad una rielaborazione funzionalistica. Ad una connotazione epistemologica. Qual è l' oggetto di studio della pedagogia?. La persona. La didattica. La prassi. L'educazione. Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri?. Mistica, scientifica, filosofica. Pragmatica, esperienze, oligarchia. Mistica, ancestrale, antropologica. Analitica, olistica, rivoluzionaria. Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassomizzare i grandi Maestri?. Mistica, ancestrale, antropologica. Mistica, scientifica, filosofica. Analitica, olistica, rivoluzionaria. Pragmatica, esperienziale, oligarchia. Cosa può essere mistica, scientifica, filosofica?. Le fasi della ricerca pedagogia. Le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassomizzare i grandi Maestri. Le fasi della didattica. Gli elementi filosofici della pedagogia. Qual è il principio universale del Maestro Rousseau?. La fatica dell'istruzione. La poliformia della formazione. L'educazione secondo natura. La nomenclatura delle scienze. Quale esigenza educativa incarna la Maria Boschetti Alberti?. Il laboratorio formativo. La personalità dell'educatrice. La formazione del personale. La didattica tecnologica. Quale grande maestro appartiene alla corrente filosofica?. Goleman. Gardner. Mencarelli. Dewey. La ricerca pedagogica, cosi come la sua speculazione teorica, ha il costante bisogno sia di riflessioni aderenti alla cultura di riferimento, in quanto capaci di contestualizzare l'azione e la riflessione, sia di essere alimentata e sostenuta dalla memoria e dall'opera dei: Opinioni generiche. Grandi Maestri. Determinazioni. Cosa ebbe inizio sul finire del XIX secolo di cosi importante per la pedagogia?. La filosofia. Il progressismo. L'attivismo. Il misticismo. In quale periodo ebbe inizio l'attivismo?. Sul finire del XIX secolo. Sulle soglie del XXI secolo. Da più di un ventennio. Da un lustro. A cosa è sempre stata orientata la ricerca positivista?. All'osservazione e all'analisi del reale. Alla salvaguardia della corrente mistica. Alla visione autoreferenziale. Alla determinazione della trascendenza umana. Quale metodo è ritenuto l'unico scientifico per tutti i fenomeni naturali, morali, culturali, sociali e religiosi?. Ecumenico. Puerocentrico. Deduttivo. Induttivo. Quale grande trasformazione determinò l'attivismo?. Il passaggio da una visione magistrocentrica ad una puerocentrica. La determinazione delle variabili nel processo educativo. La formulazione di piani curriculari fondati nella società. La presa in carico delle risorse economiche volte alla riorganizzazione della didattica. Quale principio universale è portato come fonte di legittimazione del positivismo da Kelly?. Tutto si compie per volontà divine. Tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile. Tutto si determina secondo una logica progressiva. Tutto avviene secondo un modello alchimistico. Quale corrente si fonda sull'assunto che tutto ciò che è riconoscibile è anche misurabile?. Il misticismo. L'attivismo. L'esperienza. Il positivismo. Quale argomento è posto al centro della teorizzazione del Circolo di Vienna?. Di determinazione. Di verificabilita. Di assuefazione. Di prospettiva. Secondo Morselli cosa rivaluta il positivismo come fondamento della conoscenza?. L'origine fenomenologia. La didattica. L'esperienza. Il gruppo. Quale autore assegnava al termine positivo un valore di rigorosa certezza scientifica?. Kant. Platone. Durkeim. Comte. Quale autore riferiva che dal positivismo si estrapola la convinzione materialista dell'atto educativo?. Montessori. Spencer. Rosati. Mencarelli. A quale autore diamo i natali dell'attivismo?. Dewey. Develey. Mencarelli. Rousseau. A chi appartiene l'affermazione: tutto ciò che esiste, esiste in una determinata quantità e può essere misurato?. Rosati. Thorndike. Spencer. De Santis. A chi associamo l'assunto: " la matematica consente di penetrare nell'oscuro labirinto della natura "?. Spencer. Galileo Galilei. Dewey. Platone. Quale etimologia richiama il positivismo?. Ciò che è posto. Ciò che è educato. Ciò che è messo. Ciò che è espresso. Qual era il fine dell'educazione secondo il Makarenko?. L'uomo totalitario. L'uomo integrale. L'uomo collettivo. L'uomo sapiens. Per quale grande maestro il fine dell'educazione era l'uomo collettivo?. Tolstoj. Makarenko. Dewey. Mencarelli. Come era definita la colonia di Gorkij di Makarenko?. La comune. La casa di tutti. La trappola. La casa popolare. Chi utilizza le cianfrusaglie per far giocare i bambini all'asilo di Mompiano?. Sorelle Agazzi. Erik Hill. John Dewey. Maria Montessori. Quale scuola diresse Maria Boschetti Alberti?. La scuola pedagogica. La scuola di mezzo. La scuola del partito. La scuola serena. Quale principio è alla base del credo educativo del Tolstoj?. L'oppressione. La libertà. Il futuro. L'obbligo sociale. Come veniva comunemente chiamata la Maria Boschetti Alberti?. La sapiente istruttrice. L'orgoglio italiano. La maestra della penna rossa. La prodigiosa conoscenza. Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi?. Platone. Cousinet. Dewey. Aristotele. Quale caratteristica possiede il bambino per la Montessori?. Avere una mente assorbente. Evolversi in maniera solipsistica. Appartenere ad una determinata classe sociale. Sfruttare al meglio le risorse che i genitori mettono a disposizione. Cosa aprì nel 1906 Maria Montessori?. La Casa di cura. La Casa del futuro. La casa scuola. La Casa dei bambini. Come definisce i sensi Maria Montessori?. Lo spirito universale. Lo scalino del paradiso. La porta dell'anima. La trascendenza divina. A quale criterio associamo il lavoro di Claparede?. Osmotico. Funzionalismo. Nichilismo. Associazionismo. Per la Montessori, cosa sono la porta dell'anima?. I bambini. I sensi. I soldi. La pedagogia. Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di Decroly?. Metodo globale. Metodo anarchico. Metodo euristico. Metodo fenomenologico. Quali principi universali dell'educazione si estrapolano dal pensiero di Decroly?. Metodologia antropologica/ esistenzialismo. Centri d'interesse/globalismo conoscitivo. Lassismo/ meritocrazia. Metodo euristico/ approccio essenziale. A quale pedagogia offre il maggiore contributo il positivismo?. Alla pedagogia umanistica. Alla pedagogia sistemica. Alla pedagogia sperimentale. Alla pedagogia della famiglia. In quale anno Maria Montessori apri la Casa dei Bambini?. 1954. 1996. 1854. 1906. Dove si colloca il maggiore contributo del Freinet alle scienze dell'educazione?. Associazione e risorse. Stili cognitivi e di comportamento. Tecniche e strumenti. Tecnologie e FAD. Quale elemento educativo rivaluta il positivismo?. La trascendenza. L'esperienza. La matematica. L'illusione. Il movimento del positivismo nasce, a livello culturale, come risposta a quale corrente?. Associazionismo. Kantismo. Funzionalismo. Idealismo. Come può essere riassunto il credo educativo del Dewey?. Liberare l'uomo. Legalizzare il pensiero. Imparare facendo. Studiare i principi. Per John Dewey il fine dell'agire è riassumibile in quale delle seguenti affermazioni?. Valorizzare l'essere umano da un punto di vista alchimistico. Ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Assegnare il posto giusto per ogni persona. Dare una visione europea dell'educazione. Qual è la seconda fase dell'evoluzione del bambino per il Piaget?. Operazioni logiche. Senso-percettiva. Operazioni formali. Finale-sommatoria. Quali leggi regolano l'evoluzione e l'apprendimento per Piaget?. Entropia/empatia. Assimilazione/accomodamento. Anarchia/libertà. Prossimità/tecnologie. A chi dobbiamo l'aver ideato un modello integrale dello sviluppo del bambino?. Piaget. Mencarelli. Gardner. Bruner. Piaget ha il grande pregio di aver elaborato?. Un metodo di intervento in presenza di deficit. Un assioma dell'educazione interculturale. Un metodo sperimentale. Un modello integrale dello sviluppo del bambino. A chi appartiene principalmente il credo educativo "imparare facendo "?. Freiner. Goleman. Dewey. Platone. Su quale argomento si concentra in particolare la ricerca di Mario Mencarelli?. La neurologia. Educazione permanente. L'andragogia. Su quale assunto si fonda l'educazione secondo il Bruner?. La convalida delle ipotesi. La genesi del sapere. Spirale a progressione ottimale. Quale modello formativo offre il Bruner,. Teoria dell'istruzione. Teoria di popper. Teoria sistemica. Qual è il primo stadio evolutivo per il Piaget?. Anacronistico. Percettivo. Senso motorio. Qual è il principio educativo universale per il Dewey?. Teorizzare. Imparare facendo. Apprendere in modo isolato. Cousinet è il padre della moderna educazione per: Gruppi. Risposte. Tentativi. Cleparede lega il suo nome al criterio del: Sensismo. Funzionalismo. Lassismo. Ovide Decroly appartiene alla corrente scientifica ed è una delle massime autorità del: Positivismo. Pragmatismo. Falsificazionsmo. Per quale autore l'apprendimento deve avvenire secondo una progressione ottimale?. Bruner. Piaget. Kant. Hill. Quale teoria elabora il Bruner per spiegare i suoi principi educativi?. Teoria delle fasi della vita. Teoria della fisica. Teoria dell'istruzione. Teoria dell'educazione permanente. Quale metafora utilizza per spiegare il valore del cuore e dei sentimenti nell'educazione il Bruner?. La metafora della digressione della mano. La metafora della gamba destra. La metafora del braccio armato. La metafora della mano sinistra. A quale Maestro associamo i natali del concetto di educazione permanente in Italia?. Mencarelli. Visalberghi. Goleman. Makarenko. Per Durkheim cosa si rischia lasciando solo l'uomo nel suo evolversi?. Che si emargini e si isoli dalla scuola materna. Che non possegga le ricchezze da adulto. Che divenga un esploratore. Che cada vittima dei propri desideri senza fine. Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell'educazione?. Il cerchio delle scienze. Il cubo educativo. Il triangolo della formazione. Il quadrato dell'istruzione. A chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze?. Mencarelli. Spencer. Kant. Piaget. Quale posto occupa la pedagogia all'interno della metafora piagettiana del "cerchio delle scienze "?. È al centro del cerchio. È in mezzo tra l'uomo e le altre scienze. È un punto della circonferenza. È fuori dal cerchio in quanto garante di scientificità. Secondo Comte e Durkheim come possiamo definire la pedagogia?. La parafrasi della formazione umana. La teoresi dell'istruzione secondaria. La teoria pratica dell'educazione. La manifestazione umana. Secondo Mialaret, cosa è l'educazione?. Una scienza e un'arte. Una alchimia omologante. Una patafrasi della vita. Una determinazione universale. Cosa si intende per metodo?. Il processo individuale del pensiero sociale. Una determinazione dell'istruzione scolastica. Un apparato scientifico su cui riflettere in modalità alchimistica. Le fasi, gli strumenti etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenza. Quali elementi dello studio abbiamo analizzato all'interno del corso?. Leggere, scrivere, ascoltare. Scrivere, contare, intraprendere. Attivare, educare, memorizzare. Narrare, produrre, creare. Per giungere alla completa comprensione di un testo il lettore utilizza due tipi di informazioni, quali?. Olfattivo/non olfattivo. Uditivo/non uditivo. Visivo/non visivo. Tattile/non tattile. Quali tipi di approcci si sono evidenziati nella lettura?. Prassico/teorico. Analitico/ecumenico. Nomotetico/fenomenologico. Afferente/estetico. Qual è la seconda fase della lettura?. Memorizzazione. Comprare il libro. Leggere il titolo. Sfogliare le pagine da studiare. Come bisognerebbe porsi per ascoltare in modo proficuo?. Passivamente. Attivamente. Nella confusione. Isolatamente. Quale, tra quelle elencate, non è una funzione di un testo scritto?. Espressiva. Transazionale. Poetica. Diacronica. Il termine metacognizione non è così recente come si potrebbe immaginare, basti porre a mente che compare già sul finire degli anni: Trenta. Sessanta. Cinquanta. Novanta. Quali tra le seguenti affermazioni riferita alle caratteristiche che possiede l'atteggiamento metacognitivo ritieni vera?. È un pensiero umile e distaccato dalla realtà. Una sfera del sapere che si occupa della docimologia. È un'azione che spinge a riflettere sulla propria azione cognitiva. È un atteggiamento di chiusura costante e permanente. A cosa mi riferisco se dichiaro: riguardano la capacità di verificare l'andamento della propria attività mentale mano a mano che si svolge e di mettere in atto particolari strategie. La componente di controllo include il valutare il grado di difficoltà del materiale, lo stabilire in che misura si hanno conoscenze relative al settore di interesse, il mettere in atto strategie adeguate alla risoluzione del compito, il verificare se l'attività di apprendimento intrapresa possa portare ai risultati che si intendevanoraggjungere: Processi educativi di valutazione. Scienze deterministiche. Processi metacognitivi di controllo. Funzioni filosofiche. Qual è il motto che si legge sul frontone del tempio di Apollo a Delfi?. Conosci il mondo. Conosci gli altri. Conosci la natura. Conosci te stesso. Qual è il primo stadio della scala di socializzazione. Primitivo. Dell'Io. Pratico. Ecumenico. Come è possibile distinguere la leadership?. Strutturale/funzionale. Analitica/sistemica. Anarchica/liberale. Formale/informale. Quale orientamento concepisce la leadership come un fenomeno legato al raggiungimento di un fenomeno di un determinato obiettivo?. Deterministica. Strutturale. Per obiettivi. Funzionalista. In quale rapporto stanno il leader e la leadership?. Soggetto/funzione. Causa/effetto. Abilità/operosità. Memoria/ricordo. Qual è la terza fase di un lavoro di gruppo?. Somministrazione del test. Valutazione dei risultati. Analisi dei soggetti. Realizzazione del programma. Qual è la seconda fase di un corretto lavoro di gruppo?. Valutazione dei risultati. Ammaestrare gli studenti. Obbligare allo studio del problema. Definizione degli obiettivi. Quale definizione è riferita al leader se lo descrive come un "individuo che possiede i tratti caratteriali necessari per la leadership "?. Antropologica. Parassitaria. Personologica. Funzionale. Quale definizione è riferita al leader se lo descrive come " la figura di riferimento che riceve il maggior numero di scelte sociometriche?. Osmotica. Statico-strutturale. Anarchica. Atomistica. Come può essere definita la leadership?. Funzione di contatto. Funzione osmotica. Funzione parallela. Funzione autoritaria. Quale, tra quelli indicati, non è uno stile di leadership?. Soggettiva. Presunta. Manifesta. Adeguata. Cosa è il cooperative learning?. Una metodologia di insegnamento collaborativo. Una forma didattica di insegnamento in rete. L'uso delle tecnologie nella didattica. La funzione tecnologica all'interno dell'educazione. Dove e quando risale il cooperative learning?. XIIII/Germania. XXII/Francia. XVIII/Gran Bretagna. XIX/Italia. Come descrive Marx la relazione educativa?. Interscambio di pensieri e parole. Permanente stato di azione. Asimmetria di opinioni. Scambio di amore con amore, fiducia con fiducia. Come definisce il Frenet la relazione educativa?. Movimento di cooperazione educativa. Determinazione univoca degli obiettivi comuni. Azione di coercizione culturale. Oscillazione del pensiero astratto e quello concreto. Che cosa significa il termine e-learing?. Insegnamento elettronico. Formazione classica. Elemento tecnico. Apprendimento esperienziale. Tra le triadi elencate, quale rappresenta i modelli educativi online?. Learning, support, whit. About approach, transmission. Modal, intuitive, wrap. Single, dual, mixed. Cosa significa l'acronimo FAD?. Fare a domande. Formare a docimologia. Formazione a distanza. Fare didattico. Quale ruolo svolge il tutor nel modello educativo on-line wrap around?. Di margine. Di valutazione. Emotivo. Di supporto. Per Crispiani e Giaconi, su quale tecnologia punta la terza generazione delle FAD?. Tecnologie prassiche. Tecnologie telematiche. Tecnologie prassiche/telematiche. Tecnologie di elevata standardizzazione. Cosa si intende con l'acronimo TIC?. Tassonomie interattive codificate. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Tecnologie informatiche e del cliet. Tecniche informatiche commutative. Secondo Lombardo Radice, come può essere definita l'educazione?. Compenetrazione tra anime. La salvezza del paradiso. La prima azione di governo. La discesa verso gli inferi. Come può essere tradotto il concetto di humanitas?. Uomo in pedagogia. Amor dell'uomo/paideria. Concezione estetica dell'essere umano. La teoresi dell'individuo. Cosa è la famiglia?. Sistema emozionale plurigenerazionale. Un agenzia deputata al nutrimento. Una barricata contro la tecnologia. Un sistema di sussidio. Cosa si intende sottolineare con la semantica " plasticità neuronale"?. L forza del cervello di estendersi e dilatarsi. La capacità insita dell'ippocampo di migrare. L'efficienza ed elasticità dei neuroni. La fantasia in opera a livello biologico. Quale, tra le seguenti affermazioni, definisce il cervello?. Gioco simbolico-biologico. Anarchia sinaptica. Pilota automatico. Trasmettitore di energia. A quali funzioni è deputato l'emisfero sinistro?. Fantasia. Affetti. Logica. Emozioni. Qual è il quarto stadio della creatività?. Analizzare. Confluire. Determinare. Fantasticare. Qual è il maggior contributo alla creatività offerto da Serge Moscovici?. La teoria dei gruppi. Le tecniche sociometriche. La psicologia delle minoranze attive. La valorizzazione dell'educazione creativa in Russia. Qual è la prima fase della creatività?. Sintesi. Preparazione. Anafisi. Incubazione. Come definisce la creatività Mario Mencarelli?. Uno stato di uguaglianza. Un'azione di governo. Un processo che si compie solo in momenti di crisi. Uno stato di interfunzionalita '. Cosa cerca di definire il Cei quando afferma: non è una cosa astratta né un tratto del carattere o un'abilita' tecnica o una capacità che coinvolga una sola dimensione dell'essere umano (cognitiva, affettiva o organica)?. La pedagogia. L'intelligenza. La creatività. La didattica. Qual è la definizione offerta da Boezio nei confronti della persona?. Espressione di trascendenza divina. Essere individuale di natura ragionevole. Come venivano altrimenti chiamate le scuole di mutuo insegnamento?. Scuole monitorali. Scuole comunali. Quale non è un livello dell'azione del creare?. Diacronico. Non diacronico. Secondo Postic nella relazione docente-discente esiste un momento di?. Simmetria. Diretto. Funzionale. Quali autori richiamano per primi il concetto di mutuo insegnamento?. Montessori-Piaget. Bell e Lancaster. Quale tra quelle elencate non è una forma primigenia/culturale?. Arte. Pedagogia. Filosofia. Secondo quale autore lo sviluppo del pensiero inizialmente sarà convergente per poi diventare divergente dando forma alla creatività?. Bruner. Piaget. Montessori. Mencarelli. Qual è stato il primo autore a classificare i modelli didattici?. Blankertz. Piaget. Mencarelli. A quale pedagogista appartiene la seguente citazione riferita all'educazione permanente: un 'educazione totale( in quanto educazione democratica rivolta a tutti), integrale ( in quanto mirante alla realizzazione delle capacità di composizione delle antinomie insite nella vita personale), educazione alla critica ( in quanto capacità di esercizio della responsabilità morale insita nella chiara coscienza della centralità dell'uomo), alla sintesi operativa personale di valori guida per la propria vita, al dialogo ed alla tolleranza?. Mencarelli. Spencer. Cosa si intende con l'acronimo NEET?. Never education, earth and take. Narrative episodic, early or tallit. Non entrare/espellere totalmente l'apprendimento. Not in education, employment or training. Cosa si intende per metodo sistematico?. Il sistema educativo. La sintesi dei metodi educativi. Una fase del metodo universale. Le norme con le quali il sapere viene ordinato. All'interno del testo segmenti sulla pedagogia della cultura, come viene tassomizzata la paideia?. Istituzionale/informale. Storica/ epistemologica. Formativa/selettiva. Determinata/educativa. |