PEDAGOGIA 10-14
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PEDAGOGIA 10-14 Description: PEDAGOGIA 10-14 Creation Date: 2023/10/13 Category: Others Number of questions: 23
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo Comte e Durkheim come possiamo definire la pedagogia?. la teoria pratica dell’educazione. la manifestazione umana. la teoresi dell’istruzione secondaria. la parafrasi della formazione umana. Secondo il Mialaret, cosa è l’educazione?. una scienza e un’arte. una alchimia omologante. una parafrasi della vita. una determinazione universale. Cosa si intende per metodo?. il processo individuale del pensiero sociale. una determinazione dell’istruzione scolastica. un apparato scientifico su cui riflettere in modalità alchimistica. le fasi, gli strumenti, etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenza. Cosa indica da un punto di vista epistemologico il termine metodo?. la salvezza della progettazione didattica. un problem solving scolastico. la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo. la via docimologica da intraprendere in ogni processo pedagogico. Cosa è la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo. il problem solving. il metodo. la ricerca-azione. la ricerca. A chi risale il lavoro dal titolo “Discorso sul metodo”?. Kant. Spencer. Cartesio. Platone. Come è possibile definire la ricerca?. studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere. analisi delle variabili di caso. un’azione coercitiva su un determinato sapere. l’omologazione del laboratorio didattico ed epistemologico. Cosa è il compiere uno studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere?. la didattica. la ricerca. il metodo. il problem solving. cosa determina il metodo inventivo?. la fase dell’osservazione. i procedimenti. le risorse. l’intuizione energica. Cosa si intende per metodo sistematico?. il sistema educativo. le norme con le quali il sapere viene ordinato. una fase del metodo universale. la sintesi dei metodi educativi. Quanti fasi della ricerca prevede il Mialaret?. 15. 8. 3. 5. 2. Quali sono le fasi della ricerca?. conoscenza del problema, definizione dei requisiti, apparato docimologico e autodeterminazione. identificazione del problema, analisi della situazione, costruzione di un piano sperimentale, applicazione, interpretazione-valutazione. verifica, progettazione, programmazione, risorse e definizione degli obiettivi. valutazione, analisi, speculazione, omologazione e definizione. 3. Qual è la sesta fase della ricerca secondo il Mialaret?. l’applicazione del piano sperimentale. la determinazione dei requisiti. l’omologazione delle fasi. la standardizzazione delle procedure. Qual è l’ottava fase della ricerca per il Mialaret?. la discussione dei risultati. la valutazione. la sommatoria delle variabili. la pubblicazione. Quale paradigma di riferimento si adotta nella ricerca teorica?. filosofico. ecologico. alchimistico. naturalistico. In quale rapporto devono stare la ricerca teorica e quella applicata?. in modo derivato. in parallelo. in speculazione. in costante relazione. Secondo il Mialaret, qual è prima fase della ricerca?. identificazione del problema. analisi dei risultati. studio del problema. determinazione della didattica. qual è la quarta fase della ricerca secondo il Mialaret?. dall’analisi alla valutazione. l’acquisizione delle abilità di ricerca. dalla stipula del contratto alla formazione. la sintesi delle risorse. Cosa può essere discorsivo/sperimentale?. il metodo. la prassi. la teoria. la prospettiva ecologica. Quali sono i due principali metodi della ricerca pedagogica?. olistico/utopico. discorsivo/sperimentale. utopico/alchimistico. analitico/fattoriale. Su quale assunto si fonda il metodo discorsivo?. sul far confluire più prospettive su un determinato argomento. sul parlare il più possibile. sul tacere se non conosciamo la risposta. sull’elaborare mentalmente la soluzione del problema. Tra quelli elencati qual è un fattore influenzante la situazione educativa?. il sistema educativo. la prospettiva atomistica. le variabili antropologiche. il gap tra scienza e metodo. A quale metodo ci riferiamo se cerchiamo di far confluire più prospettive su un determinato argomento?. sperimentale. ermeneutico. parlato. discorsivo. |