pedagogia - 17
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() pedagogia - 17 Description: lezione 59, 60 e 61 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo Haywood, quali componenti sono incluse nelle funzioni cognitive?. Sia i processi intellettivi che non intellettivi. Né i processi intellettivi né quelli non intellettivi. Solo i processi non intellettivi. Solo i processi intellettivi. Secondo Feuerstein, le funzioni cognitive: Sono strettamente connesse ai contenuti su cui vengono esercitate. Sono neutre e possono essere trasferite sulle diverse aree di contenuto. Non possono essere modificate. Dipendono esclusivamente dai contenuti. Quale delle seguenti è una funzione cognitiva carente in fase di input secondo Feuerstein?. Bisogno di comportamento sommativo. Percezione confusa e superficiale. Modalità di comunicazione egocentrica. Comportamento comparativo spontaneo. Quali sono i tre principi fondamentali dell'Esperienza di Apprendimento Mediato secondo Feuerstein?. Intenzionalità/reciprocità, mediazione della condivisione, mediazione dell'individuazione e della differenziazione psicologica. Intenzionalità/reciprocità, mediazione del significato, mediazione della regolazione e del controllo del comportamento. Intenzionalità/reciprocità, trascendenza, mediazione del senso di competenza. Intenzionalità/reciprocità, trascendenza, significato. Quale criterio della mediazione riguarda l'obiettivo del mediatore di andare al di là del momento e di generalizzare quanto appreso ad altre situazioni?. Intenzionalità e reciprocità. Mediazione della scelta di un'alternativa ottimistica. Trascendenza. Mediazione del comportamento di sfida, di ricerca della novità e della complessità. Quale delle seguenti NON è una caratteristica dell'Esperienza di Apprendimento Mediato?. Le interazioni sono caratterizzate dalla reciprocità. Il mediatore si interpone solo tra lo stimolo e il soggetto. Il mediatore filtra e amplifica gli stimoli ambientali. Il mediatore conduce il soggetto verso la soluzione di problemi. Quale affermazione sui risultati della ricerca valutativa dopo un anno di applicazione sul metodo Bright Start (Cèbe, 2000; Cèbe & Paour, 2000; Paour et al., 2000; Tzuriel, Haywood & Mandel, 2005) è corretta?. Ha mostrato effetti positivi solo sui punteggi ai test di intelligenza. Ha mostrato effetti positivi solo sulla motivazione intrinseca dei bambini. Ha mostrato effetti positivi nella lettura, soluzione di problemi matematici e transfer degli apprendimenti cognitivi. Non ha mostrato effetti positivi sullo sviluppo cognitivo dei bambini. Quale delle seguenti NON è una delle otto unità del metodo Bright Start?. Confronto. Autoregolazione. Relazioni quantitative. Sviluppo del linguaggio. Quali teorie sono alla base concettuale del metodo Bright Start?. Solo la teoria di Piaget sugli stadi dello sviluppo cognitivo. Le teorie di Piaget, Vygotsky, Feuerstein e la prospettiva transazionale di Haywood sulla capacità umana. Solo la teoria della modificabilità cognitiva strutturale di Feuerstein. Solo la teoria sociostorica di Vygotsky sullo sviluppo cognitivo. |