option
Questions
ayuda
daypo
search.php

pedagogia 41-48

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
pedagogia 41-48

Description:
mancini

Creation Date: 2023/10/13

Category: Others

Number of questions: 17

Rating:(10)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è il quarto stadio della creatività?. analizzare. determinare. fantasticare. confluire.

Qual è il maggiore contributo alla creatività offerto da Serge Moscovicì?. la teoria dei gruppi. la valorizzazione dell’educazione creativa in Russia. la psicologia delle minoranze attive. le tecniche sociometriche.

Qual è la prima fase della creatività?. preparazione. incubazione. analisi. sintesi.

Come definisce la creatività Mario Mencarelli?. un’azione di governo. uno stato di interfuzionalità. un processo che si compie solo in momenti di crisi. uno stato di uguaglianza.

Cosa cerca di definire il Cei quando afferma: non è una cosa astratta né un tratto del carattere o un’abilità tecnica o una capacità che coinvolga una sola dimensione dell’essere umano (cognitiva, affettiva o organica)?. La creatività. la didattica. l'intelligenza. la pedagogia.

Qual è la definizione offerta da Boezio nei confronti della persona?. espressione di trascendenza divina. essere individuale di natura ragionevole. insieme di atomi aventi un cervello. essere quantico con logica.

Come è chiamato lo studio che precede la programmazione?. analisi dei bisogni formativi. sintesi creativa delle azioni. espressione della fasi complementari. determinazione delle risorse in modo univoco.

Qual è la maggiore espressione della realizzazione da un punto di vista didattico?. la lezione. la sociometria. la docimologia. l’esperimento.

Quando nasce la programmazione?. durante il periodo fascista. seconda metà degli anni Settanta. nel 1920. prima decade del secolo.

A quale domanda risponde la fase della realizzazione?. come voglio fare?. quanto sono bravo?. quanto voglio ricavare?. perché si determinano le variabiali?.

Come definisce il Bruner la valutazione?. forma di intelligenza pedagogica. valorizzazione dell’espressione umana. processo che non ha mai fine. prospettiva utopica dell’educazione.

Cosa significa secondo don Milani bocciare un discente?. approfondire la conoscenza. bocciare se stessi. dargli il giusto valore. educarlo al domani.

Cosa è la docimologia?. la scienza pratica dell'educazione. la scienza che studia la valutazione. la scienza che studia gli esami. il sapere che determina il processo didattico.

A cosa ci riferiamo se affermiamo: attribuire un valore a fatti, eventi, oggetti e simili, in relazione agli scopi che colui intende perseguire. valutare. educare. misurare. verificare.

Come può essere sintetizzata l’opera dell’educazione permanente?. svilupparsi senza fine. studiare per studiare. imparare ad imparare. crescere e credere.

Qual è l’obiettivo dell’educazione permanente?. annichilire la creatività. elevare la qualità della vita. promuovere la ricchezza materiale. obbligare l’uomo ad educarsi.

171. A cosa ci riferiamo se affermiamo: un’educazione totale (in quanto educazione democratica rivolta a tutti); integrale (in quanto mirante alla realizzazione della capacità di composizione delle antinomie insite nella vita personale); educazione alla critica (in quanto capacità di esercizio della responsabilità morale insita nella chiara coscienza della centralità dell’uomo); alla sintesi operativa personale di valori guida per la propria vita; al dialogo ed alla tolleranza?. al fine dei corsi di aggiornamento. alla formazione degli adulti. all'educazione permanente. alla prassi didattica.

Report abuse