Pedagogia del corpo
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Pedagogia del corpo Description: ped. del corpo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa si intende con il termine “comunicare"?. utilizzare il canale verbale per farsi capire. parlare, scrivere e gesticolare verso un ricevente. parlare correttamente in modo da facilitare la comprensione. mettere in comune. Quali processi si ritrovano tra gli elementi costitutivi della comunicazione?. feedback e interpretazione. codifica e decodifica. assimilazione e omologazione. ascolto attivo e feedback. In cosa consiste la “comunicazione pedagogica”?. la comunicazione che si concretizza nei contesti formativi. impostare l'azione comunicativa basandosi sui principali assunti pedagogici. ignorare le diversità e incoraggiare l'omologazione. concentrarsi sulle affinità e valorizzare le differenze, per creare “ponti”, collegamenti tra le variegate alterità, e guidare il soggetto nel suo percorso di “poter essere”. In riferimento alla Piramide di Maslow, quali sono i bisogni che lo psicologo statunitense colloca al III livello?. Bisogni fisiologici. Bisogni di stima. Bisogni di autorealizzazione. Bisogni di appartenenza e amore. Tra le molteplici funzioni della comunicazione, quale scopo risulta essere il più importante?. scopo strumentale. scopo di controllo. scopo di contatto sociale. scopo di alleviamento. Cosa si intende per “efficacia della comunicazione”?. Riuscire ad esporre il proprio pensiero in maniera chiara e fluida. Riuscire a persuadere il proprio interlocutore circa la correttezza delle proprie posizioni. Raggiungere gli scopi che ci si è prefissati. Avere il controllo sulle azioni altrui. A quale degli elementi costituitivi della comunicazione si riferisce “l'intenzionalità”?. Ricevente. Emittente. Codice. Canale. Cosa si intende per “mappa del mondo”?. rispecchia precisamente ogni realtà esterna. racchiude tutte le idee che nel corso della vita ogni essere umano costruisce circa la realtà interiore ed esteriore. permette di indirizzare la propria attenzione in uno scambio comunicativo. è un modo di orientarsi geograficamente nel mondo. Quali sono le maggiori cause della perdita dei contenuti informativi?. rumori di sottofondo. mappa del mondo e filtri. mappa del mondo. comunicazioni disturbate. A quale elemento costitutivo della comunicazione si riferisce la seguente definizione di Umberto Eco “una serie di regole che attribuiscono significato ai segni”?. referente. decodifica. codice. canale. Chi, nell'ambito della decodifica, afferma:“Poco importa chi sia il primo ad agire, chi avvia il processo di interattivo, come non è essenziale la natura stessa e il contenuto della comunicazione. Ciò che conta è che l'azione venga interpretata in modo corretto e riceva una risposta appropriata”?. P. Boscolo. C. Galimberti. B. Bettelheim. A. Maslow. “Il contesto è la matrice dei significati”,a chi si deve tale conclusione?. U. Eco. P. Watzlawick. G. Bateson. C. Galimberti. Qual è la funzione dei filtri?. organizzare al meglio il messaggio che si vuole trasmettere. indirizzare l'attenzione, scegliendo cosa trascurare e cosa considerare. fare in modo che la comunicazione sia sgombra da ogni pregiudizio. condividere la propria mappa del mondo. Quali tipi di filtri permettono al soggetto di raccogliere dall'esterno degli elementi che contribuiscono alla creazione della propria mappa del mondo?. filtri verbali e non verbali. filtri neurologici, sociali e individuali. filtri di riferimento interno ed esterno. filtri di dimensione. "Si riferisce alla quantità delle informazioni che un individuo è in grado di considerare prima di farsi un'opinione e decidere": questa è la definizione di quale tipologia di filtro?. filtro di tempo. filtro di possibilità/necessità. filtro di dimensione. Filtro di chiusura delle informazioni. “Il modello lineare della comunicazione” da chi è stato elaborato?. Shannon e Weaver. Scuola di Palo Alto. R. Jakobson. P. Grice. Secondo la trattazione di Jakobson, la funzione fàtica a quale elemento costitutivo della comunicazione si riferisce?. emittente. destinatario. codice. canale. Quale studioso parla di “atto illocutorio”?. R. Ghiglione. P. Grice. N. Wiener. J. Austin. Tra le seguenti, quale coppia di aggettivi non è usato per indicare un tipo specifico di feedback?. relazionale/non relazionale. positivo/negativo. immediato/differito. atteso/disatteso. “L'effetto che il mittente vuole esercitare sul ricevente” è la definizione di: intenzione soggettiva. intenzione secondaria. intenzione primaria. intenzione di relazione. A chi si deve la distinzione tra enunciati constativi e enunciati performativi?. W. Friesen. P. Watzlawich. P. Ekman. J. Austin. Quale elemento su cui si basato tutte e tre le risposte relazionali?°. riconoscimento. interpretazione. intenzionalità. contesto. Su cosa si basa il principio di cooperazione?. sull'intenzione. sulla comunicazione verbale, non – verbale e paraverbale. sul processo di decodifica. massime conversazionali. Quale autore parla di “trappole”, ovvero ostacoli alla funzionalità della comunicazione condotta collettivamente?. P. Watzlawich. P. Searle. J. K. LIss. A. Ghiglione. Nell'ambito della comunicazione di gruppo e del dialogo, “Le persone si ritrovano a parlare dei problemi esprimendo le loro vere convinzioni ed ascoltando contemporaneamente quelli degli altri” è la definizione di quale fase?. fase iniziale. fase di instabilità. fase di indagine. fase di creatività. Cosa è un morfema?. un sinonimo del termine “parola”. l'unità più piccola che gode già di un significato. l'unione di due sillabe. la rappresentazione grafica del termine. Cosa si intende per comunicazione verbale?. la lingua scritta. la comunicazione che utilizza concetti espressi con le parole. il linguaggio orale. il gergo. Cosa sono i “significanti”?. parole. interpretazioni. concetti. codici. La seguente frase: “Parole ed espressioni assumono significati speciali, personalizzati in base l'uso che l'emittente ne fa” è la definizione del: significato implicito. significato dichiarativo. significato denotativo. significato connotativo. Cosa si intende per sintassi?. scienza che si occupa del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. scienza che si occupa del linguaggio scritto. la scienza dei significati destinati a essere definiti e cristallizzati da parole. la scienza che si occupa le regole su cui si basa la codifica e la decodifica dei messaggi. Su quale concetto si basano la sintassi e la semantica?. interpretazione. innovazione. convenzione. comprensione. Qual è la scienza che si occupa non solo degli aspetti sonori del linguaggio orale ma anche di quali sono i mezzi che permettono l'uscita del suono?. fonologia. foniatria. fonetica. audiologia. A cosa si deve la nascita della scrittura?. volontà di lasciare un ricordo. uso dell'inchiostro. sviluppate abilità manuali degli individui. comparsa di segni convenzionali. “Codice del tutto convenzionale, presuppone l'uso di segni grafici da produrre con una matita/penna su un foglio di carta, ma che ha alfabeto e regole diverse dalla normale scrittura, risultando spazialmente più stretta e più rapida” la presente definizione a cosa fa riferimento?. Stenografia. l'alfabeto americano bimanuale. Codice Morse. Codice Braille. Cosa è la lallazione?. riproduzione di suoni onomatopeici. la ripetizione di semplici suoni. la produzione di coppie di vocali e consonanti ben definite. esercizi di riscaldamento vocale. Quando si verifica la fase della lallazione?. tra i 6 e i 9 mesi. tra i 12 e i 18 mesi. tra 0 e 3 mesi. dai 12 mesi. Lo sviluppo del linguaggio è permesso dalla combinazione di quali fattori?. quoziente intellettivo – contesto familiare. fattori linguistici – uditivi. fattori genetico - fisiologico e psico – sociali. fattori fisico – sociali. Qual è “l'età delle domande”?. 6 anni. 4 anni. 3 anni. 2 anni. In quale delle seguenti condizioni si trovava Victor, il ragazzo selvaggio?. vittima di malformazioni. normodotato nei sensi ma con un diverso ordine di importanza rispetto quelli delle persone comuni. minorato nei sensi. autistico. Secondo le teorie maggiormente accreditate, quali erano le cause dell'incapacità di Victor di parlare?. ritardo mentale/isolamento. mancato esercizio linguistico. malformazioni. isolamento. Chi, attraverso alcune ricerche, riuscì a individuare l'impatto delle tre componenti della comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale) sull'interlocutore?. Watzlawich. Morris. Mehrabian. Benson. In cosa consiste la “fuga di informazione non - verbale” ?. segnali che tradiscono il vero sentimento provato dal soggetto. la decodificazione errata di un messaggio. codici non verbali che rinviano ad altro. alla perdita di informazioni preziose a causa delle differenti mappe del mondo degli interlocutori;. Cosa sono i simboli?. sotto – codici non verbali. significanti che rappresentano un oggetto o un'idea. elementi utili nella decodifica. elementi di un codice convenzionale organizzato rigidamente. L'espressione spontanea delle emozioni risulta essere più accentuata in quale parte del viso?. zona della fronte. zona degli occhi. parte sinistra. parte destra. Secondo lo psicologo inglese Michael Argyle, quale elemento del volto fornisce un costante commento al discorso?. le sopracciglia. la fronte. la bocca. gli occhi. Quali elementi trasmettono più informazioni sull'intensità dell'emozione provata dal soggetto?. le espressioni del volto. la mimica facciale. i gesti, la postura, e altri movimenti del corpo. gli occhi. Cosa è l'orientazione?. una modalità di approccio verso l ‘interlocutore. l'angolazione con cui le persone si collocano nello spazio una rispetto all'altra. la zona spaziale in cui i corpi degli interlocutori sono più vicini. la direzione dello sguardo dell'emittente. A quale zona corrisponde la seguente definizione: “da 45 cm. a 1,20 mt circa. Definisce lo spazio personale di ogni individuo, ad accesso regolato (informale); possibilità di contatto, non si percepisce l'odore, tono medio della voce”?. zona sociale. zona pubblica. zona personale. zona intima. Quale studioso opera una classificazione delle varie distanze (in relazione agli intendimenti dei comunicanti)?. Morris. Mehrabian. Liss. Hall. Cosa è il “colore vocale”?". Tono. Timbro. Stile comunicativo utilizzato. Argomento della conversazione. Il tono è...?. Una modulazione intenzionale della propria voce. Relativo alla velocità della comunicazione. L'intensità con cui vengono pronunciate le parole. La cadenza personale dell'individuo. Quale tipo di gesti non ha lo scopo di comunicare?. Regolatori. Illustratori. Affect display. Adattatori. Cosa sono gli emblemi?. Rappresentano l'argomento di discussione. I simboli usati dagli interlocutori. Gesti servono a illustrare ciò che viene detto mentre viene detto. Gesti che hanno una traduzione verbale immediata. Quali tra queste è una emozione primaria?. Sorpresa. Noia. Invidia. Interesse. Quale tra queste è una caratteristica immutabile della voce, se non solo in particolari condizioni fisiche dell'individuo?. Volume. Velocità. Tono. Timbro. Secondo recenti studi a quanto ammonta la velocità più apprezzata da un ascoltatore?. Dalle 450 in su. 300 - 400. 250-400 sillabe al minuto. 200 - 300. In caso di incongruenza delle modalità comunicative (verbale, paraverbale e non – verbale), a quale si farà maggiormente attenzione?. Verbale. Paraverbale e non verbale. Paraverbale. Non verbale. Rispetto a quale asse viene analizzata la postura?. Tensione – rilassatezza. Simmetrico – asimmetrico. Intenzionale – non intenzionale. Consapevole – inconsapevole. Cosa si intende con il fenomeno del “ricalco”?. Tendenza ad assumere le medesime posture del proprio interlocutore. Tecnica comunicativa per far memorizzare i concetti più importanti. Ripetere concetti già discussi durante la conversazione. Avere una orientazione opposta rispetto al proprio interlocutore. Indice di una buona comunicazione lo si ritrova in: Una comunicazione non – verbale non accentuata. Un ritmo conversazionale lento. Tono di voce costante. Sintonia gestuale degli interlocutori. |