option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia dei nuovi media

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia dei nuovi media

Description:
lez 1-34 Prof. Raviolo ecampus

Creation Date: 2025/10/15

Category: Others

Number of questions: 115

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Che cosa significa rete wireless?. una tecnologia digitale. connettività con fibra ottica. è un sinonimo di ADSL. una rete mobile senza fili.

Con la tecnologia digitale la distanza tra broadcasting ( come la televisione o la radio), tecnologie di comunicazione punto a punto ( come il telefono). tende a ridursi. nessuna di queste. tende ad aumentare. non varia.

Con le tecnologie digitale creare contenuti. si fa in modo analogico. è alla portata di tutti. è diventato impossibile. è diventato più difficile.

Quale tra i seguenti è un nodo importante nell'educazione dei media digitali a scuola secondo Pier Cesare Rivoltella?. il rapporto con l'identità. la difficoltà nell'uso della tecnologia. i dispositivi mobili. l'età degli insegnanti.

Quanto è aumentato nel corso del 2016 il numero di persone che si sono connesse a internet in Italia?. 90%. 50%. 4%. è diminuito.

Quali dispositivi sono sempre più utilizzati per connettersi a internet?. nessuno di questi. i dispositivi mobili. il computer. il televisore.

Quale è il dispositivo più utilizzato dai giovani per connettersi ad internet secondo lo studio demopolis?. nessuno di questi. il televisore. lo smartphone. i computer.

Quale approccio presenta ai media digitali Jerome Bruner?. nessuno di questi. i media digitali hanno introdotto nel sistema culturale nuovi fenomeni di accelerazione e di sovrabbondanza simbolica attraverso la dimensione virtuale. mentre nella cultura orale la parola è una forza viva, risonante, attiva e culturale, nella cultura alfabetica la parola diventa un significato mentale legato al passato. i media digitali sono nocivi per la didattica e devono essere limitati il più possibile.

Quale è l'elemento centrale della critica di Baudrillard ai media. l'apocalisse culturale. nessuno di questi. i media digitali sono nocivi per la dialettica e devono essere limitati il più possibile. la complessità.

Come Lev Manovich considera la narratività?. l'apocalisse culturale. la dimensione analogica. uno dei modelli comunicativi delle nuove tecnologie. la complessità.

Che cosa significa transcodifica per Manovich?. i media digitali sono nocivi per la didattica e devono essere limitati il più possibile. il principio secondo cui i nuovi oggetti mediali sono caratterizzati dalla cosiddetta biplanarità. la codifica numerica e la scrittura modulare. la complessità.

Quale è la caratteristica di base dei media digitali. la complessità. i dispositivi mobili. la codifica numerica e la struttura modulare. la dimensione analogica.

Che cosa rappresenta la mappa di Kerr?. le competenze chiave. la struttura del curricolo. l'unità didattica. il POF.

Le competenze. si acquisiscono a scuola. si possiedono già. si acquisiscono in contesti educativi. si acquisiscono in contesti non formali.

La competenza è la capacità di applicare. nessuna di queste. le conoscenze e le abilità. le conoscenze. le abilità.

Da chi viene progettato il curricolo. Dal MIUR. dagli alunni. dal Dirigente scolastico. dalla comunità degli insegnanti.

Quale strumento permette di individuare i traguardi di apprendimento in modo condiviso. il POF. l'EAS. la riprogettazione. la rubrica.

Quale è il riferimento per gli obiettivi della formazione di base delle indicazioni Nazionali 2012?. l'apprendimento permanente. le competenze chiave. le competenze chiave per l'apprendimento temporaneo. le competenze chiave per l'apprendimento permanente.

Quale strumento è di supporto alla didattica valutativa. la riprogettazione. la rubrica. l'esperienza. l'EAS.

Quali strumenti indipendentemente l'utente, anche "non specializzato". nessuna di queste. quelli di facile uso. nessuno. tutti.

Si discute sulla necessità che le competenze digitali siano. nessuna di queste. dimostrabili. acquisite. certificate.

Nei percorsi formativi, le unità modulari sono proposte. in presenza o in modalità blended learning. in modalità blended learning. totalmente in presenza. in attività laboratoriale.

Cosa sono le digital literacy. le competenze digitali. le lettere digitali. nessuna di queste. le parti dell'alfabeto digitale.

Che cosa si intende per competenze digitali. le abilità. le azioni e i provvedimenti che si adottano al fine di favorire la diffusione delle ICT. la capacità di usare le nuove strumentazioni hardware e software che possono facilitare le azioni quotidiane. a raggiungere obiettivi scolastici.

Cosa è l'ECDL?. un programma di certificazione informatica. una certificazione nazionale. una certificazione nazionale e internazionale. una certificazione che attesta le competenze di base nell'uso del personal computer.

Il metodo degli EAS funziona. soltanto con l'utilizzo dei dispositivi digitali. soltanto escludendo i dispositivi digitali. a prescindere dai dispositivi digitali. con l'aiuto delle nuove tecnologie.

Nel metodo EAS il debriefing è. il momento di chiusura della fase operatoria. il momento di apertura della fase ristrutturativa. il momento di chiusura della fase preparatoria. il momento di chiusura della fase ristrutturativa.

Nell'EAS, il tempo dell'apprendimento è previsto. nella fase operatoria. nella fase riflessiva. nella fase preparatoria. nella fase ristrutturativa.

Secondo la definizione di Rivoltella, cosa è l'EAS?. è una porzione di azione didattica. è un'unità massima di attività didattica. nessuna di questi. è un'azione didattica.

Quale scenario è presente in tutti e tre i momenti strutturali dell'EAS?. il modellamento. tutti e tre i componenti. l'esperienza. la ripetizione.

Lo scenario dell'esperienza in quale momento è all'opera?. nel momento anticipatorio. nel momento operatorio. nel momento anticipatorio e nel momento operatorio. nel momento ristrutturativo.

Un oggetto di apprendimento (LO), è?. nessuna di queste. circoscritto e auto-consistente. circoscritto. auto-consistente.

Nella progettazione di un EAS cosa indica il setting?. la valutazione. l'organizzazione dei contenuti della lezione. l'organizzazione dello spazio e degli studenti. la disposizione dei computer in aula.

Nella progettazione di un EAS, fare esperienza rientra. nelle azioni didattiche. nella valutazione. nelle fasi. negli step di progettazione.

Nella fase del momento operatorio tra le azioni didattiche è indispensabile. pubblicare. applicare. discutere. concettualizzare.

Nella progettazione di un EAS gli studenti devono avere dei pre-requisiti?. no. si. nessuna di queste. si, ma devono avere no, ma devono.

Nella flipped classroom l'insegnamento è. nessuno di questi. collettivo. individualizzato. individualizzato e collettivo.

Nella flipped classroom i materiali. vengono selezionati o predisposti dagli studenti. vengono scelti dagli studenti nel lavoro a casa. vengono selezionati dalla collaborazione di insegnanti e studenti. vengono selezionati o predisposti dall'insegnante.

nella flipped classroom quali sono i materiali didattici proposti. appunti dell'insegnante. video e e-book. libri di testo. video, risorse multimediali, libri o ebook.

cosa è la flipped lesson. una lezione dove gli alunni prendono il posto degli insegnanti. una lezione in cui gli insegnanti non spiegano. un'aula senza cattedra. una modalità di insegnamento.

Secondo Rivoltella da quale metodo deriva l'essenza della flipped lesson?. da Biscaro. da Maglioni. metodo frenetiano. dalle sue teorie.

Secondo il metodo EAS la traduzione degli "oggetti culturali" rientra nella. regolazione. trasposizione. mediazione. documentazione.

Le scuole hanno beneficiato di contributi per il miglioramento delle dotazioni tecnologiche, finanziati da quali fondi strutturali europei?. FESR. POF. FSE. FESR e FSE.

Tra i vari dispositivi da utilizzare in aula, quale registra un deciso incremento?. Tablet. smartphone. nessuno di questi. LIM.

Da chi è stato generato l'incremento delle dotazioni tecnologiche disponibili per la didattica?. da varie istituzioni. dal MIUR. dalle scuole. dalle istituzioni territoriali e regionali.

Quale è l'indicatore utilizzato per misurare la diffusione delle TIC nelle scuole?. il rapporto tra docenti e tecnologie. il rapporto tra alunni e tecnologie. numero di dispositivi per scuola. il rapporto tra aule e LIM.

Il processo di digitalizzazione nella scuola in quale anno ha avuto un'accelerazione?. 2013. 2010. 2011. 2012.

Sebbene le TIC nelle scuole si stiano diffondendo velocemente, l'analisi più particolareggiata a livello locale, cosa evidenzia?. una situazione caratterizzata da ampi divari. una situazione non caratterizzata da ampi divari. una situazione omogenea. una situazione uniforme.

La visione di Educazione nell'era digitale sostiene. l'apprendimento attraverso delle tecnologie. il life-long e il life-wide. l'apprendimento permanente. nessuna di queste.

La sfida dell'educazione nell'era digitale parte dall'accesso. Quali sono le esigenze concrete in ogni scuola?. connettività e cablaggio. fibra ottica, connettività e cablaggio. fibra ottica e cablaggio. fibra ottica e connettività.

Cosa è il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)?. è un progetto di tutte le scuole italiane per introdurre le ITC. è un documento di indirizzo del MIUR per un'innovazione della scuola italiana. è un documento di indirizzo della Repubblica per l'innovazione della scuola italiana. è una proposta di legge per far diventare tutte le scuole digitali.

Quali sono i quattro passaggi fondamentali del PNSD?. 1 materiali, 2 competenze e contenuti, 3 formazione, 4 accompagnamento. 1 strumenti, 2 competenze e contenuti, 3 formazione, 4 adattamento. 1 strumenti, 2 competenze e contenuti, 3 formazione, 4 accompagnamento. 1 Strumenti, 2 competenze e contenuti, 3 educazione, 4 accompagnamento.

Quali sono i tasselli fondamentali del Piano Nazionale Scuola Digitale?. didattica, contenuti e competenze. didattica e competenze. didattica e contenuti. contenuti e competenze.

L'educazione nell'era digitale pone al centro. i nuovi modelli di interazione didattica. i nuovi modelli di digitalizzazione. la tecnologia. tutti e tre.

Che cosa si intende per imprenditorialità?. possedere creatività digitale. dare vita a un'impresa. sentirsi parte di un tessuto culturale e produttivo. la capacità di tradurre idee progettuali in azione.

Cosa significa parlare di competenze?. trattare di percorsi di apprendimento e piani educativi. trattare di piani didattici e percorsi pedagogici. trattare di percorsi cognitivi e piani pedagogici. trattare di percorsi didattici e piani pedagogici.

Per un'esperienza di imprenditorialità (digitale), gli studenti devono beneficiare di un curricolo di cui usufruire anche. a distanza o attraverso iniziative locali. a distanza. a distanza o attraverso iniziative ministeriali. attraverso iniziative locali.

La vita digitale della scuola dipende. dalla migliore gestione dell'organizzazione scolastica e dal rafforzamento di servizi digitali innovativi. dal territorio, dalle famiglie, dagli studenti, dal proprio personale. dalle tecnologie. dalle istituzioni.

A cosa servono i contributi dei docenti più innovatori?. riconoscere il ruolo di stimolo. nuovi paradigmi metodologici. a creare gli standard attraverso cui organizzare la formazione. nessuna di queste.

Nel sistema educativo l'obiettivo dello sviluppo delle competenze è opposto a. alla trasmissione dei programmi. all'apprendimento collettivo. all'apprendimento individuale. alla lezione frontale.

La carta del docente sostiene. l'aggiornamento e la crescita culturale e professionale del docente. la formazione, l'aggiornamento e la crescita culturale e professionale del docente. la didattica del docente. la formazione del docente.

Che cosa è l'Identity Management. l'attuazione della cooperazione applicativa tra il MIUR e le altre PA attraverso servizi di Sign-on federato. un sistema di gestione unica delle identità. accesso a particolari informazioni e servizi. la razionalizzazione dello strato di sicurezza per l'accesso alle informazioni.

Con "La Buona Scuola" al profilo digitale dello studente è stato associato. nessuna di queste. la media dei voti. il curriculum. la Carta dello Studente.

Quando è stata introdotta la "Carta del Docente". 2010. 2005. 2000. 2015.

Fino all'anno scolastico 2014/15 a quali studenti è stata attribuita la Carta dello Studente?. studenti che si sono iscritti al secondo anno dei percorsi di istruzione primaria. studenti che si sono iscritti al primo anno dei percorsi di istruzione secondaria. studenti che si sono iscritti al secondo anno dei percorsi di istruzione secondaria. studenti che si sono iscritti al primo anno dei percorsi di istruzione primaria.

Quale tra questi è uno degli obiettivi del programma Identità Digitale?. Ridurre la complessità nell'accesso ai servizi digitali MIUR. Ridurre l'accesso ai servizi digitali MIUR. Ridurre la complessità nell'accesso ai servizi digitali scolastici. Ridurre la complessità nell'accesso ai servizi digitali degli enti locali.

Quale tipo di connessione Internet si utilizza maggiormente per i servizi di segreteria?. Fibra ottica o altra connessione fissa via cavo. DSL. Connessione tramite operatore wireless. Modem telefonico tradizionale.

Nella maggior parte delle scuole è presente un'area riservata alla quale si accede tramite autenticazione. si nelle scuole della Sicilia. no. si nelle scuole del Veneto. si.

Nella misurazione del livello di digitalizzazione dei processi organizzativi e gestionali, la Gestione delle iscrizioni. nessuna di queste. è un processo primario. è un processo secondario. è un processo di supporto.

Nella diffusione digitale nelle scuole, la gestione della documentazione del personale rientra. nei processi formativi. nei processi di supporto. nei processi primari. nei processi secondari.

Nella diffusione digitale nelle scuole, la gestione avvisi e circolari agli alunni rientra. nei processi secondari. nei processi primari. nei processi formativi. nei processi di supporto.

Chi organizza maggiormente la gestione informatica del sito web?. una risorsa volontaria. una risorsa interna remunerata. un soggetto esterno alla scuola. il Dirigente scolastico.

Nel costrutto dei saperi pratici è previsto. vedere e riconoscere le abilità. vedere e riconoscere le capacità. vedere e riconoscere le potenzialità. vedere e riconoscere le pratiche.

Tra le fonti per l'organizzazione dei dati vi sono. tracce di vita e soggetti. tracce di collettività ed eventi. eventi e tracce. tracce di vita collettiva, soggetti, eventi collettivi.

Di che cosa si deve tenere conto nella costruzione dell'oggetto di studio. pertinenza, agio e disagio, immutabilità. pertinenza e trasferibilità. pertinenza, agio e disagio, trasferibilità. divergenza, agio e disagio, trasferibilità.

Quale è la fonte e il campo di apprendimento nel costrutto di saperi pratici. l'esperienza dei soggetti. l'esperienza nell'educare. il bagaglio culturale. i contenuti appresi.

Fare ricerca educativa in un contesto di azione significa. orientare le pratiche educative in senso auto-riflessivo. orientare le pratiche educative in senso meta-cognitivo. orientare le pratiche educative in senso referenziale. orientare le pratiche educative in senso riflessivo.

L'educatore cosa è costretto a fare?. chiedersi il significato di ciò che accade. educare. orientare la sua azione in termini di funzionalità generiche. deve mantenere fissi i propri riferimenti.

Frammentarietà dei saperi è. l'unico vantaggio della ricerca educativa. uno dei limiti della ricerca educativa. l'unico limite della ricerca educativa. uno dei vantaggi della ricerca educativa.

Cos è la necessità di conciliare i tempi della ricerca e i tempi dei contesti in cui si va a intervenire. uno dei limiti delle tecnologie didattiche. uno dei punti di forza della ricerca educativa. uno dei capisaldi della ricerca educativa. uno dei limiti della ricerca educativa.

Nell'esempio di una madre scarsamente elaborativa. la madre riporta info sbagliate e non fornisce un quadro contestuale che aiuti il bambino ad orientarsi. la madre riporta poche info e non fornisce un quadro contestuale che aiuti il bambino ad orientarsi. la madre riporta info e fornisce un quadro contestuale che aiuti il bambino ad orientarsi. la madre riporta molte info e fornisce un quadro contestuale che non aiuti il bambini ad orientarsi.

La ricerca educativa richiede tempi potenzialmente lunghi di attuazione. nessuna di queste. si. no. dipende.

Da che cosa dipende la propensione del bambino a partecipare e strutturare discorsi su eventi passati. stile partecipativo della madre. stile emotivo della madre. stile elaborativo della madre. nessuna di queste.

La ricerca empirica produce. un sapere aperto. un sapere controllato. un sapere. un controllo.

Da quante fasi è composto il processo di un progetto di ricerca?. 5. nessuna di queste. 10. 20.

Il progetto è la prefigurazione del processo di ricerca in chiave. virtuale. visionale e virtuale. previsionale e virtuale. previsionale.

Un progetto illustra le fasi di processo appena identificate e le completa con una previsione su. costi e tempi. costi e risorse impiegate. risorse impiegate, tempi e costi. risorse impiegate e tempi.

Qual è la quarta fase del processo di ricerca?. definire gli strumenti. definire i dati e scegliere gli strumenti. definire la raccolta dei dati. definire gli strumenti per la raccolta dei dati.

Cosa è una ricerca empirica. risposte a domande sulla realtà. una successione di operazioni per produrre risposte a domande sulla realtà. una successione di operazioni per produrre domande sulla realtà. una successione di operazioni per produrre risposte e domande sulla realtà.

Quale dispositivo digitale fa parte della famiglia?. la playstation. la LIM. lo smartphone. la smart tv.

In quale anno è stata introdotta la LIM a livello nazionale?. 2006. 1996. 2016. 2000.

Chi detta l'agenda dell'introduzione delle tecnologie nella scuola?. gli studenti. i docenti. gli immigrati. i nativi digitali.

Quale dispositivo potrebbe diventare familiare per il docente. la LIM. lo smartphone. il cellulare. il tablet.

"digitale" è una parola. d'uso comune. d'uso informatico. d'uso tecnico. d'uso specialistico.

Quando Jay David Bolter e Richard Grusin parlavano di remediation. all'inizio del 2000. negli anni 80. alla fine degli anni 90. negli anni 90.

Come si configura la rete. attraverso un assetto centralizzato. nessuna di queste. attraverso un assetto decentralizzato. attraverso un assetto delocalizzato.

Fare un salto di qualità significa, per la scuola italiana, diventare. una scuola delle tecnologie. una scuola dei contenuti. una scuola dell'esperienza. una scuola digitale.

Come definisce Don Milani, nella sua lettera a una professoressa, la scuola pubblica italiana?. ugualitaria e discriminatoria. classista e meritocratica. classista e discriminatoria. classista e democratica.

Cosa si intende per "istruzione programmata". un'istruzione di tipo "programmata", che insegna ad usare devices tecnologici e del software installato. un'istruzione di tipo "meccanico" , non fornisce le procedure per padroneggiare il funzionamento dei devices tecnologici e del software installato. un'istruzione di tipo "meccanico", che insegna ad usare devices tecnologici e del software installato. un'istruzione di tipo "meccanico", che si limita a fornire le procedure per padroneggiare il funzionamento dei devices tecnologici e del software installato.

Attraverso cosa si alleggeriscono l'esasperato individualismo e l'eccessiva competitività. lo studio e la collaborazione. nessuna di queste. la cooperazione e la collaborazione. la cooperazione e le tecnologie.

Di quale strategia fanno inconsapevolmente uso i bambini fin dai primi anni di vita. una sorta di passe par tout. paradigma costruttivista. risoluzione sintetica. istruzione programmata.

Secondo Paul Watzlawick, quale attività gioca un ruolo essenziale nella costruzione della realtà in rete. la riflessione. la comunicazione. la pratica. l'osservazione.

qual è l'obiettivo della Distance Education. rendere mobili le conoscenze nelle varie discipline per risolvere problemi reali. rendere mobili le conoscenze in un'unica disciplina per risolvere i problemi reali. rendere stabili le conoscenze nelle varie discipline per risolvere i problemi reali. rendere mobili le conoscenze nelle varie discipline per risolvere i problemi virtuali.

La formazione e l'istruzione a distanza nascono. la diffusione della tv, dei trasporti e dei sistemi di navigazione su internet. lo sviluppo di internet, dei trasporti e dei sistemi di comunicazione a distanza. lo sviluppo della tecnologia, dei trasporti e dei sistemi globali. lo sviluppo della stampa, dei trasporti e dei sistemi di comunicazione postale.

Cosa si intende per Open Distance Learning. Apprendimento aperto a distanza. Istruzione Aperta. Istruzione a distanza. Istruzione Aperta a Distanza.

Come si definiscono i testi, immagini, animazioni, suoni, filmati che arricchiscono l'esperienza formativa e prevedono un uso integrato. media. codici. linguaggi. dispositivi.

I sistemi di terza generazione, quale processo considerano l'dea chiave dello sviluppo della formazione a distanza. tecnologico. sociale. culturale. economico.

L'e-learning, modifica sensibilmente i modelli erogativi dell'istruzione a distanza classica. nessuna di queste. no. si. in minima parte.

Si supera la definizione di Formazione a Distanza per sostituirla con quella di. Distance Education. e-learning. FAD. on line education.

Una modalità di formazione ( FAD a distanza) esclude l'altra. dipende. si. nessuna di queste. non necessariamente.

Quando la formazione si rivolge ai lavoratori, cosa permette l'e-learnig. una riqualificazione continua e flessibile a costi sempre uguali. una riqualificazione a costi sempre maggiori. una riqualificazione continua e flessibile a costi sempre inferiori. una riqualificazione discontinua e flessibile a costi sempre inferiori.

Qual è uno dei vantaggi indiscutibili dell'e-learning. la possibilità che i contenuti siano disponibili e fruibili nei momenti ma non nei luoghi scelti dal docente. la possibilità che i contenuti siano disponibili e fruibili nei momenti ma non nei luoghi scelti dagli utenti. la possibilità che i contenuti siano disponibili e fruibili nei momenti e nei luoghi scelti dai docenti. la possibilità che i contenuti siano disponibili e fruibili nei momenti e nei luoghi scelti dagli utenti.

Quali sono le caratteristiche comuni che ispirano la progettazione della formazione in rete. l'interattività, la modularità, la stabilità. la disponibilità, la modularità, la flessibilità. l'interattività, la multimedialità, la flessibilità. l'interattività, la modularità, la flessibilità.

L'erogazione di un'attività di e-learning on line in modalità asincrona avviene. con la fruizione di contenuti interattivi che favoriscono la partecipazione attiva dell'utente singolo, della classe virtuale, al processo di apprendimento. attraverso lo strumento della classe virtuale in cui gli utenti interagiscono con un docente o un tutor. con l'utilizzo di supporti quali testi cartacei, cd, video, dvd. nessuna di queste.

In un processo di e- learning l'attenzione è incentrata. sull'utente. sulla tecnologia. sulla distanza. sul docente.

Report abuse