option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia dei nuovi media Paolo Raviolo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia dei nuovi media Paolo Raviolo

Description:
ecampus lez.36- 70

Creation Date: 2025/10/19

Category: Others

Number of questions: 23

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come si sviluppa la comunicazione all'interno di una comunità. a partire dall'ambiente di interazione. a partire dalla percezione reciproca di presenza degli attori nell'ambiente di interazione. a partire dalla percezione reciproca nell'ambiente di interazione. a partire dalla presenza degli attori nell'ambiente di interazione.

La progettazione di esperienze formative da chi è tradizionalmente eseguita. da team di formatori. da team di lavoratori. da team di esperti. da team di docenti.

Quali sono le dimensioni fondamentali per l'instaurazione dell'interazione. la presenza in un contesto sociale. la percezione di essere insieme ad altri. la presenza in un contesto sociale e la percezione di essere insieme ad altri. la presenza in un contesto di apprendimento e la percezione di essere soli.

I modelli pedagogici sono sempre improntati. sulla soluzione di problemi e sulla personalizzazione. sulla soluzione di problemi. sulla soluzione di problemi e sulla individualizzazione. sulla personalizzazione.

Qual è un fattore di successo delle iniziative progettate in un corso FaD. il coinvolgimento attivo di tutti i docenti. il coinvolgimento passivo di tutti gli attori. il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti. il coinvolgimento attivo di tutti gli attori.

Nella metafora della "trasmissione" di Sfard (1998) cosa significa apprendere?. nessuna di queste. entrare a far parte attivamente di una certa comunità e di una certa cultura. trasferire una parte di competenze da una fonte oppure da una persona esperta ad un'altra. trasferire una parte di conoscenza da una fonte oppure da una persona esperta ad un'altra.

La realizzazione di un prodotto FaD di qualità passa attraverso. un processo di progettazione. un processo di comunicazione. un processo di preparazione. un processo di lavorazione.

Quale dispositivo potrebbe diventare familiare per il docente. il cellulare. la LIM. lo smartphone. il tablet.

La logica di produzione e fruizione dei contenuti oggetto di formazione ad orientamento è cambiata all'incirca. nel 2010. nel 1989. nel 2000. nel 1990.

MOOC è un termine attribuito per la prima volta al corso di. Siemens e Kop. Downes e Kop. Siemens e Downes. Fournier e Downes.

Chi detta l'agenda dell'introduzione delle tecnologie nella scuola. i docenti. gli studenti. gli immigrati. i nativi digitali.

Cosa è una teoria dell'apprendimento. un'idea sul "quando si impara". un'idea sul "come si impara". un'idea sul "perchè si impara". un'idea sul "cosa si impara".

In relazione all'e-learning ( inteso in questa sezione nella sua accezione più ampia di utilizzo delle nuove tecnologie di rete nell'ambito della formazione continua), quale esigenza è espressa da più parti?. la necessità di definire indicatori di qualità. la necessità di definire criteri, parametri, indicatori di qualità e sistemi di valutazione. la necessità di definire criteri. la necessità di definire criteri, parametri e indicatori di qualità.

Nella progettazione di un e-learning, cosa viene indicato nei "criteri". le alternative di risposta presenti. viene descritto cosa si vuole rilevare con quel criterio. la prospettiva adottata nella formulazione dei criteri. sono indicati alcuni possibili dimensioni da utilizzare per rilevare gli aspetti relativi all'apprendimento.

Nel modello implicito del ruolo della tecnologia: il computer può essere inteso come. uno strumento compensativo. uno strumento tecnico. un dispositivo. uno strumento cognitivo.

Quali sono le due aree spesso integrate all'interno del processo di progettazione dell'e-learning. la didattica e le tecnologie. la progettazione e la valutazione. nessuna di queste. la programmazione e i contenuti.

La costruzione di conoscenza è. un'attività individuale e competitiva. un'attività in cui la mediazione tecnologica ha un ruolo in primo piano. un'attività sociale e partecipativa. un'attività individuale e mentale.

Cosa è la "network society" definita da Manuel Castells. la partecipazione attiva alle reti di comunicazione. la partecipazione passiva alle reti di comunicazione. l'iscrizione alle reti di comunicazione. nessuna di queste.

Che cosa si intende con "user generated content". contenuti postati dagli utenti. contenuti inviati dagli utenti. contenuti scambiati dagli utenti. contenuti generati dagli utenti.

Inizialmente, da che cosa è caratterizzato l'orizzonte delle esperienze umane. da ciò che può verificarsi in potenza. da esperienze legate al mondo fisico. da esperienze virtuali. da esperienze desiderate.

Pierre Levy propone. incrementare l'opposizione tra la nozione di reale e virtuale. di uscire dall'opposizione tra la nozione di reale e visuale. di uscire dall'opposizione tra la nozione di reale e virtuale. di uscire dall'opposizione tra la nozione di reale e tecnologico.

Qual è il fattore discriminante relativo all'importanza di essere connessi alle reti di comunicazione secondo Manuel Castells. la partecipazione passiva ai social network. la partecipazione attiva o meno alla network society. la partecipazione attiva o meno ai social network. la partecipazione passiva alla network society.

La definizione di social media fa riferimento ad un contesto di. pratiche sociali e apprendimento. pratiche sociali e tecnologie. pratiche relazionali e tecnologie. pratiche educative e tecnologie.

Report abuse