Pedagogia dell'intervento educativo speciale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Pedagogia dell'intervento educativo speciale Description: Columbus - corsi singoli |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Chi sono i membri del GLO con potere consultivo e decisionale?. Corpo docenti, rappresentanti dell’UVM, membri del GLI. Genitori e corpo docenti. Genitori, corpo docenti, rappresentanti dell’UVM. Personale ATA. Cosa significa adottare una prospettiva bio-psico-sociale?. Comprendere il ruolo dell’ambiente nella formazione di una patologia. Considerare la biologia della persona nel sistema sociale. Osservare sistematicamente le strutture e le funzioni del corpo di una persona. Considerare il funzionamento di una persona come risultato di un’interazione tra più fattori. I membri del GLO assenti all’incontro: Vengono esclusi dal GLO. Sono ugualmente responsabili dell’attuazione del PEI. Bloccano l’approvazione del PEI. Rimodulano l’attuazione del PEI. Nel modello di PEI, in quale sezione sono ricompresi tutti i diversi aspetti della persona registrabili inpotenzialità?. sezione 6. sezione 4. sezione 5. sezione 9. L’informazione sulla comprensione degli stati emotivi degli altri in quale dimensione va inserita?. Dimensione della relazione, interazione e socializzazione. Dimensione cognitiva e riabilitativa. Dimensione neuropsicologica. Dimensione della comunicazione e del linguaggio. Le prove equipollenti sono: Prove di verifica con semplificazioni cognitive. Prove uguali per tutti. Prove di verifica svolte con modalità diverse e/o con “mezzi diversi”. Prove di verifica personalizzate nei contenuti e negli strumenti. La sezione 9 del PEI prevede: La descrizione delle strategie da attivare in situazioni problematiche. La descrizione dell’organizzazione del progetto di inclusione definita nelle sezioni precedenti. La raccolta dati per personalizzare l’attività. La descrizione delle attività didattiche personalizzate. Cosa sono i fattori contestuali personali?. I fattori che interessano la persona. Presenza/assenza di malattia. Stile di vita, abitudini e modelli di comportamento generali. Gli atteggiamenti degli altri presenti nel contesto di vita del soggetto. Nella sezione 7: Vanno definite le iniziative che si intendono attivare per rimuovere le barriere individuate. Vanno definite barriere e facilitatori. Vanno descritte le attività didattiche personalizzate. Vanno descritte le attività di apprendimento cooperativo. Quali sono i principi dell’Universal Design for Learning?. Utilizzare strategie di integrazione. Utilizzare metodologie e materiali uguali per tutti. Utilizzare diversi modi di azione e di espressione della conoscenza. Utilizzare metodi per l’apprendimento. La disgrafia: riguarda le difficoltà nella scrittura. riguarda ambiti cognitivi come la memoria. riguarda la codifica sequenziale della lettura di un testo. riguarda le abilità legate alla lettura. La discalculia interessa: le abilità di calcolo. le abilità legate alla scrittura. le abilità legate all'interpretazione della lingua scritta. le abilità legate alla lettura. Cosa si intende con il termine screening?. Nessuna tra quelle proposte. attività finalizzate a verificare l'inabilità nella lettura. attività e azioni miranti a verificare il solo apprendimento del codice scritto. attività e azioni condotte secondo protocolli validi, miranti a verificare la presenza di indicatori di disturbi dell'apprendimento. La legge 170 prescrive l'obbligo di provvedere all'adozione di strumenti compensatori, quali i più utilizzati?. l'utilizzo di mappe concettuali. il dizionario digitale. la tavola pitagorica. sintesi vocale, programmi di videoscrittura, registratore , calcolatrice. Allegata al decreto ministeriale del 12 luglio 2011, si definiscomo quali tra queste definizioni: didattica personalizzata e individualizzata. didattica collettiva. didattica focalizzata sul singolo discente. didattica generica. Con quale legge si riconosce normativamente il D.S.A?. Legge 170/2016. Legge 170/2010. Legge 170/2012. Legge 170/2015. La legge 170/2010: richiama le istituzioni scolastiche all'obbligo di garantire "l'introduzione di strumenti compensativi, compreso i mezzi di apprendimento e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti di apprendere". richiama le autorità scolastiche all'introduzione di metodiche di supporto. richiama le autorità scolastiche al solo corretto intervento riabilitativo. Nessuna tra quelle proposte. Quale è il passaggio successivo alla diagnosi: integrativo. sostitutivo. abilitativo. rieducativo. Quanti sono e quali sono gli strumenti informatici che possono essere utilizzati per le attività di screening: S.P.I.L.L.O. C.OP.S - S.P.I.L.L.O. C.OP.S. C.OP.S. GROVE. Lo screening come avviene?. attraverso test per verificare le abilità cognitive e le capacità di lettura e scrittura. attraverso test per stabilire la diagnosi. attraverso lavori di tipo teorici. attraverso test per verificare l'evoluzione dei tempi di lettura. Quali tra queste azioni definisce una misura dispensativa?. valutare la forma in maniera superiore agli elaborati scritti. considerare gli errori ortografici. dispensare dalla scrittura veloce sotto dettatura. far prevalere il voto ottenuto nelle verifiche scritte rispetto a quelle orali. Quale tra questi è lo strumento tecnologico maggiormente utilizzato dai ragazzi con dislessia?. lo studio mnemonico delle tabelline. la sintesi vocale. la sintesi scritta. l'uso del vocabolario. Quale programma risulta essere un ottimo strumento per i ragazzi con problemi di disortografia e disgrafia?. le interrogazioni programmate. la lettura. la videoscrittura. l'uso del vocabolario. Secondo la rappresentazione delle conoscenze concettualizzate da Joseph Novak, quale è lo strumentopensato per l'apprendimento?. la videoscrittura. le verifiche in modalità orale. la sintesi vocale. le mappe concettuali. Quali tra queste le App efficaci e funzionali a favorire l'apprendimento di studenti con difficoltà di letto-scrittura?. netflix. yuotube. voice reader. telegram. I disturbi esternalizzati o disturbi con comportamento disturbante riguardano: disturbo dell'umore. disturbo da deficit di attenzione e iperattività, frequentemente associato con i disturbi di apprendimento specifici e aspecifici. disturbo depressivo. disturbo del sonno. Quali sono le emozioni che investono le persone con dislessia?. Inadeguatezza e solitudine. Sofferenza e frustrazione. Disperazione e rabbia. ansia e paura. Come bisogna comportarsi in presenza di un sospetto di DSA?. I docenti si devono confrontare con i colleghi e organizzare prove collettive. Chiamare subito i familiari. Definire il disturbo prima della valutazione. Esporre il problema in classe. Oltre al PDP e gli strumenti compensativi che cosa diviene utile per i ragazzi di scuola media?. Un confronto famiglia docenti. Un inter di tipo pedagogico orientato sulle strategie metacognitive. Un intervento integrato. Un terapista. Un bimbo con disturbo di apprendimento vive il proprio problema: È reso più forte dagli insuccessi. Imprigionato fino al momento in cui viene elaborata una diagnosi. Non prova nessun risentimento. Non lo riconosce. Che significa costruire un'alleanza?. Creazione di un senso di empowerment reciproco. Confliggere. Non è necessario costruire una rete. Supporto non contemplativo. Come aiutare lo studente dislessico con la scuola?. Aiutandolo a imparare a organizzarsi e a trovare la propria autonomia. Escluderlo dal gruppo classe. Farlo dipendere dai compagni. Esentarlo dai compiti. Come si favorisce l'autonomia di uno studente dislessico?. Non gratificarlo per l'impegno profuso. Non avvalersi degli strumenti tecnologici. Non utilizzare il PC. Creare una routine quotidiana, eseguire i compiti, usare la tecnologia. Quale figura è incline a facilitare o ostacolare la crescita armoniosa della vita emotiva degli alunni?. I genitori. I compagni. I docenti. gli amici. L'apprendimento è intimamente legato: Alla vita emotiva degli studenti. Alla sola esclusiva funzione cognitiva dell'alunno. All'idealizzazione del docente. Alla componente affettivo/relazionale. Il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento sancito dalla legge170/2010 prevede: Un PDP. Una didattica generica. Una didattica individualizzata e personalizzata. Un metodo collettivo. Quali tra questi elementi suggerisce l'European Agency per realizzare un esperienza didattica inclusiva?. Atteggiamento dei genitori. Incapacità di gestire le differenze. Atteggiamento dell'insegnante. Autonomia dello studente nella scelta del metodo. Il tema della dislessia e degli altri disturbi specifici di apprendimento è stato oggetto di alcune noteministeriali a partire dal: 2008. 2010. 2004. 2012. Che cosa e’ la metacognizione: Processo di elaborazione cosciente. Processo di interazione sociale. Processo di consapevolezza. Processo di riflessione cosciente, consapevole e intenzionale. La metacognizione è composta da varie abilità o sotto funzioni che possono essere suddivise: In un'area: conoscenza metacognitiva specifica. In nessuna area. In due aree: conoscenza metacognitiva generale e conoscenza metacognitiva. In tre aree: conoscenza, metacognitiva generale, Conoscenza metacognitiva specifica, Processo metacognitiva di controllo. Il SAS è deputato anche a: A inibire l’organizzazione e la pianificazione. A fornire le “risorse attentive” sia durante la formazione dei moduli sia durante le emergenze. Ad ostacolare la flessibilità cognitiva. A sviluppare disattenzione. Quando Flavelli coniò il termine metacognizione all’interno delle sue ricerche?. 1976. 1990. 1984. 1980. Secondo Cornoldi cosa induce un soggetto a utilizzare una determinata strategia nella soluzione di undeterminato compito?. Il processo di controllo del soggetto. La pianificazione del soggetto. Sia la natura del compito, sia le caratteristiche individuali del soggetto. La previsione del soggetto. Secondo una ricerca di Cornoldi del '93 il training serviva: Per favorire le conoscenze sul funzionamento cognitivo. Per sollecitare l'attività mentale dei bambini. Per far acquisire ai bambini nuove informazioni riguardo alla memoria, alle caratteristiche e alle prestazioni mestiche, tramite esper concrete. Per valutare il livello iniziale di conoscenze metacognitive. Cosa vuol dire usare tecniche metacognitive?. Evitare le abilità di interazione. Facilitare l'uso di un insieme di abilità trasversali. Inibire le strategie di apprendimento. Facilitare l'apprendimento. Quante sono le grandi categorie di stili d'insegnamento/apprendimento?. 4. Nessuna tra quelle proposte. 2. 1. Nell'insegnamento e nell'apprendimento quale è il genere più utilizzato?. Lo stile visivo non verbale. Lo stile visivo verbale. Lo stile uditivo. Lo stile cinestetico. La didattica breve nella pratica risponde alle necessità: Di ricerca della scoperta e ideazione. Di insegnamento sia delle discipline scientifiche sia di quelle umanistiche. Di ricerca del sapere. Di insegnamento delle sole discipline umanistiche. Il processo di distillazione apre la strada: Alla ricerca dei contenuti. Al ragionamento dei processi. Al processo interpretativo. All'analisi puntuale dei programmi e all'organizzazione dei contenuti secondo una logica sequenziale in unità didattiche connesse tra loro. Quali sono gli elementi caratterizzanti comuni ai diversi approcci dell'apprendimento cooperativo?. Feedback degli studenti, collaborazione e sviluppo delle capacità individuali. Positiva interdipendenza, interazione sociale, valutazione del lavoro. Positiva interdipendenza, responsabilità individuale, interazione faccia a faccia, uso appropriato delle abilità nella collaborazione, valutazione del lavoro. Comunicazione, efficacia del lavoro ,funzionamento del gruppo. Quali sono le tipologie fondamentali di composizione e organizzazione dei gruppi di apprendimentocooperativo?. Individuale collettivo. Autonomo e di gruppo. Generale e specifico. I. Informale e ii. formale. In cosa risiede la sfida pedagogica?. Di prevedere strumenti esplorativi e tecnologici. Di caratterizzare le dinamiche dei rapporti sociali. Di caratterizzare l'alunno. Di transitare dalla funzione al funzionamento. Quali sono gli elementi costitutivi per il processo di apprendimento?. Le strategie didattiche inclusive e di conoscenza. Il controllo della qualità di informazioni e di valutazione. Le sintesi iniziali, l'individuazione di parole la stesura di schemi, la conduzione della lezione attraverso l'utilizzo di immagini ,il ricorso ad altri mediatori didattici, la valorizzazione di materiali portati dagli alunni. la valorizzazione delle abilità e delle attitudini. Il ministero tra i parametri individuali per la valutazione dei progetti quale indica al primo posto?. l'impiego di strumenti tecnologici. il grado di innovazione didattica. l'attenzione alle strategie organizzative predisposte. L'attenzione ai fattori cognitivi, emotivo-affettivi e relazionali alla base dei processi d'apprendimento progettati. Cosa indica lo screening quale azione proficua nell'ambito dei DSA?. L'insieme di attività finalizzate a verificare l'incidenza del fenomeno su una popolazione non di riferimento. La valutazione e la diagnosi. Il potenziamento delle capacità di letto-scrittura. L'insieme degli strumenti informatici. I processi abilitativi mirano: A impegnare tecniche e programmi specifici. Al recupero delle difficoltà strumentali del soggetto promuovendo e potenziando le capacità che risultano deficitaria nei tre ambiti: lettura, scrittura e calcolo. A sperimentare le capacità del soggetto. A rilevare specifici interventi. Cosa è il word processor?. Un meccanismo per evidenziare le parole. Un software che permette di creare e modificare test complessi, con immagini, tabelle, formule matematiche ecc. Un software per la videoscrittura. Un software di video lettura. Cosa si intende per "sintesi vocale"?. Un programma di rinforzo della lettura sintetizzata. Un programma utilizzato per consentire la riproduzione "in voce" di un qualsiasi testo presente nel computer. Un programma di ascolto. Un software di videoscrittura. Cosa consentono l'uso delle mappe?. rappresentazione schematica di elementi generici. rappresentazione grafico -logica della conoscenza. Rappresentazioni grafiche di concetti, espressi in forma sintetica all'interno di figure geometriche collegate tra loro ,che possono essere utilizzate per modulare e supportare la rappresentazione dei significati sviluppata attraverso le proposizioni verbali.. rappresentazione di contenuti multimediali. Cosa si intende per Software libero?. Programmi di velocità e intonazione della voce riprodotta. Programma freeware gratuito. Programmi con licenza d'uso gratuita che incoraggia lo studio, le modifiche, la redistribuzione. Programmi di lettura di testi di documenti o in finestre di windows. Che cosa è il DSPEECH?. Un programma in grado di vocalizzare il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell'utente. Un programma screen reader. Un programma di elaborazione di mappe concettuali. Un programma di lettura agevolata che legge testi di documenti. Che cosa è il balabolka?. Un programma di personalizzazione della voce. Un sito di moduli vocali. Un programma di evidenziatore del testo. Un programma di freeware (gratuito)di lettura agevolata che legge testi di documenti o finestre di Windows e li riproduce con voce sintetizzata. Che cosa si intende con NVDA?. Un programma di sintesi vocale. Un programma di intonazione della voce riprodotta. Un programma a pagamento Un programma a pagamento. Un programma screen reader, open source ,cioè il codice sorgente del programma liberamente scaricabile. Cosa è il CMAP?. Un programma di immediata comprensione vocale. Un programma di integrazione di file. Un programma per mappe mentali. Un programma gratuito multipiattaforma specifico per l'elaborazione di mappe concettuali. Cosa si intende con FREEMIND?. Un programma di elaborazione dei suoni. Un applicazione per mappe concettuali. Un editor per mappe mentali leggero e veloce. Un software di integrazione di documenti. Cosa è l' Alfa Reader?. Un software gratuito. Un lettore di file. Un lettore vocale compensativo delle Edizioni Erickson. Uno stile per le persone che vogliono imparare la digitazione a dieci dita. Cosa è il SUPERQUADERNO?. Uno speciale editor di testi con oggetti multimediali che facilita l'apprendimento della letto-scrittura a tutti i bambini, particolarmente adatto a chi ha difficoltà ortografiche ,dislessia o disturbi specifici di apprendimento, disturbi della comunicazione o del linguaggio. Un pacchetto comprensivo di diversi programmi. Un software utile al corretto uso della tastiera del computer. Un lettore vocale di file e documenti. Cosa si intende con CARLO MOBILE PRO?. Un plugin gratuito per Microsoft office. Un programma di facilitazione della lettura. Un programma di inserimento automatico delle immagini. Un insieme di applicazioni raggruppate in un unica interfaccia, ideate per aumentare il grado di autonomia delle persone che privilegiano l'apprendimento attraversi il canale uditivo. Che cosa è il FACILITOFFICE?. Un editor di testi dotati di sintesi vocale. Un applicazione con oggetti multimediali. Un applicazione per aumentare il grado di autonomia degli alunni con DSA. Un plugin gratuito per Microsoft Office o per Open Office che facilità la letto-scrittura e il lavoro scolastico degli alunni con DSA. Cosa è il FREE NATURAL READER?. Un lettore vocale che consente di leggere su qualsiasi tipo di formato, su Word, su PDF (libri digitali)ecc. Un'applicazione automatica di immagini. Un programma per facilitare la lettura e la scrittura. Una raccolta di software gratuiti. Cosa si intende per Nuove tecnologie e DSA?. Un programma per facilitare la lettura. Una raccolta di numerosi software gratuiti adatti ad essere usati come strumenti per compensare lecarenze, per intervenire con rinforzi specifici su alcune difficoltà, per potenziare abilità e motivare all'apprendimento. Un lettore vocale che consente di leggere su qualsiasi tipo di formato. Un programma per facilitare la scrittura. Che cos'è il Piano Didattico Personalizzato?. Un programma integrativo e di sostegno. Un atto dovuto da parte dell'istituzione Scolastica che sancisce la formalizzazione del percorsodidattico/educativo "personalizzato" per lo studente in questione. Un programma di valutazione soggettiva. Un protocollo diagnostico. Chi elabora il PDP?. È redatto dal consiglio di classe , famiglia e alunno. È redatto collegialmente dal Consiglio di Classe possibilmente in collaborazione con il clinico che ha stilato la diagnosi. È redatto dal consiglio di classe e famiglia. È redatto dalla famiglia. Quali sono i termini per la compilazione del PDP?. A fine anno scolastico. Nel mese di gennaio. Nel mese di marzo. In genere nel mese di novembre per gli studenti già segnalati. La diagnosi di DSA rientra nei dati sensibili?. Non è tutelato dalla legge sulla privacy. Rientra nei dati sensibili secondo la normativa sulla privacy (d.lgs.196/2003). Il consiglio di classe non deve adeguarsi al rispetto dell'obbligo della privacy. Può essere resa nota senza autorizzazione della famiglia. Chi è garante dell'applicazione del PDP?. Il preside. I famigliari. lo specialista. I dirigenti scolastici e gli OOCC saranno garanti dell'ottemperanza piena e fattiva degli impegni presi dalle parti all'interno del documento. Quale è il senso degli strumenti compensativi?. Quello di verificare le azioni degli studenti affetti da DSA. Quello di facilitare un compito. Quello di consentire il. pieno raggiungimento dell'eccellenza cognitiva. Quello di favorire le pari opportunità di apprendimento laddove sussistano una o più abilità deficitaria, come nel cuore dei DSA. Quante e quali sono le direttrici su cui si è mosso il Centro SInAPSi?. 2: A)l'importanza di percorsi di riflessività' ai fini di una scelta consapevole del. proprio progetto formativo B)la necessità di chiarire la logica di funzionamento dei servizi e delle attività del Centro SInAPSi. 3: A)Importanza di percorsi di riflessività' ai fini di una scelta consapevole del proprio progetto formativo B)l'esigenza di illustrare il modo di strutturarlo della didattica universitaria in quanto distinto da quello della didattica scolastica C) la necessità di chiarire la logica di funzionamento dei servizi e delle attività del Centro SInAPSi. Nessuna tra quelle proposte. 1: A)la necessità di chiarire la logica di funzionamento dei servizi e delle attività del Centro SINAPSI. Cosa si intende per personalizzazione convergente?. Le procedure didattiche finalizzate a sviluppare il potenziale conoscitivo per una logica di progetti individualizzati. Le procedure didattiche che hanno lo scopo di permettere a ogni studente di sviluppare le proprie peculiarità' intellettive. Nessuna tra quelle proposte. Si riferisce alle procedure didattiche finalizzate ad assicurare a tutti gli studenti le competenze comuni del curricolo attraverso una diversificazione dei percorsi di apprendimento. Cosa propone il Centro SINAPSI?. Un approccio integrato che partendo dalle caratteristiche e dalle esigenze di ciascuno studente, sitraduce in progetti organici di partecipazione e di inclusione. A garantire servizi, formazione e ricerca. A inquadrare i bisogni sottesi alla richiesta di supporto. Schemi di approccio, gestione e verifica della disabilità. Cosa si provvede a realizzare sul versante pedagogico?. Alla formazione. All'elaborazione individualizzata di strumenti compensativi e di misure dispensative di concerto con i docenti. All'elaborazione di una progettazione di ausili compensativi. All'adeguamento nella preparazione e assistenza tecnica. Quale è la terza tipologia di attività del Centro SInAPSi?. Promuovere e sostenere la ricerca sui DSA nella scuola Superiore. Promuovere e sostenere la ricerca sui DSA nel mondo universitario. Promuovere la ricerca nelle scuole elementari. Promuovere e sostenere interventi mirati. Come avviene la classificazione diagnostica?. attraverso una specifica diagnosi. attraverso una valutazione specifica. Attraverso una valutazione guidata dei criteri che includono le specifiche difficoltà di un individuo in una categoria nosografica riconosciuta dal mondo scientifico. attraverso una valutazione delle abilità scolastiche. Che cos'è l'attività di counselling?. un'attività che favorisce un'elaborazione individualizzata di strumenti psicologici. un'attività di progettazione e adeguamento di ausili tecnologici. un'attività che garantisce l'integrazione con gli alunni. L'attività che garantisce un sostegno emozionale agli studenti che vivono una condizione di difficoltà legata ai disturbi specifici di apprendimento. le diagnosi hanno una scadenza?. si, vanno aggiornate. non hanno una scadenza. Nessuna tra quelle proposte. perdono validità dopo anni. Esistono trattamenti per i dislessici adulti?. è impossibile identificarla. non esistono strategie. Nessuna tra quelle proposte. non è indicato un trattamento riabilitativo ma si possono utilizzare strategie e strumenti abilitativi. Gli studenti universitari con DSA hanno qualche agevolazione?. molti atenei prevedono misure per agevolare lo studio dei giovani dislessici. Nessuna tra quelle proposte. Tutti gli atenei italiani prevedono misure compensative. nessun ateneo italiano. I Dsa possono essere modulati da condizioni ambientali?. si. non vi è connessione con l'ambiente esterno. Nessuna tra quelle proposte. no. Che cos'è il potenziamento?. la terapia specifica per la dislessia e gli altri DSA. nessuna tra quelle proposte. un trattamento di uno specialista. un corso specifico di sostegno. Quale tra questi stili è più avvantaggiato nella didattica?. Stile tattile. Stile olfattivo. Stile uditivo. Stile visivo. Dove è possibile stimolare l'uso dello stile cinestetico?. Solo nelle materie logiche. nessuna tra quelle proposte. Nelle materie teoriche. In tutte le materie traducibili in pratica. Cosa prevede lo stile verbale?. Un aggancio al testo scritto anche per memorizzare e rievocare. Apprendere e analizzare il dettaglio in maniera precisa. A favorire l'uso di mappe mentali. A fornire un idea generale. Chi è che parla di una relazione stretta e profonda tra il mondo cognitivo ed emotivo?. Bensì. Browser. Cornoldi. Flavell. L'alunno dislessico può essere confuso con l' alunno con scarso rendimento.. Per quale motivo?. Basso rendimento emotivo. Poca socievolezza. Imperativita'. Contro-intuitivita'. Quali sono gli studiosi che si sono occupati di immagini celebrale?. Mensili Cornoldi. Pennonghton e Peterson. Winnicott e Klein. Rogers e Bandura. Che cos'è l'educazione scolastica inclusiva?. Una buona formazione. Rispondere con una buona qualità educativa. Una buona formazione che includa le difficoltà dell'alunno. Un organizzazione che permette ad ogni ragazzo di avere l'opportunità di raggiungere un proprio livello di apprendimento all'interno delle cornici di una comunità sociale, culturale e accademica. Quale è il. principale obiettivo dell'apprendimento individualizzato?. Essere sostenuti dall'insegnante. Considerare i soli obiettivi personali. Diminuire la possibilità di confronto sociale con I compagni. Verificare il processo di apprendimento. Quali tra questi disturbi e spesso associato al disturbo di apprendimento?. Disturbi dell' umore. Disturbi del comportamento. Disturbi d'ansia. Disturbi alimentari. Quale è il disturbi inerente all'area della devianza sociale?. Disturbo sociale. Disturbo doc. Disturbo della condotta. Disturbo visivo. Il valore del quoziente intellettivo per misurare l'intelligenza generale deve essere maggiore di?. =82. =76. <120. >85. |