option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia dell'intervento educativo speciale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia dell'intervento educativo speciale

Description:
Columbus accademy

Creation Date: 2025/10/17

Category: Others

Number of questions: 8

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa significa adottare una prospettiva bio-psico-sociale?. Comprendere il ruolo dell’ambiente nella formazione di una patologia. Considerare la biologia della persona nel sistema sociale. Osservare sistematicamente le strutture e le funzioni del corpo di una persona. Considerare il funzionamento di una persona come risultato di un’interazione tra più fattori.

Chi sono i membri del GLO con potere consultivo e decisionale?. Corpo docenti, rappresentanti dell’UVM, membri del GLI. Genitori e corpo docenti. Genitori, corpo docenti, rappresentanti dell’UVM. Personale ATA.

I membri del GLO assenti all’incontro: Vengono esclusi dal GLO. Sono ugualmente responsabili dell’attuazione del PEI. Bloccano l’approvazione del PEI. Rimodulano l’attuazione del PEI.

Nel modello di PEI, in quale sezione sono ricompresi tutti i diversi aspetti della persona registrabili in potenzialità?. sezione 6. sezione 4. sezione 5. sezione 9.

L’informazione sulla comprensione degli stati emotivi degli altri in quale dimensione va inserita?. Dimensione della relazione, interazione e socializzazione. Dimensione cognitiva e riabilitativa. Dimensione neuropsicologica. Dimensione della comunicazione e del linguaggio.

Le prove equipollenti sono: Prove di verifica con semplificazioni cognitive. Prove uguali per tutti. Prove di verifica svolte con modalità diverse e/o con “mezzi diversi”. Prove di verifica personalizzate nei contenuti e negli strumenti.

La sezione 9 del PEI prevede: La descrizione delle strategie da attivare in situazioni problematiche. La descrizione dell’organizzazione del progetto di inclusione definita nelle sezioni precedenti. La raccolta dati per personalizzare l’attività. La descrizione delle attività didattiche personalizzate.

Cosa sono i fattori contestuali personali?. I fattori che interessano la persona. Presenza/assenza di malattia. Stile di vita, abitudini e modelli di comportamento generali. Gli atteggiamenti degli altri presenti nel contesto di vita del soggetto.

Report abuse