Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONpedagogia dell'intervento educativo speciale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
pedagogia dell'intervento educativo speciale

Description:
e-campus

Author:
Jessyca
(Other tests from this author)

Creation Date:
30/03/2023

Category:
Others

Number of questions: 175
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Confrontando i termini Pedagogia e Psicologia Psicologia è un termine più antico Nessuna delle risposte è corretta Pedagogia e Psicologia nascono contemporaneamente Pedagogia è un termine più antico.
L'oggetto di studio della pedagogia speciale riguarda Esclusivamente l'educazione degli stranieri I bisogni educativi specifici Nessuna delle risposte è corretta Esclusivamente l'educazione delle persone con disabilità.
Tra Pedagogia e Psicologia la Pedagogia è una branca della Psicologia Le Pedagogia e la Psicologia sono due materie profondamente separate Nessuna delle risposte è corretta Vi sono connessioni strettissime.
La Libertà di scelta è un fondamento della pedagogia speciale No, se parliamo di minori o persone con disabilità No, perché l'educazione si basa esclusivamente su processi di costrizione Si, è fondamentale nel definire gli obiettivi di lavoro Nessuna delle risposte è corretta.
I contesti dove applicare i principi della Pedagogia speciale sono Solo i contesti scolastici Nessuna delle risposte è corretta Solo i contesti lavorativi Tutti i contesti dove è necessario educare rispondendo a bisogni specifici.
Lo studioso Frederic Skinner introdusse, nell'approccio comportamentista, la teoria Nessuna delle risposte è corretta Del rinforzo Delle idee innate Dei tentativi ed errori.
In un processo di apprendimento dobbiamo considerare Decine di variabili a partire dall'ambiente Nessuna delle risposte è corretta Due variabili (Fattori Esterni / Fattori Interni) Tre variabili (Fattori Esterni / Fattori Interni / Risposte dell'Organismo).
Il processo di apprendimento è un processo Una relazione esclusiva tra un soggetto ed un oggetto Nessuna delle risposte è corretta Intersoggettivo Individuale.
Secondo l'approccio cognitivista, nell'apprendimento, è necessario dare maggior rilievo Ai processi interni di elaborazione e rappresentazione Nessuna delle risposte è corretta Ai progessi ambientali Ai processi intersoggettivi.
L'approccio comportamentista intende l'apprendimento come Associazione stimolo-risposta Nessuna delle risposte è corretta La risultante di un processo culturale Dipendendente dalla sola volontà del soggetto.
Secondo lo studioso Jean Piaget lo sviluppo dell'intelligenza si attua attraverso una sequenza di quante fasi? Nessuna delle risposte è corretta cinque quattro tre.
Secondo la teoria delle Intelligenze multiple di Gardner, quanti tipi di intelligenze possiamo distinguere? sei nove tre Nessuna delle risposte è corretta.
Lo studioso Carl Rogers integra il concetto di apprendimento con quello di Nessuna delle risposte è corretta Motivazione Appagamento Riuscita.
Le teorie attuali parlano di intelligenza o intelligenze? Nessuna delle risposte è corretta Intelligenze Pluri-Intelligenza Intelligenza.
Il concetto di integrazione sociale Nessuna delle risposte è corretta Corrisponde al concetto di inserimento sociale Richiama all'integrare diverse disabilità in contesti residenziali Supera quello di puro e semplice inserimento.
Lo schema corporeo concerne Nessuna delle risposte è corretta La rappresentazione del proprio corpo esclusivamente in stato da fermo Una rigida rappresentazione del propro corpo L'esperienza psichica di rappresentazione del proprio corpo da fermo o in movimento.
L'imitazione del bambino piccolo è riconosciuta come Un comportamento da estinguere Nessuna delle risposte è corretta Un fenomeno che richiama aspetti patologici La prima forma di motricità volontaria (non riflessa).
Secondo Piaget, nello sviluppo, si alternano fasi di Adattamento e crisi Nessuna delle risposte è corretta Adattamento ed equilibrio Crescita fisica e mentale.
Le dinamiche affettivo-relazionali Vanno separate dal processo di apprendimento Influiscono nei processi di apprendimento Nessuna delle risposte è corretta Riguardano la fase di vita adolescenziale connessa all'apprendimento.
Il concetto di Quoziente Intellettivo fornisce Una prognosi sullo sviluppo generale della persona Un'indicazione chiara sui Servizi da attivare Nessuna delle risposte è corretta Esatti elementi per determinati esami mentali, ma poco attendibili riguardo alle carenze e alle potenzialità delle persoe in difficoltà.
Definire chiaramente la diagnosi in età evolutiva è fondamentale per Stimare l'aspettativa di vita Nessuna delle risposte è corretta Stimare il livello di qualità di vita Impostare un intervento di cura e presa in carico.
Un intervento riabilitativo mira a Evitare la comparsa di una malattia Intervenire sulle situazioni in cui la malattia ha danneggiato il soggetto Nessuna delle risposte è corretta Bloccare l'effetto di una malattia.
Un primo criterio per fare diagnosi in età evolutiva è Nessuna delle risposte è corretta Definire gli indicatori fisici in relazione all'età Definire il quoziente intellettivo del soggetto Definire un chiaro rapporto tra età cronologia ed età di sviluppo.
Per sviluppo atipico si intende Quello connesso ad un approccio culturale differente Quello connesso ad un quoziente intellettivo oltre la norma Quello legato alla presenza di una compromissione evolutiva che altera il percorso evolutivo Nessuna delle risposte è corretta.
Lo sviluppo è un processo che riguarda I primi 18 anni di vita Nessuna delle risposte è corretta Tutta la vita I primi 25 anni di vita.
Un intervento terapeutico mira a Eliminare la causa di una malattia o bloccarne l'effetto Riabilitare a seguito di una malattia Evitare la comparsa di una malattia Nessuna delle risposte è corretta.
Rispetto alla progettazione educativa possiamo identificare Cinque fasi tre fasi dieci fasi Nessuna delle risposte è corretta.
Un progetto educativo speciale può essere realizzato a scuola in ospedale solo in un centro specializzato Nessuna delle risposte è corretta.
Personalizzando l'intervento educativo ci si pone l'obiettivo Nessuna delle risposte è corretta Non dimenticare le variabili personali nella presa in carico Di includere la persona nel suo contesto di vita Far sentire a suo agio la persona.
Personalizzare l'intervento educativo significa Adattare, modellare un intervento sulla base delle caratteristiche, risorse e limiti del soggetto nell'ambiente di riferimento Adattarlo all'età del soggetto Nessuna delle risposte è corretta Adattarlo alle possibilità economiche del soggetto.
Un progetto educativo speciale, al fine di essere efficace, richiede inoltre un lavoro Di rete Che si isoli dal contesto Con massimo due agenti educativi Nessuna delle risposte è corretta.
Il concetto di salute considera tutte le dimensioni del funzionamento umano, quindi l'aspetto La salute e la malattia di un soggetto Nessuna delle risposte è corretta Fisico e psicologico Fisico, psicologico, personale, familiare e sociale.
Il termine disabilità è storicamente associato A diverse connotazioni, positive e negative, in relazione al periodo storico Nessuna delle risposte è corretta Ad una condizione di neutralità Ad una connotazione negativa.
La disabilità può coinvolgere Nessuna delle risposte è corretta Differenti dimensioni della vita umana L'aspetto psicologico della persona L'aspetto fisico della persona.
Il concetto di salute riguarda La parte sana della persona La parte malata della persona Nessuna delle risposte è corretta L'intera persona.
In merito alle politiche sulla disabilità, la Comunità Europea Ha effettuato delle richieste di uniformità agli stati membri Non ha mai considerato il tema Nessuna delle risposte è corretta Lascia libertà ad ogni Stato di agire secondo le proprie linee di indirizzo.
Nella normativa internazionale, in relazione al tema della disabilità, possiamo trovare Nessuna delle risposte è corretta Numerose definizioni di disabilità Una definizione coerente di disabilità Nessuna definizione di disabilità.
Le politiche per la disabilità in molte Nazioni hanno affrontato il tema dell'accesso Nessuna delle risposte è corretta Al tempo libero Al lavoro Alla formazione universitaria.
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Contiene una chiara definizione di disabilità Contiene una definizione di malattia connessa alla disabilità Nessuna delle risposte è corretta Contiene una definizione di persona con disabilità.
Il modello medico di disabilità Concerne solo anomalie fisiologiche Concerne anomalie fisiologiche e psicoogiche Nessuna delle risposte è corretta Concerne solo anomalie psicologiche.
Secondo la prospettiva medica nella presa in carico di una persona con disabilità Solo gli interventi medici sono appropriati Qualsiasi intervento è appropriato Nessun intervento medico è possibile Nessuna delle risposte è corretta.
Il modello sociale di disabilità Concerne gli svantaggi causati dall'ambiente fisico Concerne gli svantaggi causati dall'ambiente fisico e sociale Concerne gli svantaggi causati dall'ambiente sociale Nessuna delle risposte è corretta.
Secondo la prospettiva sociale nella presa in carico di una persona con disabilità Nessuna delle risposte è corretta Nessun intervento sociale è possibile Solo gli interventi sociali sono appropriati Qualsiasi intervento è appropriato.
L'approccio ad una presa in carico secondo un modello esclusivamente medico Analizza l'ambiente solo in alcune patologlie Considera il ruolo dell'ambiente Ignora il ruolo dell'ambiente Nessuna delle risposte è corretta.
L'approccio ad una presa in carico secondo un modello esclusivamente sociale Analizza l'ambiente solo in alcune patologie Ignora il ruolo dell'ambiente Considera il ruolo dell'ambiente Nessuna delle risposte è corretta.
Il modello medico e sociale alla disabilità Spesso è più affidabile un approccio sociale Non sono prospettive sufficienti da sole Nessuna delle risposte è corretta Possono essere scelti in base al problema.
Il modello biopsicosociale di disabilità incorpora La prospettiva medica o sociale in base alle esigenze Nessuna delle risposte è corretta La prospettiva psicologica come primaria La prospettiva medica e sociale.
Il modello biopsicosociale Definisce la disabilità a partire dalla cultura di appartenenza Non accetta di definire la disabilità Nessuna delle risposte è corretta Fornisce una definizione di disabilità.
La Classificazione ICDH-80 determina Nessuna delle risposte è corretta Non considera centrale la malattia nella definizione di disabilità Determina una connessione lineare tra malattia ed handicap Non considera il termine handicap.
La Classificazione ICF-2001 Nessuna delle risposte è corretta Deriva da un processo di revisione dell'ICDH-80 Deriva da un completo cambio di prospettiva rispetto all'ICDH-80 E' solo un aggiornamento rispetto all'ICDH-80.
Alla base della Classificazione ICF-2001 si pone Il modello medico Nessuna delle risposte è corretta Il modello sociale Il modello biopsicosociale.
La Classificazione ICF-2001 costituisce un linguaggio comune Per la descrizione degli stati psicologici Nessuna delle risposte è corretta Per la descrizione delle condizioni ambientali favorevoli all'inclusione Per la descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate.
La Classificazione ICDH-80 Si connette pienamente al modello sociale Nessuna delle risposte è corretta Nel corso degli anni 80 rappresenta un significativo avanzamento nel dibattito sulla disabilità Rimane ancorata strettamente al modello medico.
E' fondamentale classificare il funzionamento e non solo le menomazioni? Nessuna delle risposte è corretta Si, entrambi Non è fondamentale classificare per una buona presa in carico E' fondamentale classificare solo le menomazioni.
Il funzionamento di una persona può essere classificato Nessuna delle risposte è corretta Secondo un'unica dimensione In corrispondenza alla classificazione delle patologie Secondo un approccio multidimensionale.
Il funzionamento di una persona Può essere classificato Non è classificabile Corrisponde alla patologia di una persona Nessuna delle risposte è corretta.
Il rinforzo si differenzia per Solo collocazione e contenuto Solo segno ed origine Nessuna delle risposte è corretta Segno, origine, collocazione e contenuto.
Il prompt potrebbe essere considerato come un Rimprovero Cambiamento Suggerimento Nessuna delle risposte è corretta.
Il prompt può essere Linguistico Silenzioso Nessuna delle risposte è corretta Verbale e Gestuale.
Lo shaping favorisce Nessuna delle risposte è corretta La costruzione di comportamenti complessi L'estinzione di un comportamento La condivisione di strategie con l'educando.
Per agire sui comportamenti problema è possibile Agire solo in pochissimi casi Effettuare un intervento educativo Nessuna delle risposte è corretta Effettuare solo trattamenti medici.
Un intervento sui comportamenti problema può essere Nessuna delle risposte è corretta Effettuato solo dopo il manifestarsi del problema Di tipo preventivo Esclusivamente ignorato.
Effettuare una valutazione funzionale del comportamento problema Non è possibile effettuare una valutazione funzionale in questi casi E' fondamentale Nessuna delle risposte è corretta Non è strettamente necessario.
Trattare un comportamento problema può prevedere Una fase di rinforzo del comportamento stesso L'interruzione del progetto educativo Nessuna delle risposte è corretta L'insegnamento di comportamenti alternativi.
La valuazione funzionale è Un processo di natura esclusivamente sociale Nessuna delle risposte è corretta Un processo di natura esclusivamente medica Un processo multidisciplinare.
Il comportamento adattivo è Contesto-specifico Indipendente dal contesto Stimabile in un ambiente neutrale Nessuna delle risposte è corretta.
Un'area della valutazione funzionale prevede tra LE ALTRE Nessuna delle risposte è corretta La valutazione del comportamento adattivo La valutazione dello stato di salute generale La valutazione di performance fisiche.
Una valutazione psicoeducativa può essere intesa come Nessuna delle risposte è corretta Un insieme di test cognitivi Sintesi di ciò che il soggetto è in grado di fare ed apprendere nella quotidianità Un profilo psicologico utile per definire l'intervento educativo.
Il costrutto del comportamento adattivo è Età-specifico Applicabile solo all'età adulta Indipendente dall'età Nessuna delle risposte è corretta.
Le Vineland Adaptive Behavior Scales Riportano le strategie utili per implementare un comportamento adattivo Sono teorie sul comportamento adattivo Nessuna delle risposte è corretta Valutano il comportamento adattivo.
La comunicazione mediata visivamente è destinata Nessuna delle risposte è corretta Esclusivamente alle persone con problemi cognitivi Non solo alle persone con assenza di lingaggio verbale Esclusivamente alle persone non udenti.
Tra gli strumenti per la comunicazione mediata visivamente possiamo considerare Le schede per la programmazione della routine giornaliera Fotografie per ricordare persone conosciute Nessuna delle risposte è corretta Diari dove annotare atti educativi fondamentali.
La comunicazione mediata visivamente è Un metodo Caratterizzata da un insieme di strategie Esclusivamente un insieme di ausili Nessuna delle risposte è corretta.
Tra le strategie comunicative è importante prestare attenzione principalmente Alla cura del corpo Nessuna delle risposte è corretta Alle caratteristiche del corpo Al linguaggio del corpo.
L'uso degli strumenti visivi Sono sia un obiettivo sia una strategia educativa Nessuna delle risposte è corretta Non sono un obiettivo ma una strategia educativa Corrispondono agli obiettivi educativi.
Per un buon progetto per l'autismo è necessaria una buona organizzazione Dell'ambiente fisico, del tempo, dello schema di lavoro e dei compiti Dei pensieri della persona con autismo Dei compiti e della giornata Nessuna delle risposte è corretta.
Secondo il TEACCH è fondamentale Escludere la persona con autismo dalle attività di vita quotidiana per concentrarsi sugli aspetti riabilitativi Collaborare con le famiglie dei soggetti con autismo Lavorare solo in Centri specializzati Nessuna delle risposte è corretta.
Il TEACCH è Un insieme di strumenti per la comunicazione Un programma per l'autismo Un insieme di tecniche didattiche Nessuna delle risposte è corretta.
In un contesto ben strutturato è fondamentale includere l'educatore? no Solo nella fase finale del progetto educativo Nessuna delle risposte è corretta si.
La famiglia della persona con disabilità va considerata Nessuna delle risposte è corretta Subito, in fase di valutazione A seguito della prima ipotesi di progetto educativo Solo dopo la fase di valutazione.
Un buon rapporto tra famiglie di persone condisabilità e Servizi E' fondamentale Nessuna delle risposte è corretta E' di dipendenza Vede la famiglia come fruitore passivo.
Il concetto di qualità della vita è evidente a diversi livelli di sistema Microsistema, mesosistema, e macrosistema Solo Microsistema e Macrosistema Solo Microsistema Nessuna delle risposte è corretta.
La qualità di vita può essere considerato uno stato che Una volta raggiunto si consolida Non è possibile raggiungere Nessuna delle risposte è corretta Non può essere considerato raggiunto una volta per tutte.
La qualità della vita si caratterizza per Nessuna delle risposte è corretta Solo aspetti soggettivi Aspetti oggettivi e soggettivi Solo aspetti oggettivi.
La valutazione della qualità della vita E' possibile Non è possibile in quanto risulta un concetto estremamente astratto Non è possibile in quanto risulta un concetto estremamente soggettivo Nessuna delle risposte è corretta.
Strumenti per la valutazione della qualità della vita possono essere utilizzati per persone con disabilità si Solo per persone senza ritardo mentale Nessuna delle risposte è corretta no.
Il significato di qualità della vita può strutturarsi in Una narrazione soggettiva, senza richiamo a particolari indicatori Domini e indicatori Macrodomini, senza la possibilità di fornire indicatori Nessuna delle risposte è corretta.
Gli indicatori sociali, rispetto al concetto di qualità di vita, appartengono al livello di Microsistema Nessuna delle risposte è corretta Macrosistema Mesosistema.
Uno strumento per la misura della Qualità della Vita correlata alla salute sono I test adattivi Nessuna delle risposte è corretta I test cognitivi I questionari.
Il concetto di qualità della Vita correlata alla salute Nessuna delle risposte è corretta E' solo una filosofia Non ha una ricaduta pratica E' sempre più centrale quale oggetto di ricerca.
La Qualità della Vita è Un concetto definibile nelle stesse modalità per ogni persona Difficile da definire perché è un concetto astratto, complesso e fortemente individuale Nessuna delle risposte è corretta Un concetto con una chiara definizione.
La Qualità della Vita correlata alla salute Un concetto misurabile secondo indicatori bio-medici Un concetto con una chiara definizione distinta da quella di Qualità della Vita Nessuna delle risposte è corretta Riflette un tentativo di restringere il complesso concetto di Qualità della Vita.
La Qualità della Vita correlata alla salute è un construtto per il quale si tenta di definire misure Nessuna delle risposte è corretta Solo qualitative Cliniche Quantitative.
Attraverso una raccolta dati basata sul costrutto di Qualità della Vita correlata alla salute è possibile Favorire la cura di determinate patologie Migliorare la salute della popolazione Nessuna delle risposte è corretta Favorire l'integrazione.
Studiare la Qualità della Vita correlata alla salute di una popolazione può essere utile Alle ricerche di mercato Ai Servizi socio-sanitari Nessuna delle risposte è corretta A fini puramente statistici.
Per quanto riguarda la Qualità della Vita correlata alla salute è pressochè assente il punto di vista Degli operatori sociali e sanitari Nessuna delle risposte è corretta Degli adulti Dei bambini.
Le principali misure di Qualità della Vita correlata alla salute per bambini le ritroviamo nei casi di Problemi di inclusione sociale Nessuna delle risposte è corretta Malattie croniche o gravi patologie Disturbi psicologici.
La comprensione del concetto di Qualità della Vita sono determinati da benessere psicologico L'età, la maturità e lo sviluppo cognitivo Nessuna delle risposte è corretta Solo dallo sviluppo cognitivo.
E' possibile affidarsi al self-reporting allo scopo di raccogliere dati sugli aspetti della Qualità della Vita correlata alla salute Si, per gli aspetti di salute percepita Si, per gli aspetti emozionali e sociali Si, per gli aspetti oggettivi Nessuna delle risposte è corretta.
La definizione generale di Qualità della Vita correlata alla salute utilizzata per gli adulti può essere applicata ai bambini Nessuna delle risposte è corretta Si, considerando il diverso sviluppo fisico Si, ma solo per alcune patologie Si, se comunque si valutano specifici aspetti di sviluppo fisico e funzionamento psicologico.
Le misure di Qualità della Vita correlata alla salute possono offrire elementi aggiuntivi Nella scelta dei percorsi terapeutici Nessuna delle risposte è corretta Nel definire una diagnosi Nel decidere se interrompere un intervento di cura.
Studi sulla Qualità della Vita correlata alla salute effettuate sulla popolazione possono dare indicazioni Solo alle politiche economiche Solo alle politiche educative Alle politiche, soprattutto in tema di salute Nessuna delle risposte è corretta.
L'area degli indicatori di Qualità della Vita connessi al benessere psicologico danno indicazioni anche in merito Nessuna delle risposte è corretta Allo stato di salute fisica dell'individuo Alle prospettive di vita dell'individuo Allo stato di salute mentale dell'individuo.
In merito alla Qualità della Vita possiamo identificare degli indicatori Nessuna delle risposte è corretta E' una possibilità allo studio ma ancora non delineata si E' una possibilità solo per l'età adulta.
Un indicatore, per essere considerato tale, deve Essere soggettivo Essere necessariamente espresso in percentuale Essere soggetto a misurazione Nessuna delle risposte è corretta.
I criteri che caratterizzano un indicatore sono La comparabilità e la traducibilità in percentuale La sensibilità e la comparabilità Nessuna delle risposte è corretta La validità, la sensibilità e la comparabilità.
Esistono delle aree a partire dalle quali possiamo identificare gli indicatori di Qualità della Vita Si, solo per l'età adulta Si Nessuna delle risposte è corretta Si, solo per l'età evolutiva.
Le aree principali secondo le quali possiamo identificare gli indicatori di Qualità della vita sono Nessuna delle risposte è corretta sette cinque sei.
Tra i sintomi che possono influenzare negativamente gli indicatori di Qualità della Vita connessi all'esperienza soggettiva rispetto ai problemi di salute, possiamo identificare Il mal di gola Il mal di denti Il mal di testa Nessuna delle risposte è corretta.
Tra le aree secondo le quali possiamo identificare gli indicatori di Qualità della vita troviamo Soddisfazione economica Disagio psicologico Nessuna delle risposte è corretta Soddisfazione professionale.
In merito all'area degli indicatori di Qualità della Vita connessi alla salute mentale possiamo considerare come La salute mentale riguarda nello specifico l'età evolutiva La salute mentale va curata principalmente nella fase adolescenziale La salute mentale inizia a partire da bambini fino all'età adulta Nessuna delle risposte è corretta.
a seguito dello studio dell'area degli indicatori di Qualità della Vita connessi alla salute auto-percepita è emerso come gli adolescenti che descrivono la propria salute come "scarsa" Nessuna delle risposte è corretta Si impegnano maggiormente nelle attività fisiche Hanno comunque migliori risultati scolastici Possono aver maggiori difficoltà ad avere amici.
In merito all'area degli indicatori di Qualità della Vita connessi alla soddisfazione della vita, tra gli adolescenti troviamo come un ambito fondamentale di influenza in questa area sia Gli ambiti sportivi Nessuna delle risposte è corretta La scuola Le aspettative di lavoro.
La ricerca sulla qualità della vita in persone con disabilità intellettive Non è stata mai considerata con attenzione Nessuna delle risposte è corretta Non è applicabile E' stata oggetto di grande attenzione negli ultimi decennio.
Tra i domini connessi all'analisi della qualità della vita per persone con disabilità intellettiva troviamo il concetto di Autodeterminazione No, non è possibile per persone con disabilità intellettiva Si, ma solo nei casi in cui la persona può esprimersi verbalmente Si, è vero Nessuna delle risposte è corretta.
Il processo di deistituzionalizzazione per persone con disabilità intellettiva ha agito In generale peggiorando la qualità della vita delle persone Nessuna delle risposte è corretta In generale a favore del miglioramento di qualità della vita delle persone Contro i diritti delle persone.
Tra i domini connessi all'analisi della qualità della vita in ambiente scolastico troviamo Le relazioni interpersonali Nessuna delle risposte è corretta Si, è vero No, visto che i domini riguardano principalmente la didattica Si, ma solo come dominio di importanza secondaria.
L'ambito familiare diventa un'area di indagine sulla qualità della vita si No, in quanto risulta un contesto estremamente personale No, in quanto solo i Servizi possono essere valutabili secondo il costrutto di qualità della vita Nessuna delle risposte è corretta.
E' possibile definire un modello di misurazione della qualità della vita Nessuna delle risposte è corretta No, in quanto non possiamo definire degli indicatori affidabili si No, in quanto parliamo di concetti estremamente soggettivi.
Il comportamento autodeterminato risulta fondamentale nell'applicazione del concetto di qualità di vita a livello Nel caso esclusivo di figure adulte senza disabilità intellettiva Nessuna delle risposte è corretta Individuale Collettivo.
Le comunità sociali possono mettere in pratica tecniche di miglioramento della qualità della vita Si, ma escludendo i casi di persone con disabilità per le quali operano i Servizi Nessuna delle risposte è corretta No, in quanto la qualità della vita è modificabile solo a livelo individuale Si.
Nell'applicazione del concetto di qualità della vita la valutazione degli esiti risulta Impossibile a nessun livello Applicabile solo se la persona non riporta una disabilità intellettiva Fondamentale a livello organizzativo Nessuna delle risposte è corretta.
Il Progetto Educativo Individualizzato viene redatto da Nessuna delle risposte è corretta Riabilitatori, educatori sociali e famiglia Insegnati, operatori sanitari ed operatori sociali con la collaborazione della famiglia Insegnanti e medici.
La Legge 104/92 promuove La creazione di classi speciali L'inserimento lavorativo per le persone con disabilità Nessuna delle risposte è corretta La piena integrazione delle persone in situazione di handicap.
Il Progetto Educativo Individualizzato prevede forme di integrazione tra Attività scolastiche ed extrascolastiche Nessuna delle risposte è corretta Le diverse attività scolastiche Gli aspetti riabilitativi e la vita in famiglia.
La legge 104/92, nella definizione della progettazione per la persona con disabilità, identifica come fondamentali Nessuna delle risposte è corretta La diagnosi funzionale ed il profilo adattivo La diagnosi clinica ed il progetto educativo individualizzato La diagnosi funzionale, il profilo dinamico funzionale e il progetto educativo individualizzato.
Il sistema scolastico italiano è caratterizzato per la maggioranza da Nessuna delle risposte è corretta Scuole speciali Classi regolari Classi speciali.
Con la legge 517 del 1977 si riconosce l'importanza della diagnosi funzionale La definizione delle scuole speciali Nessuna delle risposte è corretta L'importanza degli interventi educativi individualizzati.
Oggi in Italia, in merito alla situazione scolastica degli studenti con disabilità, il modello è quello Della segregazione Dell'integrazione Dell'inclusione Nessuna delle risposte è corretta.
La Diagnosi clinica ha un taglio Medico e sociale Esclusivamente medico Nessuna delle risposte è corretta Funzionale.
La Diagnosi Funzionale è una descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato Psico-fisico dell'alunno in situazione di handicap Cognitivo dell'alunno in situazione di handicap Nessuna delle risposte è corretta Fisico dell'alunno in situazione di handicap.
Il Profilo dinamico funzionale permette di stabilire I comportamenti problema e adattivi dell'alunno Nessuna delle risposte è corretta Il profilo realistico dell'alunno Le attività concrete di insegnamento.
Il Profilo dinamico funzionale evidenzia Le difficoltà dell'alunno Sia le difficoltà sia le potenzialità dell'alunno Le potenzialità dell'alunno Nessuna delle risposte è corretta.
Secondo i principi all'origine dei Progetti Educativi Individualizzati vi è la necessità di Creare un nesso tra vita scolastica e la vita quotidiana Nessuna delle risposte è corretta Definire esclusivamente le strategie utili all'insegnamento di una nozione Definire esclusivamente le strategie utili al potenziamento cognitivo.
Per un buon progetto educativo è fondamentale Separare la persona con disabilità dall'ambiente sociale, spesso di difficile gestione Nessuna delle risposte è corretta Avere a disposizione delle tecnologie avanzate La cura dell'ambiente.
A partire dalla redazione del Progetto Educativo Individualizzato, è necessario Immaginare principalmente l'alunno con disabilità in merito alla buona riuscita nella didattica Immaginare principalmente l'alunno con disabilità al cambio di ciclo scolastico Nessuna delle risposte è corretta Iniziare ad immaginare l'alunno con disabilità proiettato nel futuro.
Per un buon progetto educativo a scuola l'aspetto da curare più rilevante, da parte dell'educatore, è quello Nessuna delle risposte è corretta Dei trattamenti farmacologici Dei trattamenti riabilitativi Delle relazioni.
In merito ad una persona con disabilità, il contesto Deve essere neutrale Deve essere adattato in modo ragionevole Nessuna delle risposte è corretta Deve essere rigido e regolamentato.
Un progetto educativo diviene efficace se E' deciso dagli educatori Nessuna delle risposte è corretta E' deciso dalla famiglia E' il più possibile allargato e se è collettivamente condiviso.
Il Progetto Educativo Individualizzato punta a Definire gli interventi riabilitativi Sollecitare un progetto di vita globale Nessuna delle risposte è corretta Definire esclusivamente gli interventi didattici.
La modalità con la quale un bambino rappresenta una figura umana Nessuna delle risposte è corretta Può fornirci molte informazioni E' indipendente dal livello cognitivo E' indipendente da particolari contenuti affettivo-emozionali.
Il gioco nei processi di apprendimento Nessuna delle risposte è corretta Risulta centrale Il gioco ha solo finalità ludiche, non connesse all'apprendimento Il gioco riguarda solo la fase pre-scolastica.
Il gioco Favorisce lo sviluppo delle modalità relazionali Va utilizzato solo in contesti dichiaratamente ludici Nessuna delle risposte è corretta Non va utilizzato da persone con ruoli educativi.
i genitori degli alunni con sviluppo tipico, compagni di classe di un alunno con disabilità Nessuna delle risposte è corretta Vanno tenuti all'oscuro in merito alla presenza in classe di un alunno con disabilità Hanno un ruolo importante nel favorire un buon processo di inclusione scolastica Non incidono in nessuna modalità su un buon processo di inclusione scolastica.
I compagni di classe di un alunno con disabilità Nessuna delle risposte è corretta Contribuiscono a determinare la qualità dell'inclusione scolastica Come principio, devono spesso lavorare separatamente dall'alunno con disabilità Non incidono su un buon processo di inclusione.
Il docente di sostegno Nessuna delle risposte è corretta Non deve essere messo in sottordine all'insegnante di classe E' subordinato all'insegnante di classe Interviene solo su richiesta dell'insegnante di classe.
La comunicazione della diagnosi di un figlio con disabilità, per un genitore E' importante solo in caso di patologie particolarmente gravi Nessuna delle risposte è corretta Diventa un momento fondamentale per la costruzione di una relazione genitore-figlio Non risulta particolarmente fondamentale in quanto conta principalmente la riabilitazione.
Tra la famiglia di una persona con disabilità e Servizi è fondamentale si costruisca Un rapporto di dipendenza della famiglia verso i Servizi Nessuna delle risposte è corretta un'alleanza Un assecondamento totale dei Servizi verso le richieste della famiglia.
Quali obiettivi da raggiungere in un progetto educativo per una persona con disabilità, possono essere raggiunti solo con la collaborazione della famiglia Obiettivi didattici Nessuna delle risposte è corretta Comunicazione ed autonomie personali Obiettivi connessi alle cure sanitarie di gravi patologie.
Il parent training è Un corso per i fratelli Nessuna delle risposte è corretta Un corso di formazione per futuri genitori Una metodologia particolare di intervento a favore della famiglia per vari disturbi dell'età evolutiva.
Per un buon progetto di inserimento lavorativo è fondamentale Come la persona funziona e come l'ambiente interagisce con lei Nessuna delle risposte è corretta Una valutazione cognitiva nella norma La diagnosi.
Il lavoro per una persona con disabilità può definirsi Un ambiente dove certamente aumentano i sintomi della patologia Nessuna delle risposte è corretta Come un facilitatore nella diminuzione della disabilità Una cura per la patologia.
Occuparsi di un inserimento lavorativo di una persona con disabilità significa Concorrere alla ricostruzione di un'identità personale, sociale e lavorativa Contribuire alla guarigione di una patologia Nessuna delle risposte è corretta Riabilitare le funzioni compromesse nella persona con disabilità.
Nell'impostare un buon progetto di inserimento lavorativo per una persona con disabilità, in fase iniziale l'attenzione va posta Nessuna delle risposte è corretta Ai deficit e alle difficoltà A ciò che la persona non è in grado di fare Alle possibilità che la persona ha di funzionare in un contesto lavorativo.
Attraverso un progetto di inserimento lavorativo, la persona con disabilità può principalmente assumere un ruolo Di produttività Adulto Di dipendenza Nessuna delle risposte è corretta.
L'inserimento lavorativo di persone con disabilità prevede modelli professionali Semplici Puramente assistenziali Nessuna delle risposte è corretta Complessi.
Le prime forme "terapeutiche" connesse al lavoro, applicate sin dall'inizion dell'800, si sono realizzate per le Malattie terminali Nessuna delle risposte è corretta Patologie psichiatriche Patologie fisiche.
Nella maggior parte dei casi il setting di apprendimento in ambito lavorativo non ha Nessuna delle risposte è corretta Caratteristiche adulte Caratteristiche produttive Caratteristiche infantilizzanti.
l lavoro rimane ad oggi il motore principale Della cura di determinate patologie Per lo stimolo di determinate patologie fisiche Dell'integrazione e della coesione sociale Nessuna delle risposte è corretta.
Dal forte riconoscimento sociale derivante da un lavoro, viene a rinforzarsi La realizzazione personale La cura di patologie fisiche Nessuna delle risposte è corretta La presa di coscienza su alcuni aspetti della persona con disabilità.
Il lavoro si configura come Un bisogno per l'uomo Una modalità di trascorrere il tempo Nessuna delle risposte è corretta Un'alternativa all'assistenza.
Il grande valore del lavoro è che permette all'uomo Nessuna delle risposte è corretta Di dare senso alla propria quotidianità Di non annoiarsi Di essere produttivo.
Tra i vantaggi "latenti" di un'attività lavorativa troviamo la possibilità di Nessuna delle risposte è corretta Una strutturazione del tempo quotidiano per la persona con disabilità Liberare il tempo della famiglia della persona con disabilità Limitare l'accesso ai percorsi di cura per le persone con disabilità.
Secondo la legge 68/1999 sono previste quote di assunzione obbligatoria Solo per le cooperative sociali Per le aziende sia pubbliche sia private Nessuna delle risposte è corretta Solo per le aziende pubbliche.
Quante tipologie fondamentali di Cooperative sociali esistono? Nessuna delle risposte è corretta cinque due tre.
Le Cooperative sociali di tipo B sono Aziende sempre in perdita Nessuna delle risposte è corretta Associazioni di volontariato Imprese a tutti gli effetti.
Secondo la legge 68/1999 le persone disabili Nessuna delle risposte è corretta Posso essere collocate al lavoro ma solo su mansioni semplici Sono svantaggiate su tutti gli aspetti funzionali Sono dotate di capacità differenti e non completamente prive di abilità.
Con la legge 68/1999 si parla di Nessuna delle risposte è corretta Il collocamento mirato La didattica speciale L'inclusione sociale.
La legge 68/1999 promuove L'integrazione scolastica delle persone con disabilità L'integrazione delle persone disabili nel mercato del lavoro Nessuna delle risposte è corretta Il diritto alla riabilitazione per le persone con disabilità.
Tra gli strumenti utili per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Italia troviamo il tirocinio Nessuna delle risposte è corretta Solo formativo Formativo, prelavorativo o anche lavorativo Solo formativo e prelavorativo.
In merito all'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, in Italia, negli anni E' diminuito drasticamente il numero di persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro Sono emerse nuove possibilità metodologiche e nuovi strumenti Sono diminuite le tutele Nessuna delle risposte è corretta.
I principi di base delle esperienze in Italia in tema di lavoro per le persone con disabilità possono essere suddivise in Collocamento mirato e inserimento mediato Lavoro speciale e collocamento mediato Lavoro assistenziale e speciale Nessuna delle risposte è corretta.
Il matching domanda/offerta, nell'ambito del lavoro delle persone con disabilità, si realizza attraverso Nessuna delle risposte è corretta Una sorta di "patto" con l'impresa Una causa legale per la mancata assunzione delle persone con disabilità presso un'impresa Una sanzione per le imprese che non assumono persone con disabilità.
Il matching domanda/offerta mira a Valutare se il funzionamento della persona con disabilità, in generale, è adeguato per lavorare Favorire l'incontro tra la soggettività della persona e l'ogettività della persona Nessuna delle risposte è corretta Comprendere le possibilità economiche dell'impresa per sostenere l'ingresso al lavoro di una persona con disabilità.
L'inserimento lavorativo "mediato" si attua attraverso Nessuna delle risposte è corretta La scelta della persona con disabilità nel mediare tra le possibilità occupazionali offerte La professionalità di quello che si chiama "operatore della mediazione" Una serie di leggi che mediano tra costi e benefici nell'inserire al lavoro una persona con disabilità.
Report abuse Consent Terms of use